02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Italia Oggi

Lo Champagne in crescita. L’Italia è il quinto mercato… Cresce il mercato dello Champagne, tanto da prevedere un +71% entro i12032. Su un mercato mondiale 2022 di 3.226 milioni di bottiglie, +1,6%, l’Italia pesa per 247,9 milioni di euro di fatturato e 10 milioni di bottiglie (+11,5%); tanto da essere stato il quinto mercato globale per le bollicine francesi. Secondo le stime di GlobeNewswire, il fatturato mondiale arriverà a 12,5 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Anche secondo quanto rileva Mavolo, distributore italiano di vini e spirit, si segnala una crescita: “Il nostro catalogo nell’ultimo anno ha registrato un aumento a tripla cifra nel fatturato, contando un +205,4% nelle vendite”, ha spiegato Stefano Ceccarel, head of sales diAnthology by Mavolo. Per quanto riguarda l’ultima vendemmia, i dati del Comité Champagne parlano di oltre 300 milioni di bottiglie prodotte, in una annata di condizioni climatiche difficili, durante il periodo di maturazione; tuttavia, queste ultime non hanno condizionato la qualità della denominazione, estesa su 34mila ettari, e che conta 16mila vigneron. Il clima: “Ha favorito il peso eccezionale dei grappoli, più di 220 grammi in media, cosa mai vista in Champagne”, ha detto Maxime Toubart, presidente dei vigneron e co-presidente del Comité Cham pagne. Comité che investirà 10 milioni di euro nei prossimi cinque anni in sviluppo sostenibile della filiera. Tra i progetti, la realizzazione di un nuovo centro di ricerca, sviluppo e innovazione, che sarà operativo entro il 2025. Inol tre, la denominazione lavora su nuove varietà e metodi per combattere le diverse forme di deperimento del vigneto e definisce nuove strategie enologiche e di gestione del suolo. L’obiettivo è di anticipare gli effetti del cambiamento climatico. E di soddisfare le esigenze della transizione agroecologica.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su

Altri articoli