02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Isola dei Nuraghi IGT Biddas Arrubias 2003 di Andrea Gabbrielli

Vino: Biddas Arrubias

Vendemmia: 2003

Produttore: Feudi della Medusa – Santa Margherita di Pula (Cagliari)

Tipologia: Isola dei Nuraghi IGT

Uve: Cannonau, Bovale, Cagnulari

Prezzo in enoteca: € 15,00

Bottiglie prodotte: 10.300

Gradazione alcolica: 13% vol

Annotazioni: Questo vino nasce nei vigneti aziendali che si estendono nella parte più meridionale della Sardegna, tra le pendici dei monti del Sulcis e il mare. In questo areale, ideale dal punto di vista pedoclimatico, i suoli sono per lo più caratterizzati dalla presenza di graniti in disfacimento mentre il clima, assai ventilato, gode di sensibili escursioni termiche. Ma la zona è anche ricca dal punto di vista ambientale e storico sia per la presenza a non molta distanza del parco di Is Cannoneris, un bosco demaniale di grande bellezza, sede un centro di ripopolamento del cervo sardo, con gigantesche e secolari piante di leccio e di sughere, e una folta macchia mediterranea dove scorazzano cinghiali, volpi e martore. Storico perché sul vicino istmo di Pula sono ubicate le antiche vestigia della città di Nora, un centro strategico dei traffici dei Fenici inizialmente e dei Romani poi. L’azienda Feudi della Medusa, fondata nel 1996 dalla famiglia Siclari sta completando l’impianto dei vigneti (40 ettari) dove sono presenti varietà quali cannonau, bovale, cagnulari ma anche teroldego, syrah, cabernet franc e cabernet sauvignon tra le uve a bacca rossa e chardonnay e malvasia tra quelle a bacca bianca. Tra i vini in produzione, alla loro prima uscita con l’annata 2003, è da segnalare l’Igt Isola dei Nuraghi Biddas Arrubias ottenute da tre classiche uve sarde quali Cannonau, Bovale e Cagnulari che ha colore rubino chiaro con riflessi vinaccia molto vivi e brillanti. Il naso è caratterizzato da note intensamente fruttate che ricordano sia i frutti rossi che il sottobosco con un che di speziato assai fine. In bocca è piacevolmente scorrevole, con una tannicità equilibrata e avvolgente, di grande gradevolezza e con un finale di frutti rossi. È un vino dotato di finezza e di una personalità che spicca, ideale per chi non ama la muscolarità.

Prosit !

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli