IN EVIDENZA 01 Giugno 2023 Viaggio enoico in Valtellina, la terra nobile dove nasce il Nebbiolo delle Alpi Riflessioni e visioni sul futuro di vigne che si arrampicano sulle montagne, e su vini che cercano il loro meritato spazio tra i grandi del mondo
L'Approfondimento Il mercato e la sostenibilità: i binari del futuro, secondo il Consorzio Vini Valpolicella
Il Morellino di Scansano, Sangiovese “by the sea” tra territorio, storia e mercati internazionali 15:49
I piccoli di Borgogna, le maison dello Champagne e i big di Bordeaux: la Francia di William Kelley 6:14
Porto Cervo? Come New York: così le mete del turismo di lusso ridefiniscono la geografia del vino 12:50
Opportunità e futuro degli spumanti italiani: la crescita passa per i territori e per la qualità 9:37
Dalle “Cattedrali di Canelli” al mercato dei vini di alto livello, ecco le bollicine di Alta Langa 18:04
Grandi rossi, rosati e bianchi si esaltano nell’incontro con il meglio della gastronomia mondiale 3:47
L'Approfondimento Il clima cambia, tra siccità ed eventi estremi. E cambia (ma non in peggio) il lavoro dell’enologo
L'Approfondimento “L’Italia può essere paese del vino bio “per disciplinare”, il Valdarno di Sopra può aprire la via”
Il cambiamento climatico è un dato di fatto. Che cambierà la viticoltura, ma non la stravolgerà 13:20
L'Intervista Ermete Realacci (Fondazione Symbola): “la sostenibilità è necessità, ma anche opportunità” “Il vino è un formidabile ambasciatore nel mondo del rapporto che c’è, in Italia, tra produzioni di qualità, paesaggio, innovazione e cultura”
L'Approfondimento Di vino, comunicazione “low-fi”, “eroticità”, trasparenza, territorio e agricoltura autentica A WineNews, dal Festival Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, le riflessioni del sociologo Tito Vagni
Il Commento Le filiere del vino e il lavoro: un rapporto complesso, che mira alla sostenibilità sociale A WineNews Davide Donatiello, docente di Sociologia all’Università di Torino e ricercatore del Forum Internazionale ed Europeo sull’Immigrazione
L'Intervista Caporalato e lavoro sommerso, una piaga dell’agricoltura e della viticoltura italiana Nel 2021 erano 230.000 i lavoratori irregolari in agricoltura, il 34% dei lavoratori dipendenti del settore, ed il 9% del Pil italiano
L'Approfondimento Agriturismi in grande ripresa, grazie al ritorno degli stranieri. Vince la multifunzionalità A WineNews Angelo Frascarelli, presidente di Ismea, e Augusto Congionti, al vertice di Agriturist (Confagricoltura)
L'Intervista De Castro: “ad Euipo i compiti di carattere amministrativo, le scelte sui disciplinari alla Dg Agri” In Ue il dibattito sulla riforma delle denominazioni di Ig e Do: a WineNews, Paolo De Castro, tra i massimi esperti di legislazione agroalimentare