Vorrei
sapere se conoscete l'origine etimologica del nome Pelaverga.
Grazie (bctp@tpellice.it)
Risposta:
Nella vita bisogna sempre dire la verità, caro (per
noi, vista la sua simpatia, lo è) Bruno. Sapevamo cosa
fosse il Pelaverga, ma non conoscevamo il significato etimologico
della parola. Adesso, invece, lo abbiamo scoperto. Pelaverga
è un vino considerato straordinariamente "afrodisiaco"
e l'origine etimologica vuol dire "bella verga"
(è sufficiente per la comprensione ?). Approfittiamo,
però, della Sua domanda, per spiegare che il Pelaverga
è un antico vitigno autoctono diffuso soprattutto nel
comune di Verduno (Cuneo), tra il Roero e le Langhe, a partire
dal Settecento (le barbatelle furono portate da Saluzzo dal
Beato Sebastiano Valfrè). La produzione di questa piccola
Doc é molto limitata: è di colore rosso rubino
scarico, ha un delicato profumo di ribes ed un sapore pieno,
armonico e vellutato. E' consigliato con carni e salumi. Ha
una forte vigoria vegetativa, una produttività medio-elevata
e matura ad inizio ottobre. Il migliore, almeno per noi, è
quello dell'azienda Burlotto. Nel '500, era il vino che Margherita
di Foix dei Marchesi di Saluzzo mandava, in 30 botti, al Pontefice
Giulio II.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025