Domanda: … vivo a Città Sant'Angelo (Pescara), dove si coltiva principalmente il Montepulciano ed una cantina di riferimento potrebbe essere Illuminati, Cantina di Tollo, Zaccagnini o Cataldi Madonna. Vorrei piantare una cinquantina di viti per produrre del vino rosso da imbottigliare, conservare e magari regalare (sperando che sia buono) … Quali viti poter impiantare (escludendo caso mai il Montepulciano) ed anche dei buoni testi da poter consultare per le operazioni successive (imbottigliamento, tappi di sughero …). In passato ho sempre fatto del Vino con mio padre, ma vorrei cercare di fare della produzione di qualità, cercando di tener conto del tempo, della mia inesperienza e di quello che vorrebbe dire qualità. Ho già contattato un enologo ed un agrario … il sito è stata una buona idea ! D'Emidio Zopito (zopitode@tin.it)
Risposta: prima di tutto, ha fatto bene a contattare un enologo ed un agronomo ! Per fare vino di qualità oggi sono due figure professionali indispensabili. Segua quindi i loro consigli e si lasci guidare da questi professionisti di sua fiducia. I vitigni da piantare (ma perchè eslcude il Montepulciano d'Abruzzo, che è un grande vitigno!)potrebbero essere Trebbiano e Passerina per i bianchi e Merlot e Cabernet per i rossi. Le consigliamo comunque di fare questa valutazione d'intesa con l'enologo e l'agronomo e dopo aver consultato l'elenco dei vitigni ammessi nella sua provincia (ci sono degli uffici ad hoc in ogni provincia). Per dei buoni testi da consultare, Le consigliamo di consultare quelli da noi selezionati in una sezione del sito. Legga anche alcune riviste tecniche come "Il Corriere Vinicolo", L'Enologo", "Vigne & Vini" ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025