
Nella magica notte di San Lorenzo, il 10 agosto, sono molti gli occhi puntati al cielo in cerca di stelle cadenti: gli appassionati del buon bere preferiscono esprimere i loro desideri con un bicchiere in mano, degustando vino di qualità in compagnia di musiche ed atmosfere di grande suggestione. Questo è possibile grazie a Calici di Stelle, il tradizionale evento organizzato in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino e dalle Città del Vino, che quest’anno, per la prima volta, oltre che nelle piazze e nei centri storici, sarà di scena anche in cantina (per conoscere tutti gli appuntamenti nelle cantine d’Italia consultare: www.movimentoturismovino.it). Così, come per Cantine Aperte, che quest’anno ha registrato oltre un milione di enoturisti, i vignaioli apriranno le loro aziende per incontrare esperti, curiosi ed appassionati, offrendo degustazioni di vino ed assaggi di prodotti tipici del territorio.
«Calici di Stelle - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino, Ornella Venica - è un’importante occasione per diffondere la cultura del buon bere e per diversificare ed ampliare l’offerta del turismo del vino. Ormai è diventato un appuntamento irrinunciabile per i tanti turisti che, nelle vacanze di agosto, scelgono di visitare paesi e città d’arte, assaggiando vini e prodotti di qualità della gastronomia locale». Quest’anno è nuova anche l’immagine che identifica l’evento, una flute con un cielo stellato sullo sfondo, in linea con la rinnovata grafica di tutte le iniziative del Movimento Turismo del Vino, che rappresenta oltre 900 produttori in tutte le regioni d’Italia. «Il nostro obiettivo - sottolinea Vittoria Cisonno, direttore nazionale del Movimento - è offrire al turista del vino una serie di appuntamenti che si snodano lungo tutto l’arco dell’anno, a partire da Cantine Aperte in maggio fino a Benvenuta Vendemmia in settembre, passando attraverso Calici di Stelle. Anche per questo abbiamo voluto rinnovare la nostra immagine, creando dei format che suggerissero un’idea di continuità».
Molti gli eventi da non mancare lungo tutta la penisola nella notte del 10 agosto: in Friuli Venezia Giulia, nella suggestiva cornice del Castello di San Giusto a Trieste, saranno proposte degustazioni dei migliori vini della regione accompagnati da proiezioni di immagini artistiche inneggianti il tema “bacchico”; in Puglia, grande spettacolo a Lucera (Foggia): si inizia nella piazza principale, animata da danze acrobatiche sui trampoli, maschere e giochi pirici, per proseguire nel magnifico Anfiteatro romano con un concerto del Coro del Teatro Petruzzelli di Bari; in Lombardia, il ritorno di Calici di Stelle in cantina sarà festeggiato con una serie di concerti: a San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, andrà in scena lo spettacolo musicale ”Marilyn o Norma Jean?” con brani tratti dai film di Marilyn Monroe; in Sardegna, all’Enoteca Regionale di Bertidda (Sassari), atmosfere spagnoleggianti con l’esibizione del gruppo musicale di tango “Cambo Verlano”; in Sicilia, il 10 agosto sarà una notte magica a Contessa Entellina, con la tradizionale vendemmia notturna di Donnafugata, che diventa la festa del vino di qualità e della tutela dell’ambiente (con apertura al pubblico: info 0923/724206), con la partecipazione di giornalisti, esperti e cultori del buon vino; oppure, sempre per rimanere in Sicilia, visita e degustazione della cantina di Pantelleria della Carlo Pellegrino, storica azienda siciliana; in Piemonte, abbinamento vino doc Valsusa e prodotti tipici dell’azienda agricola Carlotta al rifugio Rocca Sella a Celle di Caprie: ospite d'onore, Maria Teresa Crosta dell'Osservatorio Astronomico di Torino, che insegnerà ai partecipanti a scoprire i misteri del cielo d'agosto con l'aiuto di un telescopio. Calici di Stelle sarà anche l’occasione per rilanciare il Club Turista del Vino, la nuova iniziativa destinata agli enonauti che intendano approfondire la loro conoscenza del territorio e dei prodotti tipici regionali, consolidando il rapporto con i vignaioli impegnati nell’offrire un’accoglienza di sempre maggiore qualità, ed il Decalogo dell’Accoglienza, emanato dal Movimento Turismo del Vino, con Coop Italia come partner ufficiale: un “sigillo di garanzia”, sinonimo di professionalità nell’accoglienza, che rappresenta sia un tratto distintivo per le aziende che lo adottano sia il dichiarato e concreto impegno dei vignaioli nei confronti del turista del vino.
Info:
Movimento Turismo del Vino
Tel. 080/5234114
www.movimentoturismovino.it
Città del Vino
Tel. 0577/2715
www.cittadelvino.com
Calici di Stelle: feste & degustazioni in tutta Italia
Dalla Lombardia alla Sicilia, le cantine del Movimento Turismo del Vino
(tel. 080/5234114) hanno organizzato molti eventi speciali:
Lombardia - Infoline 0383/212.904
Il ritorno di Calici di Stelle in cantina sarà festeggiato in tutta la Lombardia con una serie di concerti: in Oltrepò Pavese, presso l’Azienda Agricola Montelio, ci sarà l’esibizione del Quartetto Umbro di clarinetti; in Valcalepio presso l’Azienda Vitivinicola Le Corne si esibirà il Gruppo Mandolinistico; nel territorio del Garda, l'azienda vitivinicola Spia d’Italia si esibirà un Quintetto di Ottoni; a San Colombano al Lambro presso Pietrasanta Vini e Spiriti lo spettacolo musicale ”Marilyn o Norma Jean?” con brani tratti dai film di Marilyn Monroe. Un carnet particolarmente ricco, che accompagnerà piacevolmente gli enoturisti. Come già in occasione di Cantine Aperte versando 6 euro l’enoturista potrà iscriversi al Club Turista del Vino, degustare pregiati vini lombardi, ricevere l’esclusivo portabicchiere dell’enoturista ed aiutare uno dei villaggi S.O.S. della Lombardia.
Oltrepò Pavese
Azienda Agricola Montelio
Via Mazza, 1 - Codevilla (Pv) - tel 0383.373090
Quartetto umbro di clarinetti
San Colombano
Pietrasanta Vini e Spiriti
Via Sforza, 55 – 20078 S. Colombano al Lambro (Mi)
tel. 0371-897540 Spettacolo musicale “Marilyn … o Norma Jean ?” ideato nel ricordo dei quarant’anni della scomparsa di Marilyn Monroe, brani tratti dai suoi film.
Valcalepio
Azienda Vitivinicola Le Corne
Via San Pantaleone, 2 loc. Le Corne - Grumello del Monte (Bg)
tel 035.830215
Gruppo Mandolinistico Eliante Mendrisio
Garda
Azienda Vitivinicola Spia d’Italia
Via Cerutti, 61- Lonato (Bs)
tel. 030/9130233 Quintetto di Ottoni - Campania Brass
Puglia - Infoline 080/523.303.8
Protagonista in Puglia sarà Lucera, centro storico in provincia di Foggia. Qui sul tema “Vino, Donne e Canti” gli appassionati di vino e di prodotti tipici incontreranno i diversi punti di degustazione percorrendo un itinerario attraverso i vicoli più caratteristici della cittadina. Filo conduttore della serata saranno gli ironici e divertenti interventi dell’attore Antonio Stornaiolo, noto appassionato di enoturismo. Alle 21.00, nella singolare cornice di Piazza Duomo, la Compagnia Atmo presenterà il grande spettacolo “Storia tra raggi di luce”: danze acrobatiche su trampoli, con maschere, teatro nero, giochi pirici con costumi mirabolanti, musiche coinvolgenti e lo splendido sfondo della Cattedrale, per affascinanti viaggi pindarici in un eccezionale universo sonoro. In contemporanea, nelle corti dei più celebri palazzi nobiliari della città, il gruppo Terrae, guidato dall’attore Rocco Capri Chiumarulo, darà vita ad un’esibizione itinerante di musica popolare del Gargano. Alle 23.30, i riflettori saranno puntati sul magnifico Anfiteatro romano, che sarà il palcoscenico del gran concerto finale, con la partecipazione straordinaria del Coro del Teatro Petruzzelli di Bari. Di grande suggestione lo spettacolo del progressivo illuminarsi delle candele che saranno distribuite all’ingresso agli spettatori, ricreando l’incantevole scenario della famosa arena di Verona. Per le degustazioni l’acquisto del bicchiere dell’A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) permetterà di unire alla festa un significativo atto di solidarietà.
Gli altri appuntamenti nelle cantine della Puglia
Locorotondo
Cantina Locorotondo
70010 Locorotondo (BA) - Via Madonna della Catena, 99
Tel. 080 4311644 www.locorotondodoc.com
Concerto di musica classica Tenore: Giusto Recchia Pianoforte: Michele Panarelli Musiche: Verdi, Mascagni e Donizetti Degustazione di vini abbinati ai piatti tipici Visita guidata agli impianti di vinificazione e imbottigliamento
Noci
Cantine Barsento
70015 Noci (BA) - Contrada San Giacomo
Tel. 080 4979657
Concerto di musica popolare. Degustazione di vini abbinati ai prodotti tipici Visita alle suggestive sale di invecchiamento completamente scavate nella roccia calcarea
Ruvo di Puglia
Il Crifo
70037 Ruvo di Puglia (BA) – Via Madonna delle Grazie, 8/A Tel. 080 3601611 www.cantinacrifo.it
Concerto di musica popolare Degustazione di vini abbinati ai prodotti tipici
Fasano
Cantine Borgo Canale 72015
Fasano (BR) - V.le Canale di Pirro, 23 Tel. 080 4331351
www.borgocanale.it
“La Vigna nella Valle…..” Mostra-concorso d’arte contemporanea dedicata alle forme e ai colori delle vigne in Valle d’Itria Quartetto d’archi “Espansive Quator” Violini: Roberta Daugenti e Anila Bodini Viola: Cecilia Santostasi Violoncello: Sabrina Loperfido in collaborazione con l‘Assessorato al Turismo del Comune di Fasano
Cerignola
Torre Quarto Cantine dal 1847
71042 Cerignola (FG) - C.da Quarto, 5
Tel. 0885 418453 www.torrequartocantine.it
Concerto del "The creative trio.....soft and other music" Flauto: Ferdinando Dascoli Violino: Giuseppe Diploma Pianoforte: Francesco Marchese Musiche: Porter, Gershwin, Piazzolla, Vivaldi, Boccherini, Donizetti.
Monteroni di Lecce
Casa Vinicola Apollonio 73047
Monteroni di Lecce (LE) - Via San Pietro in Lama, 6
Tel. 0832 327182
Spettacolo di musica e danza a cura della scuola Te.Da.Mu. Degustazione di vini abbinati ai prodotti tipici
Manduria
- Accademia dei Racemi 74024 Manduria (TA)
Via Santo Stasi Primo Tel. 099 9711660
www.accademiadeiracemi.it
Concerto di musica popolare
Degustazione di vini abbinati ai prodotti tipici
Visita in cantina e nella splendida bottaia
- Azienda Vinicola Soloperto
74024 Manduria (TA) - S.S. 7 TER
Tel. 099 9794286 www.soloperto.it
Inaugurazione nuova struttura aziendale Spettacolo di musica folklorica
Degustazione di vini e prodotti tipici. Carne alla brace e cena sul prato
Friuli Venezia Giulia - Infoline 0432/534.040
Il 10 agosto 2002, al Castello di San Giusto di Trieste, si terrà “ Calici di Stelle “, manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia dedicata al vino, naturalmente, ed anche al piacere di stare insieme. Dopo Cantine Aperte – grande kermesse dell’enoturismo di fine maggio, durante la quale migliaia di visitatori si sono riversati nelle cantine friulane - ecco che con “Calici di Stelle” saranno cantine e produttori a “scendere in piazza” con il dono dei loro eccellenti vini, da far gustare nella notte più magica dell’anno, quella di S. Lorenzo e delle stelle cadenti. Nella splendida cornice della Bottega del Vino e delle terrazze del Castello, sotto un cielo prodigo - si spera - di stelle cadenti, le cantine del Movimento offriranno in degustazione i propri vini, accompagnati da assaggi di prodotti Dop regionali (il saporito formaggio Montasio e il dolce prosciutto di San Daniele), mentre alcuni artisti dell’immagine e del suono si esibiranno per creare un’atmosfera suggestiva e rilassante. La manifestazione vede come enti collaboratori, oltre al Movimento Turismo del Vino, l’ Azienda Regionale Promozione Turistica, l’Associazione Italiana Sommelier, l’associazione "A.Ma.Re. il Rene" e Le Città del Vino. Le degustazioni dei vini inizieranno a partire dalle 19.00 e saranno accompagnate dai versi di Rosinella Celeste Lucas, che sarà presente con la sua raccolta di liriche "Vino, amore e poesia". A guidare i presenti nel piacevole viaggio alla scoperta dei molteplici gusti e profumi dei vini regionali, saranno i sommelier, che condurranno una serie di degustazioni a tema, proponendo in assaggio molteplici tipologie di vini. Degustando un buon calice sotto il cielo stellato di agosto, si potrà inoltre assistere, nel bastione Lalio del Castello, alla selezione di video, girati per l’occasione dal triestino Paolo Ravalico Scerri, dal titolo “Baccanali”. La rassegna è ripartita in tre momenti, ognuno dei quali vede come protagonista principale il vino, il suo significato nella storia e, soprattutto, il suo rapporto con l’uomo. Un inno ad una bevanda che, da secoli, non cessa di comunicare emozioni e benessere. Seguirà “Galassie quotidiane” dell’artista Gianluca Baronchelli, che ha riprodotto in diapositiva momenti della vita quotidiana, estrapolati dal loro contesto e quindi elevati a nuovi significati. Le diapositive verranno proiettate negli spazi immediatamente adiacenti alla Bottega del Vino. Dopo quello al vino, ecco il giusto tributo all’uomo e alla semplicità dei suoi gesti, dai quali affiorano profondità inaspettate. Accompagnerà il tutto la musica di Masoch Enterteinment, dal gusto raffinato, in armonia con le atmosfere delle due proiezioni. Dal 7 al 10 agosto sarà possibile prenotare le degustazioni nel gazebo che il Movimento Turismo Vino e "A.Ma.Re. il Rene" allestiranno in occasione dell’Air Show sulle Rive, dalle ore 18.00 in poi. Il ricavato del biglietto sarà devoluto all’associazione "A.Ma.Re. il Rene", guidata da Floriana D’Orso, a favore dei dializzati di Trieste. Ma “Calici di Stelle”, in Friuli Venezia Giulia, non avrà come unico scenario il Castello di S.Giusto. Degustazioni di vini delle cantine associate al Movimento, musica, intrattenimento saranno organizzati anche in alcune altre Città del Vino, quali Bertiolo, Buttrio, Corno di Rosazzo, Faedis, Premariacco, San Giovanni al Natisone. Info: Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia tel. 0432 534040 - www.mtvfriulivg.it
Sardegna - Infoline 070/740.606
In Sardegna saranno protagonisti i vini delle Cantine Argiolas, con i quali si brinderà presso il Centro Comunale d’Arte e Cultura di Cagliari (Via S. Lucifero, 71 - tel 070/666399) e L’ Enoteca Regionale di Bertidda - Museo Del Vino, in provincia di Sassari. Le degustazioni dei vini di produzione saranno accompagnati da suggestivi spettacoli musicali: in particolare presso l’Enoteca Regionale di Bertidda si esibirà il gruppo musicale di tango “Cambo Verlano”.
Sicilia - Infoline 095/933694
Notti magiche a Donnafugata: vendemmia notturna per “Calici di Stelle”
Ecco tornare, puntuale come ogni anno, la vendemmia notturna di Donnafugata, l’azienda vitivinicola siciliana che con la scelta di raccogliere le uve al chiaro di luna ha contribuito a richiamare l’interesse di intenditori, giornalisti e opinion leader, sul tema del vino di qualità. La vendemmia notturna si aprirà nella prima decade di agosto con la raccolta dello chardonnay ed in particolare una sarà la notte magica di Donnafugata a Contessa Entellina (Palermo) tra le colline della Valle del Belice: Sabato 10 agosto - con apertura al pubblico (per prenotare tel. 0923.724206) - in occasione di “Calici sotto le stelle” il tradizionale appuntamento del Movimento Nazionale del Turismo del Vino per festeggiare Bacco e brindare alle stelle cadenti della notte di San Lorenzo. Si potrà così assistere alla raccolta notturna e vivere l’emozione del primo taglio di grappolo della vendemmia 2002, compiuto in uno dei vigneti più belli e curati della Sicilia. Una scelta tecnica, quella di vendemmiare la notte, che ha assunto un valore importante per la qualità del vino e che è fortemente legata alla volontà di tutelare e promuovere un territorio dalla natura straordinaria. Si potrà inoltre visitare la cantina di vinificazione in piena attività e soprattutto ammirare l’impianto fotovoltaico realizzato da Donnafugata a Contessa Entellina in collaborazione con il gruppo Conphoebus-Enel per la produzione di energia da fonti rinnovabili e non inquinanti come quella del sole. La vendemmia in Sicilia richiede infatti un impiego importante di energia elettrica a servizio dell’impianto di raffreddamento delle uve prima della pressatura e durante la fermentazione dei mosti. “La pesantissima crisi idrica che colpisce oggi l’isola - dichiara José Rallo di Donnafugata - ha riacceso i riflettori su antichi e nuovi problemi, ma è chiaro da tempo che bisogna perseguire un nuovo equilibrio uomo-natura. Occorre una svolta culturale in favore della qualità della vita e della tutela dell’ambiente elementi che nella nostra esperienza sono fondamentali per la valorizzazione di questo territorio e per il successo dei nostri vini. Questa stessa sensibilità ci ha portati a compiere significativi investimenti come quello per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Contessa Entellina per soddisfare il fabbisogno energetico della nostra cantina utilizzando l’energia del sole”. “La nostra vendemmia al chiaro di luna - spiega Antonio Rallo, direttore tecnico di Donnafugata - si conferma come una soluzione ideale per preservare al massimo il corredo aromatico delle nostre uve. Dopo cinque anni di vendemmia notturna possiamo presentare un bilancio significativo di crescita e di forte radicamento nei mercati più importanti. Viene premiata la costanza nella ricerca della qualità e la capacità di raccontare con i nostri vini una terra in cui tradizione e innovazione sono rispettose dell’ambiente naturale”.
Carlo Pellegrino
Aprirà per l'occasione la Cantina di Pantelleria (TP) dalle 21.00 alle 24.00. Sarà possibile visitare la cantina, degustare i famosi Moscato e Passito di Pantelleria Doc, vini Marsala Doc, vini bianchi e rossi ad indicazione geografica tipica e acquistare vini.
Azienda Agriola Emanule Scammaca del Murgo
La Tenuta San Michele in Santa Venerina (Catania): visita della Cantina e degustazione di vini: Murgo Brut Spumante metodo classico, Arbiato Bianco Sicilia Igt, Tenuta San Michele Rosso Igt Sicilia, Etna Rosso 2000 Doc, Etna Bianco 2001 Doc, Etna Rosato 2001 Doc.
Azienda Agricola Pollara
Degustazione e visita della cantina
Azienda Agricola Fontanarossa
Degustazione e visita della cantina
Piemonte - Infoline 011/9646150
L’azienda agricola Carlotta, in collaborazione con la Turimont srl, offre una degustazione dei vini doc Valsusa accompagnati dai canestrelli di Vale prodotti artigianalmente nel corso della serata dall'Azienda Sapori della Valle. La manifestazione si svolgerà presso il rifugio Rocca Sella a Celle di Caprie. Ospite d'onore della serata, la dott.ssa Maria Teresa Crosta dell'Osservatorio Astronomico di Torino che insegnerà ai partecipanti a scoprire i misteri del cielo d'agosto con l'aiuto di un telescopio. Info: info@turimont.it
Emilia Romagna - Infoline 0543/445130
In collaborazione con Slow Food Condotta di Forlì, col patrocinio del Comune di Bertinoro, sotto l’egida del Movimento Turismo del Vino, fantastica serata nel Giardino dei tenimenti Cà Rossa. Straoridnari abbinamenti tra vini - Sangiovese Superiore Doc Riserva 1999 “Ripagrande”, Albana Doc Spumante “Placidia Oro” Pagadebit Doc “Gallico”, il “Cesubeo”, rosso Igt 2000, l’“Artusiano, un Sangiovese Superiore 2001 e la mitica Barbera “Cavalcaonte” - e prodotti tipici. Nella fattoria si produce e si vende olio extravergine di oliva Bertinolio (spremuto a freddo), Grappe ‘Placidia’ e ‘Gotica’ ottenute dalle vinacce delle uve albana e cagnina, aceto prelibato ‘I Tre Santi’, ottenuto col metodo a truciolo lento e stagionatura in botti di rovere, per concludere con l’ormai classico “Uvetto”. Nello splendido giardino terrazzato, completamente rinnovato, dove gli olivi creano romantici angoli, ideali per sostare all’aperto, e farsi accarezzare dalla frescura delle sere d’estate, la musica live del duo Laura e Giorgio e la mostra del pittore ravennate Aride Savigni accentueranno l’ atmosfera gradevole e soft . E’ obbligatoria la prenotazione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025