02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Aglianico del Vulture La Firma 2000 Cantine del Notaio
di Michele Incarnato

Vino: Aglianico del Vulture La Firma

Vendemmia: 2000

Produttore: Cantina del Notaio - Rionero in Vulture (Potenza) - Basilicata

Tipologia: Rosso Doc

Uve: Aglianico 100%

Prezzo in enoteca: Euro 26 (50.000 lire)

Bottiglie prodotte: 9.000

Gradazione alcolica: 13,5%

Annotazioni: La riscossa enologica del Sud ormai è un dato di fatto ! Tutto questo è stato possibile, grazie alle nuove generazioni, che hanno capito, che la sfida si poteva vincere su due terreni: quello della qualità e l’altro della valorizzazione dei vitigni autoctoni. In questo contesto va inserita la nascita di questa nuova cantina e la storia di questo giovane Gerardo Giuratrabocchetti, che fin da bambino venne "investito" di curare le vigne e di farne il centro della sua vita dal nonno. Gerardo si è preparato con cura e competenza: una laurea in scienze agrarie ed una grande passione per l’Aglianico, vitigno antichissimo, da interpretare in chiave moderna. Come dichiara il nome dell’azienda, Gerardo ha ereditato le vigne dal padre, notaio. La passione per il vino ha fatto poi nascere in lui la vocazione del produttore. L’ultimo tassello per una produzione di qualità è l’incontro con il professor Luigi Moio, docente di enologia all’Università di Napoli. A questo punto il dado è tratto: lo conferma questo magistrale Aglianico “La Firma” 2000.

Colore rosso rubino con sfumature granato; all’olfatto si apre ampio e complesso, con frutti rossi maturi, liquirizia e note suadenti di vaniglia che si espandono col tempo, sino ad assumere allettanti sfumature di spezie e tabacco; sul palato mostra corpo pieno, con sensazioni di frutti maturi, controbilanciate da tannini che si ammorbidiscono, mentre i sapori diventanoi caldi e velutati con un finale elegantemente lungo. Prosit !

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli