Vino: Regaleali Bianco
Vendemmia: 2003
Produttore: Tasca d’Almerita - Sclafani Bagni - Sicilia
Tipologia: Sicilia Igt
Uve: Inzolia, Grecanico, Catarratto
Prezzo in enoteca: 6,50 Euro
Bottiglie prodotte: 1.150.000 bottiglie
Gradazione alcolica: 12% vol.
Annotazioni: Spesso si scrive troppo poco dei vini che sono le colonne portanti delle aziende: c’è come una sorta di snobismo al contrario nei loro confronti e difficilmente hanno l’onore della “prima pagina”. In alcuni casi, ma non sempre, la sottovalutazione aumenta in proporzione al numero delle bottiglie prodotte. Senza per questo voler fare delle banali generalizzazioni, molto dipende dal tasso di sensibilità del critico di turno.
Chi scrive, ritiene non da oggi, il Regalali Bianco un ottimo prodotto. Un vino per intenderci da bere in allegria e che in molti casi rappresenta un’ancora di salvezza quando ci si trova di fronte a carte dei vini che non lasciano molto all’immaginazione perché piatte, banali e ripetitive. Il segreto sta non tanto nella tecnica sopraffina con cui viene vinificato quanto nelle caratteristiche delle uve, tutte “autoctone”, che sulle assolate colline di Regaleali, tra i 400 e 600 metri s.l.m. danno profumi e sapori difficilmente riscontrabili a quote più basse. Specialmente il catarratto a queste altitudini, perde quel tono neutro per trasformarsi in un’uva con aromi forti e marcati, molto affascinanti. Si spiegano così quei profumi di pesca bianca e di pompelmo rosa che lo rendono davvero particolare insieme a quei sapori ricchi e fragranti esaltati dalla sapidità che lo contraddistinguono. Gradevole anche il retrogusto, pieno ma delicato, che ricorda la frutta matura. Complice anche un’annata molto favorevole per le uve bianche, le tre uve inzolia, grecanico e catarratto, sono esaltate al massimo livello. Per fare oltre un milione di bottiglie così, bisogna proprio essere bravi.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025