Vino: Falerio dei Colli Ascolani
Vendemmia: 2003
Produttore: Cooperativa Agricola Castignanese (Ascoli Piceno) - Marche
Tipologia: Doc
Uve: trebbiano, passerina, pecorino e malvasia toscana
Prezzo in enoteca: € 3,00
Bottiglie prodotte: 60.000 bottiglie
Gradazione alcolica: 12% vol.
Annotazioni: capitano ancora delle buone bottiglie, gradevoli e ben fatte, che possono essere consumate, senza svenarsi, anche tutti i giorni. Sì, perché il problema non è trovare il grande vino per il dì di festa - non c’è che l’imbarazzo della scelta - ma è trovarne uno di buona qualità e soprattutto che abbia un prezzo contenuto, tale da non sconvolgere il budget della spesa quotidiana. Infatti sono sempre di più le famiglie che a causa dei sempre più numerosi balzelli, palesi od occulti che siano, vedono restringersi le possibilità di acquisto: in questo quadro sono i generi non essenziali e più costosi a pagarne lo scotto, vino in primis. E così, molti scelgono di eliminare il vino dalla dieta quotidiana oppure per limitare le spese si accontentano del vino in scatola. Ma non l’unica soluzione possibile.
La Cantina Cooperativa di Castignano, località nell’entroterra marchigiano, offre una valida alternativa con un prodotto onesto ed impeccabile, tecnicamente perfetto oltre che di grande piacevolezza. Le uve sono quelle che più tradizionale non si può come trebbiano, passerina, pecorino e malvasia coltivate ad un’altitudine di 250 metri. Classica la vinificazione in vasche inox a temperatura controllata a cui poi segue l’imbottigliamento.
Il Falerio dei Colli Ascolani 2003 ha colore paglierino e profumi, delicati e netti, abbastanza intensi di frutta matura con note lievemente aromatiche, di buona piacevolezza. In bocca è secco, fresco, sapido, di discreta persistenza, con finale ammandorlato classico dei vitigni impiegati. Un vino onesto, senza nessun difetto e con tutti i pregi di un vino in bottiglia ben fatto che costa appena € 3,00 ! Bravi quelli della Cantina di Castignano.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025