Vino: Il Bruciato
Vendemmia: 2002 Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Antinori Agricola Bolgheri (Livorno)
Tipologia: Bolgheri Doc
Uve: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Syrah e altre varietà rosse
Prezzo in enoteca: € 17,00
Bottiglie prodotte: 120.000 bottiglie
Gradazione alcolica: 13, 5% vol.
Annotazioni: nelle enoteche e nei punti vendita specializzati da tempo sta arrivando il 2002 portando con sé la fama di annata poco felice ma cercando con un po’ di attenzione tra le mille bottiglie che affollano gli scaffali, si possono trovare lo stesso delle buone occasioni. Per esempio sulla Costa Toscana l’annata pur essendo difficile, grazie all’effetto della vicinanza del mare, ha garantito condizioni migliori rispetto a molte aree interne.
Nella Tenuta Guado al Tasso durante le ultime tre settimane di raccolta, l'andamento climatico ha manifestato tutta la sua variabilità: stabile all'inizio - consentendo alle uve ancora da raccogliere di completare la maturazione - e alla fine segnato da diverse precipitazioni. In particolare il Merlot è stato vendemmiato all'inizio di settembre, mentre il Cabernet Sauvignon è stato raccolto da metà mese. Poi le due varietà sono state vinificate separatamente e quindi trasferite in barriques sino alla fermentazione malolattica. Successivamente il vino è stato travasato, le diverse varietà assemblate e quindi il vino è stato nuovamente rimesso in barrique per circa 8 mesi, al termine dei quali si è imbottigliato. Ha fatto seguito un affinamento in bottiglia di 16 mesi prima dell’immissione al consumo.
Il Bolgheri Il Bruciato 2002 ha colore rosso rubino intenso e ampi profumi molto ricchi di frutta rossa, di legno dolce, speziato e con un ricordo di affumicato. In bocca è caldo, strutturato e armonico. I tannini sono dolcemente affusolati e la persistenza è lunga e fruttata. La beva è piacevolissima e speziata. Insomma Il Bruciato 2002 non fa rimpiangere più di tanto l’assenza del fratello maggiore, il Guado al Tasso.
Prosit!
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025