Vino: Tellus
Vendemmia: 2004
Produttore: Azienda Vinicola Falesco - Montefiascone (Viterbo) - Lazio
Tipologia: Igt Lazio Rosso
Uve: merlot (50%), syrah (50%)
Prezzo in enoteca: € 8,00
Bottiglie prodotte: 40.000 bottiglie
Gradazione alcolica: 13, 5% vol
Annotazioni: la Falesco dei “Cotarella Brothers” ha creato Tellus, un rosso commercializzato dall’azienda da metà giugno scorso, che presenta caratteri decisamente innovativi rispetto a quanto Riccardo Cotarella ci ha fatto conoscere in questi anni. Montiano e Marciliano, per esempio, sono due vini che hanno in comune un uso accorto della piccola botte di rovere francese - tale da rispettare sempre e comunque i profumi e i sapori - ed entrambi condividono concentrazione, struttura e morbidezza.
Il Tellus, il nome del vino deriva da una parola latina che significa terra, terreno, suolo ma anche paese o globo terrestre, nasce da uve merlot e syrah vinificate per ottenere struttura e soprattutto una grande freschezza. La prima è un’uva che da sempre fa parte del bagaglio professionale di Riccardo Cotarella e proviene dalle colline di Montefiascone mentre lo Syrah arriva dalla provincia di Latina.
È il primo rosso della Falesco che non ha prolungate soste in legno - se non un mese di barrique per lo syrah - e preferisce la permanenza in vasche d’acciaio. Il vino ha un brillante colore rubino violaceo e profumi fruttati speziati, molto freschi e di buona intensità, nel quale si avvertono sia i classici sentori pepati dello syrah sia le note di ribes e di prugna del merlot maturo. In bocca è scorrevole, strutturato, con una tannicità equilibrata nella quale a prevalere su tutto sono le sensazioni gentili di fruttato. La beva è molto gradevole e saporita. Trova la sua ideale temperatura di servizio a 16° C., quindi sufficientemente fresca da rendere il Tellus piacevole anche d’estate. Questa facilità e scorrevolezza non deve però ingannare, il “nostro” ha un estratto secco di 30 gr/lt. vale a dire da grande vino rosso. Come dire, è un vino sicuramente soffice ma allo stesso tempo dotato di un un tannino dolce e pieno.
P.S. Il prezzo di vendita indicato è stato calcolato su un generoso ricarico medio, ma come spesso capita, gli sforzi dell’azienda di fornire ai consumatori un vino di qualità a costi di produzione contenuti, potrebbe essere vanificato da chi non esita a metterlo in vendita anche a più di € 10.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025