02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ANCHE IL VINO HA LA SUA NOTTE BIANCA: IMPERDIBILE PER GLI AMICI DI BACCO, CHE AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI TRASCORRERE, DAL TRAMONTO ALL'ALBA, UN INDIMENTICABILE EVENTO. IL 3/4 GIUGNO, A SPOLETO, "I VINI DEL MONDO" ... TUTTI GLI EVENTI DELLA KERMESSE!

Italia
Degustare sotto le stelle, dal tramonto all'alba

L'idea è stata già sperimentata, con successo a Roma, ma ancora nessuno aveva pensato di poterla coniugare al mondo del vino. Stiamo parlando della cosiddetta notte bianca (iniziativa fortemente voluta dal sindaco capitolino Walter Veltroni), che quest'anno, per la prima volta in assoluto, viene applicata anche al vino. Non succede a Roma, ma a Spoleto, dove, dal 2 al 4 giugno, andrà in scena a Vini nel mondo (Spoleto, dal 2 al 4 giugno, info: www.vininelmondo.org), edizione n. 2.
Questo evento nell'evento è, chiaramente, la novità 2006: la Notte Bianca dei vini, impedibile appuntamento per tutti gli amici di Bacco che avranno la possibilità di trascorrere, dal tramonto all'alba, un'indimenticabile nottata, che prenderà il via (alle ore 21,30 del 3 giugno). Così i ristoranti aperti fino alle prime ora del mattino serviranno vini pregiati abbinati a gustose e ricercate ricette gastronomiche, così come, i negozi per un inusuale shopping notturno. Le strade respireranno l'atmosfera della festa, impreziosite dalle esibizioni di oltre 150 artisti. Musica, poesia e arte si alterneranno in un percorso che riuscirà a coinvolgere tutti i sensi. Il cuore pulsante della città di Spoleto accoglierà migliaia di amanti del vino per conoscere, apprezzare, e degustare migliaia di etichette diverse prodotte da centinaia di cantine di qualità. I palazzi storici, e le vie della città si aprono alla festa, cultura, arte e allegria vestiranno il ricco percorso espositivo di un atmosfera inebriante come il profumo del vino; tutto animato anche da Fede e Tinto, conduttori di Decanter - Radio Due.
Vini nel Mondo è questo: una festa del gusto, aperta a tutti e ricca di mille spunti d'interesse. Il programma curato nei minimi dettagli, dalla Meet Eventi di Alessandro Casali, prevederà momenti di approfondimento e intrattenimento e per i collezionisti: non mancherà una prestigiosa asta di beneficenza (il 3 giugno, ore 18,30), battuta quest'anno dai campioni di calcio Paolo Rossi e Antonio Cabrini, fiore all'occhiello dell'edizione 2005; 40 prestigiose bottiglie in grado di attirare il più vivo interesse dei collezionisti e degli appassionati delle produzioni più ricercate.
Oltre ai diversi momenti di degustazione di vini pregiati, non mancheranno, nei tre giorni di questa grande kermesse del vino made in italy, convegni e dibattiti, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, dei più qualificati esperti di settore, della nobiltà italiana e di personaggi illustri del mondo della finanza, dell'imprenditoria, della cultura e dell'informazione: il 2 giugno  (ore 16,30, a Montefalco) c'è il convegno “La cultura del vino italiano: vitigni autoctoni e vini d’artigianato”, la riscoperta della diversità e della tipicità, la difesa della storia e delle nostre tradizioni attraverso la viticoltura; sempre il 2 giugno (ore 18, a Spoleto), si parlerà di vino e seduzione nel talk show “Da Dioniso ad Afrodite, quando il rosso diventa passione”, un salotto inserito nella cornice di Piazza Duomo, in cui nomi noti dello spettacolo, del giornalismo ed esperti dell’enologia, moderati dal giornalista Massimo Giletti, si incontrano per confrontarsi sulle capacità seduttive del vino. A seguire Lina Wertmuller leggerà alcuni brani tratti dal libro di Enrico Job “Il cavallo a dondolo”; il 3 giugno (ore 10,30), nel Chiostro di  San Nicolò di Spoleto, verranno affrontati temi quali quello dei mercati esteri del vino di qualità nonché le aspettative dei consumatori e degli operatori del settore nel convegno nazionale “Il nostro vino nel mondo” (moderato dal giornalista Lamberto Sposini).
L'invito a vivere il vino come evento è rivolto non solo a tutti gli amici di Bacco, ma anche a coloro che vorranno vivere tre giorni tra vino, storia, cultura e amicizia in uno dei luoghi più belli d'Italia.

I Vini nel Mondo … Zig-zag tra gli eventi (Spoleto, 2/4 giugno 2006)
2 giugno 2006
L’Umbria raccontata con la forza e la classe espressiva del rosso più famoso della regione: il Sagrantino di Montefalco. Degustazione di sei grandi Sagrantini tra passato, presente e futuro della denominazione.
Il “Prefillossero” dell’azienda agricola Lisini di Montalcino. L’eleganza, l’armonia e la finezza del grande Cru di Brunello, proveniente da una piccola vigna di oltre cento anni, scampata miracolosamente alla devastazione della “Phillossera vastratis”, attraverso un’esclusiva degustazione verticale di sei annate.
Il vino bianco e le sua capacità di affrontare gli anni e l’affinamento. Degustazione alla cieca di sei grandi bianchi degli anni ‘90 nei quali il tempo, lavorando da abile cesellatore, ha trasformato la giovane materia in un coacervo maturo di finezze, affascinanti e ricercati profumi, elegantissimi sapori.
Mazzei e i suoi vini. La grande famiglia toscana in rassegna attraverso l’assaggio dei suoi prodotti più importanti: Fonterutoli ed il Chianti Classico, Belguardo e i vini della Maremma, Poggio Bronzone ed il Morellino, Zisola e il Nero d’Avola di Noto. Sei grandi vini in una straordinaria degustazione tematica.
Due grandi a cena. La mitica cantina del Sassicaia incontra la cantina dell’anno Caprai, con il suo straordinario “25 anni”, in una esclusiva cena guidata dal sommelier Luca Gardini, campione italiano e prossimo rappresentante ai Campionati del Mondo Sommelier.
3 giugno 2006
Convegno. Il nostro vino nel mondo.
Linee guida, trend dei consumi, indicazioni operative sui principali sbocchi commerciali per i vini italiani di qualità.
I vitigni rari e tradizionali della Valle d’Aosta. Dal Priè Blanc alla Premetta, dalla Petite Arvine al Pinot Noir, dal Fumin al Petit Rouge. Alla scoperta di sei affascinanti ed insoliti vini, attraverso una degustazione guidata da Walter Ferrero, grande conoscitore dell’enologia valdostana, Vincenzo Grosjean, storico produttore.
Il Pinot Noir della Borgogna. Dalla gentilezza della gioventù al fascino sofisticato della maturità. Seguire le tracce del tempo e dello spazio attraverso l’assaggio di sei grandi vini.
Il Trebbiano di Valentini. Il mitico bianco abruzzese in un eccezionale assaggio verticale di diverse annate, che rivelerà la sua natura di vino indomito, mutevole ed immaginifico.
Asta di vino per beneficenza.
La cena del Monfortino e del Redigaffi.
L’azienda piemontese Giacomo Conterno ed il leggendario Monfortino, insieme al Redigaffi dell’azienda Toscana Tua Rita, uno dei più potenti merlot del mondo. Esclusiva cena guidata dal Sommelier Luca Gardini campione italiano e prossimo rappresentante ai Campionati del Mondo dei Sommelier.
I vini da meditazione: i titani dell’enologia. Degustazione di grandi vini passiti che riconsegnano il legame indissolubile con le produzioni enologiche dell’archeologia del vino.
4 giugno 2006
Il vino e l’arte: dell’Amore il Gusto, viaggio attraverso l’arte e la poesia del gustare. Evento multidisciplinare di compenetrazione tra arte e vino, con richiami artistico e letterari e degustazione di tre grandi annate del Barolo Monprivato dell’azienda Giuseppe Mascarello e figlio.
Il vino naturale. La ricerca dell’equilibrio tra uomo, vigna e cantina, attraverso pratiche produttive tradizionali ispirate al massimo rispetto della naturalità e della genuinità. Degustazione di cinque vini “veri” che descrivono in modo inequivocabile il legame con il luogo di produzione (terrorir) e legittimano con la loro autentica espressione la vocazione archetipale del vino.
La Sicilia vista attraverso la degustazione di vini provenienti dalle zone storicamente più vocate alla produzione. Marsala con il suo vino fortificato; Pantelleria con lo straordinario passito; Vittoria con l’elegante Cerasuolo; Pachino e lo speziato Nero d’Avola; l’Etna e il minerale Carricante ; Messina con l’aristocratico Faro; Le Eolie e la soave malvasia.
L’Amarone Bertani. L’azienda della Valpolicella presenta le grandi annate di Amarone che hanno segnato la storia e l’immagine della denominazione.

I Vini nel Mondo (Spoleto, 2/4 giugno 2006) - Le dichiarazioni degli organizzatori
“Oggi - spiega l’avvocato Cristiano Carocci, direttore generale Tutela del Consumatore del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - per uno straniero su due dire Italia equivale a dire vino e cibo  A venti anni dalla disfatta del metanolo siamo diventati leader mondiali, questo anche perché l’Italia ha saputo coniugare le iniziative consolidate sulla tradizione a nuove iniziative. In questo senso Vini nel Mondo si è rivelata una gradita sorpresa e proprio per questo rinnoviamo il nostro sempre più convinto patrocinio. E ancora sulla strada dei successi italiani nel mondo dell’enogastronomia è possibile trovare continuità tra l’ex Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Gianni Alemanno e il nuovo Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Paolo De Castro”.
“Ringrazio le istituzioni - spiega a WineNews, Alessandro Casali, presidente e amministratore delegato del gruppo Meet, ed organizzatore dell’evento - e in particolare il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della fiducia che ci ha dimostrato sostenendo Vini nel Mondo. Quest’anno gli eventi in programma nella tre giorni del vino made in italy daranno alla città e al vino quella cornice di arte cultura e glamour di cui Spoleto è sempre stata circondata”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025