
Divenuto ormai l’evento simbolo del Movimento del Turismo del Vino (associazione no profit, nata nel 1993, con il primario obiettivo è farsi garante della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità, ponendosi quale promotore di uno stile di vita il più possibile naturale, che metta l’ospite al centro dell’attenzione), “Cantine Aperte”, quest’anno il 27 maggio, richiama migliaia di visitatori, dall’Italia e dall’estero: si stima che l’andar per cantine valga 3,5 milioni di visitatori all’anno per l’Italia, di cui 1 milione nel solo giorno, che contribuisce così in maniera notevole a diffondere la cultura enologica di qualità oltre i suoi naturali confini, mettendo in connessione diretta gli autori dei processi di produzione a partire dalla raccolta nelle vigne fino ad arrivare all’invecchiamento in cantina, con il bevitore, come recita il motto “Vedi Cosa Bevi”.
Ogni anno “Cantine Aperte” (www.movimentoturismovino.it) - novecento aziende accoglieranno turisti, curiosi, esperti per immergerli nel mondo formidabile di valori e saperi che si racchiude tra i vigneti e le botti - si rinnova, con diversi appuntamenti: il fil rouge 2007 sarà il concorso “Vinofonino”, una simpatica iniziativa che unisce la modernità del mezzo con la tradizione del prodotto vino e grappa, rivolta ai molti visitatori che potranno immortalare con foto e cortometraggi, la giornata trascorsa.Le regole sono semplici ed è possibile partecipare attraverso due modalità: “Mai … a Corto di Vino”, con cui verranno premiati i migliori tre corti girati in cantina con il telefonino, che saranno poi anche “pubblicati” sulla web-tv www.winenews.tv, partner dell’evento voluto dal Movimento del Turismo del Vino, e “Moscatto”, che invece premierà i tre migliori scatti, sempre e rigorosamente effettuati dal telefonino. Il tutto coordinato e valutato da una giuria esperta che darà ai vincitori un bellissimo assortimento di vini provenienti delle migliori cantine d’Italia.
Divenuto un must negli eventi legati al mondo dell’eno-cultura, “Cantine Aperte” invita a scoprire i tanti aspetti dei territori del vino e non mancheranno abbinamenti particolari, presentazione di prodotti tipici, degustazioni e eventi collaterali: il 27 maggio anche quest’anno si ripete l’evento, attesissimo, sia per l’appassionato di vino sia per chi se ne occupa professionalmente, sia per il semplice amante delle belle terre vinificate che costellano il Paese, da Nord a Sud.
Turismo del Vino - Gli eventi più belli … in azienda (e di quelli indirizzati a WineNews)
Umbria
Torna l’appuntamento con il week-end di “Cantine Aperte” e la “Mangialonga”, da Caprai (www.arnaldocaprai.com), patria del Sagrantino di Montefalco. Tante le sorprese, a cominciare dal 26 maggio (ore 21), con “Aspettando Cantine Aperte”, in cui ospiti speciali saranno gli spassosissimi “Blues Willies”, nove elementi capitanati da Claudio Gregorio “Greg”, famoso comico, autore e musicista in programmi televisivi Rai. Quindi, il 27 maggio, la “Mangialonga”, una divertentissima passeggiata di 4 km tra le vigne della tenuta con soste eno-gastronomiche allietate da gruppi musicali di diverso genere. Ad accompagnare e presentare la giornata, i bravi Federico Quaranta e L’Inutile Tinto, conduttori del programma “Decanter” in onda su “Radio 2”.
Umbria
Nella cantina Colpetrone (www.colpetrone.it), a Montefalco, il 27 maggio, di scena “NaturalMente Saiagricola”, l’affascinante “interazione collaborativa e creativa” che utilizza le più moderne tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale. Si potranno assaggiare cibi e bevande sani e gustosi, serviti in materiali completamente biodegradabili, ammirare le grandi installazioni artistiche, in legno ed alluminio, di Michele Ciribifera, vedere bambini alle prese con giochi studiati e realizzati in materiali di riciclo. Sarà, inoltre, possibile effettuare visite guidate della cantina, assaggiare i vini del gruppo SaiAgricola (Colpetrone, Fattoria del Cerro di Montepulciano, La Poderina di Montalcino) in abbinamento al cibo creativo Soul Kitchen di Fabrizio Contu, rilassarsi con le note di Dj Set Chill in the country, Dj Alex Paletta di Radio Capital e Dj Marco Coppola. Ancora giochi per bambini con gli animatori di “Mamma Mia” e teatro in cantina con l’associazione “Le onde di Domenico Madera” nel pomeriggio. Tutto d’un fiato fino al tramonto quando l’atmosfera cambierà decisamente ritmo e si ballerà sotto le stelle con la musica afroamericana anni ‘70 dei Funkallisto.
Toscana
Donatella Cinelli Colombini, una delle storiche ideatrici di “Cantine Aperte”, per festeggiare i “quindici anni” dell’evento, ha organizzato il 27 maggio, al Casato Prime Donne (tel. 0577/849421) a Montalcino ed alla Fattoria del Colle (tel. 0577/662108) a Trequanda, un’importante esposizione di capi della tradizione country toscana: le botti di Brunello diventeranno “show room” delle giacche in velluto e di fustagno dell’Antica Sartoria di Maremma di Lorella Scheggi.
Piemonte
Chiara Soldati, nella sua Tenuta La Scolca a Gavi (Alessandria), www.scolca.it, propone una degustazione dei famosi e prestigiosi Gavi, con la preparazione “espressa” di un piatto con ingrediente principale il Riso Gallo. Il piatto viene preparato da un cuoco Icif di Costigliole d’Asti.
Nella cantina Rocche Costamagna, a La Morra (Cuneo), www.rocchecostamagna.it, il 26 maggio, mille venti: mercatino di libri, mostre fotografiche, tavole rotonde, concerti. Il 27 maggio, nel centro storico di La Morra, apertura della “grande libreria”, momenti di artigianato e folklore. “Cantine Aperte” si inserisce nella serie di iniziative per “Libri da Gustare”, evento di libri enogastronomici e di territorio.
Puglia
“Cantine Aperte”, in due giorni (26/27 maggio), è un’opportunità per trascorrere un piacevole week-end fra le mille bellezze della Puglia (info: 080/5233038, www.mtvpuglia.it). Nell’Alto Salento, in bici, si potrà scoprire in particolare le migliori produzioni della Cantine Due Palme a Cellino, l’azienda che ha trionfato nel “Gran Vinitaly”, il concorso enologico più importante del mondo. Un modo, insomma, per viaggiare nel cuore della Doc Salice Salentino, dove distese di vigneti ad alberello di Negroamaro scandiscono il paesaggio e guidano alla scoperta delle eccellenza dell’enologia pugliese.
Trentino Alto Adige
Se non conoscete le emozioni del Sabrage e volete provare un brindisi fuori dall’ordinario non lasciatevi sfuggire, una visita a casa Ferrari di Trento, per “Cantine Aperte” (27 maggio). Perché qui, nella immensa cantina, una delle più grandi al mondo, dove maturano milioni e milioni di bottiglie di spumante metodo classico, in uno dei suoi angoli più suggestivi si ripeterà il gesto scaramantico, Sabrage appunto, con il quale gli ufficiali napoleonici erano abituati a festeggiare le vittorie. Voce francese, Sabrage vuol dire letteralmente rasatura ma un tempo significava il colpo di sciabola con il quale si faceva saltare il tappo delle bottiglie di spumante. Il Sabrage che si farà nella cantina trentina coinvolgerà bottiglie nella quale il Ferrari sta fermentando sui propri lieviti. E il brindisi che ne seguirà sarà, dunque, particolarissimo: con un Ferrari che sta sbocciando.
Lombardia
Nella storica Cantina Sertoli Salis, a Tirano (Sondrio), in Valtellina, c’è la possibilità di visitare il nuovo Museo nella splendida dimora cinquecentesca, con i sotterranei, le cantine con gli antichi “involt”, dove da secoli si affinano vini apprezzati già del Seicento dalla Casa d’Asburgo. Lo Sforzato è il capolavoro di questa storica cantina. Info: 0342/710404.
Veneto
Nella cantina Le Carline (Pramaggiore, Venezia) ci saranno eventi gratuiti ed aperti al pubblico con l’obbiettivo di abbinare il piacere della degustazione al piacere dell’arte (mostra di dipinti e sculture che esprimono sensualità e caratterizzano i luoghi della Venezia Orientale). Ed ancora escursione tra i vigneti, visita alla cantina, degustazioni dei vini da agricoltura biologica abbinati a prodotti tipici del territorio come insaccati nostrani, formaggio Montasio dell’antica Latteria di Summaga e prodotti da forno della Bioforneria di Gino Sambucco, un eccellente panificatore certificato Biologico (info: Daniele Piccinin, www.lecarline.com, 0421/799741)
Veneto
Brindisi con il nuovissimo rosato frizzante Roè, da uve Malbech e Raboso! Così partiranno “Cantine Aperte” alla Paladin, una delle aziende veneto più conosciute nel mondo (www.boscodelmerlo.it). Si potrà passeggiare tra i vigneti e in cantina, fare un tuffo nel passato (esposizione dei pannelli che raccontano le origini e la storia della viticoltura nel nostro territorio e che illustrano gli scavi della Via Annia, condotti nella Tenuta Bosco del Merlo di Lison di Portogruaro) e partecipare ad “Evviva i salumi”, evento che abbina grandi vini e grandi salumi. Infine, “Meraviglioso Raboso”: per ogni acquisto di raboso fiore, in regalo gli ospiti della cantina il ricettario “Ricette e ... Raboso fiore”.
Toscana
Nel borgo di Villa S. Andrea, nel Chianti Classico, esposizione del migliore artigianato di Toscana. I visitatori, inoltre, potranno assaggiare e comprare prodotti tipici alimentari preparati e forniti da aziende del territorio (info: www.villas-andrea.it).
Puglia
La Leone de Castris consente agli enoappassionati o ai semplici curiosi il 26 e 27 maggio di visitare la storica azienda ed informare i visitatori, renderli coscienti della difficoltà e del fascino della produzione di vini di qualità. Appuntamento focale delle due giornate sarà la presentazione del romanzo “Cinque Rose di Negroamaro”, che racconta la nascita del famoso Five Roses di Leone de Castris (info: 0832/731112; 340/6165794).
Trentino
La Cantina La Vis (www.la-vis.com) si è fatta in tre: Cembra, Lavis, Maso Franch pronte ad accogliere gli enoturisti all’insegna dell’eccellenza firmata Trentino. Quindi, visite guidate per l’intera giornata, degustazioni, prodotti tipici ma anche tanta musica in uno scenario vitato dei più suggestivi in Italia. Alla La Vis c’è il percorso “Il Vino Racconta”, con tante sorprese e musica. Inutile descrivere la possibilità quasi infinita di degustazioni di vini che oltretutto l’enoturista potrà abbinare ad eccellenze di prodotti trentini, posti in vendita nella Vinoteca. Il tutto per un vero “Itinerario del gusto e dei sensi”. Ma c’è anche qualcosa di straordinario e speciale che accomunerà le Vinoteche di Lavis e Cembra in questa giornata davvero speciale: chi acquisterà almeno 6 bottiglie a marchio Cembra verrà data la possibilità in serata di vedere dall’alto i vigneti terrazzati della Valle da un’autentica mongolfiera. Le sorprese, però, non finiscono qui: a Maso Franch, relais gourmet della Cantina La Vis in Valle di Cembra, dalle ore 10 alle ore 18, il Maso diventerà salotto e terrazza ed offrirà l’opportunità per comprendere da vicino la viticoltura di base spumante. Sarà, inoltre, occasione per essere immersi nella storia di questo Maso, nuovo riferimento gastronomico e dell’accoglienza dell’intero Trentino ma di cui già parlano televisioni e Guide. Quindi, le bollicine d’autore, con la proposta dell’esperienza della maison spumantistica, Cesarini Sforza: sotto l’attenta guida di un enologo sarà possibile essere introdotti all’affascinante mondo delle bollicine con la degustazione di questo diverso quanto intrigante prodotto. Tante occasioni ed opportunità per una nuova occasione per vivere “Cantine Aperte”.
Turismo del Vino - Tutti gli eventi in Italia, regione per regione …
Ecco gli eventi già in programma delle delegazioni regionali del Movimento Turismo del Vino, guidato da Chiara Lungarotti, con le tantissime iniziative che costelleranno il Bel Paese nella giornata dedicata alle cantine, il 27 maggio …
Valle d’Aosta
Venti le imprese con tanti eventi e di ospiti a sorpresa, da scoprire in ogni azienda. Abbinamento con il Dop Lardo d’Arnad e prodotti dolciari. Madrina l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), a cui andranno i proventi della vendita dei bicchieri serigrafati, in ricordo dell’evento.
Piemonte
Con l’Icif di Costigliole d’Asti (Italian Culinary Institute for Foreigners) e la Riso Gallo, sarà possibile degustare i vini in abbinamento con una ricetta che avrà come ingrediente principale il Riso Gallo, interpretato secondo la stagionalità dei prodotti e la personalità del cuoco.
Lombardia
Arrivano le “Cantine del Buon Mangiare” (info: clubturisti@mtvlombardia.com): le cantine offriranno happy hour, mostre d’arte e di pittura, servizi navetta e proposte sportive; inoltre, proporranno, in modo autonomo, eventi collaterali (spettacoli musicali e teatrali in tema al vino). In più anche quest’anno “A pranzo con il Vignaiolo”, un momento conviviale tra gli enonauti e il vignaiolo e il “Giro Cantine in bus”, in collaborazione con il Club Turisti del Vino della Lombardia. Il 26 e 27 maggio, per Cantine Aperte, sono possibili tour in compagnia del Club Turisti del Vino della Lombardia tra l’Oltrepò Pavese e San Colombano, con percorso dal vigneto alla cantina e chiacchierata sulla riscoperta del legno di castagno per l’evoluzione del vino. Non solo, tour possibili anche a Capriano del Colle, Colli Morenici Mantovani e Garda, con degustazione del primo vino chinato del Garda e gran menù con le prelibatezze del mantovano.
Trentino Alto Adige
In Trentino Alto Adige, nascono le eno-chiavi e la community Mtv Trentino Alto Adige: già da ora la moderna tecnologia della mappa interattiva in 3D (www.mtvtrentinoaltoadige.it) permette di costruire l’itinerario da casa in maniera divertente. Le formule saranno quindi diverse fornendo accattivanti proposte per aree di interesse chiavi eno-didattiche a vario livello sia per adulti che per bambini, chiavi eno-nature 100% con passeggiate a cielo aperto e cibi genuini ma anche chiavi eno-sportive affinché l’amore per il nettare di bacco si possa abbinare al tenersi in forma. Il 27 maggio ritorna il Classic Wine & Spirit, tour di auto d’epoca in collaborazione con la Scuderia Trentina Storica. Gli amanti della bicicletta la con Fiab insieme agli amici della bicicletta di Trento potranno divertirsi con tour organizzati per la giornata.
Friuli Venezia Giulia
Il 26 maggio sarà la giornata dedicata alle degustazioni guidate su prenotazione, organizzate da oltre 40 cantine regionale: si potrà così approfondire la propria conoscenza in merito alle pregiate Docg Picolit e Ramandolo e degustare i dolci nettari da meditazione. Quindi sarà di scena “A cena con il Vignaiolo”, l’evento che tutti i gourmet aspettano per poter gustare prelibatezza e golosità della cucina regionale abbinati con sapienza ai vini del Friuli Venezia Giulia. I tanti enoturisti potranno approfittare di alloggiare per il week end nelle “Cantine del Buon Dormire”: piacevoli alloggi agrituristici annessi alle cantine e situati in luoghi di particolare bellezza paesaggistica. Ben 120 cantine apriranno le loro porte, anche il 26 maggio: sarà possibile acquistare il “Calice di Cantine Aperte” 2007, contribuendo a finanziare un importante progetto dell’Unicef a favore dei bambini bisognosi. Non può mancare, per gli appassionati dello sport e dell’aria aperta, l’appuntamento di “Cantine Aperte Bike”, che prevede due percorsi di estrema bellezza, uno dedicato ad un’entusiasmante pedalata enoturistica tra i vigneti del Collio e l’altro ad un’emozionante percorso agonistico in mountain bike.
Veneto
Il Movimento Turismo del Vino del Veneto, il 26 e 27 maggio, arricchirà la sua agenda con diversi eventi collaterali: cene con i vignaioli, eventi culturali in cantina (quali mostre di quadri e spettacoli teatrali). Inoltre, sarà possibile contribuire a cause sociali attraverso il “wine for life”, un progetto di solidarietà per la lotta contro l’Aids in Africa a cura della Comunità di Sant’Egidio.
Liguria
Liguria da bere, il 27 maggio, dalle 10 alle 18, con vigneti a picco sul mare, un arcobaleno di colori, profumi e sapori. Ogni baia di collina, ogni valle nasconde un tesoro di tradizioni enogastronomiche che portano in sé una storia di sole, di mare, di uomini.
Emilia Romagna
All’insegna dell’abbinamento “vino & pane”, Cantine Aperte, in Emilia Romagna. L’idea nasce da un accordo tra Movimento Turismo del Vino e Associazione Regionale Panificatori: si punterà a far scoprire, o riscoprire, il significato di questi due prodotti che, simbolicamente e realmente, sono strettamente legati alla storia dell’uomo. Ogni zona ha il suo pane e il suo vino, un’occasione questa per raccontare la diversità e la tipicità di questi due esempi di produzione artigianale. In ogni cantina sarà presente un fornaio, o almeno i prodotti preparati, in modo da poter presentare gli abbinamenti tra pane e vino, dai più classici a quelli più innovativi e sfiziosi.
Toscana
Nella patria dell’enoturismo sarà un week end all’insegna della scoperta di tanti tesori: ovviamente il vino, ma anche cibi e paesaggi. L’iniziativa “La Madia dei Sapori” è un evento volto proprio a riscoprire i tradizionali gusti e i sapori delle antiche tradizioni toscane in cantina. “In questo modo, l’enoturista - spiega il neopresidente del Movimento Turismo della Toscana e direttore del Castello d’Albola, Alessandro Gallo - avrà la possibilità di degustare i vini abbinati ai cibi prodotti localmente, frutto di un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizione”. Un viaggio quindi che guiderà l’enoturista nella grande varietà di prodotti enogastronomici di cui questa regione è un’eccellente rappresentanza su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa in Toscana nasce con il contributo della Banca del Credito Cooperativo di Monteriggioni. Quindi, “Wine for life”, un bollino sulle bottiglie, che i produttori hanno acquistato a 50 centesimi dalla Comunità di Sant’Egidio: il visitatore acquistando questa speciale bottiglia sa che mezzo euro è già stato versato per combattere l’Aids in Africa. Infine, “A cena con il vignaiolo” consiste nella possibilità di essere invitati a cena la sera prima di “Cantine Aperte” (26 maggio) su prenotazione e a pagamento, direttamente dal produttore nel ristorante o la trattoria aziendale, “in” cantina o a casa del produttore. La Strada del Vino Nobile di Montepulciano organizza “Aspettando Cantine Aperte”, il 26 maggio, nelle cantine del centro storico e delle botteghe artigiane, per poi proseguire con il Wine bar e Mangianobile in Piazza Grande, con degustazione di Vino Nobile e Rosso di Montepulciano in abbinamento a prodotti tipici. Quindi, balli e canti in piazza sulle note di Forasteri, folk acustico e musica popolare dal mondo. Info: 0577/738312 - 0577/46091, toscana@movimentoturismovino.it.
Marche
Nelle Marche in primo piano gli alunni delle ultime classi degli Istituti d’Arte della Regione, con la collaborazione dell’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona: i giovani realizzeranno piccole opere d’arte, utilizzando acquarelli a base di vino, impasti di argilla e di vinacce. L’evento si svilupperà su due giorni: il 26 e 27 maggio. I giovani artisti sono liberi così di dare vita alla loro piccola opera d’arte dalla maniera più tradizionale a quella più nuova e inaspettata. Dagli acquerelli classici alle pennellate di … vino. Dagli impasti di argilla a quelli di vinacce. Dalle sfumature cromatiche a quelle aromatiche. Il vino, quindi, vissuto - spiega Serenella Moroder - come elemento principe per coinvolgere nuovamente tutti e cinque i sensi, partendo da punti di vista differenti. I vignaioli delle Marche vogliono sempre più sottolineare quanto ogni loro vino sia, in realtà, una piccola opera d’arte!
Umbria
L’Umbria conferma l’appuntamento con la grande festa del vino, il 26 e 27 maggio: tutte le cantine rappresenteranno un punto di incontro per chi ama il vino proponendo programmi ed iniziative particolari, fortemente legate alle tradizioni territoriali dal punto di vista delle produzioni tipiche e dei vini, arricchendo il programma legato al tema centrale: “la Cantina Aperta e l’incontro con il produttore e la sua famiglia”.
Abruzzo
Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo coinvolgerà una serie di associazioni e di circoli ricreativi che animeranno liberamente le strade e le cantine con raduni di auto e moto d’epoca: dal Moto Club Pescara “Innamorati”, al Vespa Club di Sulmona, passando per il Club 500 Automotostoriche - Pescara Colli e il club di Dyane “Le Manovelle”. L’Associazione Fotografi Fiaf-Aternum interverrà per fotografare luoghi, cantine, ambienti, botti, bottiglie, bicchieri, assaggi e assaggiatori: ciascun fotografo potrà scegliere i soggetti che più preferisce, cogliendo l’occasione di trascorrere un originale week-end alla scoperta dell’Abruzzo vitivinicolo; con le fotografie realizzate collettivamente verranno realizzati un dvd, una pubblicazione e un’esposizione.
Lazio
Nelle aziende vitivinicole saranno allestite mostre di pittura contemporanea, mercatini dell’antiquariato, balli e canti popolari del folklore locale. Saranno anche organizzate passeggiate naturalistiche tra i vigneti e i migliori produttori faranno degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale nell’Angolo Dei Sapori (olio extravergine di oliva, pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità).
Campania
Mtv Campania raddoppia il tradizionale appuntamento con il weekend nel segno del vino, andando alla scoperta dei tanti tesori di cui sono disseminate le cinque province di quel mosaico variegato che è la Campania. Avviso per gli studenti delle scuole superiori: al via il Premio di Fotografia Immagine Vino - regolamento sulle news della Regione Campania. Le 40 aziende vinicole che partecipano a “Cantine Aperte”, organizzata dal Movimento del Turismo del Vino Campania Felix presieduto da Daniela Mastroberardino, organizzano anche una mostra collettiva di fotografia sulla “Campania da scoprire, famosa e sconosciuta”, che avrà come protagonisti cinque fotografi Gabriele De Filippo, Eugenio Luppoli, Antonio e Roberto Tartaglione, Antonio Caggiano. Le note del “Cantico dell’uva” faranno da colonna sonora all’evento. L’evento inaugurale il 26 maggio nella cornice del cortile del Maschio Angioino, a Napoli, location ideale per la degustazione dei vini delle cinque province campane. Info: tel. 081/7645566, campania@movimentoturismovino.it.
Molise
Il Movimento Turismo del Vino Molise apriranno le porte delle cantine in un ideale percorso segnato dal vino ed offriranno la possibilità di fare un’esperienza unica alla scoperta di un paesaggio collinare ad alta vocazione per una produzione di grande qualità nei due vini Doc Biferno e Molise e nei vini Igt -Terre degli Osci; ma a dare una forte identità al Molise è la riscoperta dei vitigni autoctoni: Tintilia e Pentro. Degustazione di prodotti tipici molisani, intrattenimenti di gruppi folcloristici, mostre di arte e artigianato del luogo. Inoltre, a Portocannone, paese di minoranza linguistica albanese, il giorno di “Cantine Aperte” coinciderà con lo svolgersi della tradizionale corsa dei carri trainati da buoi in onore della “patrona” Madonna di Costantinopoli.
Basilicata
Le “Cantine Aperte” in Basilicata si potranno visitare sia organizzando individualmente il proprio itinerario (senza bisogno di prenotare salvo che per gli eventi speciali) sia prenotando uno degli itinerari, organizzati dai partner dell’evento: l’agenzia Viaggi Lionetti, tour operator che propone un suggestivo percorso in pullman fra le migliori cantine del Vulture; l’Associazione Lambretta Club Sassi che organizzerà un raduno delle storiche due ruote. Novità di rilievo anche la partnership con il Gal-Sviluppo Vulture Alto Bradano e con “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Puglia
In Puglia (www.mtvpuglia.it) il programma sarà doppio, sia il 26 che il 27 maggio, ed i protagonisti i migliori vini di Puglia, accompagnati da pregiati olii extravergine d’oliva e da squisiti prodotti tipici. Novità è la “Lotteria del calice”, che vuole sottolineare l’importanza della corretta degustazione nel calice in vetro e che prevede un vincitore al termine dell’evento Si propongono, inoltre, pacchetti turistici comprensivi di lezioni di cucina del territorio, escursioni in jeep o in barca. La doppia data rappresenta un'opportunità anche per gli enoturisti provenienti da lontano, dato che in questo modo essi potranno trascorrere in Puglia un intero week-end: il Movimento Turismo del Vino Puglia propone pacchetti turistici (www.mtvpuglia.it; tel. 080/5233038) ideati appositamente per chi desideri vivere due o tre giorni non solo visitando le cantine, ma anche soggiornando in masserie fortificate e dimore d'epoca, frequentando lezioni di cucina del territorio, scoprendo curiosità sull’artigianato e sulle tradizioni locali. Dove portano i pacchetti week-end? Dai trulli alle terre del Primitivo ai profumi d’oriente nella terra del rinomato Negroamaro e alla culla del barocco, nel Salento alle terre di Federico ai domini della Daunia. “La crescita qualitativa dei vini di Puglia è ormai riconosciuta - spiega Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia - ed ora i vignaioli intendono porre in evidenza anche l'alto livello di qualità dell'accoglienza. E per farlo il Movimento Turismo del Vino Puglia ha ideato un semplice gioco grazie al quale ogni enoturista sarà invitato ad acquistare un calice legato ad un numero”.
Calabria
Cantine Aperte si conferma la prima e la più importante manifestazione enogastronomia calabrese. L’unica che di fatto interessa tutte le principali aree vitivinicole della regione. Tanto che quest’anno molte aziende partecipanti anche di gran prestigio sono delle new entry. Sulla scia del successo di Cantine Aperte e dell’enoturismo in Calabria, la delegazione calabrese del Movimento Turismo del Vino ha promosso e avviato anche la costituzione della Strada dei Vini di Calabria, in modo da offrire tutto l’anno lo stesso elevato livello di servizio già sperimentato con Cantine Aperte.
Sicilia
L’assolata Sicilia sarà punteggiata il 27 maggio da episodi di alta qualità ambientati tra le pendici dell’Etna, le ville nobiliari e le campagne che si affacciano sul mare: sono previste visite guidate nei vigneti, nelle cantine e nei musei aziendali. Verranno organizzati concerti dal vivo ambientati in vigna ed ogni genere di animazione per bambini. Non mancheranno pranzi e degustazioni.
Sardegna
Gli enoturisti avranno la possibilità di fare un vero e proprio tour delle cantine: verranno organizzati dei pullman che partendo dalle piazze dei capoluoghi di provincia della bellissima isola trasporteranno i visitatori direttamente alle botti, un modo simpatico e sicuro per agevolare i trasporti e godere al tempo stesso del paesaggio. Ad attendere i turisti in cantina ci saranno gruppi folkloristici che, con balli e canti tipici del territorio, consentiranno di vivere una giornata di festa in un atmosfera che coniughi tradizione e cultura. Non mancheranno la degustazione di prodotti tipici in abbinamento ai vini.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025