02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

DOPO LA PAUSA ESTIVA, A SETTEMBRE SI APRE DI NUOVO UNA STAGIONE DENSA DI APPUNTAMENTI ENO-GASTRONOMICI: DA NORD A SUD, ECCO ALCUNI DEI PIÙ INTERESSANTI, PER GUSTOSI WEEK-END ALL’INSEGNA DEL FOOD & WINE ...

Italia
Settembre è tempo di appuntamenti enogastronomici

Dopo la pausa estiva, settembre si apre di nuovo una stagione densa di appuntamenti eno-gastronomici: da Nord a Sud, ecco i più interessanti, per gustosi week-end all’insegna del food & wine. Ve li proponiamo …

Dal 10 al 12 settembre, a Castagneto Carducci, va in scena la rassegna “Vermentino di terra e di mare”, che ospita le migliori produzioni di vino Vermentino: una “due giorni” ricca di appuntamenti speciali e ospiti d’eccellenza, alla scoperta del gusto e dei territori in cui è storicamente coltivato il famoso vitigno a bacca bianca. Si può vendemmiare sul mare domani, 11 settembre, alla Settesoli (www.cantinesettesoli.it) di Menfi (Agrigento), un evento unico per riscoprire la magia di una tradizione d’altri tempi: gli enoappassionati si dedicheranno alla vendemmia manuale nel vigneto Syrah, percorrendo i sentieri tracciati dai filari d’uva che degradano dolcemente verso il mare, fino ad arrivare alla spiaggia per godere del tramonto sorseggiando un aperitivo. Da oggi al 12 settembre la campana Villa Matilde (www.villamatilde.it) saranno protagonisti di esclusive degustazioni a Capri, per “Anacaprifamusica”; e dopo Capri sarà la volta di Ischia, dove il 18 e 19 settembre le stesse etichette saranno protagoniste di interessanti mini-corsi di approccio al vino nei Giardini Termali Poseidon, tra fanghi e trattamenti termali.
Il 12 settembre al Castello Falletti di Barolo (Cuneo) si terrà l’inaugurazione del “WiMu - Wine Museum” (www.wimubarolo.it), l’innovativo museo del vino nato dalla fantasia di François Confino, autore di numerosi e apprezzati allestimenti museali in tutto il mondo. Visitare il WiMu significa compiere un viaggio emozionale fra buio e luce, suoni e colore, fra realtà e mito attraverso i colori e i suoni delle stagioni, dei tempi del giorno e dell’anno. L’allestimento mescola rigore scientifico e didascalico e divertissement puro, citazioni colte e ironiche, trovate a volte spiazzanti ma mai banali. Non un museo dove si “guarda” soltanto, ma dove si viene immersi in atmosfere avvolgenti, colpiti dalle suggestioni di installazioni multimediali, diorami, teatrini e cappellette, macchine e pulsanti che il visitatore può mettere in moto e azionare di persona. Oltre 100 centauri si danno appuntamento il 12 settembre del “Motoraduno del Lambrusco”, nella Cantina di Sorbara (www.cantinasorbara.it), la realtà di punta della vitivinicoltura modenese con più 400 soci produttori.
Il 19 settembre si rinnova l’appuntamento con “Benvenuta Vendemmia”, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it) per rivivere i la straordinaria atmosfera di festa legata alla vendemmia. Turisti e visitatori potranno assistere alle fasi del ciclo di produzione del vino, partecipando in diretta al processo di raccolta e diventando complici di antichi segreti. In Veneto si può andare da Astoria Vini (Susegana, www.astoria.it), Balestri Valda (Soave, www.vinibalestrivalda.com), Bisol Desiderio & Figli (Santo Stefano di Valdobbiadene, www.bisol.it), Fratelli Vogadori (Negrar, www.vogadorivini.it), Massimago 1883 (Mezzane di Sotto, www.massimago.com), azienda agricola Roncolato Antonio (Soave, www.cantinaroncolato.com), dove, al “lavoro” in cantina, seguiranno piacevoli momenti di relax da vivere insieme. In Puglia, tra le altre, si potranno visitare le 30 aziende che, tra le prime in Italia, hanno ottenuto la “certificazione dell’accoglienza in cantina”, importante riconoscimento rilasciato dall’Ente di certificazione accreditato Sincert 3A-PTA, magari in bicicletta o grazie a speciali bus navetta (www.mtvpuglia.it).
In Piemonte, invece, il Movimento Turismo del Vino propone una collaborazione con la “Guida Golosa” di Paolo Massobrio e la creazione di un percorso gastronomico d’eccezione che vede protagonisti i vini ed i prodotti d’eccellenza della regione: lo strumento sarà il geoportale del MTv Piemonte (http://95.110.201.87/MTV/map.htm) che permette di creare itinerari personalizzate a seconda delle esigenze e dei desideri individuali.
Torna il grande vino sulla chiantigiana, con le eccellenze enologiche di Panzano in Chianti, a “Vino al Vino”, l’evento organizzato, dal 16 al 19 settembre, dall’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti e dal Consorzio Vino Chianti Classico, con il patrocinio del Comune di Greve in Chianti. Nella piazza principale del paese medievale, con la formula consolidata dell’acquisto del calice di degustazione, sarà possibile percorrere un cammino gustativo di alto livello, accompagnati da musicisti jazz che arricchiranno l’esperienza sensoriale. Le particolari caratteristiche pedoclimatiche del suo “terroir” e una spiccata sensibilità delle aziende vinicole verso una viticoltura sostenibile, danno alla produzione di questa zona uno stile propriamente “panzanese”, che contribuisce ad arricchire con altre piacevoli sfumature il carattere unico e inconfondibile del Gallo Nero. Sfumature che si possono percepire fino in fondo solo assaggiando questi vini nel loro territorio di produzione, scambiando qualche battuta con i loro artefici, dedicandosi qualche ora nel cuore del Chianti Classico (info: www.chianticlassico.com). Sempre il 19 settembre, gourmet e sportivi possono cimenarsi con la “Magnalogna” (www.magnalonga.it), percorso eno-gastronomico di 9 km a Costermano (Verona), nell’entroterra del Lago di Garda. Sette soste all’insegna della gastronomia: dalla fogàssa (un dolce tipico della zona) al pane col salame “nostrano”, dalla pasta alla porchetta, dalla grigliata ai formaggi del monte Baldo, fino alla torta sbrisolona, fra prati, boschi, vigneti ed uliveti nel tipico paesaggio delle colline del lago di Garda. I piatti saranno accompagnati dal Bardolino e dal Chiaretto delle cantine della Strada del Vino Bardolino.
Il 18 e 19 settembre torna il “Festival del Franciacorta” (www.festivalfranciacorta.it): ben 46 cantine del territorio apriranno le porte agli eno-turisti per offrire un’esperienza unica, alla scoperta del Franciacorta e delle tradizioni della sua terra. Da segnalare, la Cantina Majolini (www.majolini.it), la cui splendida tenuta è impreziosita da capolavori di Aligi Sassu, Enzo Archetti e Giuseppe Bergomi. Nella visita, gli eno-turisti potranno così degustare le bollicine immersi in un contesto particolare: i romantici cavalli di bronzo che si stagliano contro il cielo, preziosi pezzi di artigianato, raffinati abiti per le bottiglie, quadri e sculture inediti. Proprio in omaggio alla figura dello scultore Aligi Sassu, amico della famiglia Majolini, la cantina promuove la mostra “Aligi Sassu sessant’anni di scultura”, allestita presso la Fondazione Casa Museo Pietro Malossi nel Borgo del Maglio di Ome.
A Torino, dal 16 al 18 settembre, appuntamento con “Barolo a Palazzo” (www.baroloworld.it): la vendemmia 2006 sarà presentata nelle sontuose ed eleganti sale di Palazzo Barolo, riconfermando il legame esistente tra grande vino piemontese e lo storico edificio di proprietà della famiglia dei Marchesi Falletti; saranno presenti oltre 100 produttori degli undici Comuni del Barolo aderenti all’iniziativa per far degustare le proprie etichette.
Una fattoria didattica, modificata ogni giorno per trasformarsi in orto, con ortaggi e piante officinali, oppure in laboratorio all’aperto, accoglierà i bambini di “Friuli Doc”, dal 16 al 19 settembre, ad Udine (www.friuldoc.com), un’iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia. Così, accanto alla vetrina, sotto l’egida del marchio “Tipicamente Friulano”, dei consorzi e delle associazioni dei produttori più rappresentativi del sistema agroalimentare regionale in abbinamento ai vini delle Doc del Friuli Venezia Giulia, le Fattorie Didattiche del territorio proporranno un ricco calendario di eventi divulgativi ed educativi a misura dei più piccoli, per riscoprire il mondo e la vita rurale, ormai troppo spesso dimenticati, e per diffondere, attraverso un approccio diretto e interattivo, i valori del consumo consapevole, dello sviluppo sostenibile e dell’alimentazione genuina e di qualità.
Una settimana di eventi, assaggi, degustazioni con il pesce d’acqua dolce a Garda (Verona), dal 16 al 20 settembre, con il Festival del Pesce d’Acqua Dolce, specialità ittica di grande valore gastronomico che l’evento si propone di promuovere attraverso una serie di attività volte alla valorizzazione della cucina a base di pesce d’acqua dolce, con abbinamenti del Consorzio del Bianco di Custoza Doc (info: Club dei Sapori, clubdeisapori@edihouse.it). Il 19 settembre sarà bello anche “Andar per vigne” in Valcalepio: con degustazioni di vini ed enoappassionati a respirare insieme quell’aria festosa e carica di emozione e aspettativa così tipica di questo periodo dell’anno nelle cantine e nei vigneti (info: tel. 035/953957, ctv@valcalepio.org). All’Autodromo di Monza di scena il 27 settembre “100ViniNord-Italia”, l’evento “made in Meregalli” (www.meregalli.com), ovvero con solo ed esclusivamente tutti i vini italiani ed internazionali distribuiti dal gruppo, uno dei più importanti distributori di vini in Italia: qui, in uno spazio immenso (2.300 metri quadrati) con allestimenti di altissimo livello - classici, moderni, di design, contemporanei ed eleganti, un gioco di materiali pregiati e di stili, di tecnologia e di avanguardia - sarà possibile degustare oltre 300 prodotti tra vini e distillati e conoscere più di 80 aziende con i loro produttori italiani, francesi e del resto del mondo.
Dal 21 al 26 settembre, torna il “Cous Fest Fest” (www.couscousfest.it) a San Vito Lo Capo (Trapani), che come ogni anni mette a confronto i Paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto della pace comune a moltissime culture. Tra gli ospiti musicali, Carmen Consoli e Daniele Silvestri. E’ tutto dedicato a pasta & Co. il festival “I Primi d’Italia 2010”, di scena a Foligno dal 23 al 26 settembre (www.iprimiditalia.it), una vera e propria ode al piatto-simbolo del Belpaese, con ricette da tutte le regioni.
Da oggi al 19 settembre, Parma dedica un festival al suo prosciutto (www.festivaldelprosciuttodiparma.com): si potranno fare assaggi e degustazioni nei locali più trendy della città e visitare il goloso Museo di Langhirano. Dal 17 al 19 settembre, tra Lauro (Avellino) e Giffoni Sei Casali (Salerno), di scena il congresso delle Città della Nocciola, con convegni, degustazioni, ed un matrimonio da non perdere: quello tra la nocciola italiana ed il cioccolato di qualità.
Il 18 e 19 settembre, a Bazzano (Bologna), c’è “Arrivano le Cittaslow” (www.roccadeibentivoglio.it), con cibi di strada, mostra mercato, degustazioni, prodotti dell’agricoltura biologica e biodinamica e l’Osteria dei Colli bolognesi, dove degustare i vini del territorio accompagnati dai piatti tipici dell’autunno.
Il 19 settembre è “La domenica del Bardolino” (www.ilbardolino.com), l’evento promosso dal Consorzio di tutela del Bardolino per dare il via alla vendemmia, con 100 vini in degustazione - dai rossi Bardolino e Bardolino Superiore alla versione rosata Chiaretto e Chiaretto Spumante - a Bardolino sulle rive del lago di Garda. E, al Lido Holiday, originale spazio lounge, se il Bardolino incontrerà il prelibato formaggio Monte Veronese, il Chiaretto sarà proposto in abbinamento al cous cous e in versione gelato.
Al “Gambellara Wine Festival”, il 26 settembre (www.stradadelrecioto.com), si festeggiano i 40 anni della Doc e si celebra la vendemmia con la premiazione delle migliori uve.
Per celebrare la vendemmia, che ha inizio il 20 settembre, dal Palazzo Baronale di Semivicoli dell’azienda Masciarelli (www.castellodisemivicoli.it), si potrà partire si potrà partire alla volta del bosco, dei prati alle pendici della Majella, dei vigneti o lungo il tracciato dell’antica ferrovia adriatica che costeggia la costa dei “trabocchi”, per un “Déjeuner sur l’Herbe”, con tanto di cestino già pronto con tutto il necessario per il pic-nic en plein air, con i sapori ed i profumi rigorosamente del territorio, accompagnati dai vini Masciarelli.
Il 26 settembre è di scena la “Festa del Vino” di Alba, firmato Go Wine (www.gowinet.it), che trasforma il centro storico della città in un’ideale “via del vino” dove è possibile assaggiare le espressioni vinicole più rappresentative di Langa e Roero: dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, al Nebbiolo d’Alba, Roero, Roero Arneis, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri ancora, per oltre 700 etichette. Saranno promosse le degustazioni “Viaggio nei terroirs del Barolo”, condotte da Gigi Brozzoni, direttore del Seminario Veronelli, che guiderà gli enoappassionati in un percorso fra i principali cru che caratterizzano l’universo del Barolo.
Tra le montagne e le colline, le lagune e il mare, città d’arte e borghi storici ricchi di vere e proprie “perle”, tradizioni popolari e una cucina fatta di accenni mediterranei, slavi e germanici, dal 22 al 26 settembre il Friuli Venezia Giulia apre le sue porte per lasciarsi scoprire grazie all’evento “Buy Friuli Venezia Giulia” (www.turismofvg.it), promosso da Regione e Agenzia TurismoFVG, attraverso itinerari pensati ad hoc per tutti i gusti: da “Il naufragar m’è dolce in queste acque …” a “Una montagna di attività”, da “Friuli Venezia Giulia - Golf&More” a “Gusti e profumi della tradizione” fino a “Viaggiare nella storia e nell’arte”.
Dopo quelli dedicati al Parmigiano Reggiano, al Prosciutto e al Salame di Felino, i “Musei del Cibo” di Parma, si arricchiscono di una nuova esposizione gastronomica: è il “Museo del Pomodoro”, che sarà inaugurato il 25 settembre, a Corte di Giarola a Collecchio (www.museidelcibo.it). Nell’occasione incontro “Il pomodoro a Parma: storia, imprenditorialità e gusto”, con Tullio Gregory, direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani”, il nutrizionista Giorgio Calabrese, il giornalista gastronomico Davide Paolini e il coordinatore dei Musei del Cibo Giancarlo Gonizzi.
Il 2 ottobre, sulle falde dell’Etna, sarà possibile partecipare ad una vendemmia notturna di Nerello Mascalese a Piedimonte Etneo, battezzata “Grappoli di Notte” (www.donsaro.com). Dal 22 al 24 ottobre torna “Mondo Merlot” (www.mondomerlot.it), l’edizione n. 11 della rassegna promossa dal Comune di Aldeno (Trento), con il Concorso nazionale e la Mostra dei Merlot d’Italia dedicata a 100 etichette provenienti da tutto il territorio italiano.Dal Soave ed Etna: i vini dei vulcani si incontrano in Sicilia, diversi per area geografica, accomunati da profumi raffinati, eleganza, longevità e marcata mineralità.
Una tappa di “Vulcania” (forum unico nel suo genere dove si affrontano tematiche scientifiche, didattiche e anche filosofiche attorno ai vini “di fuoco”, ndr) è in Sicilia il 2 ottobre, dove ci sarà la vendemmia notturna ed anche una sorta di gemellaggio mediatico via Internet tra Colognola ai Colli e Piedemonte Etneo, dedicato alla raccolta notturna delle uve alla base dell’Etna. L’obbiettivo è quello di catturare col rito della raccolta dell’uva l’attenzione dei consumatori attenti i quali, oltre a degustare desiderano conoscere l’origine del vino che scelgono, la qualità delle uve impiegate ed il metodo di raccolta e produzione. A Milo si affiancheranno in degustazione una serie di eccellenze enologiche dei comuni di Roncà, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, Colognola ai Colli e Soave, a diretto confronto con vini da vitigno autoctono dei comuni di Zafferana Etnea, Sant’Alfio, Linguaglossa, Milo (info: www.ilsoave.com). La Città del Gusto, a Napoli, il 4 ottobre, ospiterà un evento con le migliori maison spumantistiche del Trentino, tra grandi case e piccole realtà artigianali: la prima parte prevede il seminario tecnico “Quando le bollicine si tingono di rosa”, condotto da Daniele Cernilli, direttore del “Gambero Rosso”; quindi, un party-degustazione in terrazza con 31 aziende del marchio collettivo Trento Doc (metodo classico) … Si potranno respirare odori di … vaniglia, albicocca, frutti esotici, nocciole e poi ancora pane appena sfornato, mela golden, gelsomino … Info: Città del gusto Napoli 081-198.08.900/ 902, eventi.na@cittadelgusto.it. Sempre Trentodoc il 5 ottobre sull’Isola di Ischia (Albergo della Regina Isabella), una delle cornici di mare più suggestive, approda il Trentodoc, una delle migliori espressioni dell’enologia nazionale di metodo classico, amato ed apprezzato anche all’estero. DI scena anche uno show cooking con il coinvolgimento di due veri professionisti del cibo, due chef, non a caso un trentino ed un ischitano, che cucineranno di fronte agli ospiti utilizzando l’uno gli ingredienti della terra dell’altro. Trentuno produttori, grandi e piccole realtà, alcuni innovativi ed altri più classici, che propongono sul mercato 70 etichette pregiate, ciascuna con una propria peculiarità organolettica, ma con un unico comune denominatore: il territorio. Il mercato italiano assorbe oggi l’85% della produzione di Trentodoc (che rappresenta il 35% del metodo classico prodotto in Italia con le sue 8 milioni di bottiglie), il restante 15% viene distribuito negli altri paesi europei e nel resto del mondo.
La Fiera di Bolzano ospiterà “Autochtona 2010”, dal 25 al 28 ottobre, il Forum nazionale dei vitigni autoctoni (www.autochtona.it): un viaggio alla scoperta dei vini tipici del territorio guidati dai sommelier Ais dell’Alto Adige. Dal “Mercato degli artigiani“ alle degustazioni itineranti di “Are you experienced?”, dagli abbinamenti di “Toccata e fuga” al salotto del “Caravanserraglio”: sono poi gli appuntamenti e curiosità che attenderanno gli enoappassionati ad “Enologica 2010”, il salone della comunità del cibo e del vino dell’Emilia Romagna, a Faenza, dal 19 al 21 novembre (www.enologica.org). Una kermesse pensata ad hoc per promuovere i prodotti locali intesi nella loro complessità - prodotto, identità, cultura - attraverso un’esperienza diretta tra il pubblico ed i produttori, incontri con buyers ed operatori (il 22 novembre, ad “Enologica/lunedì”), ma anche curiosità gastronomiche, libri, racconti, interviste, conversazioni, osterie sempre aperte, viaggi culinari, cucina dal vivo e oltre 130 cantine con le migliori etichette della regione. “Tutti Pazzi per Enologica” è, invece, il ricco calendario di eventi in tutto il territorio.
Il Barolo sarà protagonista poi del prestigioso evento “Barolo e Tartufo”: il 26 novembre al Four Seasons Hotel a Milano, appuntamento enogastronomico tra i più attesi dell’autunno meneghino, orchestrato dal celebre chef Sergio Mei. Sette tra le più prestigiose aziende piemontesi presenteranno la vendemmia 2006 nella cena contrassegnata dalla nobile e inconfondibile presenza dei tartufi di Langa.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024