02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ESTATE STA FINENDO MA GLI EVENTI DEL WINE & FOOD “NON SE NE VANNO”. E IL BELPAESE È PRONTO PER FESTEGGIARE IL VINO CHE VERRÀ: DALLE ALPI ALL’ETNA, DALLA LOMBARDIA ALLA TOSCANA ECCO DOVE GUSTARE I MIGLIORI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI MADE IN ITALY

L’estate sta finendo ma gli eventi del wine & food “non se ne vanno”. Tra una vendemmia e l’altra i territori del Belpaese sono pronti per festeggiare il vino che verrà. Dalle Alpi all’Etna, dalla Lombardia alla Toscana, ecco allora una serie di eventi selezionati da Winenews dove gustare i migliori prodotti enogastronomici made in Italy. I grandi vini fra le mura ed i secoli di storia delle bellezze di Firenze saranno i protagonisti di “Wine Town”, con i cortili e i chiostri dei palazzi storici fiorentini che diventano il palcoscenico della kermesse tutta dedicata al vino italiano di qualità, di Toscana e non solo, di scena dal 21 al 22 settembre, dove la passione per il nettare di Bacco incontra quella per l’arte, per la musica ed il food, tra tanti appuntamenti e curiosità, dalle “Isole Food” all’“Agorà”, da “Vinopoli” al “Labirinto del vino”, da “Fumoir” fino a “Arte & Vino” e all’incontro con l’evento “Ruralia”, e tutto a emissioni zero con “Risciò di Vino” - “Wine Rickshaw” (www.winetown.it). A Cortina d’Ampezzo il 29 e il 30 settembre ci sarà “Gustocortina”, la kermesse dedicata interamente al gusto, con eventi, degustazioni e convegni sull’eccellenza enogastronomica italiana ed alcune tra le più prestigiose cantine italiane. Obiettivo dell’evento? Valorizzare le risorse ambientali, culturali, vinicole e gastronomiche come ponte tra l’Italia e i nuovi mercati dell’Est europeo e asiatico e offrirsi come punto di riferimento per addetti ai lavori, eno-appassionati e operatori di settore (www.gustocortina.it). Il 29 settembre nel Teatro Filarmonico di Verona sarà di scena invece l’edizione n. 31 del “Premio Masi per la Civiltà Veneta”, il riconoscimento dato a personalità che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo, dell’economia e del sociale, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatori di valori fondamentali di questa terra (www.masi.it).
Il 30 settembre Alba sarà la cornice dell’edizione n. 14 della “Festa del vino”, l’evento promosso da GoWine che porterà in scena le espressioni vinicole più rappresentative del territorio, dai celebri Barolo e Barbaresco agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri ancora (www.gowinet.it). In Veneto, tornerà invece “Sabato in Cantina”, l’appuntamento proposto dalla Cantina Valpolicella Negrar per valorizzare la cultura del vino. Protagonisti dell’incontro del 29 settembre saranno Valpolicella, Recioto, Ripasso e Amarone (www.cantinanegrar.it). Realizzare un orto e costruire una casa eco-compatibile, innestare le viti e degustare i vini, fare la spesa direttamente nell’orto o nella bottega dei produttori ed imparare come si fa il pane, come si pota un olivo, come si munge una mucca o come si salano le alici: dove? A “Expo Rurale 2012”, con la campagna che va in città, al Parco delle Cascine a Firenze fino al 23 settembre, nella kermesse rurale, promossa dalla Regione Toscana, che trasforma il più grande parco pubblico della città in un tratto di campagna toscana (www.exporurale.it). Fino al 25 settembre per la “Milano Women Fashion Week”, torna “Food is Fashion”, l’evento, ideato dal creativo milanese Federico Gordini, che lega la moda al mondo del food con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata con un linguaggio diretto e contemporaneo (www.foodisfashion.it). A Torino, invece, da domani al 23 settembre, Eataly, il tempio del gusto di alta qualità, ospita i migliori “Street food”, di strada di tutto il Belpaese (www.streetfood.it). Mentre fino al 22 settembre ci sarà l’“Etna Wine Bloggers Tour”, un tour progettato da wine bloggers per wine bloggers, alla scoperta dell’Etna Doc, una delle zone vinicole italiane più affascinanti della Sicilia. Per quattro giorni parteciperanno ad una full immersion, per approfondire gli aspetti agronomici ed enologici con la guida di produttori ed esperti del settore (www.etnawinetour.com). Dal 24 settembre partiranno i corsi Onav-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Lombardia: da Varese a Bergamo, passando per le altre principali città della regione, ospiteranno i corsi per appassionati di vino, vere e proprie lezioni di educazione al consumo consapevole. E ai più giovani Onav Lombardia dedica la sezione speciale Onav Junior, che coinvolge gli iscritti appena maggiorenni (www.onav.it).
Fino al 23 settembre l’alta cucina avrà come sfondo i giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica di Roma che ospiteranno il “Taste of Rome”, la versione romana del più grande Restaurant Festival del mondo. Per quattro giorni il pubblico si farà trasportare da assaggi di alta cucina, brindisi con i migliori vini e tanto divertimento. Dodici tra i migliori ristoranti della città per la prima volta saranno insieme per proporre a tutti gli appassionati della buona tavola e dell’alta cucina un’esperienza gourmet assolutamente unica, insieme ad un’accurata selezione di produttori e aziende che offriranno un’abbondante selezione di prodotti e destinazioni gourmet (www.tasteofroma.it). “La cucina di ieri e quella del futuro” è il tema di “Ciottolando con gusto” di scena a Malcesine (Verona) il 29 e il 30 settembre. Ciascuno dei locali di Malcesine proporrà o un piatto ispirato alla tradizione oppure cercherà di regalare agli appassionati del gusto una proiezione in avanti nel tempo, assaporando quella che sarà la cucina dei prossimi anni (www.ciottolando.com). Dal 25 settembre al 26 ottobre invece a Susegana (Treviso) ci sarà “CocoFungo”, la kermesse delle Prealpi Trevigiane dedicata interamente al fungo. E per la prima volta l’evento coinvolgerà i Jeunes Restaurateur D’Europe, l’associazione che riunisce ristoranti di eccellenza dall’Inghilterra alla Spagna, rigorosamente condotti da chef under 40 (www.cocofungoradicchio.it). Infine fino al 23 settembre a Pordenone, per “Pordenone Legge - festa del libro con gli autori”, evento letterario sempre più conosciuto in Italia e all’estero, cinque serate speciali, in cui incontrare artisti, scrittori e musicisti, con cui chiacchierare di vino, di cibo, di donne e di uomini nelle serate-evento promosse dall’Hosteria dei golosi & Gioielleria del gusto (www.hosteriadeigolosi.com).

Focus - Dal 27 al 30 settembre Foligno diventa la capitale de “I Primi d’Italia”
Dal 27 al 30 settembre Foligno diventa la capitale de “I Primi d’Italia”: quattro giorni di appuntamenti all’insegna della cucina d’autore con le ricette più indicate per portare nella cucina di casa la raffinatezza dei grandi chef, con lezioni adatte a chi della cucina di base sa già tutto e vuole ancora qualcosa di più, ma anche a chi ama le sfide gastronomiche o è semplicemente curioso di imparare i trucchi del mestiere. Saranno terra e mare i protagonisti dei “Master in Primi Piatti”,i celebri corsi giornalieri di alta cucina, per specializzarsi in ricette e piatti d’eccezione. E a tenere cattedra saranno due dei migliori chef del panorama nazionale come Mauro Uliassi e Gennaro Esposito.
Ma la cucina di marca a “I Primi d’Italia” non si ferma qui: ricchissimo il calendario delle sessioni Itinerari del Gusto/Pasta d´Autore, dove le paste firmate incontrano le mani dei cuochi più ricercati, per dare vita a golose rivisitazioni delle paste più famose d’Italia. Si comincia il 27 settembre con “Minestra quadrucci e ceci, Torgiano in Tavola” con Rita Boini, il 28, con “100 anni di passione per la pasta” a cura di La Molisana. Il clou si raggiungerà il 29 settembre con “La pasta antico rito dei giorni di festa”, “Una passione naturale per il Farro”, “I sapori del Piemonte”, “A tutto gusto, senza glutine” e “Sua pastità”.
Info: www.iprimiditalia.it

“La vigna eccellente”: il 29 settembre a Isera (Trento) si premia la vigna fra degustazioni, incontri, specialità a tavola e nel bicchiere
Degustazioni, incontri, specialità a tavola e nel bicchiere, i vigneron e la loro passione, tutto questo è “La vigna eccellente”, il premio al viticoltore, al suo lavoro e soprattutto alla sua vigna, la vera star della competizione, promossa dalla Cooperativa “La Casa del Vino della Vallagarina” e dal Comune di Isera, che si inserisce in un ricco cartellone di eventi che si svolgeranno nel “Wine day” di scena a Isera (Trento) il 29 settembre. A decretare il vincitore sarà una giuria d’eccezione presieduta dal professor Attilio Scienza, cattedra di Viticoltura dell’Università di Milano e che vedrà fra le sue fila personalità di spicco come il direttore delle Città del Vino Paolo Benvenuti, il direttore tecnico dell’Istituto Agrario di San Michele dell’Adige Flavio Mattedi ed i giornalisti Lucia Bellaspiga, Carlo Cambi, Paolo Massobrio, Davide Paolini, Nereo Pederzolli e Andrea Grignaffini.
Fra gli appuntamenti del “Wine day” oltre alla premiazione de “La vigna eccellente” sarà di scena “Il Marzemino arriva a Venezia: ultima tappa del lungo viaggio di questo vitigno per arrivare ad Isera”, il terzo documentario realizzato con la collaborazione di Attilio Scienza e da dove è scaturita la proposta del film “Vinodentro” in corso d’opera in questi giorni a Isera e in Trentino per la regia di Ferdinando Vicentini Orgnani e l’interpretazione di Giovanna Mezzogiorno e Vincenzo Amato.
On stage anche incontri su vino, arte, territorio, sport ed energia direttamente nelle aziende produttrici del vitigno autoctono Marzemino d’Isera, con il programma di incontri “Il Buongiorno si vede dal mattino”e poi ancora il “Marzemino fuori e dentro il piatto”, quando i ristoranti del territorio menu a base di ricette locali ispirate dal Marzemino con degustazione di panettone artigianale con zabaione al Marzemino da un’idea del “Gastronauta” Davide Paolini.
Info: www.comune.isera.tn.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025