02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA “FRIULANO&FRIENDS” A “BIBENDA DAY”, PASSANDO PER “BOLOGNA SUPER WINES”, ECCO L’AGENDA WINE & FOOD MADE IN ITALY, CON EVENTI IMPERDIBILI E SFIZIOSI A TUTTO GUSTO. FOCUS: MONTEPULCIANO D’ABRUZZO IN ANTEPRIMA E GIRO DELLA SICILIA ENOICA BY PLANETA

Dal “Friulano&friends” on tour in Germania al “Bibenda day” con le annate eccellenti di 23 grandi vini del mondo da “Bologna Super Wines”, al goloso “Art&Pastry”: tutto questo e molto altro è l’agenda wine & food made in Italy, con eventi da non perdere e appuntamenti sfiziosi selezionati da WineNews per gli appassionati e non solo, con grandi vini italiani e internazionali, alta pasticceria, birra per tutti, frutti dimenticati, ma anche riflessioni sul mercato del vino e momenti clou per il nettare di Bacco primi fra tutti le Anteprime con il debutto del Montepulciano d’Abruzzo, aspettando Taurasi, Lambrusco, Bardolino e Chiaretto e vini di Sicilia. E a proposito dell’Isola e dei suoi vini per scoprirne i sapori il consiglio è il “Giro di Sicilia a la Foresteria” con Planeta.
Così, “Friulano & friends”, il percorso di valorizzazione del territorio regionale che prende vita dalla promozione della nuova denominazione del vino Friulano, è on tour e fa tappa alla kermesse enogastronomica “Rheingau Gourmet & Wine Festival” in Germania, in una delle sue regioni vinicole più rinomate, la Valle del Rheingau, il 2 e 3 marzo (www.friulano.fvg.it). L’8 marzo, invece, all’Hotel Rome Cavalieri di Roma è “Bibenda day”, la degustazione dedicata ad annate eccellenti di 23 grandi vini del mondo, promosso dall’Ais - Associazione Italiana Sommelier. Un tour sensoriale in cinque tempi: dagli Champagne ai vini dolci passando per bianchi e rossi italiani e stranieri (www.bibenda.it).
Stasera, all’Enoteca Roccabruna, a Trento, sfila la grappa trentina con “La grappa giovane o bianca. La tradizione trentina”, mentre il 2 marzo è “I vini dell’Impero, oggi come allora”, alla scoperta delle antiche produzioni enologiche del territorio, diffuse in epoca asburgica attentamente recuperate e riadattate al gusto moderno (www.palazzoroccabruna.it). Grandi vini italiani e i loro interpreti protagonisti, invece, al “Bologna Super Wines”, l’appuntamento top promosso da Go Wine e di scena il 5 marzo al Savoia Hotel Regency di Bologna, dove sfileranno grandi griffe del mondo del vino italiano, da Adriano Marco & Vittoria a Arnaldo Caprai, da Bosio a Marchesi di Barolo, fino a Masciarelli, solo per citarne alcune (www.gowine.it). Ancora Bacco ma nella sua veste frizzante “si fa bello” con l’incontro di Oriente e Occidente a “Japan flavours e Franciacorta”, la kermesse che abbina cucina giapponese e Franciacorta di scena il 6 marzo al Sushi Bar del Romeo Hotel di Napoli, che vedrà sfilare i piatti preparati dallo chef Keisuke Aramaki e le eccellenze della prestigiosa cantina Ca’ del Bosco con la sua nuova Vintage Collection 2008 (www.romeohotel.it). Prestigiose bollicine nel calice anche alla presentazione di Dom Pérignon Rosé vintage 2002, l’ultima creazione nata dall’estro dello chef de cave Richard Geoffroy, di scena a Venezia il 6 e 7 marzo in un evento creato ad hoc dalla Maison, in abbinamento al menu ideato da Jean-François Piège (www.domperignon.com).
L’1 marzo riapre i battenti il Museo dei Cavatappi a Barolo (Cuneo), con le 150 etichette di Langa che ne arricchiscono l’enoteca, le Barolo Wine Tasting Journeys (da maggio), e “Profumo di Cavatappi” (dal 29 marzo al 23 giugno), una mostra unica nel suo genere, che svelerà per la prima volta al pubblico i piccoli cavatappi che, tra il XVII ed il XIX secolo, servivano ad aprire le versioni mignon dei tappi di sughero di profumi e medicine (www.museodeicavatappi.it). Mentre, in anteprima, Tenuta Villa Crespia, la tenuta di Arcipelago Muratori nel cuore del Franciacorta, alza il sipario sul loro primo Franciacorta Brut Simbiotico Senza Solfiti Aggiunti. Come? Con una sciabolata a 2700 metri di altezza, di scena a Bormio (Sondrio) il 2 marzo (www.arcipelagomuratori.it). I vini del vulcano del territorio etneo, invece, riempiono i calici a “Sorsi dell’Etna”, la kermesse tutta dedicata ai nettari a fattore “V” di Sicilia promossa da cronachedigusto.it, di scena il 3 marzo al Circolo Telimar di Palermo, con bianchi e rossi, bollicine e assaggi en primeur (www.cronachedigusto.it). Torna, poi, il 3 e 4 marzo a Lido di Camaiore (Lucca), “Terre di Toscana”, la kermesse fra le più attese dagli appassionati dei vini di qualità con 130 protagonisti di uno dei “vigneti” più importanti d'Italia e del mondo: la Toscana (www.terreditoscana.info).
Per gli appassionati dei vini dolci arriva il debutto di “Deìra”, il nuovo passito da uve Aglianico di Villa Matilde, che sfila sulla passerella del format “Primizie2013” ideato dallo chef Gianfranco Vissani per celebrare l’enogastronomia di qualità, di scena l’1 marzo a Casa Vissani a Baschi, Terni (www.villamatilde.it). E ancora degustazioni, seminari e incontri per “Campania Stories - I vini rossi”, la prima rassegna unitaria con i vini rossi delle principali denominazioni di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno promossa dall’agenzia di comunicazione integrata specializzata nel settore agroalimentare e vitivinicolo Miriade & Partners, dal 6 al 10 marzo all’Aquapetra Resort & Spa di Telese Terme (www.campaniastories.com). Di Bacco, invece, si parla a “Vino e Architettura: la cultura italiana conquista la Cina”, al “Baroli Wine Forum 2013”, l’appuntamento di scena l’8 marzo alla Cantina La Brunella di Castiglione Falletto (Cuneo) per avvicinare il Celeste Impero, inteso non solo come mercato in forte espansione per il vino italiano ma anche quale chiave di volta per la creazione di una nuova architettura legata allo sviluppo di questo mercato. Special guest e conduttore dell’evento Bruno Vespa (www.boroliwineforum.it). Mentre, il 5 marzo alla Cantina Valpolicella Negrar si parla delle malattie del legno della vite con il convegno “I Meeting viticolo Vitiver”, promosso da Vitiver, il consorzio dei vivaisti viticoli veronesi, in collaborazione con la Provincia di Verona, con focus su mal dell’esca e al tumore batterico (www.vitiver.it).
Il mondo agricolo si dà appuntamento a Napoli dall’1 al 3 marzo per “AgroSud 2013”, la kermesse tutta dedicata alle tecnologie ed innovazioni nel settore zootecnico e dell’agricoltura, fra sostenibilità agroenergetica e impianti biogas, il nuovo Piano di Azione Nazionale la rucola verso l’Igp, seminari e la Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea e non solo (www.fieraagrosud.it). E poi tanto food con il Radicchio Rosso di Treviso Igp e il Variegato di Castelfranco Igp che arrivano sulle tavole della Capitale con “Mediterranean Tour”, il progetto enogastronomico a Roma dall’1 al 10 marzo, promosso dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana (Unascom-Confcommercio) e Hotel St. Regis di Roma, alla scoperta della versatilità ai fornelli delle due famose cicore (www.ristoratorimarcatrevigiana.it). Dal 2 al 4 marzo a Mogliano Veneto (Treviso) sarà un week end tutto dedicato agli amanti dei formaggi con “Formaggio in Villa”, l’evento che vedrà il cacio italiano al 100% protagonista in cucina, ma anche sulla tavola, promosso da Alberto Marcomini in collaborazione con Guru del Gusto (www.formaggioinvilla.it).
Scuola di cucina al tartufo in dimore medievali per appassionati alle prime armi, lezioni di norcinerie, lavorazioni dal vivo di cioccolato al tartufo, visite agli eremi nascosti, alle antiche cantine dove stagionano i prodotti più prelibati, camminate lungo la cava del tartufo con cani addestrati e percorsi d’avventura. Ecco alcune esperienze proposte dal Consorzio Soloumbria che si potranno vivere in occasione dell’anniversario n. 50 di “Nero Norcia”, il Festival del tartufo nero di scena dal 22 al 24 febbraio e dall’1 al 3 marzo a Norcia (www.soloumbria.com). Poi, fra macarons, dessert d’autore, uova di cioccolato contemporanee, cup cakes, pasticceria mignon, sculture di zucchero, la “Panettone Cup” e molto altro, prende il via “Art&Pastry”, il festival internazionale di Alta Pasticceria on stage il 2 e 3 marzo al Palazzo dei Congressi di Lugano, con quasi trenta maestri pasticceri e pastry chef provenienti da Italia, Spagna, Inghilterra, Francia, Indonesia (www.artandpastry.com). A Brescia, invece, il 3 marzo è la volta di “Gli antichi sapori dei frutti dimenticati” e dal Biricoccolo Bolognese alla Pera Burro Antico, dalla Pesca Sanguinella alla Prugna Meschina, fra piante da frutto preziose e rare, per un viaggio alla scoperta di queste varietà antiche e quasi perdute, un tempo molto diffuse (www.bresciagarden.it). Infine, appassionati della bionda tocca a voi: in Piazza della Libertà a Firenze l’8 marzo è di scena “Birrai in festa”, un evento tributo alla birra artigianale italiana promosso da Fermento Birra e la birreria Braumeister. E per le “miss”, vista la ricorrenza, un regalo birraio di benvenuto (www.braumeister.it).

Focus - Montepulciano d’Abruzzo al debutto, aspettando Taurasi, Lambrusco, Bardolino e Chiaretto e vini di Sicilia: l’Italia enoica ancora “in Anteprima”
Una prima volta, in tutti i sensi, sarà quella del Montepulciano d’Abruzzo, protagonista della sua prima “Anteprima” il 2 e 3 marzo, a Chieti (www.consorzio-viniabruzzo.it). E il viaggio nella stagione delle anteprime prosegue in Campania, dove protagonista dell’evento “Taurasi Vendemmia” è l’annata 2009 del Taurasi, ma con uno sguardo anche alle annate più vecchie, di scena dall’8 all’11 marzo in Irpinia (www.campaniastories.it). Il 9 e 10 marzo al Castello di Levizzano Rangone a Castelvetro di Modena è, invece, la volta di “To Be Lambrusco - Anteprima Vendemmia 2012” per assaggiare in anteprima la nuova annata del Lambrusco delle diverse zone di produzione, da Reggio Emilia a Mantova, passando per Modena e Parma, con il Simposio dei Lambruschi (www.simposiodeilambruschi.it). E sempre a primavera, si assaggiano anche le nuove annate del Bardolino e del Chiaretto, il 2012, l’ultima vendemmia, il 17 e 18 marzo alla Dogana Veneta di Lazise, dove è di scena l’Anteprima, promossa dal Consorzio di tutela del vino Bardolino Doc (per la prima volta, una due giorni, con il 18 marzo, dedicato agli operatori (www.ilbardolino.com). Fino al 26 e 28 aprile, quando a Palermo, è la volta di “Sicilia en Primeur” e dell’entrata in scena dei grandi vini siciliani (www.assovinisicilia.it).

Focus - Alla scoperta della Sicilia enoica con Planeta: al via “Giro di Sicilia a la Foresteria” (Agrigento, 2/3 marzo e 16/17 marzo)
Alla scoperta della Sicilia enoica con “Giro di Sicilia a la Foresteria”, due appuntamenti a La Foresteria di Planeta, una delle griffe più importanti del mondo del vino siciliano, a Menfi (Agrigento), con i nettari dei migliori produttori dell’Isola, da Occhipinti all’azienda agricola Cos di Vittoria, da Graci a Girolamo Russo, accompagnati dalle proposte gastronomiche di Angelo Pumilia. Prima tappa il 2 e 3 marzo con “Cerasuolo di Vittoria e tante altre storie”, per poi ritrovarsi il 16 e 17 marzo per “L’Etna rinato” (www.planetaestate.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025