02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FRA ECCELLENZE ENOICHE IN SCENA, TASTING, ARTE CHE INCONTRA GRANDI CHEF È TUTTO PRONTO PER UN ALTRO WEEK END, E NON SOLO, NEL SEGNO DELL’ENO-GASTRONOMIA MADE IN ITALY CON GLI EVENTI DELL’AGENDA WINE & FOOD SU E GIÙ PER IL BELPAESE. FOCUS: “VINIVERI”

Fra eccellenze enoiche dall’Italia e dal mondo in scena, tasting, arte che incontra grandi chef, dolci creazioni a braccetto con Bacco e odi ai prodotti tipici delle regioni italiane, è tutto pronto per un altro week end, e non solo, nel segno dell’enogastronomia made in Italy con gli eventi dell’agenda wine & food on stage su e giù per il Belpaese, “pizzicati” da WineNews, per appassionati e non che vogliono assaporare il bello e il buono dell’Italian life style. Da non perdere l’anteprima nelle tavole dei ristoranti dei vini secondo natura con “ViniVeri”.
Il meglio della produzione enoica veneta si dà appuntamento il 9 marzo al Castello di San Salvatore di Susegana (Treviso) con banchi d’assaggio, convegni, concorsi e degustazioni nella kermesse “Il Veneto al 300 x 100” l’evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier del Veneto (www.aisveneto.it). Per gli appassionati dei sapori dolci il 9 e il 10 marzo all’Enoteca Regionale del Barolo, il cioccolato incontra il Barolo Chinato in “Cioccolato alla corte del Barolo Chinato”, dove il vino piemontese aromatizzato sarà in abbinamento a varie tipologie di cioccolato di alcune tra le migliori case dolciarie piemontesi (www.baroloworld.it). Sempre il Piemonte del vino è protagonista da domani al 10 marzo ad Asti al palazzo dell’Enofila con la “Fiera dei vini della Luna di marzo”, la kermesse a tutto Bacco promossa dalla Camera di Commercio di Asti e da Golosaria del Club Papillon. In degustazione vini Doc e Docg delle aziende piemontesi e di oltre 40 cantine sociali (www.at.camcom.gov.it).
Da domani all’11 marzo all’Hotel Serino di Serino (Avellino) sarà invece di scena “Taurasi Vendemmia 2009” un tasting che ruoterà attorno ai millesimi 2008 e ai 2009 di Taurasi, con le aziende partecipanti che proporranno in degustazione anche i loro Taurasi Riserva nonché cru e selezioni di altre annate (www.taurasivendemmia.it). Mentre a “To Be Lambrusco - Anteprima Vendemmia 2012”, ci sarà il debutto della nuova annata del Lambrusco. La storia di questo vino delle sue viti e dell’uva diventeranno anche un gioco per i più piccoli, con il “Laboratorio creativo” il 9 e 10 marzo al Castello di Levizzano Rangone (Modena), dove si impara ad imbottigliare il vino e a decorare le bottiglie (www.simposiodeilambruschi.it). Sarà, invece, un percorso sensoriale alla scoperta di tutte le sfaccettare della zona vitivinicola di Montepulciano quello a “Apologia golosa del Nobile di Montepulciano”, la kermesse, promossa dal Consorzio del vino Nobile e dall’ateneo dei sapori Athenaeum, di scena al St. Regis Grand Hotel di Roma l’11 marzo, tutto dedicato sulle eccellenze enologiche del territorio con produttori rappresentativi come la Fattoria del Cerro, Carpineto, Tenuta Valdipiatta, Salcheto e Le Bertille, solo per citarne alcuni (www.ateneodeisapori.it).
Sempre l’11 marzo all’Hotel Westin Palace di Milano ci sarà il “Falesco Day”, l’evento-degustazione che porta sui banchi d’assaggio tutte le etichette dell’Azienda Vinicola e le nuove annate dell’Igp Lazio Syrah Tellus 2011 e dell’Igp Lazio Montiano 2010. Special guest della serata lo chef Gianfranco Vissani (www.falesco.it).
I produttori indipendenti francesi di vini, champagne e distillati presentano i loro prodotti di punta l’11 marzo a Milano a “Terroirs et Vignerons de France”, la kermesse promossa da Ubifrance (Agenzia per l’internazionalizzazione delle imprese francesi), che vedrà riunite una decina di cantine francesi che sfilano per la prima volta sul mercato italiano (www.ubifrance.com/it). Degustazione aperta a banco di Vini d’Alsazia all’Hotel Grand Visconti Palace di Milano l’11 marzo grazie al Civa - Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace che propone un incontro dedicato con 8 produttori e Maison della regione durante il quale si avrà modo di degustare le eccellenze vitivinicole (www.vinsalsace.com). Sempre di vini francesi, ma anche di eccellenze enoiche italiane, si parlerà dal 15 al 17 marzo nel Museo Civico San Domenico di Imola con “Voluptates, Magnifici Vini in degustazione”, l’evento promosso dall’Ais - Associazione Italiana Sommelier di Imola con etichette pregiate come Ruinart, Dom Perignon o Yquem, Ferrari, Gaja, Gravner o Sassicaia (www.voluptates.it).
Una giornata “Open Wine” promossa da Partesa - il network distributivo specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca - per far incontrare l’11 marzo, nelle sale dell’Hotel & Golf Resort Il Pelagone di Gavorrano (Grosseto), oltre 20 produttori di vino di qualità con i principali ristoranti, enoteche e wine bar della Toscana (www.partesa.it).
Riparte il 16 e il 17 marzo all’Hotel Giò di Perugia il tour di “International Wine Traders”, il marchio di Iron3, azienda specializzata nell’organizzazione di eventi a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende vitivinicole italiane con oltre 50 aziende che metteranno in mostra le loro eccellenze (www.iron3.it). A Villa dei Leoni a Mira (Venezia) invece il 16 e il 17 marzo è “I Fiumi di Vino”, la mostra-degustazione dei vini nati in prossimità dei fiumi italiani promossa dalla Fisar. Ospite d’onore il fiume Marna e il suo Champagne (www.fisarvenezia.com).
Spazio alle produzioni biologiche bresciane e lombarde con “Meglio Bio in Piazza”, l’evento itinerante promosso dall’associazione di produttori biologici “La Buona Terra”, di scena a Brescia il 10 marzo (www.labuonaterra.it). Da Bolzano alla Costiera Amalfitana, passando per Milano, Pistoia e Senigallia, un viaggio alla scoperta dell’Italia e dei suoi 14 chef che hanno interpretato con i loro piatti l’arte contemporanea: la cucina si fa arte con “Colortaste”, il progetto fotografico di Alfonso Catalano, patrocinato dalla Provincia di Milano e da Expo 2015, in mostra a Palazzo Isimbardi a Milano dall’11 al 18 marzo. All’inaugurazione, i cui proventi andranno alla Onlus Pane Quotidiano, ci sarà come special guest Benedetta Parodi (www.provincia.milano.it). Possibile applicare il design al cibo? La serata condotta da Claudio Menconi il 12 marzo nell’auditorium della Banca di Vignole e Montagna Pistoiese a Vignole di Quarrata (Pistoia) dimostrerà come, con un po’ di fantasia, la frutta, la verdura e qualsiasi altro tipo di cibo, possono diventare delle vere e proprie sculture, arricchendo le nostre pietanze (www.saperedaisapori.com).
Dal 13 marzo al 23 aprile 2013, parte invece “Romanesco”, il circuito di eccellenza dei ristoratori e dei prodotti tipici della città di Roma con 16 chef capitolini che, con il loro talento ed estro, esalteranno l’eccellenza della cucina tradizionale e tipica del territorio (www.romanesco.roma.it). Oltre 30 chef dal 16 al 18 marzo riuniti nel mercato rionale coperto nel quartiere storico della Garbatella di Roma per “Culinaria, il Gusto dell’Identità” una tre giorni all’insegna del gusto e dell’alta cucina (www.culinaria.it). A Fermo, sempre dal 16 al 18 marzo, si gustano le Marche in week end con “Tipicità: Made in Marche Festival”, la kermesse tutta dedicata ai sapori e alle eccellenze della creatività, per gustare il bello e il buono della regione (www.tipicita.it). Da Giuseppe Stanzione a Salvatore Bianco, da Pasquale Palamaro, da Vincenzo Guarino a Luigi Tramontano fino a Rosanna Marziale, ecco i grandi chef campani ai fornelli per la serata”Bufala e mozzarella: la grande cena dei nuovi stellati campani” di scena al Ristorante Le Trabe a Paestum il 16 marzo (www.letrabe.it).
Dal 15 al 17 marzo sarà di scena nel Complesso Monumentale di Santa Caterina di Finale Ligure (Savona) il “Salone dell’Agroalimentare Ligure”, l’evento dedicato ai prodotti agroalimentari di qualità made in Liguria con oltre 200 espositori (www.saloneagroalimentareligure.org). Sempre dal 15 al 17 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze è di scena la prima edizione di “VerdeFirenze”, la mostra mercato dedicata al giardinaggio ed ai prodotti naturali, un modo “verde” per rilassarsi ed impiegare il proprio tempo libero (www.verdefirenze.it). Lo stesso weekend, infine, al Palazzo dei Congressi di Stresa (Verbania) ci sarà “Il Giusto con Gusto”, la mostra mercato dedicata agli appassionati gourmet che vogliono visitare e vivere il mondo dell’enogastronomia in ogni sua forma, dagli assaggi di prodotti tipici e di qualità alle lezioni di cucina, dalle cene a tema ai corsi di pasticceria, ai convegni (www.ilgiustocongusto.com).

Focus - “ViniVeri” anteprima di scena fino al 9 marzo in molti ristoranti italiani
Fino al 9 marzo molti ristoranti ed enoteche sparse su tutto il territorio nazionale partecipano all’anteprima di “Settimana ViniVeri 2013”, la manifestazione dedicata ai vini secondo natura che quest’anno festeggia la sua decima edizione e che sarà di scena dal 6 all’8 aprile, nel cuore della cittadina di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Le enoteche e ristoranti partecipanti proporranno in degustazione, in bottiglia e al calice, i vini dei produttori partecipanti alla manifestazione di aprile. Non solo, sono in programma cene con piatti tipici in abbinamento ai vini dei vignaioli del territorio con la presenza degli stessi produttori di ViniVeri che si recheranno nei ristoranti aderenti alla rassegna enogastronomica per incontrare gli appassionati-consumatori e “raccontare” e “trasmettere” la propria storia e filosofia aziendale, ricca di legami con la cultura e custode della miglior tradizione contadina.
Info: www.viniveri.net

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025