Vino, cucina, enogastronomia, sensualità e molto altro ancora: dalla “trasferta” parmense delle eccellenze vinicole di “SensofWine” a Venezia capitale dell’enogastronomia fra curiosità e sfiziosi appuntamenti con “Gusto in Scena”, dal connubio fra il vino e l’eros a “Enotica” a “I vini giusti”, fino ai grandi rossi toscani on stage “Il mito del Brunello di Montalcino, Supertuscan e i loro secondi vini …”. Si alza il sipario sugli eventi clou dell’agenda wine & food all’italiana selezionati da WineNews. E da non perdere “Il vino degli dèi e degli eroi”, “Gusto nudo. La Fiera dei Vignaioli Eretici” e ancora debutti enoici con “Anteprima Bardolino”.
“SensofWine”, l’evento ideato da Luca Maroni, si sposta verso Nord per una due giorni parmense dedicata alle sole eccellenze enogastronomiche dell’Emilia Romagna. Dal 16 al 17 marzo, infatti, il Palazzo del Governatore di Parma ospiterà i produttori enogastronomici della regione per valorizzare e promuovere le ricchezze enogastronomiche tipiche (www.sensofwine.com). Tre in uno: gli chef, i vini e la gastronomia. Ecco “Gusto in Scena”, la kermesse tutta dedicata all’alta cucina, di scena a Venezia dal 17 al 19 marzo, con un calendario ricco di eventi e tante curiosità, da “Il Gelato nel Piatto con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e prodotti Dop” alla conquista dei palati di tutto il mondo a “Cucinare con ... cucinare senza ... Zucchero”, con la Serenissima che diventa capitale dell’enogastronomia italiana. In più on stage “Chef in concerto”, “I Magnifici Vini” con Bacco di mare, montagna, pianura e collina, “Seduzioni di Gola” con le eccellenze wine & food e “Fuori di gusto” (www.gustoinscena.it). Appassionati, curiosi, operatori e consumatori avranno l’opportunità di incontrare quaranta produttori di vino di qualità, realtà di piccole e medie dimensioni provenienti dalle più prestigiose aree vitivinicole italiane fino al 16 marzo all’edizione n. 21 del “Weekend della Degustazione”, un grande banco di assaggio al Milan Marriott Hotel dove, tra le oltre 300 etichette esposte sarà possibile selezionare e acquistare le bottiglie che più si avvicinano al proprio gusto (www.mypersonalwine.it). Torna, invece, all’Ac Hotel di Firenze il 17 marzo “I vini giusti”, la kermesse dei produttori selezionati secondo criteri di eccellenza e convenienza dall’Associazione Il Santuccio e dal critico enogastronomico Guido Ricciarelli. Da Marchesi Antinori a Badia a Coltibuono, da Collemassari a Fontodi, da Grattamacco a Mastrojanni, da Rocca delle Macie a Salcheto fino a Venica & Venica, Arnaldo Caprai, Tormaresca e Donnafugata, saranno in degustazione libera i 100 vini premiati dalle guide specializzate del settore serviti dagli enologi e proprietari delle varie case vitivinicole che interverranno (www.ilsantuccio.it). Villa dei Leoni a Mira-Venezia il 16 e il 17 marzo sarà la splendida cornice di “I fiumi del vino”, la mostra/degustazione, promossa dalla Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, dei vini nati in prossimità dei fiumi italiani. Ospite dell’edizione il fiume Marna e il suo Champagne (www.fisarvenezia.com). Sempre il 17 marzo a Clavesana (Cuneo) ci sarà la “Festa del Dolcetto” con un ricco programma fatto di degustazioni, assaggi della nuova annata e possibilità di acquisto di vino sfuso da imbottigliare e la mostra del fotografo internazionale e artista Giuliano Grittini (www.inclavesana.it). A Osterie Moderne (Campodarsego, Padova) il 18 marzo è “Il mito del Brunello di Montalcino, Supertuscan e i loro secondi vini…”, una degustazione all’insegna del meglio della toscana del vino tra Sassicaia, Solaia, Ornellaia … (www.osteriemoderne.it).
Stasera l’Ais-Associazione Italiana Sommelier di Palermo all’Hotel al Foro Italico a Palermo organizza l’incontro di grandi eccellenze, il cioccolato Domori ed i vini De Bartoli. All’evento sarà possibile assaggiare varie qualità di cioccolato esclusivo nato con l’applicazione di nuove idee e nuovi metodi di produzione, quali la tostatura a basse temperature insieme al Marsala riserva 1987 e il Passito di Pantelleria Bukkuram (www.aisitalia.it). Fino al 3 aprile, invece, è di scena il “Corso per assaggiatori di grappa ed acquaviti”. Cinque incontri a Torrita di Siena con l’Anag-Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti Sezione di Firenze e Enoteca Italiana per avvicinare il palato e la cultura ai grandi distillati italiani (www.anag.it). Tre giorni (da domani al 17 marzo a Roma) ad alto tasso afrodisiaco interamente dedicati all’immortale connubio fra Vino ed Eros. Questo è “Enotica”, l’evento che lega il modo del nettare di Bacco a concerti, mostre, spettacoli ed i prodotti di 60 vignaioli e contadini autentici, appassionati testimoni dell’antico messaggio che unisce la dolcezza del vino alla convivialità, celebrata già nei banchetti della Grecia antica (www.enotica.net). Il 16 e 17 marzo invece, Cori (Latina) si prepara a rendere omaggio al suo prodotto tipico di qualità: il vino rosso ottenuto dal Nero Buono di Cori, antichissimo vitigno autoctono coltivato sulle splendide colline coresi, recuperato e rilanciato dalle aziende vitivinicole del territorio con l’evento “Cori... di nero buono” (www.onav.it). Il 18 marzo la famiglia Ceretto invita gli appassionati in cantina a San Cassiano (Cuneo) a brindare con la nuova annata di Blangè Langhe Arneis Doc 2012 nella nuova versione Magnum per la “Festa del Blangè”. Ospite d’onore della serata Carlo Cracco che presenterà il libro “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno. Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in 60 ricette” (www.ceretto.com). Mentre a Bergamo il 19 marzo sono di scena gli “Stati Generali del Vino”, promossi dal Consorzio Tutela Valcalepio, dove il mondo di Bacco made in Italy si dà appuntamento per confrontarsi sulla situazione attuale del mercato vino e sul suo futuro (www.valcalepio.org).
Stasera all’Enoteca Roccabruna, a Trento, è “I giovedì dell’Enoteca” con “Vini aromatici a confronto: conoscerli per riconoscerli”, mentre il 16 marzo da non perdere l’appuntamento con i vini dell’impero e in particolare “Massenza belle metodo Martinotti, Maiano, Ros de Sers, Teroldigo” (www.palazzoroccabruna.it). Dal 15 al 17 marzo, al Palazzo dei Congressi di Stresa (Verbania) ci sarà “Il Giusto con Gusto”, la mostra mercato dedicata agli appassionati gourmet che vogliono visitare e vivere il mondo dell’enogastronomia in ogni sua forma, dagli assaggi di prodotti tipici e di qualità alle lezioni di cucina, dalle cene a tema ai corsi di pasticceria, ai convegni (www.ilgiustocongusto.com). Infine, da domani al 17 marzo, nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova ci sarà il “Pedrocchi Delice”, il Festival Nazionale del Gelato Artigianale. Oltre a valorizzare il gelato artigianale, ripercorrendo storia, cultura ed evoluzione di questo alimento, la tre giorni servirà a raccogliere fondi in favore dell’Ail-Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, per il Reparto Pediatrico e il Reparto di Ematologia per gli adulti dell’Ospedale di Padova (www.caffepedrocchi.it). Il 16 e il 17 marzo a Trento sarà di scena la “Mostra dell’Agricoltura” con lo spazio della Camera di Commercio di Trento tutto dedicato ai bambini per incuriosirli ed avvicinarli ai prodotti del territorio con laboratori didattici sui formaggi, la frutta, i salumi e la verdura trentina, uno spazio per il disegno libero dedicato ai bambini, attività didattiche per riconoscere i prodotti tipici attraverso il tatto e l’olfatto con il “Gioco dei sensi”, oltre ad un angolo del racconto dove sarà possibile ascoltare la storia “La Festa della signora Polenta” direttamente dalla voce dell’autrice Stefania De Carli (www.accademiadimpresa.it). Chef, produttori, street fooders, ma anche perfomance, show cooking e degustazioni: tutto questo a “Culinaria: un viaggio nel gusto”, la kermesse enogastronomica di scena a Roma dal 16 al 18 marzo nel mercato rionale della Garbatella (www.culinaria.it). A Fermo sempre dal 16 al 18 marzo è di scena “Tipicità: gustare le Marche in un week end!”, la kermesse dedicata ai sapori ed alle eccellenze della creatività made in Marche. L’evento propone a foodies, slow-trotters ed amanti del cosiddetto “turismo esperienziale” l’occasione di gustare, nello spazio di un weekend, tutto il bello ed il buono di questa regione (www.tipicita.it). Infine dal 22 al 24 marzo a Milano sarà di scena l’“Italia Beer Festival”, l’appuntamento itinerante dedicato alla promozione della birra artigianale e di qualità. Non mancheranno degustazioni, laboratori, spettacoli musicali ed eventi dedicati a diffondere la conoscenza del mondo birrario artigianale italiano (www.degustatoribirra.it).
Focus - Il 17 e il 18 marzo a Lazise (Verona) è “Anteprima Bardolino”
Il 17 e il 18 marzo a Lazise (Verona) a “Anteprima Bardolino” si presenta la nuova annata del Bardolino e del Chiaretto con 70 aziende e 200 vini in degustazione. In calendario anche un incontro sulla correlazione tra turismo e prodotti tipici e un approfondimento sui valori dell’ospitalità. La chicca è rappresentata dal primo Banco d’assaggio dell’Enantio e del Casetta, rari vini da uve antiche della Terradeiforti. Sul porticciolo di Lazise verrà anche allestita una mostra mercato di prodotti della regione del Garda: olio, formaggio Monte Veronese e altri prodotti caseari, zafferano di Pozzolengo, pesce di lago sott’olio, mieli, succhi artigianali di mela, tartufi, aringa alla veronese, colombe pasquali di Valeggio, salumi veronesi, mantovani e trentini, torte di Cavriana, riso, bresaole di montagna, mentre nello spazio food ci saranno gnocchi di malga e risotto e gelati al Chiaretto e al Monte Veronese.
Info: www.ilbardolino.com
Focus - Tra performance teatrali e storie su Diòniso alla mostra “Vino fra mito e storia” è di scena “Il vino degli dèi e degli eroi” (Enoteca Italiana, Siena 16 marzo)
Musiche, letture, scenografie, maschere e costumi, tutto strettamente legato al mondo del vino: la mostra diffusa “Vino fra mito e storia” il 16 marzo negli spazi dell’Enoteca Italiana a Siena, porta in scena, il mito-rito del dono di Diònisio dal titolo ”Il vino degli dèi e degli eroi”. Si arricchisce così l’esposizione visitabile fino al 5 maggio che la Provincia di Siena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana hanno dedicato alle radici della cultura del vino nelle terre di Siena.
Così si apre un altro appuntamento della mostra tra “Vino fra mito e storia” con performance teatrali a cura di Archeologia Narrante per raccontare la storia millenaria del vino dai tempi di Socrate ai nostri giorni. La visita guidata svelerà stavolta il profondo legame esistente in antico tra vino e “divino”; i molti volti di Diòniso, dio greco della vite e del vino; i curiosi personaggi del suo seguito, come satiri, sileni e menadi, e le caratteristiche e suggestioni delle feste a lui dedicate. Le più antiche descrizioni di banchetti e libagioni agli dèi, di cui il vino era incontrastato protagonista, si trovano d’altronde nei poemi epici di tradizione omerica, dove il vino era prerogativa propria dei leggendari eroi achei e troiani, colti più volte nell’atto di alzare i calici per salutare gli dèi e chiedere favori. Quegli stessi calici antichissimi esposti oggi nella mostra “Vino tra mito e storia”, furono forse un tempo i calici di Achille, di Ulisse e di Ettore e le brocche furono forse quelle servite in tavola dalle ancelle della bellissima Elena o dai servi del saggio Priamo.
Info: www.enoteca-italiana.it
Focus - Il vino naturale protagonista a “Gusto nudo. La Fiera dei Vignaioli Eretici” (Bologna, 23/25 marzo)
Degustazioni, appuntamenti enologici di approfondimento, incontri, proiezioni, presentazioni di libri e degustazioni a tema, il tutto a “base” di vini naturali. Ecco “Gusto nudo. La Fiera dei Vignaioli Eretici”, di scena a Bologna dal 23 al 25 marzo. Ad aprire le danze, il 23 marzo “I am Wine”, alla scoperta del territorio vinicolo più antico, il Caucaso, ma anche due visioni enoiche: “Simbiosa, alle radici del vino” e “Il re del mosto”. Il primo è un film del regista parmigiano Luca Mazzieri, che descrive la viticoltura slovena, dove un gruppo di produttori fin dagli anni Ottanta ha scelto di produrre il vino secondo natura. “Il re del mosto” è, invece, un racconto intimista diretto da Giulia Graglia, che rende un ritratto di Giacomo Bologna (Braida), l’uomo che ha inventato la Barbera. I tre appuntamenti sono accompagnati da degustazioni di vini caucasici, sloveni e Barbera. Il 24 marzo, la pausa culinaria è con “Papille”, un progetto di consapevolezza alimentare curato da Culinaria Sexy Sapori, un’esperienza di micro-assaggi al buio per risvegliare il senso del gusto. Poi, “Le Rocche del gatto, una verticale”, la degustazione di Pigato di Fausto De Andreis, produttore ligure e comproprietario dell’azienda Le Rocche del Gatto. E ancora “Piemonte, fuori dal tempo”, una “retrospettiva” sul Nebbiolo, con degustazioni di Barbaresco e Barolo, seguita da “Champagne, l’intimità di una Terra”, una degustazione di 5 Champagne di territorio abbinata a una selezione di pizze a cura dello chef Matteo Aloe di Berberè. Infine, la presentazione di “Vino critico”, la prima guida dedicata al vino biologico e biodinamico e ai produttori indipendenti, curato dall’Associazione Officina Enoica.
Info: www.gustonudo.net
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025