02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ATMOSFERA NATALIZIA PERVADE ANCHE IL MONDO DEL VINO GRAZIE A “CANTINE APERTE PER NATALE”, L’EVENTO (7 E 8 DICEMBRE) CHE COINVOLGE LE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. UN MODO PER PASSARE L’AVVENTO TRA PRODUTTORI E DEGUSTAZIONI

Italia
Natale in Cantina

L’atmosfera natalizia pervade anche il mondo del vino grazie a “Cantine Aperte per Natale”, l’evento (7 e 8 dicembre) che coinvolge le cantine del Movimento Turismo del Vino. Un modo per passare l’Avvento in compagnia dei produttori di tutto lo Stivale, tra musica, specialità culinarie e degustazioni. Gli appassionati potranno anche dedicarsi agli acquisti natalizi scegliendo i vini da regalare (info: www.movimentoturismovino.it).

Molte le iniziative di scena nelle cantine del Movimento Turismo del Vino: in Sicilia, da Don Saro (7-8 dicembre) ad esempio, il ricavato delle vendite di bottiglie sarà devoluto a Telethon per la raccolta fondi sulla ricerca delle malattie genetiche, mentre il 7 dicembre nella cantina di Antinori del Chianti Classico, le etichette delle aziende Mtv Toscana andranno all’asta per aiutare l’Associazione Tumori Toscana. E se nel sud del Chianti, alla Fattoria del Colle, il 7 dicembre, Cantine aperte per Natale diventa anche una festa con dj e balli fra le botti, in provincia di Arezzo a Tenuta La Pineta, quella dell’8 dicembre sarà una giornata dedicata all’arte con una mostra fotografica sui paesaggi toscani.
Più a Sud, in Campania saranno di scena (7 e 8 dicembre) brindisi, degustazioni e visite in cantina dalla costa d’Amalfi alle terre del Falerno, dal Vesuvio al Sannio beneventano. E per un’esperienza di gusto tra i prodotti tipici locali di Castel del Lago, Venticano e Dentecane, basta approdare da Terredora (7 dicembre) per spaziare tra le eccellenze dell’enogastronomia irpina. La festa continua anche il 9 dicembre a Napoli con l’inaugurazione della “Mostra delle Bottiglie d’Artista”, che prevede le creazioni elaborate da 23 artisti, da ammirare fino al 23 dicembre.
L’arte va a braccetto con il bio invece in Friuli Venezia Giulia: il 7 e 8 dicembre in provincia di Udine, ad esempio, nell’azienda Aquila del Torre c’è una mostra di sculture in cantina ma anche una degustazione di vini in abbinamento ai salumi biologici a Borgo dei Sapori. Itinerari golosi nelle cantine del Lazio, tra castelli medievali, antiche cisterne romane e ville storiche (7-8 dicembre), mentre in Puglia saranno ci saranno itinerari fra frantoi e cantine in sella alla bicicletta, per provare l’olio nuovo appena spremuto e scegliere i vini che accompagneranno le celebrazioni natalizie. A S. Colombano al Lambro (Pietrasanta) in Lombardia, l’8 e il 15 dicembre arriva “UnAmicoCuoco in Barricaia” per gustare nuove ricette da imparare e riproporre per le feste. In Umbria, a Montefalco nell’azienda Arnaldo Caprai si impara l’arte delle decorazioni natalizie attraverso il gioco (per i più piccoli) e i consigli dell’architetto Walter Capezzali, lo storico del cerimoniale che svelerà i segreti per rendere più bella e accogliente la tavola per le feste. A Torgiano da Lungarotti l’appuntamento è il 7 dicembre con “Che mito ragazzi! Favole sotto l’olivo”: un laboratorio di teatro-gioco per ragazzi sui miti e le favole dell’antichità. Racconti di castelli e monasteri in Molise a Cantine D’Uva con il simposio longobardo. Prodotti tipici e insoliti abbinamenti arricchiranno invece le visite delle cantine dell’Emilia Romagna. Weekend all’insegna di degustazioni guidate in Basilicata, tra eccellenze vinicole e “chicche” gastronomiche, mentre in Veneto in azienda Al Canevon c’è spazio per mercatini d’artigianato oppure per una visita guidata al percorso museale “Una Storia di Vite” da Zonin. Nelle Marche da Fiorini sarà possibile visitare il “Tetto d’Uva” con centinaia di grappoli appesi sul solaio per l’appassimento e destinati al vin santo. Infine, per un ritorno al Medioevo basterà fare un salto in Piemonte a Cattaneo Adorno Giustiniani e visitare il Castello di Gabiano e il rarissimo labirinto giardino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli