02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ASTA DEL BAROLO È PRONTA A BATTERE IL SUO MARTELLETTO E A PORTARE IL RE DEI VINI ALL’ATTENZIONE DEL MONDO: IL 10-11 MAGGIO, TORNA L’APPUNTAMENTO DELL’ACCADEMIA DEL BAROLO, CHE METTE ALL’ASTA LE BOTTIGLIE DELLE AZIENDE DELL’ACCADEMIA

L’Asta del Barolo è pronta a battere il suo martelletto e a portare il “re dei vini”, ancora una volta, all’attenzione del mondo. Il 10-11 maggio si rinnova l’appuntamento dell’Accademia del Barolo, l’associazione di dodici tra le più prestigiose aziende delle Langhe (Azelia, Cordero di Montezemolo, Damilano, Franco M. Martinetti, Luciano Sandrone, Michele Chiarlo, Paolo Scavino, Poderi Gianni Gagliardo, Poderi Luigi Einaudi, Pio Cesare, Prunotto e Vietti) che da anni lavorano fianco a fianco per promuovere il territorio attraverso la sua massima espressione: il Barolo Docg (info: www.accademiadelbarolo.com).
All’asta parteciperanno anche Singapore, Dubai e Hong Kong grazie ai collegamenti in diretta e sono attesi in sala ospiti da tutto il mondo. Spazio anche alla solidarietà. Due grandi lotti, costituiti da 6 magnum, ciascuno di Barolo, provenienti dalle 12 aziende dell’Accademia saranno battuti per cifre importanti: l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a “La Collina degli Elfi” di Govone (Cuneo) e alla Marco Berry Onlus - Magic for Children, l’associazione che fa capo a Marco Berry, volto famoso della tv e apprezzato illusionista ed escapologo, che condurrà l’asta.

Focus - I lotti messi all’Asta del Barolo
I lotti finora resi noti si dividono in tre categorie. Le bottiglie messe all’asta dalle Aziende dell’Accademia del Barolo, per un totale di 19 lotti. Tre lotti dalle collezioni private degli Amici dell’Accademia. E infine il lotto istituzionale (che sarà diviso in due parti) costituito da 12 magnum di Barolo, uno per ogni azienda.

Aziende: Azelia (1x3 Barolo Bricco Fiasco 1989), due lotti di Cordero di Montezemolo (primo lotto: 2x0,75 Barolo Enrico VI 1988, 2x0,75 Barolo Enrico VI 1989, 2x0,75 Barolo Enrico VI 1990; secondo lotto: 3x0,75 Barolo Enrico VI 1982), Franco Martinetti (1x3 Barolo Marasco 1998), Michele Chiarlo (6x0,75 Barolo Cerequio 1990); Poderi Gianni Gagliardo (6x1,5 Barolo Preve 1990), due lotti di Luciano Sandrone (primo lotto 1x0,75 Barolo Cannubi Boschis 1990; secondo lotto 1x1,5 Barolo Cannubi Boschis 1989), quattro lotti di Paolo Scavino (primo lotto: 1x3,0 Barolo Bric del Fiasc 1989; secondo lotto: 1x0,75 Barolo 1971; terzo lotto: 1x0,75 Barolo Cannubi 1985,; quarto lotto: 1x0,75 Barolo Cannubi 1990 e 1x0,75 Barolo Bric del Fiasc 1990), Poderi Luigi Einaudi (6x0,75 Barolo Cannubi 1999), Damilano (2x0,75 Barolo Liste 2000, 2x0,75 Barolo Liste 1999, 2x0,75 Barolo Cannubi 1998), Prunotto (6x0,75 Barolo Bussia 1990). Infine, due lotti di Pio Cesare (3x0,75 Barolo 1989 e 3x0,75 Barolo 2000) e due di Vietti (2x0,75 Barolo Rocche 1990 e 1x1,5 Barolo Riserva Villero “Etichetta d’Autore” 1996).

Dalle collezioni private degli amici dell’Accademia del Barolo: Giacomo Conterno (3x0,75 Barolo 1961), Francesco Rinaldi (1x0,75 Barolo 1990, 1x0,75 Barolo 1989, 1x1,5 Barolo 1996), Bartolo Mascarello (3x0,75 Barolo 1990).

Il lotto “istituzionale”: Azelia (1x1,5 Barolo San Rocco 1999), Cordero di Montezemolo (1x1,5 Barolo Bricco Gattera 1998), Damilano (1x1,5 Barolo Bricco Riserva 1999), Franco Martinetti (1x1,5 Barolo Marasco 1998), Michele Chiarlo (1x1,5 Barolo Cerequio 1996), Poderi Gianni Gagliardo (1x1,5 Barolo Preve 2000), Luciano Sandrone (1x1,5 Barolo Le Vigne 1996), Paolo Scavino (1x1,5 Barolo Riserva Rocche dell’Annunziata 1999), Poderi Luigi Einaudi (1x1,5 Barolo Cannubi 1997), Prunotto (1x1,5 Barolo Bussia 1999), Pio Cesare (1x1,5 Barolo 2000), Vietti (1x1,5 Barolo Brunate 1999).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli