I vini sono i veri protagonisti in queste prime settimane di maggio ed invadono pacificamente lo Stivale con eventi ad hoc per gli enoappassionati: dal “Porto Cervo Wine Festival” in Costa Smeralda a “Bottiglie Aperte” di Milano, ecco dove Winenews consiglia di andare a bere bene e sperimentare le “eno-novità” italiane, in compagnia.
Dall’1 al 4 maggio, Volta Mantovana si trasformerà nella capitale dei vini passiti italiani e stranieri: ospiti di quest’anno saranno Francia e Ungheria, accompagnati dagli Eiswein tedeschi, dai Passiti Sudafricani, Spagnoli e Portoghesi. La mostra si svolgerà tra le scuderie, i giardini all’italiana e le sale del cinquecentesco Palazzo Gonzaga, in un’atmosfera ricca di storia, cultura e divertimento (www.vinipassiti.com). Quattro giorni nel pieno dei profumi e dei colori della primavera trentina tra passeggiate nei vigneti, arte, laboratori, visite in cantina, degustazioni esclusive, prati in fiore, menù creativi e trekking in luoghi incantati. Il tutto studiato per far vivere esperienze originali e dinamiche e per raccontare gli incanti enogastronomici del territorio. Questa è la “Gemme di Gusto” la rassegna promossa dalla Strada del vino e dei sapori del Trentino” di scena dall’1 al 4 maggio (www.stradavinotrentino.com).
Recanati sarà infine capitale delle eccellenze dell’enogastronomia marchigiana il 3 e 4 maggio. Saranno infatti 70 le cantine che hanno aderito all’“Infinito Wine Festival”, il festival che scommette sulle produzioni “made in Marche” e che ospiterà anche birrifici, salumifici, produttori di cioccolato, pastifici, aziende agricole e frantoi (www.infinitowinefestival.it).
Cultura, gusto e vino protagonisti sempre in Piemonte, nel borgo piemontese di Alba fino al 4 maggio con la fiera nazionale “Vinum”, la prestigiosa vetrina sulle migliori espressioni vitivinicole di Langhe e Roero: ovvero il Barbaresco Docg, Barolo Docg, Dolcetto di Diano d’Alba Docg, Dogliani Docg, Roero Docg, Barbera d’Alba Doc, Dolcetto d’Alba Doc, Langhe Rosso Doc, Nebbiolo d’Alba Doc, Verduno Pelaverga Doc. La kermesse sarà anche l’occasione per scoprire da vicino questo straordinario territorio, ricco di storia e tradizione che a primavera ci regala straordinari colori e profumi unici (www.vinumalba.com).
Aal 3 al 6 maggio, a Villa Bruno di San Giorgio a Cremano (Na), torna l’appuntamento con le “Olimpiadi del Gusto” organizzate dall’“Associazione Spaghettitaliani” col patrocinio della Città di San Giorgio a Cremano e del Forum delle Associazioni della cittadina vesuviana. Un’edizione ancora più ricca di laboratori, degustazioni e showcooking, che quest’anno sarà incentrata sul libro “Una Ricetta al Giorno... ...leva il medico di torno”, prodotto dall’Associazione. Cospicua, infatti, la partecipazione di chef, provenienti da tutta Italia, che hanno inserito una loro ricetta nel volume (http://odg.spaghettitaliani.com). Tornano gli appuntamenti col gusto, organizzati dall’Associazione Culturale Terre di Campania, che ha tra i suoi scopi la promozione e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, nonché dei territori in cui esse prendono vita. Il 4 maggio, nelle sale del Museo dei Castelli di Casalbore (Avellino), ci sarà “Sorsi di salute, alla scoperta dei vini irpini”, dedicato alla conoscenza del vino Aglianico e del pregiato Taurasi Docg. Protagonisti saranno i vini della storica cantina di Salvatore Molettieri, di Montemarano, nota per i numerosi e prestigiosi riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e internazionale (www.terredicampania.it).
Chiacchierare con i propri amici, conoscerne di nuovi, sorseggiando un bicchiere di vino leggendario, unico che solo poche volte capita di “incontrare” nella vita. Sarà questa la filosofia del “Wine Caveau di Taste of Milano”, dall’8 all’11 maggio, al Superstudio Più di via Tortona 27: un modo particolare di parlare e, soprattutto, di bere vino, senza perdersi nelle sfumature fruttate o su quanto si avverta il tannino assaggiando i vini top mondiali dai Brunello di Montalcino ai migliori Champagne francesi (www.tasteofmilano.it).
“Pellegrinaggio Artusiano”, il press tour elaborato e promosso dal giornalista Stefano Tesi per ripercorrere a piedi le zone d’Italia più rappresentative dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico e, ovviamente, enogastronomico, quest’anno si sposta al Sud, in Puglia nel territorio della Disfida di Barletta (9-14 maggio): organizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia, il cammino attraverserà la Doc Castel del Monte sostando nei luoghi più significativi del territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani, originando a ogni tappa incontri, eventi conviviali ed esperienze sensoriali. Il pellegrinaggio si snoderà attraverso cantine, strutture ricettive, luoghi di ristoro e siti di particolare interesse storico-culturale, partendo da Canosa e si snodandosi nel Parco dell’Alta Murgia, attraverso Minervino Murge e Montegrosso, per proseguire in direzione di Andria e alla volta di Trani e Barletta (www.mtvpuglia.it). Sempre il 9 maggio, e sempre in Puglia, Cantine Due Palme spegnerà 25 candeline e festeggerà, insieme a tutti i suoi 1200 soci, questi anni di sviluppo, battaglie, sacrifici, passione e grande amore per la terra e per le vigne (www.cantineduepalme.it).
L’edizione 2014 di “Porchettiamo”, di scena il 9, 10 e 11 maggio nel suggestivo borgo umbro di San Terenziano (Perugia), propone anche quest’anno le migliori produzioni di porchette italiane e numerose iniziative collaterali per un grande festival dedicato ad un importante “cibo di strada”. Tra le novità, la presenza di alcuni chef che interpreteranno la porchetta con panini gourmet (www.porchettiamo.com).
A Egna e Montagna (Bolzano) invece dal 10 al 12 maggio si svolgeranno le Giornate altoatesine del Pinot Nero. Un intero weekend di degustazioni e approfondimenti sul vitigno più “capriccioso” e affascinante. Un fine settimana unico per esperti, appassionati, curiosi, che si aprirà con una verticale di Pinot nero Sanct Valentin della Cantina sociale di San Michele Appiano (Bolzano) condotta dall’enologo Hans Terzer, e che proseguirà con un due giornate di banchi d’assaggio di oltre 100 pinot nero da tutto il mondo. più di 30 saranno le etichette straniere. Ben quattro i continenti rappresentati quest’anno. L’Europa vede ancora una volta la Francia predominante con i vini di sette domaine, ma anche Austria, Belgio, Germania, Paesi Bassi. Si potranno assaggiare Pinot nero da Nuova Zelanda, Sud Africa, Argentina, Cile e per gli Usa da California e Oregon (www.blauburgunder.it/programma.php). “L’eccezione e la regola”. Ѐ questo il tema scelto de “Le Strade della Mozzarella” di Paestum, che vede ogni anno un’ampia rosa di grandi nomi dell’alta cucina celebrare uno dei prodotti più rappresentativi del made in Italy agroalimentare: la Mozzarella di Bufala Campana Dop. Dal 12 al 14 maggio oltre 50 tra grandi chef di fama nazionale e internazionale, emergenti di talento, celebri pizzaioli e artigiani del gusto, daranno vita a una tre giorni in cui la Mozzarella di Bufala Campana Dop sarà protagonista, circondata da altri grandi gioielli del paniere agroalimentare e vitivinicolo italiano (www.facebook.com/lestradedellamozzarella).
“Solovino” l’incontro nazionale produttori vini senza solfiti, conferenza e mostra-mercato di vini naturali senza solfiti e prodotti biologici, è di scena a Firenze al Caffè Letterario Le Murate, dall’11 al 13 maggio: è un evento per migliorare la conoscenza diffusa di questa nuova realtà produttiva italiana, sia per gli appassionati che per iprofessionisti del settore oltre ad essere un momento d’incontro e conoscenza tra i produttori stessi. Nelle giornate dell’evento verranno esposti e messi a confronto i vari metodi usati ed i risultati raggiunti con l’obbiettivo finale di sensibilizzare sia il mondo produttivo che consumeristico. La manifestazione a carattere espositivo e di vendita, permetterà la degustazione dei vini e di altri prodotti naturali locali delle varie zone di produzione di filiera corta (www.solovino.org).
A maggio si svolgeranno due eventi per approfondire i due volti dell’analisi sensoriale: quello rivolto alla descrizione e alla misurazione applicabile alle certificazioni di prodotto e quello che rende la disciplina adatta alla narrazione dei prodotti tipici tradizionali e dei loro territori. Il 13 maggio, a Brescia, all’Iszler, l’International Academy of Sensory Analysis, in collaborazione con l’Istituto Eccellenze Italiane Certificate, organizza il convegno “La certificazione sensoriale: una modalità innovativa per dare valore al made in Italy”. Il 17 maggio, a Ferrara, in Piazza Municipio ci sarà invece la convention dei Narratori del gusto che sarà focalizzata sul tema “Presi per la gola: ma ce la raccontano giusta?”. Un vero processo all’attuale comunicazione dei prodotti tipici tradizionali in cui testimoni italiani e stranieri, a carico dell’accusa o della difesa, consentiranno alla giuria di emettere un verdetto sulla questione (www.narratoridelgusto.com).
C’è l’“altra Toscana” del vino in esposizione a Lucca nel secondo week-end di maggio. Non quella del Chianti, Classico o Riserva, ma quella che dalle Apuane arriva giù fino alla Maremma, costeggiando il litorale e dando lustro alle etichette nobili della viticoltura italiana. L’altra Toscana, per l’appunto: presente con le principali aziende di questa zona che mostreranno le loro anticipazioni. Piccole produzioni e grandi tenute, storie appena abbozzate e radici robuste e lontane nel tempo che, basta percorrerle fino all’origine per accorgersene, hanno segnato la fortuna mondiale della produzione enologica toscana. Eccolo il fil rouge di “Anteprima Vini della Costa Toscana”, consolidato appuntamento annuale, organizzato dall’associazione Grandi Cru della Costa Toscana, giunto quest’anno alla sua edizione n.13 (www.anteprimavini.com).
Il 16-17-18 maggio la Maremma si mostra al pubblico con un grande salotto open air nel cuore del centro storico di Grosseto e una serie di iniziative sul territorio grazie a “Maremma Wine Food Shire”, la prestigiosa vetrina dei vini, delle eccellenze agroalimentari, dei piatti, della cultura maremmana e del suo artigianato artistico organizzata dalla Camera di commercio di Grosseto in collaborazione con il Comune e la Provincia di Grosseto. Ad animare la kermesse, oltre 130 produttori, wine tasting, show cooking, degustazioni, menù a tema, abbinamenti distillati e sigari toscani, ma anche la presentazione del Parco letterario della Maremma (www.passionemaremma.it). Il 16, 17 e 18 maggio ci sarà “Cerevisia”, il Primo Festival delle birre artigianali del Trentino: incontri, degustazioni, tavole rotonde e laboratori, per conoscere a 360° la birra, quella vera, il suo mondo e i suoi abbinamenti gastronomici (www.cerevisiafestival.com). “Wine&TheVespa” è il primo Vespa tour alla scoperta delle vigne metropolitane di Napoli realizzato in collaborazione con NapolinVespa Tour per Wine&Thecity che ha come date il 17, il 18, il 24 e il 25 maggio. Il tour parte da Piazza Trieste e Trento e, dopo un calice di benvenuto, percorrendo il lungomare, raggiunge l’amena Posillipo dove, proprio in cima alla collina, di fronte a Capri, c’è il celebre ristorante Rosiello. L’itinerario prosegue a piedi nei quattro ettari di vigneto dell’Azienda agricola Varriale per scoprire una delle vigne più antiche e panoramiche della città (www.napolinvespa.it). Infine, ogni domenica fino a settembre torna “Aperitivo sul battello” sul lago di Viverone: l’iniziativa che abbina le bellezze naturalistiche del lago alle golose degustazioni gastronomiche e ai grandi vini della collina morenica della Serra (info@navigazioneviverone.it).
Focus - Milano “esplora” l’Italia del vino grazie a “Bottiglie Aperte”, di scena a Palazzo Giureconsulti dal 9 all’11 maggio
Milano “esplora” l’Italia del vino grazie a “Bottiglie Aperte”, la fiera dei tesori dell’enologia italiana di scena a Palazzo Giureconsulti dal 9 all’11 maggio.
Un week end per scoprire tutta l’Italia del vino, dalle più importanti cantine ai piccoli produttori, in abbinamento a piatti e assaggi di chicche gastronomiche e insolite, da gustare insieme alle novità sul turismo enologico e sui territori del vino senza spostarsi da Milano, semplicemente raggiungendo il cuore della città.
Palazzo dei Giureconsulti, infatti, diventa enoteca, banco di assaggi, tempio del gusto e del buon vivere all’italiana: i visitatori cominceranno il loro week end al Piano terra dal “mondo” di Angelo, la nuova grande birra del Birrificio Angelo Poretti, main sponsor della manifestazione, in un percorso emozionante di installazioni dedicate agli elementi e ai momenti di lavorazione della birra. Si prosegue poi al primo piano “a spasso” tra le regioni italiane qui tutte rappresentate dai propri produttori; Il secondo Piano ospita due tasting room dedicate alle aree emergenti del vino italiano, l’Oltrepò Pavese e i Colli Parmensi mentre In terrazza con vista Duomo si degustano i sigari in collaborazione con il Club Amici del Toscano.
Degustazioni. Voluttuosi e corposi rossi siciliani, friulani intrisi di sole e di vento, sublimi classici vini veneti, umbri e toscani, giovani cantine biodinamiche testarde e coraggiose sono a disposizione del pubblico per questo avvincente “giro d’Italia del vino”. Tra gli espositori vino: i Marchesi di Barolo dal Piemonte; Allegrini, e Ruggeri dal Veneto; Abbazia di Novacella, Tieffenbrunner dal Trentino e Alto Adige, Colli di Poianis, Eugenio Collavini, La Ginestra del Friuli, Cantina Valtidone, Ariola e Chiarli dall’Emilia Romagna; Bibi Graetz, Camigliano, Castellare di Castellina, Barone Ricasoli, Casanova di Neri dalla Toscana; Casalfarneto e Ciu Ciu; Arnaldo Caprai dell’Umbria; Barone Beneventano, Vinisola, Planeta, Pellegrino e Maurigi dalla Sicilia; Cantine Pala dalla Sardegna; Feudi di San Gregorio e Vinosia dalla Campania e poi alcuni dei fiori all’occhiello dell’Oltrepò Pavese e dei Colli Parmensi. E per le grappe: la storica distilleria piemontese Berta e l’altoatesina Psenner.
Info: www.bottiglieaperte.it
Weekend di eventi in Costa Smeralda con il “Porto Cervo Wine Festival” (16-18 maggio)
Weekend di eventi in Costa Smeralda con il “Porto Cervo Wine Festival”: dal 16 a domenica 18 maggio, Porto Cervo accoglie l’evento boutique dedicato al meglio dell’enologia sarda e nazionale: 60 aziende vinicole si raccontano al pubblico di appassionati, operatori e agli ospiti che amano la bellezza e la tranquillità della Costa Smeralda ad inizio stagione. Per tre giorni l’elegante Cervo Conference Center ospita le degustazioni di 300 etichette, mentre l’Hotel Cervo e la celebre Piazzetta, cuore di Porto Cervo, saranno il set di numerosi eventi collaterali che si susseguiranno per tutto il weekend. Tra gli ospiti Oscar Farinetti, patron di Eataly e tra gli imprenditori italiani di maggior successo che presenta il suo ultimo libro “Storie di Coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino”. L’autore ne parla con Bruno Gambacorta, ideatore della seguitissima rubrica Eat Parade del Tg2, accompagnando il pubblico alla scoperta di dodici tra i più ammirati produttori vinicoli dei nostri tempi. Un viaggio dal Nord al Sud della penisola per raccontare le storie di donne e uomini coraggiosi che sono stati i pionieri del vino italiano, tutti accomunati da un modello di agricoltura sostenibile, rispettoso dell’ambiente ed eticamente corretto.
Ma il primo ad incontrare il pubblico della Costa Smeralda sarà Luca Gardini: campione italiano dei sommelier nel 2004, poi europeo e mondiale nel 2010, si definisce un ambasciatore del made in Italy nel mondo. Spiegherà come parlare di vini italiani ad un pubblico internazionale. A seguire Adua Villa presenta il primo romanzo enologico italiano: “Vino rosso tacco 12”. La famosa sommelier, con una scrittura frizzante a tratti, ferma e ricca di aromi in altri, racconta un divertente viaggio al femminile nelle emozioni profonde legate a quelle bottiglie cui l’autrice non potrebbe mai rinunciare. Perché il vino, come l’amore, va vissuto non spiegato.
Fede e Tinto, autori e conduttori del programma di Radio2 Decanter, presentano “Sommelier ma non troppo”, il libro per capire il vino senza troppi giri di bicchiere. Federico Quaranta e Nicola Prudente propongono un percorso semplice e diretto per imparare a (ri) conoscere il vino in soli sette giorni. Anche i meno esperti impareranno così ad ordinare una bottiglia di vino con maggior consapevolezza, abbinarla al momento giusto con il piatto giusto e fare bella figura. Da non perdere la “Fashion Wine Walk”, la passeggiata tra vini eccellenti abbinati ai marchi più prestigiosi nella Piazzetta di Porto Cervo.
Info: www.portocervowinefestival.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025