La volontà è quella di “continuare sulla strada intrapresa nell’ultimo triennio, con l’intento di consolidare la leadership di Valoritalia quale ente di riferimento per la certificazione della qualità dei vini italiani”, e, tra gli impegni futuri, c’è quello di “affermarsi anche sul campo della certificazione biologica in tutti i settori agroalimentari, in virtù di una competenza e di un’esperienza che costituiscono il valore aggiunto di Valoritalia”: lo ha detto Francesco Liantonio (vice presidente di Federdoc e presidente del Consorzio Castel del Monte), eletto nuovo presidente di Valoritalia per il triennio 2014-2017. Ad affiancarlo ai vertici della società - nata nel 2009 come ente terzo (partecipato al 50% da Federdoc e dal Csqa) per rispettare le norme stabilite dall’Ocm vino, come principale organismo di controllo indipendente dei vini di qualità e che controlla e certifica oltre il 70% della produzione vitivinicola a Denominazione di Origine italiana (176 vini a Denominazione di Origine e 41 vini a Indicazione Geografica, ossia oltre 12 milioni di ettolitri di vino imbottigliato tra Do e Ig) - saranno due vicepresidenti, il presidente uscente Luigino Disegna, presidente di Csqa Certificazioni, e Domenico Zonin, presidente di Uiv-Unione Italiana Vini.
Del nuovo cda fanno parte Ezio Pelissetti (consigliere delegato Dipartimento Certificazioni Regolamentate e Biologiche), il direttore di Csqa Certificazioni Pietro Bonato (consigliere delegato Dipartimento Certificazioni Volontarie), il presidente di Federdoc Riccardo Ricci Curbastro, il direttore del Consorzio Chianti Classico e presidente Aicg Giuseppe Liberatore, il direttore generale Uiv Francesco Pavanello, il responsabile area sicurezza alimentare Coldiretti Rolando Manfredini, il presidente del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi Pieluigi Sciolette, il presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiandene Prosecco Superiore Innocente Nardi, il responsabile ufficio ambiente e qualità di Confagricoltura Veneto Giorgio Pitton e il vice presidente Uiv Quirico Decordi.
Info: www.valoritalia.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025