02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’arte di produrre un vino e di fare dei resti opere d’arte dai tralci di vite al sughero è il fil rouge che unisce installazioni nei vigneti, sughero che diventa profumatore d’ambienti, spezie che nascono da imballaggi, bottiglie come sculture ...

Italia
Ecco il sughero profuma ambienti

Da un lato l’arte di produrre un grande vino, dall’altra quella di trasfomare la sua materia prima in un’opera da ammirare, nel rispetto della materia prima e dell’ambiente grazie al riciclo. Scoprire come sia possibile dare vita ad una “coltivazione artistica” del vigneto, trasformando ogni scarto - dai tralci di vite al sughero - in materia viva da contemplare, è possibile ad “ArteVigna, Conteporary Vineyards” alla Tenuta La Palazza della cantina romagnola Drei Donà (il 14 giugno, e anche i wine lovers possono dar vita alle loro opere; www.dreidona.it), passeggiando tra opere ed installazioni artistiche nei vigneti di artisti internazionali. E poi c’è il sughero, riciclabile al 100% che, tra i suoi tanti possibili riutilizzi, che diventa un profumatore ecologico per piccoli ambienti, come quello ideato da Livingcap, azienda che dà vita a prodotti alternativi partendo proprio dal sughero come materia prima (www.livingcap.com). E le spezie che nascono dagli imballaggi? L’idea di riciclo è ormai nota: le cassette in legno delle bottiglie diventano piccoli giardini per veri e propri orti, anche in città, da cui nascono timo, finocchietto, origano, menta, salvia. Ma ora è la cantina, Torraccia del Piantavigna, che regala tutto il kit fai-da-te (e insegna come fare sul web, www.torracciadelpiantavigna.it). E se la cantina Roccafiore le fa invece trasformare in opere d’arte da giovani artisti emergenti (www.roccafiore.it), la bottiglia Albeisa, che vanta una storia che risale al 1700, diventano “sculture” in opere d’arte contemporanea grazie all’estro degli artisti (www.albeisa.it).
Da Drei Donà ci sarà una performance artistica di Oscar Dominguez, dedicata alla natura, tra i vigneti dell’azienda situata tra Predappio e Forlì. I tralci della potatura diverranno un’installazione alta 6 metri, prima opera di un itinerario immerso nel verde dove troveranno spazio altre creazioni di Dominguez e di artisti internazionali. Le opere, di anno in anno, costituiranno un vero e proprio parco artistico nei vigneti, espressione estetica della sostenibilità della cantina. Alla loro realizzazione contribuiranno anche i visitatori che diventeranno così parte attiva di questa galleria all’aria aperta: il pubblico potrà degustare i vini dell’azienda e collaborare, con le proprie mani, a dare vita a quello che vuole essere un omaggio all’arte e al rispetto della natura.
Cotone greggio, scaglie di sughero e puri oli essenziali: è grazie a questo mix che nasce “Fiori di sughero”, un profumatore ecologico per piccoli ambienti ideato da Livingcap, grazie ad un progetto che combina una serie di elementi naturali. “I granuli profumati di sughero sono la rigenerazione del materiale rimasto dai processi di lavorazione, successivamente macinato e profumato con manualità artigiana - spiega Alessia Zanin, sales manager Livingcap - i tappi finemente incisi di “Fiori di sughero” sono invece recuperati dalle aziende produttrici di chiusure per bottiglie e fanno parte di quelli non idonei per l’imbottigliamento”.
Torraccia del Piantavigna lancia un’idea per portare l’orto in città, trasformando gli imballaggi in piccoli giardini per terrazze e balconi. Ed è la stessa cantina piemontese, che regala ai suoi clienti il terriccio e i semi da piantare, con un vero e proprio laboratorio per il pollice verde sul web. Sulla pagina Facebook dell’azienda si potranno postare le immagini delle diverse fasi dalla semina alla raccolta, scambiarsi consigli e chiedere il parere di un esperto. Il set per la realizzazione del mini giardino sarà distribuito in tutte le enoteche in cui si trovano i prodotti della cantina.
Sempre le cassette in legno sono le protagoniste di “Gust’arte”, mostra itinerante dei contenitori ready-made, dipinti da artisti internazionali, che l’umbra Cantina Roccafiore ha raccolto in alcune delle più importanti cantine italiane ed estere per farle trasformare in vere e proprie opere d’arte. Le creazioni di 20 giovani artisti emergenti diverranno un’esposizione che farà il giro dell’Italia, in locali, ristoranti e gallerie d’arte.
L’associazione Albeisa, conosciuta grazie anche alla bottiglia che la rappresenta, ha festeggiato i suoi primi 40 anni trasformando le bottiglie in oggetti da collezione. Grazie alla creatività di Valerio Berruti, una serie limitata di 350 bottiglie è stata trasformata in opere d’arte da un bassorilievo metallico rappresentante il profilo della bambina che è diventato un marchio di fabbrica di questo giovane artista locale. La bottiglia Albeisa, che vanta una storia che risale addirittura al 1700, dal 2007 viene prodotta anche in una versione che ha un peso pari al 30% in meno sul modello tradizionale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli