02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

La vendemmia è quasi finita, e per chi ancora non lo ha fatto, è tempo di partire verso i grandi territori del vino italiano in una delle sue stagioni più belle. Dal Veneto alla Sicilia, dal Trentino all’Umbria ecco l’agenda degli eventi di WineNews

La vendemmia è finita, e per chi ancora non lo ha fatto, è tempo di partire alla volta dei grandi territori del vino italiano in una delle stagioni più belle per viaggiare. Dal Veneto alla Sicilia, dal Trentino all’Umbria ecco l’agenda degli eventi selezionati da WineNews, per wine lovers e non solo, visto che protagonisti di questi tempi accanto al vino sono tutti i prodotti dell’autunno: dal Merlot in Trentino e poi in Concorso con il Cabernet alla “The White Experience - I grandi vini bianchi d'Italia”, dal “Chocoday”, la giornata internazionale della cioccolata, a “La Grande Bellezza del Sannio”, dalla tradizionale e prestigiosa assegnazione del “Premio Artusi” all’autunno ed i suoi prodotti che si celebrano in un antico Castello (il Castello di Roncade, in Veneto), dal Franciacorta che fa tappa a Napoli al Prosecco in tour nelle enoteche di tutta Italia, da Taormina che diventa “Gourmet” (e ospita la celebre wine writer Jancis Robinson), passando per tanti eventi curiosi come quello che fa scoprire “I vini Gluck”, ovvero “i vini che si stappano e si bevono senza pensieri”, le birre artigianali un po’ in tutta Italia, “MortadellaBò”, la “Mostra Mercato Mele Vallée” della Valle d’Aosta, gare di golf accompagnate da showcooking di chef stellati, ed appuntamenti anche per bambini, nei panni di piccoli fotoreporter in fattoria.
In Veneto, a Vicenza lo storico palazzo palladiano Valmarana Braga ospita “Gustus - Vini e Sapori dei Colli Berici”, un banco d’assaggio ed una cartellone di eventi promossi dalla Strada dei Vini dei Colli Berici con il Consorzio di tutela vini Colli Bericper conoscere i produttori del territorio. Tra le curiosità “W i vini Gluck”, ovvero “i vini che si stappano e si bevono senza pensieri”, raccontati da Fabio Giavedoni, Alessia Benini e Luca Carletto della Guida Slow Wine (18-19 ottobre; www.stradavinicolliberici.it). Per i più piccoli il 12 ottobre quasi 150 le Fattorie Didattiche aprono le porte, nella tradizionale giornata annuale organizzata dalla Regione Veneto, con il Concorso fotografico per ragazzi “Il mio scatto in fattoria!” (www.regione.veneto.it). A Milano c’è “The White Experience - I grandi vini bianchi d'Italia” il 15 ottobre all’Hotel Manin, l’assaggio di 21 grandi bianchi del vino italiano - da Batasiolo a Castello della Sala - Marchesi Antinori, da Falesco a Livio Felluga, da Fèlsina a Tasca d’Almerita, da Umani Ronchi a Zenato sono solo alcune delle cantine - con la rivista “Civiltà del Bere” (www.civiltadelbere.com).
Attraversa l’Italia, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in tour, dal 3 al 9 novembre, nelle enoteche Vinarius in Lombardia, Toscana, Puglia, Sicilia, Lazio, Veneto, Friuli, Alto Adige, ed Umbria (www.vinarius.it). In Emilia Romagna a Rimini il 10 ottobre persone, famiglie, operatori commerciali, bellezza, cultura, architettura, arredo urbano, design, shopping, cibo, vino e musica si uniscono per inaugurare simbolicamente il nuovo volto del centro storico con “Centro DiVino” e le cantine della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini con oltre 70 etichette e tipologie di bianchi, rossi e spumanti dell’entroterra (www.riminiturismo). Sempre in Emilia Romagna, c’è “Mi Piace Tipico”, rassegna gourmet nei ristoranti del territorio di Piacenza all’insegna dei suoi migliori prodotti, al centro anche degli showcooking degli chef, dalla Coppa piacentina ai tortelli con la coda, dai funghi finferli ai panzerotti, insieme ad un calice di Gutturnio o dei vini dei Colli Piacentini (10-12 ottobre; www.gutturniofestival.it; www.piacenzafoodvalley.it). E poi l’appuntamento con la “regina” dei salumi, a “MortadellaBò”, ovviamente a Bologna da oggi al 12 ottobre (www.mortadellabo.it).
In Trentino, invece, dal 24 al 26 ottobre è tempo di “MondoMerlot: edizine n. 15 della Mostra Merlot d’Italia” ad Aldeno (www.mondomerlot.it). E dal 16 al 18 ottobre sempre il Merlot è protagonista a Bergamo del Concorso “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme” dei Vignaioli Bergamaschi con il Consorzio Tutela Valcalepio (www.emozionidalmondo.it). Restando in montagna, altro prodotto simbolo, la mela della Valle d’Aosta l’11 e 12 ottobre è protagonista della “Mostra Mercato Mele Vallée” a Sicera (www.lovevda.it). Nelle Marche a Macerata fino al 12 ottobre con “Tipicità: Made in Marche Festival” si parlerà del rapporto tra sport, benessere e corretta alimentazione a “Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva” che vede ospiti personaggi come Gianni Mura e Marino Bartoletti (www.overtimefestival.it).
In Liguria l’appuntamento è nei campi da golf, all’insegna dell’alta cucina, con “Ristogolf”, il ideato dagli chef golfisti Enrico Cerea, Davide Scabin, Norbert Niederkofler e Giancarlo Morelli, al Circolo Golf e Tennis di Rapallo, dove oggi tra una buca e l’altra, intervallate da postazioni gourmet di vini e prelibatezze, è di scena uno showcooking con lo chef stellato Morelli (www.associazioneristoratorigolfisti.com). Grande protagonista della stagione è anche la birra, e se la famosissima “Oktoberfest” a Monaco si è appena conclusa, anche l’Italia è ricca di eventi dedicati alla bionda, da Cesena a Cherasco, da Pisa a Marano Vicentino, a tutto il Belpaese (www.festedellabirra.it). Infine, nel Lazio, gli appuntamenti nella Capitale: ci sono “La Grande Bellezza del Sannio”, evento del Sannio Consorzio Tutela Vini alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, condotto da Marco Sabellico (10 ottobre, poi il 15 ottobre a Napoli; www.sanniodop.it); ma anche “Vini del Veneto”, un banco d’assaggio all’Hotel Quirinale dedicato ai vini della Regione con Go Wine (14 ottobre; www.gowinet.it).

Focus - L’Emilia Romagna rende omaggio ad uno dei suoi più illustri cittadini: il “padre” della cucina italiana Pellegrino Artusi (“Premio Artusi”, 11 ottobre)
“La nostra fame non è solo di pane ma anche di parole che escono dalla bocca dell’altro”. Non lo ha scritto Pellegrino Artusi, ma Padre Enzo Bianchi. L’accostamento al gastronomo romagnolo non sembri azzardato: entrambi hanno inteso il cibo non solo come nutrimento del corpo, bensì come elemento di riflessione sull’uomo, le risorse, la cultura, la commensalità. E proprio il fondatore della Comunità di Bose l’11 ottobre a Forlimpopoli, nella Chiesa dei Servi, riceve il prestigioso “Premio Artusi”, ogni anno assegnato dal Comitato scientifico di Casa Artusi a coloro che si distinguono per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo.
Info: www.festartusiana.itwww.forlimopopolicittartusiana.it

Focus - In Veneto, l’autunno si celebra al Castello di Roncade, maniero agricolo e cantina, che mette in mostra le sue prelibatezze e non solo (11-12 ottobre)
Oltre 100 espositori si preparano a raccontare il made in Italy più particolare ed esclusivo, l’11 e 12 ottobre al Castello di Roncade (Treviso), in un classico degli appuntamenti del cambio di stagione: “Autunno in Castello”. Oggetti d'artigianato, delizie enogastronomiche, prodotti bio e manufatti di alta qualità, oltre alla scoperta di prodotti ricercati, l’evento da sempre si distingue per un programma culturale molto ampio. In questo contesto si pone anche l'attività del Castello con la sua funzione rurale, la vocazione vitivinicola, il legame con le città di Treviso e Venezia, la capacità di accoglienza. Con “Autunno in Castello” si festeggia anche la prestigiosa cantina del Castello di Roncade ed i suoi vini, con la possibilità di assaggiare i prodotti dei vigneti della tenuta accompagnati dai consigli di esperti sommelier. E per una domenica al Castello con la famiglia, per i bambini c’è “Kids’Castle Mettiti in gioco!”.
Info: www.castellodironcade.com

Focus - Autunno nel piatto anche con le castagne accompagnate dal Bardolino, sempre in Veneto (11 ottobre-16 novembre)
San Zeno di Montagna, sul monte Baldo, in provincia di Verona, si affaccia sul lago di Garda. Qui esiste una millenaria tradizione castanicola. Nei giorni della raccolta delle castagne, dall’11 ottobre al 16 novembre,i ristoranti del luogo propongono la rassegna “San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese”, che vede sulle tavole interi menu degustazione a base di castagne, in abbinamento con il vino rosso del territorio, il Bardolino, con il Consorzio Tutela Vino Bardolino Doc, prodotto sulle colline del Garda e sui primi rilievi del Baldo. Insieme alle castagne e al vino, c’è anche il Monte Veronese, il formaggio Dop proveniente dagli alpeggi estivi del Baldo e della Lessinia.
Info: www.ristosanzeno.it

Focus - Aspettando “Eurochocolate” in Umbria, il 12 ottobre è il “Chocoday”, la Giornata Internazionale del Cacao e del Cioccolato
Aspettando “Eurochocolate” (edizione n. 21 a Perugia, dal 17 al 26 ottobre), il 12 Ottobre si celebra il “Chocoday”, la Giornata Internazionale del Cacao e del Cioccolato ha l’obiettivo di promuovere in Italia e nel mondo il Cioccolato di qualità, con il patrocinio e la collaborazione, tra gli altri, di Expo Milano 2015, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Regione dell’Umbria. Tutti possono partecipare al Chocoday: privati cittadini, cioccolaterie, pasticcerie e operatori del settore, scuole, Ong, istituzioni, associazioni e aziende, sottoscrivendo il “Manifesto del Chocoday”. E c’è anche l’investitura dei primi Chocoday Ambassador, una rete internazionale di esperti di settore e opinion leader pronti a veicolare i principi cardine del Manifesto (24 ottobre).
Info: www.chocoday.com

Focus - Con Lungarotti anche Torgiano “profuma” di cioccolato. E, domenica, porte aperte ai Musei del Vino e Olio alle famiglie
Dal 17 al 26 ottobre anche Torgiano profuma di cioccolato con le iniziative promosse dalle cantine Lungarotti in occasione di “Eurochocolate 2014” a Perugia, tra visite guidate, golose degustazioni e trattamenti benessere al cioccolato al Museo del Vino e al Wine Resort Le Tre Vaselle. Prima però, con la Fondazione Lungarotti il Museo del Vino e dell’Olivo e dell’Olio aderiscono alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il 12 ottobre sempre a Torgiano con laboratori, storia, arte e creatività per tutta la famiglia.
Grandi e piccoli potranno visitare le collezioni del Museo dell’Olio con “Un filo rosso come il vino e giallo come l’olio: viaggio nella cultura mediterranea attraverso vino e olio”, alla scoperta del filo di Arianna che ha unito i popoli del Mediterraneo nei secoli, e del vino con “Tutti… in filo! Miti e storie di eroi al museo” per scoprire la vita e la storia dei suoi “abitanti”: Ulisse, Bacco, Arianna ma anche l’operaio del torchio, il frate benedettino, il farmacista antico e il nobile medievale che saranno di ispirazione ai bambini nel laboratorio di disegno creativo. In programma anche area gioco e relax per i piccolissimi, e un calice di vino in degustazione all’Osteria del Museo per i genitori.
L’evento è l’anteprima della stagione delle domeniche tematiche della Fondazione Lungarotti che partiranno da gennaio 2015. Fondazione che, tra l’altro, ha appena presentato il primo handbook interamente dedicato alla filiera dell’olio extra vergine di oliva, “The extra Virgin Olive Oil”, il manuale di Claudio Peri, accademico e tra i maggiori esperti di olio di oliva al mondo, pubblicato da Wiley & Sons.
Info: www.lungarotti.it

Focus - In viaggio con il Franciacorta: dalla Lombardia alla Campania, le bollicine fanno tappa a Napoli (13 ottobre)
Come i wine lovers in viaggi tra i territori del vino italiano, anche il Franciacorta è in tour attraverso l’Italia: prossima tappa, del “Festival Franciacorta” è Napoli, dove il 13 ottobre Castel dell’Ovo ospita 26 cantine e oltre 50 etichette delle celebri bollicine, da Barone Pizzini a Bellavista, da Berlucchi a Ca’ del Bosco, da Contadi Castaldi a Monte Rossa, da Ricci Curbastro a Uberti, da Villa Crespia-Muratori a molte altre. Due gli eventi speciali, il “Franciacorta: il valore del tempo. Le grandi riserve - il seminario” e “Franciacorta per tutti i gusti, alla scoperta delle tipologie”. E Napoli sarà anche la location di una delle “Cene dell’Alleanza” di Slow Food, di cui Franciacorta è partner d’eccellenza, il progett che riunisce più di 200 Presìdi Slow Food italiani e oltre 400 ristoranti e osterie, che ogni anni culmina con le Cene nei ristoranti della rete, come 50Kalò, dove le bollicine accompagneranno il piatto principe del territorio, la pizza.
Info: www.festivalfranciacorta.it

Focus - In Sicilia, tra grandi vini di cantine di tutto il mondo e chef stellati, Taormina è “Gourmet”. C’è anche la Master of Wine Jancis Robinson (18-20 ottobre)
Dal 18 ottobre al 20 ottobre l’appuntamento in Sicilia è a Taormina chesi trasforma in capitale del gusto con l’edizione n. 2 di “Taormina Gourmet”, evento promosso dal giornale on line di enogastronomia “Cronache di Gusto”, che porta nella “perla dello Ionio”, migliaia di appassionati per assaggiare i vini di oltre cento cantine italiane e non solo, protagoniste accanto a chef, anche stellati, in location come Villa Diodoro, il Grand Hotel San Pietro, l’Hotel Imperiale e il Grand Hotel Timeo. Protagonisti degli shpwcooking, sono chef come Fabio Picchi e Alessandro Pipero, Carmelo Floridia e Giancarlo Perbellini, e molti altri. Il 19 ottobre è di scena una grande degustazione esclusiva con la celebre giornalista e Master of Wine Jancis Robinson dedicata ai vini del Sud. Il 20 ottobre, infine c’è il dibattito sul tema “Il futuro del vino (e il vino del futuro)” con l’osservatorio Wine Monitor (Nomisma) che traccerà alcuni scenari macroeconomici con importanti protagonisti del vino.
Info: www.taorminagourmet.it

Focus - L’appuntamento nella Capitale: “Taste of Excellence” (Roma, 12 ottobre)
È un appuntamento B2B dedicato al mondo delle fornitura per bar e ristoranti, per il canale horeca più in generale, una piazza d’affari esclusiva per gli attori del comparto, ma “Taste of Excellence”, il 12 ottobre all’Aranciera di San Sisto a Roma, è anche un evento aperto al pubblico, con prodotti in degustazione, dal riso alla pasta, alla carne, ai salumi, all'olio ed ai vini di diverse Regioni, “Bar show” a cura del noto bartender e Bar Manager Emanuele Broccatelli, wine tasting, show cooking di chef (lo staff della scuola di alta cucina Boscolo Etoile Academy di Rossano Boscolo, Fabio Pecelli del Pastificio San Lorenzo, Hirohiko Shoda, protagonista del programma “Ciao sono Hiro” su Gambero Rosso Channel, Alba Esteve Ruiz del bistrot gourmet Marzapane, Andrea Dolciotti di Inopia) e workshop. Tra questi, “Educazione Alimentare: mangiare con consapevolezza”, “Il Gelato 2.0: cosa si aspettano i consumatori dalle gelaterie del futuro”, “L'approvvigionamento delle materie prime nella ristorazione di qualità”, ai quali prenderanno parte autorevoli ospiti ed esponenti del settore. Nell'incontro “Programmi e opportunità per Expo2015”, l'anteprima sui progetti previsti per il prossimo anno a Roma (maggio - ottobre 2015), in concomitanza con l’Expo 2015 di Milano.
Info: www.excellencemagazine.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025