Dal top dell’Italia del vino tra le vette di Cortina a “Vino Vip” ai brindisi sotto le stelle con il Moscato d’Asti a Canelli, dai vini naturali in un monastero benedettino - il complesso di S. Benedetto a Gubbio che ospita la prima edizione in estate di “Viniveri” - all’incontro sulla biodinamica nella Villa medicea di Cerreto Guidi, dal “Mare in cantina” nel Golfo di Gaeta alla dinner charity di solidarietà nella cantina Antinori nel Chianti Classico per i bambini di Dynamo Camp. Passando per il pacchetto “eno-artistico” che la cantina Cuvage propone agli enoturisti, dalla mostra di Pablo Picasso ad Acqui Terme al Teatro del Silenzio del maestro Andrea Bocelli a Lajatico, l’originale “Che Grana ... Il Grignolino!”, gli eco-picnic con cestini a Km 0 sullo sfondo delle Dolomiti e “Vino e musica” in Puglia. L’Italia è in festa grazie a tutti i preziosi prodotti enogastronomici che animano i tanti eventi in programma: a suggerire agli appassionati quelli da non perdere, ci pensa Winenews.
Il top della produzione enologica italiana si dà appuntamento tra le vette di Cortina d’Ampezzo. È tutto pronto per l’edizione n. 10 di “Vino Vip” , l’esclusivo evento biennale della rivista Civiltà del Bere che, da domani al 13 luglio, porterà sulle Dolomiti 55 cantine della Penisola, dalla Sicilia al Trentino. Una tre giorni di masterclass, degustazioni d’altissimo livello e talk-show con ospiti di fama internazionale. Ad inaugurare la prima giornata, sarà uno degli appuntamenti più importanti della kermesse, VinoVip Vintage, un tasting della mitica annata 1997 (anno di nascita di VinoVip) e di altre vendemmie storiche a 3.000 metri di altitudine, circondati dalle cime delle Tofane, nei rifugi Col Drusciè e Ra Valles. Lunedì, invece, appuntamento con il tradizionale Wine-Tasting delle Acquile (www.vinovipcortina.it).
Una lunga notte di brindisi dolci e non solo, tra vicoli, piazze, cortili suggestivi nel cuore medievale della città di Canelli (Asti): domani, i produttori invitano a conoscere il Moscato Canelli e gli altri “colori del vino” proposti dai vignaioli delle colline, attorno alla capitale dello spumante italiano (www.produttorimoscato.it). Sempre domani nella Villa medicea di Cerreto Guidi è di scena l’edizione n.7 del “Convegno di vitivinicoltura biodinamica moderna” dal tema “Paradigmi scientifici a confronto”. Interverranno, tra gli altri, Giovan Battista Mattii dell’Università degli Studi di Firenze, Lucietta Betti dell’Università degli Studi di Bologna, Leonello Anello, agronomo e consulente biodinamico, Anna Marson dell’Università Iuav di Venezia, Filippo Bussotti dell’Università degli Studi di Firenze, Claudio D’Onofrio dell’Università di Pisa, e Lisa Granchi e Giacomo Buscioni dell’Università di Firenze (info@viticolturabiodinamica.it).
Apre i battenti la seconda special week dell’Italian Makers Village, il Fuori Expo di Confartigianato in via Tortona 32 a Milano. Protagonista fino al 14 luglio sarà la birra artigianale, tra storia, assaggi, incontri e curiosità. Otto birrifici pavesi proporranno ai visitatori tutti gli aspetti di maggiore interesse della bevanda attraverso serate tematiche: dalla prima divinità associata alla birra, la sumera Ninkasi, alle proprietà nutrizionali, dalla millenaria centralità della figura femminile nella produzione alle tecniche di degustazione. In occasione degli incontri verranno offerti assaggi di birre artigianali e piatti tipici della tradizione pavese (spazio anche al food; www.italianmakersvillage.it). Sere d’estate, il cuore verde d’Italia, un antico monastero benedettino e i vignaioli custodi d’identità: questi gli ingredienti 100% naturali di “Viniveri a Gubbio 2015”, nel complesso museale di S. Benedetto. Due sere, 12 e 13 luglio, di sorsi di vino secondo natura nell’evento che riunisce per la prima volta d’estate molti dei protagonisti di “Viniveri”, la più longeva rassegna italiana dedicata ai vini ottenuti da processi naturali (www.viniveri.net).
“Mare In Cantina”, è invece la rassegna enogastronomica del Golfo di Gaeta, di scena il 16 luglio nell’incantevole spiaggia dei Sassolini di Scauri. La piccola e suggestiva baia, all’interno del Parco regionale di Gianola e del Monte di Scauri, ospiterà numerosi viticoltori provenienti da diverse regioni d’Italia che presenteranno una selezione delle proprie cuvée (www.mareincantina.it). Il 19 luglio, tra vigneti e casette in pietra con vista sul Monte Bianco, prenderà vita “La Tòupie Gourmanda, La Pergola Golosa”: un itinerario a tappe tra i sapori e i profumi di una terra speciale. La “casette delle vigne” ospitano ciascuna un produttore di vino di Morgex e una ricetta elaborata dallo chef stellato Agostino Buillas con prodotti locali (www.prolocomorgex.it).
Il vino in in tutte le sue declinazioni, dal nord al sud della Puglia, in 150 etichette espressione di 40 cantine dalla Daunia al Salento, si racconta il 30 e il 31 luglio nell’antico quartiere delle Ceramiche di Grottaglie a “Vino è Musica”, evento che pone al centro dell’attenzione il vino, e lo reinterpreta attraverso la musica, la gastronomia, le forme d’arte più disparate (fotografia, pittura, libri) prospettando un itinerario sublime tra le emozioni che ogni vino è in grado di suscitare: Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia (www.vinoemusica.it). Proseguono le iniziative al Franciacorta Outlet Village per la promozione del territorio, per tutto il periodo di Expo, con “Taste of Franciacorta”, un wine bar che fa compiere ai visitatori dell’Outlet un viaggio tra le migliori cantine della Franciacorta. Ogni settimana una cantina diversa presenterà la sua offerta di vini, in assaggio ed in vendita, da Maiolini a La Montina, passando per Le Marchesine, mentre una navetta gratuita è a disposizione per la visita guidata della cantina (www.franciacortaoutlet.it).
Un’estate green, infine, quella lungo la Strada dei formaggi delle Dolomiti con tante attività per grandi e piccini all’insegna della sostenibilità e del buon cibo, per rendere onore al tema di Expo e far ritrovare il piacere delle cose semplici e genuine. Tra tutte, ce n’è una in particolare da vivere nei prati, tra malghe ed alpeggi o ai margini dei paesi di montagna: i “Cheesenic”, kermesse di picnic eco-gustosi in una serie di luoghi dove poter gustare un cestino a km 0, avendo come tavolo un prato di fiori e come parete i paesaggi delle Dolomiti. Nel cestino prelibati formaggi - dal Puzzone di Moena Dop al Primiero di Malga, passando per Cher de Fascia e Formae Val di Fiemme - salumi ed altri prodotti delle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero proposti al naturale e sottoforma di originali ricette. In abbinamento la birra artigianale locale o il succo di mele della Val di Non (www.stradadeiformaggi.it).
Focus - In cantina nella “Galleria del Metodo Classico” e poi in città alla mostra “Segni Dialoganti” su Pablo Picasso: è l’invito per gli enoturisti di Cuvage, ad Acqui Terme (11 luglio - 30 agosto)
Promuovere le bollicine “made in Piemonte”, e sostenere l’arte: questi gli obiettivi dell’azienda spumantistica Cuvage, di Acqui Terme, che invita gli enoturisti non solo ad esplorare la propria “Galleria del Metodo Classico”, un percorso didattico multisensoriale dove gli spumanti riposano per anni, ma anche a conoscere i capolavori di Pablo Picasso. Sarà infatti dedicata al grande artista spagnolo la mostra antologica “Segni Dialoganti” di scena dall’11 luglio al 30 agosto nel Palazzo Liceo Saracco di Acqui Terme. L’esposizione offre la possibilità di osservare 48 opere di grafica e di ceramica, tra le quali spicca anche un’opera ad olio su tela “El pintor y su modelo”, per la prima volta in Italia. Inoltre, gli spumanti Cuvage potranno essere degustati anche al concerto del maestro Andrea Bocelli, nella conca dell’Alta Valdera, ribattezzata Teatro del Silenzio, dal 2 al 4 agosto, nell’Area Hospitality, un “salotto” gourmet immerso nelle colline di Lajatico.
Info: www.cuvage.it
Focus - “Stelle in cucina per i bambini di Dynamo Camp”: il 14 luglio Antinori nel Chianti Classico ospita una dinner charity per l’Associazione Dynamo Camp Onlus
Produttori e chef stellati si uniscono in una cena di solidarietà di scena nella splendida cornice architettonica della cantina Antinori nel Chianti Classico. Grazie alla collaborazione tra La Vigna Rossa, Gaetano Trovato, chef due stelle Michelin del ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa (Siena), ed Antinori, alcuni tra i migliori chef stellati della Toscana daranno vita all’aperitivo finger food di benvenuto e alla cena (con visita alla cantina ed al suo ricco museo), unendo la loro maestria all’eccellenza delle materie prime, tra cui la carne del noto macellaio e chef Simone Fracassi (Antica Macelleria Fracassi di Castel Focognano, Arezzo), i vini Antinori, i prodotti da forno del Panificio Ciccone (Firenze e Prato), la torrefazione artigiana di caffè e cioccolato Trinci (Buti, Pisa) e altri ancora.
Il ricavato della dinner charity sarà devoluto a Dynamo Camp, il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia, concepito per ospitare gratuitamente, nell’oasi di Limestre (Pistoia), i bambini affetti da patologie gravi e croniche nel periodo di post ospedalizzazione e/o in fase di remissione dalla cura. Gli chef stellati che hanno aderito alla cena di solidarietà sono, oltre a Gaetano Trovato, Matia Barciulli (Osteria di Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze), Vito Mollica (Four Seasons Firenze), Domenico Di Clemente (pastry chef Four Seasons Firenze), Marco Stabile (Ora D’Aria Firenze), Giuseppe Mancino (Principe di Piemonte, Viareggio), Giovanni Luca Di Pirro (Castello del Nero, San Donato in Poggio Firenze), Maurizio Bardotti (Il Colombaio, Casole d’Elsa, Siena), Sebastiano Lombardi (Il Pellicano, Porto Ercole, Grosseto), Antonello Sardi (Bottega del Buon Caffè, Borgo Santo Pietro, Firenze), Maria Probst (La Tenda Rossa, San Casciano in Val di Pesa, Firenze) e Simone Fracassi (Antica Macelleria Fracassi, Castel Focognano, Arezzo).
Info: lavignarossaassociazione@gmail.com
Focus - “Che Grana ... Il Grignolino!”: il 25 luglio con Go Wine, Grana si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato al Grignolino
Go Wine promuove “Che Grana ... Il Grignolino!”, l’evento di degustazione dedicato alla varietà Grignolino ed alle aziende che lo producono. L’ appuntamento è fissato per il 25 luglio a Grana, che si trasforma in un banco d’assaggio in compagnia dei produttori, che raccontano il territorio ed i loro vini. Una speciale Enoteca raccoglierà le etichette di altre aziende in modo da offrire uno spaccato significativo sulla produzione made in Piemonte. Uno spazio invece sarà riservato ai prodotti tipici e menu da gustare in abbinamento al Grignolino.
Info: www.gowinet.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025