02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Si avvicina la vendemmia e, per garantirne il regolare svolgimento, e tutelarne l’eccellenza, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali manda 400 ispettori dell’Icqrf tra i filari di tutto il territorio nazionale

Si avvicina la vendemmia, che, ad eccezione di qualche caso in Sicilia e Franciacorta, entrerà nel vivo fra qualche giorno e, per garantirne il regolare svolgimento, e tutelare l’eccellenza della produzione vinicola del Belpaese, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali manderà 400 ispettori dell’Icqrf su tutto il territorio nazionale. Le linee guida diramate agli ispettori ed ai laboratori dell’Ispettorato repressione frodi del Ministero per i controlli da effettuare nel periodo di campagna vendemmiale riguardano la raccolta e la movimentazione delle uve, le operazioni di trasformazione e la circolazione dei prodotti e dei sottoprodotti vitivinicoli ottenuti. Verranno intensificati i controlli sui prodotti in ingresso ai porti e la produzione dei mosti concentrati (“Mc”) e dei mosti concentrati rettificati (“Mcr”).

“Tuteliamo un settore - ha spiegato il Ministro Martina - che, con 5 miliardi di euro del valore dell’export, è uno dei migliori ambasciatori del made in Italy all’estero. Il lavoro dei nostri organismi di controllo è essenziale per fornire garanzie sia ai produttori onesti che ai consumatori. Le procedure di controllo saranno più snelle anche grazie all’introduzione del Registro unico dei controlli ispettivi a carico delle aziende agricole (Ruci). Vogliamo semplificare, per consentire al settore agricolo di essere più competitivo, ma senza abbassare la guardia sulla necessità di tutela”. Saranno operate verifiche di giacenza nelle cantine, insieme agli accertamenti sulle pratiche enologiche svolte in cantina. Anche nel corso della prossima campagna vendemmiale, inoltre, l’Icqrf applicherà in tutti i casi previsti lo strumento della diffida, introdotto con la legge Campolibero dello scorso anno, e che ha già dato ottimi risultati sia per gli operatori che per i consumatori.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli