02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il “Vino buono anche per l’ambiente”, progetto del Comune di Montepulciano e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma per il calcolo della “Carbon Foot Print” della produzione del Vino Nobile di Montepulciano, premiato allo Smau di Milano

Il “Vino buono anche per l’ambiente”, progetto pilota del Comune di Montepulciano e dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma per il calcolo della “Carbon Foot Print” della produzione del Vino Nobile di Montepulciano, ovvero la quantità di CO2 emessa nell’atmosfera durante l’intero ciclo, dal vigneto alla tavola, premiato allo Smau di Milano, evento di riferimento nei settori innovazione, digitale e smart cities per le imprese e i professionisti italiani.
La piattaforma è attiva e costituisce il primo progetto pilota a livello italiano.

Il progetto, partito anche sotto l’impulso della cantina Salcheto, ha alcuni elementi di originalità: per la prima volta è un intero distretto ad effettuare un’operazione del genere e, inoltre, si attua una forma innovativa di sostenibilità sociale perché lo strumento sarà messo a disposizione di tutte le aziende produttrici di Vino Nobile. La sostenibilità ambientale diventa così un fattore di marketing, di sviluppo e di promozione territoriale.

“Questo progetto - ha detto il professor Umberto Di Matteo dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, che ha ritirato il premio con l’assessore Rossi del comune di Montepulciano - rappresenta la prima esperienza di “ambientalismo sociale” per tutelare una forma di biodiversità aziendale: in altre parole aziende grandi e piccole concorreranno insieme, collaborando secondo le proprie possibilità, all’obiettivo della sostenibilità ambientale non di una singola impresa ma di un intero territorio e del suo sistema produttivo. In questo modo a tavola si potrà gustare un vino buono… anche per l’ambiente”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli