02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Osservatorio eCommerce B2c Politecnico di Milano: gli acquisti online in Italia, nel 2015, toccano i 16,6 miliardi di euro, 2,2 miliardi in più sul 2014, con il food & grocery che vale 370 milioni di euro, pari al 2% dell’ecommerce del Belpaese

Gli acquisti online in Italia, nel 2015, toccano i 16,6 miliardi di euro, 2,2 miliardi in più sul 2014, con la penetrazione dell’ecommerce che supera il 4% del totale dei consumi retail, e gli acquirenti online abituali (almeno 1 acquisto al mese) sono 11,1 milioni, per uno scontrino medio di 89 euro. Ecco lo scenario del commercio elettronico fotografato dall’Osservatorio eCommerce B2c, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm (www.osservatori.net). A trainare la crescita sono i settori “tradizionale” dell’ecommerce, turismo (+14%), informatica ed elettronica di consumo (+21%), abbigliamento (+19%) ed editoria (+31%), ma sta diventando sempre più rilevante l’apporto dei settori emergenti, a partire dal food & grocery, con un giro d’affari di 370 milioni di euro, pari al 2% del mercato delle vendite online. Del resto, sul canale dedicato al wine & food di eBay, eBay Gusto, si vende una bottiglia di vino ogni 8 minuti e mezzo, e su Tannico, la più grande enoteca online ed offline in Italia, ogni mese vengono spedite 35.000 bottiglie.
“Nel 2015 è stato importante anche l’apporto di food & grocery, arredamento e home living e beauty - spiega Riccardo Mangiaracina, Direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano - che insieme contribuiscono alla crescita complessiva per quasi 200 milioni di euro. Gli acquirenti italiani acquistano online anche quelle categorie merceologiche, come alimentari o oggetti d’arredamento, fino a qualche tempo fa quasi assenti sul web. L’acquisto di cibi e bevande (vino compreso) rappresenta oggi il 3% delle vendite da siti italiani, ed è uno dei settori più dinamici nel panorama dell’eCommerce B2c italiano”.
Merito anche di una ritrovata dinamicità delle imprese tradizionali, tra cui proprio quelle del wine & food, che nel corso del 2015 hanno colto l'opportunità di avviare una strategia multicanale, per consentire ai propri clienti di proseguire l'esperienza d'acquisto online. Allo stesso tempo, molti retailer o produttori tradizionali vanno online attraverso i marketplace (Amazon, eBay ma anche ePrice) per affiancare un ulteriore canale al sito di ecommerce, particolarmente strategico sui mercati esteri, come raccontano i dati complessivi dell’export, cresciuto del 22%, a quota 3 miliardi di euro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli