In vacanza all’estero 6 italiani su 10 hanno il desiderio di visitare i supermercati locali per i motivi più vari: un 30% lo fa perché spinto dalla curiosità di scoprire snack, bevande e prodotti che non sono disponibili in Italia, mentre per il 26% è l’occasione per immergersi nella vita quotidiana e nei sapori autentici del Paese in cui si trova, con il 40% che dichiara, invece, che fare la spesa nella Gdo straniera diventa un’avventura culturale ed uno dei modi migliori per capire l’anima di un luogo. È una tendenza curiosa a cui Skyscanner - motore di ricerca leader per la ricerca di viaggi, tra voli, hotel e noleggio auto - ha assegnato il nome di “Supermarket Safari”, inserendola tra i 7 “Travel Trends” 2026. Ovvero, ciò che, secondo l’azienda, orienterà le scelte dei viaggiatori in futuro, fissando un presupposto: il prossimo anno le persone non viaggeranno per fuggire dalla vita reale, ma per far brillare le proprie passioni in ogni tappa del percorso.
“Nel 2026 il viaggio diventa un atto di espressione personale. Non si tratta solo di vedere nuovi luoghi, ma di viverli in armonia con ciò che siamo - afferma Stefano Maglietta, Travel Trend Expert Skyscanner - ogni itinerario rifletterà le nostre passioni, i nostri rituali e il nostro modo unico di scoprire il mondo. Che si tratti di inseguire skincare e beauty o respirare aria di montagna, perdersi tra le pagine di un libro oppure curiosare tra gli scaffali di un supermercato straniero, ogni partenza sarà, quindi, un modo per sentirsi più connessi a sé stessi e al mondo mettendo autenticità e benessere al centro, ovunque ci si trovi”.
Oltre che a cercare i sapori più autentici nei market stranieri, gli altri trend sono, infatti, “bellezza in viaggio” (dove lo skincare non è solo una moda social, ma sempre più italiani porteranno la cura di sé in vacanza, scegliendo destinazioni in base alla loro offerta beauty), “cambio di quota” (la montagna fuori stagione), “viaggiare per amore” (incontrare e stringere nuove amicizie mentre si è in viaggio), “book-vacation” (la vacanza ispirata da un libro o da dedicare in particolar modo alla lettura), “vacanze in famiglia” (anche con più generazioni insieme) e “destination check-in” (dove l’alloggio viene messo al centro dell’esperienza).
Tra le 10 destinazioni più in voga per il 2026, selezionate da Skyscanner stando a questi trend, al primo posto c’è Rzeszów in Polonia, seguita da Salerno in Italia e Koror nel piccolo stato insulare nell’Oceano Pacifico di Palau. Giù dal podio troviamo Xi’an (Cina), Portimão (Portogallo), Linz (Austria), San Juan (Porto Rico), Phu Quoc (Vietnam), Cordova (Spagna) e Aktau (Kazakistan).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025