E’ un’agenda in grande stile quella del wine & food, con il meglio delle produzioni made in Italy che si aprono al mondo degli amanti del buon bere e mangiare come un bel fiore che aspetta solo i primi caldi primaverili. Da “Bottiglie Aperte” a Milano agli appuntamenti in enoteca, dal gran finale delle Anteprime dei grandi rossi italiani in Toscana con il Brunello di Montalcino con il testimone che passa al Montepulciano d’Abruzzo, per la prima volta, al Taurasi ed al Lambrusco, al Bardolino e Chiaretto e ai vini di Sicilia, ad uno sguardo oltreconfine che porta nei Balcani, dove le migliori produzioni enoiche del Belpaese sfilano al “Balkan Wines” a Tirana, ecco alcune “scuse” selezionate da WineNews per non rimanere a casa.
Vini pregiati, autentici e originali sfilano a “Bottiglie Aperte”, la kermesse tutta dedicata i piccoli tesori dell’enologia italiana, di scena a Palazzo Giureconsulti a Milano dall’1 al 3 marzo, dove a farla da padrone saranno le storie di vini e di uomini con tante etichette, come il Frappato Rosé “Osa” di Paolo Calì, lo Schioppettino di Prepotto di Colli di Poianis, la Ribolla Gialla Spumante di Collavini, il Pinot Noir di Prime Alture, il Passito di Pantelleria Arbario di Vinisola, il Lambrusco Grasparossa di Zanasi, il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Casalfarneto, Gewurztraminer e Sauvignon di Kloster Neustift - Abbazia di Novacella, il Barolo di Marchesi di Barolo, il Fiano Anrìtece di De Conciliis, Il Greco di Tufo e il Taurasi di Vinosia, il Barbera del Monferrato di Casalone e di De Alessi, il Prosecco e il Cartizze di Valdobbiadene di Ruggeri e il Marsala Riserva di Pellegrino, solo per citarne alcune (www.bottiglieaperte.it).
Prima, l’appuntamento con il vino italiano, è il 26 febbraio a Genova, allo Starhotels President, con le etichette di Lombardia, primo fra tutti il Chiaretto della Valtènesi, di scena a “Incontri con i vini di Lombardia”, l’evento di degustazione promosso da Go Wine che avrà in primo piano la Doc Valtènesi, a cui si destinano, come da tradizione, i primi grappoli della vendemmia nel territorio che si affaccia sul Lago di Garda (www.gowinet.it). Tris di appuntamenti targati Ais-Associazione Italiana Sommelier a Roma: il 25 febbraio all’Hotel Cavalieri ci sarà l’opportunità imperdibile per poter apprezzare tutte le sfumature e le interpretazioni del Cannubi insieme con più di 20 produttori del famoso Barolo, da Ceretto a Damilano, da Gagliardo a Marchesi di Barolo e Scavino, solo per citarne alcuni. Il 26 febbraio, invece, sarà la volta di un corso per comunicare il grande bagaglio storico e culturale che si cela dietro una bottiglia di birra: un viaggio in 9 incontri alla scoperta dell’antica bevanda e della sua produzione in tutto il mondo. L’1 marzo, infine, ci sarà una degustazione che vedrà protagoniste 10 etichette argentine tra le più blasonate e apprezzate dalla critica internazionale. Un prestigioso percorso sensoriale per spaziare tra le aree più vocate, da Mendoza alla Valle de Uco, da San Rafael a Luyan de Cuvo (www.bibenda.it ).
Fino al 26 febbraio, il Franciacorta sarà il brindisi ufficiale di “Milano Moda Donna”: nella Vip Lounge a Palazzo Giureconsulti, gli invitati di Camera della Moda e delle Maison del pret-à-porter potranno conoscere e degustare le diverse tipologie di Franciacorta Brut, Extra Brut, Rosé, Satèn, Pas Dosé e apprezzare alcuni prestigiosi millesimati con il Consorzio per la Tutela del Franciacorta (www.franciacorta.net). Anche le enoteche non stanno a guardare e promuovono eventi ad hoc per gli eno-appassionati. “Emilia Romagna tra cibo e vino: il piacere degli abbinamenti”, è il corso promosso dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza (Bologna) il 26 febbraio e il 5 marzo che permetterà di conoscere le famiglie dei profumi e le intensità gustative dei vini, gli aspetti organolettici delle diverse pietanze, gli abbinamenti per concordanza e per contrasto (www.enotecaemiliaromagna.it). Mentre, da qualche giorno al 30 marzo, il sabato all’Enoteca Roccabruna di Trento c’è “I vini dell’Impero, oggi come allora”, un ciclo di appuntamenti in collaborazione con i produttori trentini alla scoperta delle antiche produzioni enologiche del territorio, diffuse in epoca asburgica ed oggi, dopo essere state attentamente recuperate e riadattate al gusto moderno, tornate in commercio (www.palazzoroccabruna.it).
Dalla “ciaspolada di malga in malga” per l’ultima neve di primavera, al “trekking in Lessinia tra case cimbre e valle delle Sfingi”, dalla “giornata alla scoperta dei fossili della val d’Alpone” alla cena “Red hot Chili Est”: dal 2 al 23 marzo sono tanti anche gli eventi proposti dalla Strada del Vino Soave (www.stradadelvinosoave.com). Fino al 3 marzo a scaldare gli animi dei visitatori della Val di Fiemme saranno invece i prodotti tipici, in abbinamento alla Birra di Fiemme e a selezionati vini trentini. Ristoranti ed agriturismi della Strada dei Formaggi delle Dolomiti ed il Club Tradizione e Gusto proporranno ricette provenienti dalla cultura culinaria di una delle nazioni in gara nel Mondiale di Sci Nordico realizzate con l’utilizzo prevalente di prodotti locali trentini (www.visitfiemme.it). Appuntamento immancabile per gli amanti della bevanda più bevuta al mondo a Milano con alcuni dei migliori caffè sul mercato, vincitori di International Coffee Tasting 2012, che saranno in degustazione domani nella Terrazza Aperol a Milano grazie all’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (www.assaggiatoricaffe.org). Dal 24 al 26 febbraio al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) ci sarà invece il “Campionato Internazionale di cucina”, dove si sfideranno le scuole alberghiere di ogni parte d’Italia. Saranno 20 gli istituti di formazione alberghiera europea impegnati nella competizione, che vedrà una giuria di cuochi e giornalisti, presieduta dal maestro del dolce Iginio Massari (www.alma.scuolacucina.it). E c’è anche “Agrosud”, la biennale dedicata all’agricoltura, che si prepara a riaprire i battenti per l’edizione 2013 con la fiera dedicata alle tecnologie e alle innovazioni applicate al settore agricolo e zootecnico, di scena alla Mostra D’Oltremare di Napoli dall’1 al 3 marzo. Molti gli appuntamenti da segnalare, dagli incontri business- to- business, alla “Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea”, dal nuovo Piano di Azione Nazionale, alla sostenibilità agroenergetica e impianti biogas (www.fieraagrosud.it). E, infine, il vino italiano sarà protagonista anche fuori dal Belpaese: dal 28 febbraio al 1 marzo la capitale dell’Albania Tirana ospiterà “Balkan Wine Expo”, l’unico evento dedicato al vino rivolto al mercato dell’area balcanica. Lo Sheraton Tirana Hotel vedrà la partecipazione di oltre 100 case vinicole e Consorzi di Tutela italiani, con la presenza di più di 500 etichette (www.balkanwinexpo.com).
Focus - Gran finale di anteprime enoiche in Toscana con “Benvenuto Brunello”, aspettando il debutto del Montepulciano d’Abruzzo, del Taurasi, del Lambrusco, del Bardolino e Chiaretto e dei vini di Sicilia
Gran finale per le anteprime enoiche in Toscana, che si concludono con un ultimo appuntamento, quello dedicato a uno dei più grandi rossi italiani: è “Benvenuto Brunello”, di scena dal 22 al 25 febbraio con il Consorzio del Brunello di Montalcino nel Chiostro del Museo Civico Diocesano Archeologico di Montalcino, e la presentazione del Brunello 2008 e della Riserva 2007, insieme al Rosso di Montalcino 2011 (il 22 e 23 febbraio, solo per la stampa; www.consorziobrunellodimontalcino.it). Una prima volta, in tutti i sensi, sarà quella del Montepulciano d’Abruzzo, protagonista della sua prima “Anteprima” il 2 e 3 marzo, a Chieti (www.consorzio-viniabruzzo.it). E il viaggio nella stagione delle anteprime prosegue in Campania, dove protagonista dell’evento “Taurasi Vendemmia” è l’annata 2009 del Taurasi, ma con uno sguardo anche alle annate più vecchie, di scena dall’8 all’11 marzo in Irpinia (www.campaniastories.it). Il 9 e 10 marzo al Castello di Levizzano Rangone a Castelvetro di Modena è, invece, la volta di “To Be Lambrusco - Anteprima Vendemmia 2012” per assaggiare in anteprima la nuova annata del Lambrusco delle diverse zone di produzione, da Reggio Emilia a Mantova, passando per Modena e Parma, con il Simposio dei Lambruschi (www.simposiodeilambruschi.it). E sempre a primavera, si assaggiano anche le nuove annate del Bardolino e del Chiaretto, il 2012, l’ultima vendemmia, il 17 e 18 marzo alla Dogana Veneta di Lazise dove è di scena l’edizione n. 5 dell’Anteprima promossa dal Consorzio di tutela del vino Bardolino Doc (per la prima volta, una due giorni, con il 18 marzo, dedicato agli operatori (www.ilbardolino.com). Fino al 26 e 28 aprile, quando a Palermo, è la volta di “Sicilia en Primeur” e dell’entrata in scena dei grandi vini siciliani (www.assovinisicilia.it).
Focus - I vini di Borgogna arrivano a Firenze al Four Season per “La Bourgogne à Florence” (22 febbraio)
Four Seasons Hotel Firenze, Club Excellence e l’Enoteca Pinchiorri insieme per un’importante kermesse tutta dedicata ai vini della Borgogna. Il 22 febbraio al Four Seasons ci saranno in degustazione una selezione pregiata di Gran Cru e Premier Cru a “La Bourgogne à Florence”, dove interverranno anche importanti produttori della Borgogna selezionati tra le aziende presenti nel portfolio dei Soci del Club Excellence. Dopo la degustazione ci sarà una cena a cura di Annie Féolde dell’Enoteca Pinchiorri e di Vito Mollica del Ristorante Il Palagio del Four Seasons.
Info: www.fourseasons.com/florence
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025