Festival del cibo di strada e mercati, food truck di chef stellati e degustazioni al tramonto in riva al mare, o sulle isole, assaggiando vini come la Malvasia, o pesce appena pescato con i consigli dei pescatori, ma anche tanti eventi tra i filari, da Trapani alla Riviera romagnola, dalle Eolie al Chianti Classico, dalla Riviera del Conero alle Langhe, dalla Maremma alla Campania, fino all’Abruzzo. Il brindisi? Sotto le stelle, come da tradizione, con “Calici di Stelle” in tutta Italia, e, eccezionalmente, a Expo, dove “capitanati” dal Trentodoc, arrivano anche i vini del Trentino. E per chi resta in città, i locali più trendy suggeriscono i vini giusti per l’estate (senza dimenticare la birra). In estate l’enogastronomia si gusta on the road, grazie ai tanti eventi che WineNews segnala in agenda ai wine lovers e gourmet in partenza, sullo sfondo di location perfette per trascorrere le vacanze in un territorio italiano.
Da domani al 26 luglio ad animare Trapani ed il suo Mercato del Pesce è una grande festa del cibo di strada del Mediterraneo che riaccende le atmosfere degli antichi mercati, con “Stragusto” ed i suoi street chef provenienti da tante Regioni d’Italia, accanto ad assaggi etnici, e, ovviamente, ai grandi classici siciliani come panelle ed arancini (www.stragusto.it). Nelle stesse date, lo “Streetfood Festival” fa tappa al Porretta Soul Festival, uno degli appuntamenti più importanti in Italia e in Europa per gli amanti del genere musicale, a Porretto Terme (Bologna; www.streetfood.it). Il 24 luglio a Cesenatico è di scena l’anteprima di “Tramonto DiVino”, tour estivo dedicato alla cultura del cibo e del vino dell’Emilia Romagna, con tante etichette regionali in degustazione al tramonto sul mare con sommelier Ais in abbinamento a prodotti Dop e Igp dei Consorzi del territorio. Il tour prosegue poi lungo la Via Emilia, da Rimini a Piacenza, accompagnato da un food truck con a bordo chef stellati (18 agosto-18 settembre; www.enotecaemiliaromagna.it). Restando sull’Adriatico, ma spostandosi nelle Marche, il rinomato centro balneare di Porto San Giorgio si trasforma, sempre dal 24 al 26 luglio, nella “città della vongola”, con “Vongolopolis”, tra assaggi, aperifish e musica, la possibilità di acquistare le vongole, gite in peschereccio e degustazioni di pesce azzurro nel porto con i pescatori, per adulti e bambini (www.tipicita.it). Il 25 luglio, le Eolie faranno da sfondo al “Malvasia Day”, la degustazione di etichette di 15 produttori “eroici” delle isole vulcaniche, al Capofaro Malvasia & Resort della cantina siciliana Tasca d’Almerita, a Salina, con due seminari tematici con Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura dell’Università degli di Milano, e Daniela Scrobogna, responsabile didattica della Fondazione Italiana Sommelier (www.tascadalmerita.it).
Dal mare alla campagna il 24 luglio, alla Casa del Gallo Nero al Convento di Santa Maria Al Prato a Radda in Chianti, nel cuore del terroir del Chianti Classico, è possibile rivivere l’esperienza di una “Cena Rinascimentale”, con antiche ricette del Quattrocento accompagnate dai grandi vini del Chianti Classico (www.casachianticlassico.it). In Sicilia, dai Wine & Pizza alla Cantina Dorilli ai Wine Happy Hour e iLive Planeta Classic Edition alla Cantina Buonivini, l’appuntamento con tanti eventi tra i filari, a fine luglio, per il mese di agosto e fino a settembre, è nelle tenute di Planeta (www.planeta.it; dal 25 luglio luglio alza il sipario anche lo “Sciaranuova Festival” nel Teatro in Vigna della griffe siciliana). Musica tra i filari anche in Toscana, dove il 25 luglio, in data unica, torna “Melodia del Vino”, il Festival di grandi vini e musica d’autore, a Rocca di Frassinello, la cantina disegnata dall’archistar Renzo Piano in Maremma, che ospita il “Classico in Jazz con echi etruschi” di Stefano Cocco Cantini e Simone Zanchini (www.melodiadelvino.it). Il 1 agosto, invece, la spiaggia “si trasferisce” alla Fattoria del Colle a Trequanda, per una festa in campagna dal sapore di mare, e con vini da assaggiare (www.cinellicolombini.it).
Amanti della montagna? Il 25 luglio il tour letterario degli scrittori finalisti del prestigioso Premio Campiello fa tappa a Cortina, al Cinema Eden, con il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e le celebri bollicine venete (www.prosecco.it). Arte, cultura, saperi e sapori si incontrano il 29 luglio anche “Nella Valle degli Dei”, una serata Fai-Fondo Ambiente Italiano al Tempio di Giunone nella Valle dei Templi di Agrigento (www.fondoambiente.it).
E per chi resta in città, ed è disposto a colorarsi di polveri vegetali per farsi offrire drink e piatti altrettanto colorati, l’appuntamento è con un “ColorMob” a Eataly Roma per promuovere l’uguaglianza e la tolleranza (31 luglio, www.roma.eataly.it). A Milano, invece, l’appuntamento domani, e poi il 30 luglio, all’Expo è con “Le Cesarine” di Home Food, insieme a Coop, per riscoprire i cibi dimenticati della nostra tradizione, nella Piazzetta del Future Food District (www.e-coop.it). Per quanto riguarda i vini, molti locali consigliano i “Vini Giusti per l’estate”, come il Comvivium che, domani a Firenze, ha selezionato oltre 30 “Vini da Sete”, piacevoli e versatili negli abbinamenti (ci sarà anche uno showcooking) di cantine come Lis Neris, Venica & Venica, Fattoria Fibbiano, Fontodi, Il Colombaio di Santa Chiara, Pietroso, Arnaldo Caprai, Barberani, Leonardo Bussoletti, e molte altre. Per chi ama la birra, sempre domani alla Trattoria del Gallo a Rovato (Brescia) viene presentata la Birra #Dzero, ideata da due realtà franciacortine, il Birrificio Curtense e la Cantina Villa Crespia dei Fratelli Muratori, e nell’attesa si brinda con la birra Km0 del birrificio e con il NumeroZero Franciacorta Dosaggio Zero della cantina (www.arcipelagomuratori.it). Dal 6 al 9 agosto, invece, il Jambo1 - Conad tra Napoli e Caserta, ospita “GoBeer Expo”, prima fiera in Campania dedicata alla birra, con oltre 200 etichette nazionali ed internazionali (www.gobeer.it). Sguardo ad agosto, dal 5 al 7, anche con la “Festa della Solina d’Abruzzo” a Castelvecchio Subequo (L’Aquila) con laboratori di cultura contadina per vedere da vicino come il grano Solina diventa pasta fresca (www.festadellasolinadabruzzo.it). E, restando in Abruzzo, infine, dal 24 al 26 luglio negli antichi fondaci di Montepagano è di scena la “Mostra dei Vini” n. 44 (www.mostravinimontepagano.it).
Focus - Masciarelli, Masi, Mastroberardino, tre “stelle” del vino (“Tre Mas”) per il brindisi cult d’estate “Calici di Stelle” (1 agosto)
Non solo il brindisi più atteso dell’estate, con “Calici di Stelle” nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle Città del Vino di tutta Italia - e all’Expo, dal 4 al 10 agosto, in partnership con Vinitaly-Veronafiere, a “Vino - A Taste of Italy”, il pavillon del vino (www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it) - ma una vera “notte di stelle” del vino riunite in un format ideato da Masciarelli: è la degustazione “I Tre Mas”, il 1 agosto, a San Martino sulla Marrucina (Chieti), location storica della cantina che ospita Masi e Mastroberardino, una coppia di altrettanto celebri cantine, del Nord e del Sud del Belpaese, per assaggiare le loro etichette dai vitigni autoctoni di Abruzzo, Veneto e Campania in abbinamento a street food d’autore made in Italy. In abbinamento, una tradizione popolare rivisitata in chiave contemporanea: il romano Trapizzino, il celebre triangolo di pizza farcito con ricette popolari e tradizioni di famiglia, come genovese, polipo al sugo e parmigiana. Il tutto accompagnato dall’arte “di strada” di artisti, musicisti e giocolieri. “Abbiamo pensato di affiancare in degustazione ai nostri vini altre eccellenze del territorio perché lo spirito di questo evento vuole essere sempre di più conoscere e condividere la qualità, dentro e fuori la nostra Regione” spiega Marina Cvetic Masciarelli.
Info: www.masciarelli.it
Focus - Dodici appuntamenti per scoprire i vini del Trentino a Expo, su tutto le bollicine Trentodoc
Da oggi a fine Expo, 12 appuntamenti vedranno protagonisti i vini fermi trentini e le bollicine di montagna Trentodoc a “Vino, a taste of Italy”, il pavillon del vino dell’Esposizione, di cui proprio il Metodo Classico trentino è il brindisi ufficiale. Un’occasione per scoprire una delle produzioni più importanti del Belpaese, riunita nel Consorzio Vini del Trentino, attraverso degustazione guidate da personaggi del mondo enologico, giornalisti e sommelier Ais-Associazione Italiana Sommelier (da Ivano Antonini a Nicola Bonera, da Daniele Cernilli ad Eleonora Guerini, da Paolo Massobrio a Giorgio Rinaldi e Marco Sabellico).
Le cantine? Abate Nero ed Altemasi, Cantina Mori Colli Zugna e Cantina Rotaliana, Cantina Toblino e Cavit, Cantine Monfort e Conti Wallenburg, Marco Donati ed Endrizzi, Ferrari e la Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario di S. Michele, Gaierhof, Letrari, Maso Poli e Mezzacorona, Moser, Pedrotti Spumanti, F.lli Pisoni, Rotari, Vallarom, Roberto Zeni. Il prossimo appuntamento “Trentodoc: Incontro con l’eccellenza del metodo classico di montagna”, è in programma il 27 luglio.
Info: www.expovinotrentino.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025