Da sabato 12 a lunedì 14 novembre 2005, Merano ospiterà il tradizionale appuntamento del Merano International WineFestival (www.meranowinefestival.com), la rassegna dedicata ai vini di qualità e alla gastronomia più raffinata che annualmente ospita una vastissima scelta tra le migliori aziende vitivinicole italiane ed estere. Il programma prevede la partecipazione di quasi 400 aziende vitivinicole, scelte tra più di 1200, suddivise in 100 aziende italiane affermate, 100 aziende italiane emergenti, 80 aziende estere, 12 consorzi vinicoli, 12 produttori di vini dolci, 40 aziende selezionate dall'Union Grands Crus de Bordeaux, 12 aziende selezionate per “vinis extremis”. Per la parte gastronomica è prevista la presenza di oltre 100 aziende agricole con prodotti gastronomici di alto livello.
Venerdì 11 novembre, apertura ufficiale della manifestazione alla presenza delle autorità sarà organizzata venerdì, presso Il Pavillon des Fleurs del Kurhaus di Merano. In quest’occasione il complesso “Mattias Pflug” presenterà in anteprima live l’inno del Merano International WineFestival. Si tratta di musica particolare con l’utilizzo di botti barrique, didgeridoo, violino, calici e tamburi creata esclusivamente per il WineFestival.
Novità della 14° edizione del Merano International WineFestival il Bio&Dinamica (che si svolgerà nella giornata dell’11 novembre nel Castel Katzenzungen di Prussiano (a circa 15 km da Merano), in cui circa trenta aziende vitivinicole di tutta Italia che producono vini biologici e/o biodinamici presenteranno al pubblico i loro prodotti con i quali si impegnano a realizzare la massima qualità, in grado così da esprimere, al più alto livello nei vini prodotti, la tipicità e il terroir particolare di provenienza.
Parallela al Festival del vino, sarà presente anche quest'anno Culinaria, il Festival dei sapori, guinto alla sua nona edizione, dove sarà possibile degustare le migliori specialità presentate dalle aziende selezionate. Molti, come sempre, gli eventi a contorno della manifestazione: l'Unicef organizzerà un'asta di vini particolari messi a disposizione dei produttori presenti il cui ricavato verrà devoluto al finanziamento di un progetto umanitario; “Premio Cristall V”, sarà organizzata all’interno del Kunsthaus-Casa dell’Arte, per tutta la durata del festival, un’esposizione di tutte le bottiglie che saranno presentate all’IWF 2005. Verranno valutate l’armonia e la sinergia tra etichetta e bottiglia e le migliori verranno premiate in occasione dell’apertura ufficiale della manifestazione con l’assegnazione del Premio Cristall; “Award 2005”, presentazione del nuovo progetto Gourmet’s e assegnazione di un marchio di qualità per tutti i vini selezionati per l’IWF; Presentazione ufficiale della Guida 2006 “Vinibuoni d’Italia”, prima guida ai vini da vitigni autoctoni italiani, curata dagli autori Mario Busso e Carlo Macchi; “Gaudenda e Aquavitae Distillata”, il festival con la musica di Matthias Pflug dal vivo, specialità gastronomiche, distillati, sigari – un happening pieno di ritmo da non perdere; Degustazione di Sigari Toscani, in collaborazione con il Club Maledetto Toscano saranno organizzate diverse degustazioni sigari toscani/vino durante le prime due giornate del Merano International WineFestival; “Champagne a Colazione”, in collaborazione con il Gruppo “Charme & Relax” sarà organizzato lo “Champagne a Colazione” presso l’Hotel Villa Tivoli di Merano; “Premio Godio”, la Federazione Italiana Cuochi, l’albo dei maestri di cucina ed executive chefs, l’associazione cuochi locale premierà il cuoco che avrà saputo interpretare alla meglio il tema 2005: “Il formaggio altoatesino”; Anteprima de Ein Prosit in Tarvis, manifestazione dedicata a vini italiani da vitigno autoctono durante tutte e tre le giornate del Merano International WineFestival.
Gourmet's International garantisce da sempre la qualità dei prodotti esposti e quindi l'alto livello della manifestazione, provvedendo all'accurata selezione di tutte le aziende attraverso una Commissione d'assaggio permanente composta da enologi, ristoratori, sommeliers, albergatori, enotecari, giornalisti ed appassionati. Grazie all'esperienza ultradecennale nel settore e quindi alla professionalità acquisita, la commissione ha stabilito i seguenti criteri di selezione:
Sezione I Cento: Aziende che si sono affermate sul mercato nazionale ed internazionale negli ultimi 4-5 anni, in base all'alta qualità dei loro prodotti vitivinicoli, con riferimento alle edizioni precedenti del Merano International WineFestival e alle guide più importanti. Dei vini in degustazione almeno uno deve superare gli 80/100 punti e un altro i 90/100 punti.; Sezione Italia Top Selected: Aziende che solo negli ultimi anni hanno dato un'impronta qualitativa maggiore alla loro produzione e aziende ancora poco conosciute sul mercato vitivinicolo di alta qualità. Dei vini in degustazione almeno due devono superare gli 80/100 punti; International Top Selected: aziende estere (Australia, Austria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Nuova Zelanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Ungheria, Usa); Consortium: consorzi vitivinicoli di tutela; Dulcis in Fundo: aziende presenti alla rassegna dedicata ai vini dolci; Vinis Extremis: sezione dedicata ai produttori di vini "estremi"(coltivazioni effettuate in zone disagiate del territorio nazionale); Union des Grands Crus de Bordeaux: una selezione di 40 aziende vitivinicole francesi.
La manifestazione, nata nel 1992, ha, nel corso degli anni subito diversi cambiamenti, a partire dalla sede, ma la filosofia è rimasta la stessa. Se il Merano International WineFestival è diventato uno degli appuntamenti enologici più importanti nel panorama italiano è proprio perché la volontà di offrire la massima qualità selezionata non è mutata. In realtà, il Merano Wine Festival non può essere considerato a tutti gli effetti una “fiera”, pensata per gli operatori e per il business, perché è anche ufficialmente aperta al pubblico. Ma, una sede, ideale per gli scambi nord-sud e, soprattutto, l’affidabilità “teutonica” dell’organizzazione, ne fanno una manifestazione all’insegna dell'eccellenza qualitativa. La qualità della manifestazione, infatti, è tale da assicurare, agli appassionati e ai professionisti, momenti di interesse vero e fruttuose occasioni di scoperta. Se la dimensione contenuta ne facilita la fruizione, le modalità di assaggio permettono ai visitatori un approfondimento inconsueto, difficile da ripetere nelle grandi kermesse.
Info: tel. +39 0473 210011 - fax +39 0473 233720 - e-mail: festival@gourmetsi.com.
Elenco produttori presenti al Merano WineFestival 2005
“I Cento”
Nella categoria "I Cento" rientrano le aziende che si sono affermate sul mercato nazionale e internazionale negli ultimi 4-5 anni in base all'alta qualità dei loro prodotti vitivinicoli, facendo riferimento alle edizioni precedenti del WineFestival e alle più importanti guide del settore. Fra i tre vini presentati dalle aziende, figurano il primo e il secondo vino di punta dell'azienda stessa e un vino caratterizzato dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Abruzzo
Masciarelli
Fattoria La Valentina
Basilicata
D'Angelo
Calabria
Librandi
Campania
Feudi di San Gregorio
Emilia Romagna
Fattoria Zerbina
Friuli
Girolamo Dorigo
Lis Neris
Mario Schiopetto
Ronco del Gnemiz
Russiz Superiore
Venica & Venica
Volpe Pasini
Le Vigne di Zamò
Borgo San Daniele
Livon
Jermann
Villa Russiz
Lazio
Falesco
Lombardia
Bellavista
Monte Rossa
Ca' del Bosco
Marche
Umani Ronchi
Piemonte
Albino Rocca
Braida di Bologna Giacomo
Bruno Giacosa
Conterno Fantino
La Spinetta
Marchesi di Gresy
Parusso
Pio Cesare
Pira di Chiara Boschis
Poderi Luigi Einaudi
Elio Grasso
Villa Terlina
Produttori del Barbaresco
Rocca Bruno
Cordero di Montezemolo
Podere Rocche dei Manzoni
Marchesi di Barolo
Renato Ratti
Prunotto
Villa Sparina
Puglia
Francesco Candido
Sicilia
Donnafugata
Planeta
Tasca d'Almerita
Firriato
Spadafora
Sardegna
Argiolas
Santadi
Alto Adige
Arunda Vivaldi
Cantina Cortaccia/Kellerei Kurtatsch
Cantina Terlano/Kellerei Terlan
Colterenzio/Schreckbichl
Elena Walch
San Michele Appiano/St.Michael Eppan
J. Hofstätter
Erbhof Unterganzner-Josephus Mayr
Alois Lageder Tor Löwengang Cason Hirschprunn
Cantina Termeno/Kellerei Tramin
Cantina Produttori Bolzano/Kellerei Bozen
Manincor
Schwanburg
Toscana
Castello del Terriccio
Fattoria la Massa
Felsina
Fontodi
Marchesi Antinori
Marchesi de` Frescobaldi
Marchesi Mazzei
Michele Satta
Montevertine
Ornellaia
Tenuta Vecchie Terre di Montefili
Ambrogio e Giovanni Folonari
Ruffino
Casa Emma
Luce
Poggio di Sotto
Tenimenti Angelini
Eredi Fuligni
Biondi Santi
Avignonesi
Poliziano
Trentino
Cesconi
Ferrari F.lli Lunelli
Foradori
Pojer e Sandri
Tenuta San Leonardo
Umbria
Arnaldo Caprai
Valle d'Aosta
Les Cretes
Veneto
Allegrini
Anselmi
Gini
Inama
Pieropan
Zenato
Tommasi Viticoltori
Bertani
“Italian Top Selected”
Rientrano in questa categoria le aziende che solo negli ultimi anni hanno dato un'impronta qualitativa maggiore alla loro produzione e aziende ancora poco conosciute sul mercato vitivinicolo di alta qualità. Al Merano International WineFestival presentano al massimo due vini selezionati dalla commissione permanente d'assaggio della Gourmet's International.
Abruzzo
San Lorenzo
Cataldi Madonna
Ciccio Zaccagnini
Farnese Vini
Basilicata
Cantine di Venosa
Cantine del Notaio
Paternoster
Cantine di Palma
Calabria
Ceraudo
Campania
Luigi Maffini
Villa Matilde
Mastroberardino
Fattoria La Rivolta
Fontanavecchia
Emilia Romagna
Botti
Montevecchio Isolani
Alessandro Morini
Friuli
Bastianich
Aquila del Torre
La Viarte
Eugenio Collavini
Furlan Gian Franco
Pecorari Pierpaolo
Tenuta di Blasig
Lazio
Casale del Giglio
Lombardia
Catturich Ducco
Ca' dei Frati
Il Calepino
Marche
Carminucci
Fattoria le Terrazze
Marconi Maurizio
Marotti Campi
Molise
D'Uva
Piemonte
Terre da Vino
Icardi
Sottimano
Fontanafredda
Abbona Marziano ed Enrico
Mossio
Giribaldi
Monti
Camerano
Famiglia Anselma
Vigna Rionda-Massolino
Mauro Molino
Mauro Veglio
Deltetto
Gomba Boschetti
Valle d'Aosta
La Crotta di Vegneron
Puglia
D'Araprì
Leone De Castris
Cantine Due Palme
Tormaresca
Tenuta Coppadoro
Sardegna
Antichi Poderi Jerzu
Sella & Mosca
Sicilia
Abbazia di Santa Anastasia
Duca di Salaparuta
Fazio
Ajello
Gulfi
Baglio di Pianetto
Terrelìade
Alto Adige
Ignaz Niedrist
K.Martini & Sohn
Laimburg
Tiefenbrunner
Messnerhof
Cantina Produttori Merano/Meraner Kellerei
Baron di Paoli
Cantina Caldaro/Kellerei Kaltern
C.Nalles & Magrè Niclara
Cantina Andriano/Andrianer Kellerei
Tenuta Kornell
Abbazia di Novacella/Stiftskellerei
Toscana
Podere Guado al Melo
Fattoria Ambra
Agricoltori del Chianti Geografico
Castello dei Rampolla
Castello Vicchiomaggio
Rocca delle Macìe
I Giusti & Zanza
Fattoria di Magliano
Tenuta Poggio Verrano
Tenuta Setteponti
Caparzo
Casanuova delle Cerbaie
Mocali
Pian dell'Orino
Tenuta Silvio Nardi
Boscarelli
Fattoria del Cerro
Fattoria Varramista
Tenuta Valdipiatta
Trentino
Cantina Rotaliana di Mezzolombardo
Bossi Fedrigotti
Grigoletti
La Vigne
Umbria
Poggio Bertaio
Tenuta Alzatura
Veneto
Vignalta
Villa Brunesca
Adami
Accordini Stefano
Le Salette
Monte Cariano
“Dulcis in Fundo”
E’ la rassegna dedicata ai vini dolci. Per il 2005 sono stati selezionati i seguenti produttori:
Cantina Tollo Moscato Passito - Abruzzo
Branchini Albana di Romagna - Emilia Romagna
Valentino Butussi Picolit - Friuli
La Roncaia Ramandolo - Friuli
Petrussa Verduzzo - Friuli
Scubla Roberto Verduzzo - Friuli
Sant'Andrea Moscato di Terracina Passito - Lazio
Selva Capuzza Lugana Passito - Lombardia
Stefano Mancinelli Morro d'Alba - Marche
Terre Cortesi Moncaro Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito - Marche
Forteto della Luja Brachetto - Piemonte
Rivetti Massimo Moscato d'Asti - Piemonte
Torrevento Moscato di Trani Dolce - Puglia
Giogantinu Vermentino vendemmia tardiva - Sardegna
Avide Inzolia - Sicilia
Casano Malvasia - Sicilia
Hauner Malvasia delle Lipari - Sicilia
Buffa Marsala - Sicilia
Cantine Rallo Passito di Pantelleria - Sicilia
Florio Passito di Pantelleria - Sicilia
Happacherhof Süd.Chardonnay-Passito - Südtirol
Kellerei St.Pauls Süd.Weiss-Passito - Südtirol
Kellerei Girlan Moscato Rosa - Südtirol
La Poderina Moscadello di Montalcino - Toscana
Santa Lucia Vin Santo - Toscana
Sorelle Palazzi Vin Santo Storpè - Toscana
Villa Vignamaggio Vinsanto Chianti Classico - Toscana
Redi Vinsanto di Montepulciano - Toscana
Maso Bastie Moscato Rosa - Trentino
Endrizzi Passito - Trentino
Barberani Vallesanta Moscato Passito - Umbria
Ca'Lustra (Villa Alessi) Moscato Bianco - Veneto
Giacomo Salmaso Moscato Giallo - Veneto
Il Filò Delle Vigne Moscato Giallo - Veneto
Bisol Prosecco Passito - Veneto
Villa Sandi Raboso Passito - Veneto
Buglioni Recioto della Valpolicella - Veneto
Castellani Michele & Figli Recioto della Valpolicella - Veneto
Ca' Rugate Recioto di Soave - Veneto
Vicentini Agostino Recioto di Soave - Veneto
Villa Erbice Recioto di Soave - Veneto
Pellegrino Marsala - Sicilia
Cieck Passito Caluso - Piemonte
“Vinis Extremis”
Sezione dedicata ai produttori di vini "estremi", (coltivazioni effettuate in zone disagiate del territorio nazionale). Sono stati selezionati i seguenti produttori:
Baricchi Piemonte
Benanti Sicilia-Etna
Bibi Graetz Toscana-Isola del Giglio
Buranco Liguria-Cinque Terre
Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle Valle d'Aosta
Caven Camuna Lombardia-Valtellina
Dettori Sardegna
Ercolani Emilia Romagna
Eugenio Rosi Trentino
Garlider Südtirol-Alto Adige
Moschioni Friuli
Zymè Veneto
“Union des Grands Crus de Bordeaux”
Saranno presenti le aziende vitivinicole selezionate dall'Union des Grands Crus de Bordeaux. Le aziende selezionate per il Merano International WineFestival 2005 sono:
Château Angélus - Saint-Emilion Grand Cru
Château Figeac - Saint-Emilion Grand Cru
Château La Tour Figeac - Saint-Emilion Grand Cru
Château Troplong Mondot - Saint-Emilion Grand Cru
Château Trottevieille - Saint-Emilion Grand Cru
Château Pavie-Macquin - Saint-Emilion Grand Cru
Château Larcis Ducasse - Saint-Emilion Grand Cru
Château Dassault - Saint-Emilion Grand Cru
Château Rahoul - Graves
Château Smith Haut-Lafitte - Pessac-Léognan
Château Malartic-Lagravière - Pessac-Léognan
Château Carbonnieux - Pessac-Léognan
Château Clinet - Pomerol
Château La Cabanne - Pomerol
Château Poujeaux - Moulis-En-Médoc
Château Belgrave - Haut-Médoc
Château Marquis de Terme - Margaux
Château Giscours - Margaux
Château du Tertre - Margaux
Château Brane-Cantenac - Margaux
Château Lascombes - Margaux
Château Lagrange - Saint-Julien
Château Gruaud Larose - Saint-Julien
Château Branaire-Ducru - Saint-Julien
Château Lynch-Bages - Pauillac
Château Haut-Bages Libéral - Pauillac
Château Grand-Puy-Ducasse - Pauillac
Château Lynch-Moussas - Pauillac
Château Pontet-Canet - Pauillac
Château Batailley - Pauillac
Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande - Pauillac
Château Lafon-Rochet - Saint-Estèphe
Château Phélan Ségur - Saint-Estèphe
Château Les Ormes De Pez - Saint-Estèphe
Château Climens - Barsac-Sauternes
Château de Rayne Vigneau - Sauternes
Château Suduiraut - Sauternes
Château Nairac - Sauternes-Barsac
Château Guiraud - Sauternes
Château Doisy Daëne - Barsac
“International Top Selected”
Presenti in questa categoria le aziende estere selezionate in base all'alta qualità dei prodotti vitivinicoli. Le aziende partecipanti hanno una posizione di rilievo nel mercato di provenienza e una posizione di prestigio sui mercati internazionali. I produttori presentano al Merano International WineFestival tre vini di cui il primo e il secondo di punta e un terzo vino caratterizzato dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Paesi Bassi
Apostelhoeve - Louwberg-Maastricht
Australia
Alkoomi - West Australia
Cile
Haras de Pirque - Maipo Valley
Anakena - Rapael Valley
Croazia
Coronica - Istra
Degrassi - Istra
Kabola-Marino Kremenje - Istra
Kozlović - Istra
Vina Matošević - Istra
Germania
Dr.Pauly Bergweiler - Mosel
Weingut Reichsrat Von Buhl - Pfalz
Spagna
Bodegas Gutierrez de la Vega - Alicante
Descendientes De J Palacios - Bierzo
Vina Vilano - Burgos
Heretat Mont-Rubi - Catalunya
Quinta de la Rosa - Douro-Pinhao
Castillo Pereladas - Empordà
Emilio Hidalgo - Jerez
Bodegas Olivares - Jumilla
Julia Roch e Hijos - Jumilla
Bodegas Ribas - Mallorca
Bodegas Gerardo Mendez - Rias Baixas
Can Rafols Dels Caus - Penedes
Clos Manyetes - Priorat
Bodegas Y Vinedas de Cal Grau - Priorat
Clos Mogador - Priorat
Mas Martinet - Priorat
Adegas Gallegas - Rias Baixas
Vine Mein - Ribeiro
Bodegas Y Vinedos Del Jaro - Ribera del Duero
Bodegas Palacios Remondo - Rioja
Bodegas Del Marques De Vargas - Rioja
Vina Sila - Rueda
Quinta de La Quietud - Toro
Vega Sauco - Toro
Belondrade Y Lurton - Valladolid
Bodegas Leda Vinas Viejas - Valladolid
Francia
Domaine Schoffit - Alsace
Emile Beyer - Alsace
Marcel Deiss - Alsace
Paul Barre Château La Grave - Bordeaux Fronsac
Domaine de l'Hortus - Bordeaux Languedoc
Domaine de la Vougeraie - Bourgogne Côte de Nuits
Domaine Jean Jacques Confuron - Bourgogne Côte de Nuits
Domaine Vincent Girardin - Bourgogne Côte de Nuits
Domaine Barat - Chablis
Champagne Ruinart – Champagne
Champagne Brugnon - Champagne
Champagne Bruno Paillard - Champagne
Champagne Corbon – Champagne
Champagne Dieblot-Vallois - Champagne
Champagne Duval Leroy - Champagne
Champagne Fleury - Champagne
Champagne Françoise Bedel - Champagne
Champagne Gosset-Brabant – Champagne
Champagne Guy Charbaut - Champagne
Champagne J.Lassalle - Champagne
Champagne Jacky Charpentier - Champagne
Champagne Janisson Baradon - Champagne
Champagne Locret-Lachaud - Champagne
Champagne Milan - Champagne
Champagne Philippe Gonet - Champagne
Champagne Raymond Boulard - Champagne
Domaine Yves Cuilleron - Vallée du Rhône
Ungheria
Bataapati - Mocsény
Baron Bornemisza - Tokaji
Disznokö - Tokaji
Nuova Zelanda
Saint Claire Vineyards - Marlborough
Mount Nelson - Marlborough
Austria
Weingut Schloss Gobelsburg - Kamptal
Weingut Fred Loimer - Kamptal
Weingut Ludwig Ehn - Kamptal
Weinkellerei Lenz Moser - Kremstal
Weinbau Pretterebner - Neusiedlersee
Heiss-Tschida - Neusiedlersee
Hans Tschida Angerhof - Neusiedlersee
Erich & Walter Polz - Südsteiermark
Weingut Johanneshof-Reinisch - Thermenregion
Weingut Stift Klosterneuburg - Donauland
Günther Schönberger - Neusiedlersee-Hügelland
Feiler-Artinger - Neusiedlersee-Hügelland
Pannobile - Burgenland
Portogallo
Quinta do Portal - Douro
Quinta de La Rosa - Douro Pinhao
Slovenia
Marjan Simčič - Brda
Ščurek - Brda
Renčel - Dutovlje
Alex Klinec - Medana
Sutor - Podraga
Mervič - Sempas
Edi Simčič - Vipolze
Sudafrica
Meerlust Estate - Stellenbosch
“Consortium”
E’ la categoria dedicata ai consorzi vitivinicoli italiani di tutela, presenti quest'anno i seguenti:
Consorzio Tutela Vini Colli Orientali del Friuli
Consorzio Tutela Vini Friuli Isonzo
Consorzio Tutela Vini Collio
Consorzio Vino Chianti Classico
Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Consorzio Vini Montescudaio
Consorzio del Vino Nobile del Montepulciano
Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave
Consorzio del Sagrantino - Soc. Coop. Tra Vinificatori di Montefalco
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025