02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Ancora vino protagonista! Declinato con arte, fumetti e pizze, il nettare di Bacco fa bella mostra di sé in giro per l’Italia, regalando agli appassionati occasioni per stare insieme, come il “Roséxpo”, il “FranciacortaFestival” e “Vini nel Mondo”

Ancora vino protagonista! Declinato con arte, fumetti, cantanti tenori e pizze, il nettare di Bacco fa bella mostra di sé in giro per l’Italia, regalando agli enoappassionati tante occasioni per stare insieme, come il “Roséxpo” di Lecce, il “FranciacortaFestival” di Milano, il “Vini nel Mondo” di Spoleto e il “PizzaFestival” di Napoli. Come scoprire i luoghi cult per un ritrovo con il wine & food made in Italy? Ci pensa Winenews ...
“Roséxpo”, il Salone Internazionale dei Vini Rosati (31 maggio - 2 giugno), sarà presentato ufficialmente ai media domani al Must di Lecce (www.degustosalento.it). Una cena con pietanze toscane e napoletane, per ricordare le due “anime” di Enrico Caruso: in sottofondo la voce del grande tenore, che accompagnerà i commensali con sette valzer. La musica di Caruso e il cibo che ha amato, nello scenario di villa Bellosguardo a Lastra a Signa, sede del Museo dedicato all’artista: ecco gli ingredienti della serata “A cena con Caruso”, in programma domani. L’iniziativa rientra nel programma di Vetrina Toscana “Il gusto dell’arte. L’arte del gusto” che vuole combinare la tradizione enogastronomica del territorio con la bellezza e le opere dei musei toscani (www.vetrina.toscana.it).
L’Associazione Streetfood prosegue invece il Tour delle cucine di strada a Prato con il Consorzio Santa Trinita nella via omonima da domani al 25 maggio: l’evento, nato dalla collaborazione delle due realtà (Streetfood e Consorzio Santa Trinita), vuol riportare l’attenzione verso il centro storico di Prato in una delle vie principali. In via Santa Trinita, dalla porta delle mura fino a piazza S.Francesco troveranno posto i cibi di strada di molte regioni italiane (www.streetfood.it).
Quale è lo stile del vino Soave? Quali sono i tratti “identitari” che meglio lo definiscono? Quando si può parlare di vino rappresentativo di una denominazione? Ecco le domande che daranno il via a “Soave Preview 2013”, l’evento ideato dal Consorzio del Soave, nell’ambito di Vulcania, forum internazionale dei vini bianchi da suolo vulcanico che da quest’anno si chiama “Vulcanic Wines”, in omaggio alla sua vocazione internazionale, di scena a Soave da oggi al 24 maggio. Quella in programma è una vera e propria anteprima del Soave 2013, appunto una “preview”, partendo dall’analisi di un’annata davvero speciale nel suo genere. Ad iniziare dal profilo stagionale (www.ilsoave.com).
A Magrè, il 24 maggio torna il progetto “VIN-o-TON”, frutto dell’eclettismo artistico-culturale di Alois Lageder, che dal 2007 ha l’obiettivo di promuovere la musica classica contemporanea, rendendola accessibile a un pubblico più vasto attraverso gli spunti creativi di giovani e promettenti compositori. Ogni anno viene così commissionata a un artista un’opera da eseguire in prima assoluta in una suggestiva serata concertistica presso la Tenuta (www.aloislageder.eu). Mentre il 24 e 25 maggio alle Officine Farneto di Roma ci sarà “This Is Food”, il progetto dedicato alla nuova food culture metropolitana, che mette in rete alcuni dei progetti più innovativi e delle start up più interessanti del panorama gastronomico della capitale. La kermesse racconta la nostra “pop cuisine”: ignorando chef stellati e grande ristorazione, va in cerca di progetti originali e creativi, nuove start up del cibo, commistioni inedite tra food e design, cultura, musica (www.thisisrome.it/thisisfood).
Saranno presentate al “Milano Manga Festival” le combinazioni ideali che fanno del Gavi Docg, il grande bianco piemontese, il vino giusto per degustare le diverse varianti del sushi. La prima occasione per degustare il Gavi Docg in abbinamento al sushi sarà infatti la settimana del Milano Manga Festival, dal 24 maggio al 2 giugno, evento dedicato al fumetto, al cinema e alla cultura giapponesi, che avrà luogo alla Fabbrica del Vapore. Una settimana di appuntamenti, iniziative e degustazioni, dove nel ristorante interno saranno proposti per l’occasione gli abbinamenti Sushi & Gavi creati dai ristoratori dell’Airg-Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi, e dal Consorzio di Tutela del Gavi (www.milanomangafestival.it).
Arriva a Milano l’“OpenWine” Partesa, il network distributivo specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale horeca Dopo le tappe in Toscana, Emilia Romagna e Lazio, l’appuntamento è fissato per il 26 maggio nel capoluogo lombardo. la Sala Elisir del Magna Pars Suites Hotel– accoglierà, dunque, l’incontro diretto tra i professionisti di Partesa, i produttori vinicoli di importanti etichette e gli operatori dei principali ristoranti, enoteche e winebar del capoluogo meneghino. “OpenWine” non è solo confronto, ma anche un’importante occasione di formazione per valorizzare la competenza dei clienti, incrementando le loro opportunità di business (www.partesa.it).
“Birriamoci su” è invece di scena a Roma, nella Terrazza della Città del gusto il 27 maggio. Bionde, rosse, brune, ce ne sarà davvero per tutti i gusti: una serata, insomma, a tutta a birra, con 55 proposte alla spina e 120 speciali in bottiglia da tutto il mondo. Un evento spumeggiante per veri appassionati, ed intenditori (info@cittadelgusto.it).
L’associazione Go Wine, con i soci del club Go Wine di Bologna, prosegue la programmazione con una serata (28 maggio, Bologna) dedicata ai vini autoctoni italiani rari e poco conosciuti: una serata di degustazione in cui sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione di vini da vitigni autoctoni, espressione di diverse regioni italiane. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce …”, pubblicato da Go Wine Editore ed altre iniziative, che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Le sale presenteranno un banco d’assaggio, con una selezione di aziende italiane direttamente presenti (www.gowinet.it).
Il 31 maggio e l’1 giugno è di scena “Radda nel Bicchiere”, il week-end nel cuore del Chianti all’insegna dell’enogastronomia (Radda in Chianti). Acquistando il bicchiere “griffato” sarà possibile degustare lungo la via centrale del paese i migliori vini di Radda e delle aziende del Chianti Classico (www.raddanelbicchiere.net).
L’ultima domenica di maggio le colline di Farra di Soligo ospitano, invece, “Rive Vive”, kermesse dedicata al gusto, alla cultura e al terroir. Due percorsi sensoriali “da Riva a Riva” passando attraverso secoli di viticultura eroica e scorci di Unesco. La manifestazione è dedicata al Prosecco Superiore Docg con un percorso che racconta storia e storie del vino con lo stretto contatto con la terra e le persone che da secoli la proteggono. Un evento elegante, che coniuga la maestosità delle colline di Farra di Soligo alla tradizione del lavoro contadino che da secoli ne preserva l’unicità (www.prolocofarra.it).
“Fish&co” è il primo “Licata street Food day” organizzato da YES!, in collaborazione con Oasi Beach Licata, Il Corridoio club, e uovodiseppia la dispensa di Pino Cuttaia, per celebrare il cibo di strada legato alle tradizioni marinare. Il 2 giugno appuntamento a Il Quartiere, una delle piazze più suggestive di Licata (Agrigento). Ad interpretare questi piatti della tradizione sono state chiamate le migliori espressioni culinarie del territorio: l’Oasi Beach, l’oste Peppe Bonsignore e lo chef, due stelle Michelin, Pino Cuttaia de La Madia. Tutte le eccellenze a Km zero: chef, osti, cuochi, pasticceri ed artigiani si misureranno con la realizzazione di cannoli, arancini, panini con la milza e tanto altro (www.YESnews.it).
Pavia e il Pavese saranno, infine, i protagonisti di “Caccia ai tesori”, l’iniziativa organizzata da Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio per valorizzare il territorio, che è di scena il 2 e l’8 giugno. Il primo appuntamento consentirà di scoprire le terre dei Visconti con un itinerario che, partendo da Belgioioso, toccherà San Giacomo della Cerreta, San Zenone Po (paese natale di Gianni Brera), Costa de Nobili, e Chignolo Po. L’8 giugno sarà, invece, tutta dedicata al centro di Pavia ed ai suoi innumerevoli tesori: da San Pietro in Ciel d’Oro, al Castello Visconteo, agli altri monumenti simbolo della città che si contende con Bologna il primato per la sede della più antica università italiana. La “Caccia ai Tesori” non è, però, una corsa contro il tempo, ma l’opportunità di conoscere e gustare il territorio grazie ad accurate visite guidate effettuate da veri e propri “cantasorie” e alle degustazioni di prodotti tipici lungo le tappe degli itinerari (www.cacciatesoripav.com).

Focus - Festival Franciacorta a Milano, 26 maggio, al Museo della Scienza e della Tecnologia
Il 26 maggio, i Chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ospiteranno il Festival Franciacorta: 37 aziende, insieme ai migliori Sommelier Ais Lombardia, accoglieranno appassionati di vino e curiosi per degustare tutte le tipologie di Franciacorta. Milano torna, così, ad essere protagonista tra le tappe del “Festival Franciacorta”; per il 2014 è il secondo appuntamento itinerante alla scoperta del vino prodotto col metodo della rifermentazione in bottiglia riconosciuto come uno dei più prestigiosi ambasciatori del miglior Made in Italy. Nel Festival, infatti, blogger e visitatori saranno chiamati a sfidarsi live nell’“Abbinamento perfetto”.
Un evento nell’evento, lo show cooking sarà una sfida tra due squadre formate da un wine blogger, un food blogger e un visitatore del Festival Franciacorta, estratto a sorte tra i presenti. I partecipanti sceglieranno un Franciacorta cui abbinare una ricetta da realizzare al momento. La giuria sarà presieduta dalla food blogger Chiara Maci e composta da opinion leader del mondo enogastronomico selezionati tra giornalisti, chef e sommelier.
Info: www.franciacorta.net

Focus - La vera pizza napoletana incontra le bollicine della Franciacorta a Napoli (27- 30 maggio) per il “PizzaFestival”
Contadi Castaldi sceglie “PizzaFestival” e l’Associazione Verace Pizza Napoletana per portare a Napoli il piacere delle sue bollicine e la creatività di Oliviero Toscani che cura l’immagine dell’azienda e che, per l’occasione, verrà nominato “ambasciatore della vera pizza napoletana”.
Dal 27 al 30 maggio, una strada dei sapori inaugura l’abbinamento “vera pizza napoletana” e “Franciacorta Contadi Castaldi” nel segno di una passione comune per materie prime d’eccellenza, elaborate con amore e nel rispetto per il territorio di origine.
Saranno undici le pizzerie che metteranno a tavola il sud e il nord del paese attraverso la creatività dei maestri pizzaioli di Lombardia, Sardegna, Piemonte, Emilia Romagna e Campania. Su tutto le bollicine della Franciacorta.
Info: www.contadicastaldi.it

Focus - A giugno, Spoleto diventa la capitale del vino, con “Vini nel Mondo 2014”
Con “Vini nel Mondo” 2013, per il ponte del 2 giugno, Spoleto diventa la capitale del vino: tra i nomi il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco Maria Ricci, lo chef Gianfranco Vissani e tanti altri personaggi del wine & food d’Italia. Degustazioni, spettacoli, cooking show, incontri, convegni per scoprire “tutto lo spirito del vino”.
Info: www.vininelmondo.org

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025