02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Appuntamenti non solo italiani, anche europei e mondiali per l’enologia made in Italy: se il Barolo sbarca a Copenaghen per il “Barolo & Friends Event!”, il Soave va in Giappone per “Soave by the glass”. Ma anche in Italia gli eventi non mancano ...

Appuntamenti non solo italiani, anche europei e mondiali per l’enologia made in Italy: se il Barolo sbarca a Copenaghen per il “Barolo & Friends Event!”, il Soave va in Giappone per “Soave by the glass”. Ma anche in Italia gli eventi non mancano. Come trovarli? Basta prendere carta e penna e appuntarsi i consigli di WineNews.
Prosegue Zola Jazz&Wine, la rassegna che unisce la musica jazz al buon vino dei colli bolognesi e che, unica nel suo genere, porta la musica direttamente nelle cantine di Zola Predosa (Bologna). Il prossimo appuntamento è per stasera all’Azienda Manaresi, con il G.A.S. Trio, composto da Giancarlo Bianchetti alla chitarra, Ares Tavolazzi al contrabbasso e la voce di Silvia Donati (www.zolajazzwine.it). Da domani all’8 giugno la carovana dei cibi di strada targata Streetfood si divide in due gruppi. Uno a S.Prospero sul Secchia (Modena) in Emilia, nei luoghi danneggiati dall’ultima scossa di terremoto per far rinascere il territorio, l’altro rimane nel Chianti Classico, stavolta in area senese, a Castellina in Chianti, per la “Pentecoste a Castellina in collaborazione con l’Associazione Viticoltori.
Saranno sempre “in pista” gli “evergreen” del cibo di strada di qualità targato Streetfood divisi nei due eventi. Fra questi: i siciliani pane ca’ meusa, pane e panelle, arancine, cannoli, la pasta piemontese cotta e servita da un’apecar, piada romagnola, pesce fritto nel cono, dolci del nord europa, Porchetta di Monte San Savino (Ar), Olive ascolane, lampredotto e trippa di Firenze, bombette di Alberobello (Ba), Arrosticini abruzzesi, Cocktail bar su rimorchio a forma di lime, il pastin bellunese con carne e formaggio delle dolomiti, dolci serviti da un’altra apecar, patata tornado tagliata a spirale da cruda poi fritta e servita al momento, il panuozzo e taralli su roulotte anni ’70 (www.streetfood.it).
“Italia in rosa”, la manifestazione gardesana dedicata ai rosé d’Italia e del mondo è in programma da domani all’8 giugno a Moniga del Garda (Brescia). In calendario per tre giornate una selezione di 100 cantine con oltre 130 etichette in degustazione, a rappresentare tutte le più ricercate sfumature delle produzioni vitivinicole in rosa (www.italiainrosa.it). Il 7 giugno, invece, ci sarà l’ultimo appuntamento 2014 de “Il sabato con il produttore” a Palazzo Roccabruna (Trento) e vedrà la presenza di Paolo Malfer, titolare dell’Azienda Revì di Aldeno, una piccola, ma dinamica cantina specializzata nella produzione di bollicine Trentodoc per l’appuntamento: “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Trentodoc Dosaggio zero” (www.palazzoroccabruna.it).
Dal 7 e l’8 giugno, a Savona, ci sarà “Food & Wine Market”, l’evento del Mercato Civico dove verranno ospitate le delegazioni di produttori provenienti da Liguria, Toscana, Sardegna e, per la Francia, dalla Corsica. Oltre alla parte espositiva con 43 aziende, saranno organizzate anche degustazioni guidate e laboratori in un’area dedicata (oroargento@oroargento.net).
“Vignaioli senza frontiere. I vini del vecchio impero, dal Trentino alla Mitteleuropa”, un vero e proprio percorso fitto di appuntamenti, raggiunge suo momento top con la mostra-mercato del 7-8 giugno al Casinò di Arco (Trento). Saranno presenti non solo i vignaioli trentini, ma anche alcuni rappresentanti del mondo del vino sudtirolese, friulano, moravo, austriaco, sloveno, ungherese: oltre cinquanta cantine e diversi espositori di prodotti gastronomici trentini offriranno al visitatore un’esperienza davvero completa del panorama enogastronomico dell’“Europa di mezzo” (www.vignaiolideltrentino.it).
Centinaia di etichette, tre Strade del Vino coinvolte, due giorni di degustazioni, laboratori del gusto, show-tasting, teatro e jazz dal vivo ... Arriva sempre il 7 e l’8 giugno all’Antico Mercato di Ortigia (Siracusa), il “Sudest Wine Fest”, evento dedicato ai grandi protagonisti del vino del Sud Est. Due giorni all’insegna del gusto e della qualità e di un territorio che è da sempre sinonimo di eccellenza. Per il pubblico sarà un imperdibile viaggio alla scoperta dei migliori vitigni autoctoni e di alcuni fra i più interessanti prodotti proposti dai viticoltori aderenti al circuito delle tre Strade del vino. L’intenzione è quella di creare in favore dei produttori, un’occasione di promozione e offrire nuovi scenari alle opportunità di sviluppo delle peculiarità del territorio del Sudest (www.sudwestwinefest.it).
Sbarca a Manfredonia (Foggia) l’“OpenWine” di Partesa, il network distributivo specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale horeca. Dopo le tappe in Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Lombardia, l’appuntamento è fissato per il 9 giugno con 43 cantine vinicole coinvolte, grappe d’eccellenza in abbinamento a specialità gastronomiche locali (www.partesa.it).
Sempre dal 9 giugno, torna l’appuntamento must dell’estate in Abruzzo, “I lunedì del Jazz al Castello di Semivicoli”: un mix intrigante di musica, arti figurative e performance del gusto, tutto rigorosamente live. Ad affiancare il nutrito programma artistico, una proposta enogastronomica ancor più innovativa grazie ad un format di particolare cura e originalità. Ogni lunedì sarà scelto un tema intorno al quale declinare un mix di note, sapori, emozioni del gusto in quella che è la cornice open air più suggestiva del Castello, il giardino segreto, tra i filari delle antiche vigne (info@castellodisemivicoli.it).
Prosegue, e raddoppia, l’azione promozionale del Consorzio del Soave in Giappone dall’11 al 16 giugno con “Soave by the glass”: prima a Tokyo capitale culturale ed economica e poi a seguire Osaka, nella regione del Kansai, seconda città giapponese per numero di abitanti e metropoli commerciale molto dinamica. In ognuna delle due tappe per le aziende già attive sulla piazza nipponica è prevista una masterclass dedicata in particolare ai sommelier ed ai proprietari dei locali che aderiranno alla campagna Soave by the Glass. A seguire un “walk around tasting” dove ogni singolo produttore potrà proporre in degustazione l’intera gamma dei propri vini (www.ilsoave.com).
Riedel, azienda austriaca leader del cristallo d’altissima qualità, l’Università dei Sapori ed il Consorzio di tutela dei vini di Montefalco presentano il 12 giugno “Un calice per il Sagrantino”, un tasting, aperto come esperienza pratica e sensoriale anche alla stampa che avrà modo di esprimere un parere “tecnico” e collaborare a questa importante iniziativa progettuale, parteciperanno direttamente i produttori del Consorzio di Montefalco, che avranno a disposizione 15 calici diversi per degustare il proprio vino; venti cantine appositamente scelte per questa importante occasione ed esponenti di spicco del mondo economico ed istituzionale umbro (www.universitadeisapori.it).
Il “Baratto Wine Day” a “TerroirVino 2014”: un giorno intero dedicato al libero scambio di bottiglie di vino. Il 15-16 giugno, ai Magazzini del Cotone di Genova, sarà possibile scambiare liberamente, senza l’utilizzo di denaro, bottiglie di vino portate direttamente da casa o acquistate direttamente dai produttori presenti all’evento. Il “Baratto Wine Day” si prefigge lo scopo di permettere il libero scambio di bottiglie di vino rompendo le barriere territoriali spesso imposte dalle logiche distributive e culturali. Vuole anche essere un’occasione di gioco e divertimento per restituire al vino quell’aspetto gioviale e conviviale che spesso viene dimenticato (www.barattowineday.it).
Cinquanta maison tra le più prestigiose, più di 90 etichette in assaggio, splendide location per gli eventi: Alassio si trasforma per una settimana (15-22 giugno) nella capitale ligure dello Champagne per “Un Mare di Champagne” con ricche di eventi, feste e degustazioni dedicate ad un pubblico di appassionati e di operatori del settore (www.macrame-alassio.it).

Focus - Copenhagen (6/7 giugno): ecco “Barolo & Friends Event!”
Atteso con trepidazione dal pubblico danese, l’evento di punta del Consorzio “i Vini del Piemonte” sarà a Copenhagen il 6 e 7 giugno 2014 per il sesto anno consecutivo. Oltre a essere indubbiamente il principale evento dedicato al vino che si tiene in Danimarca, il “Barolo & Friends Event” è un appuntamento ormai irrinunciabile per il pubblico di Copenhagen, cresciuto di anno in anno, e oggi più entusiasta che mai di fronte alla possibilità di degustare insieme i vini di così tanti produttori piemontesi e il meglio della produzione gastronomica italiana.
Il programma sarà articolato in momenti diversi, con sessioni separate per il pubblico e per i professionisti del settore, e con diverse occasioni di approfondimento per presentare nel modo più completo possibile la produzione enogastronomica piemontese: workshop, cene, seminari, abbinamenti gastronomici e, naturalmente, una vera e propria “Vetrina sul Piemonte”, che anche quest’anno sarà ospitata nel prestigioso Børsen Palace, senza dubbio la location più esclusiva di tutta la Danimarca.
Tra le novità, la Lotteria Etica: Adotta un Orto in Africa darà ai wine-lover danesi la possibilità di vincere viaggi in Piemonte, bottiglie di grandi vini piemontesi, pubblicazioni Slow Food e oggetti di design Alessi (parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus a sostegno del progetto “10.000 Orti in Africa”).
Info: comunicazione@ivinidelpiemonte.com

Focus - “VitignoItalia”, ovvero il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, a Napoli
“VitignoItalia”, il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, si apre l’8 giugno a Castel dell’Ovo (Napoli). Organizzato da Hamlet srl, con il patrocinio e la collaborazione di Unioncamere Campania, Regione Campania, Comune di Napoli e Italian Trade Agency, Vitignoitalia porterà a Napoli, dall’8 al 10 giugno, oltre 200 aziende vitivinicole nazionali, 35 buyers esteri, giornalisti di settore, operatori commerciali ed eno appassionati. VitignoItalia è ormai riconosciuto, da operatori, critica e produttori, come l’appuntamento enologico di riferimento dell’Italia centro meridionale.
Anche quest’anno, come da tradizione, le tre principali associazioni di sommelier - Ais, Fisar e European Sommelier - guideranno le degustazioni tecniche. Il programma 2014 prevede storiche verticali, focus su alcune produzioni territoriali e degustazioni monografiche. Accanto al vino, l’Antro di Virgilio ospiterà una selezione di prodotti gastronomici con particolare attenzione alle produzioni d’eccellenza nazionali e regionali: in prima linea, la Pasta di Gragnano Igp, con Pastificio Di Martino, i salumi Levoni storico marchio nazionale ed ancora Renzini di Norcia; l’area food si arricchisce grazie anche alla collaborazione di Armando Romolo Cavaliere, leader nel settore horeca, con le cucine di Angelo Po e la presenza di Sal De Riso, caffè Moreno e Rescigno. L’acqua ufficiale è San Benedetto.
Novità 2014 è l’applicazione mobile “Smartwine”, ideata da Intuizioni Creative e progettata dalla Rete del Mediterraneo: si tratta di un’ App multilingue completa di servizio Qr-Code professionale, geo-localizzazione delle cantine, servizio di e-commerce. I buyers stranieri e i visitatori di Vitignoitalia potranno decodificare con il proprio smartphone i Qr-Code applicati allo stand delle aziende, e ricevere una serie di informazioni aggiuntive sul vino e l’azienda che non è possibile inserire nello spazio ridotto di un’etichetta.
Info: www.vitignoitalia.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025