Aspettando il Natale, il primo brindisi delle feste è in cantina: per gli eno-appassionati d’Italia a caccia di bottiglie da stappare, ma anche da regalare, o semplicemente, che hanno già la voglia di alzare i calici in compagnia dei produttori. Il 6, il 7 dicembre e 8 dicembre è di scena “Cantine Aperte a Natale”, con tanti eventi pre-natalizi nelle cantine di tutta Italia del Movimento Turismo del Vino che nel weekend dell’Immacolata apriranno le porte tra degustazioni, mercatini, solidarietà, musica dal vivo, mostre e laboratori di cucina, e per il tradizionale brindisi sotto il vischio con i produttori (info: www.movimentoturismovino.it).
Arte orafa, pittura, libri, ma anche dolci tipici faranno da cornice alle attività in programma nelle oltre 30 cantine delle Marche: il 7 e 8 dicembre le cantine apriranno le loro porte a quanti vorranno regalare per le prossime festività un dono originale ma nello stesso tempo utile: quello derivante dai “frutti della terra”.
Dall’Irpinia alle pendici del Vesuvio, alle vigne dell’Alto Casertano, le cantine della Campania (Villa Matilde, Tenuta Cavalier Pepe, Cantine Di Marzo, I Favati, Sorrentino Vini, Fattoria La Rivolta) si preparano ad accogliere i visitatori con idee regalo, cene a lume di candela e piatti in abbinamento ai vini, accompagnati da chitarre e mandolini. Ad essere coinvolte sono le aree vinicole nell’entroterra come l’Irpinia e le pendici del Vesuvio e le vigne con vista mare dell’Alto Casertano. Borghi illuminati, strade addobbate a festa e tavole imbandite faranno da cornice a questa manifestazione che permetterà i curiosi e agli esperti del settore di vivere un’esperienza unica. Visitare le cantine, conoscere i processi della vinificazione e della produzione del vino nell’atmosfera del Natale, tra mercatini e bancarelle, accompagnati dalla musica di chitarre e mandolini. Ma anche prodotti tipici in degustazione, piatti in abbinamento ai vini e cene a lume di candela. Non mancheranno le confezioni regalo ideate appositamente per i visitatori di “Cantine Aperte a Natale”, idee originali e di gusto per regali golosi.
In Umbria si va invece da Goretti al Castello Monte Vibiano Vecchio, da Chiorri a Carlo e Marco Carini, da Antonelli San Marco ad Arnaldo Caprai, da Scacciadiavoli a Lungarotti, da Tenuta Rocca di Fabbri a Gustavo Tiburzi Gustavo, da Tenuta Castelbuono, a Terre de la Custodia, passando per Cantine Bettona, Castello di Montegiove, Decugnano dei Barbi, Saio - Mencarelli Alfio e Sportoletti. Le cantine umbre del Movimento Turismo del Vino aprono le porte per un weekend all’insegna di degustazioni e visite in cantina, ma anche di strenne natalizie originali e di gusto, direttamente “dal produttore al consumatore” con le ricette di Natale di Nonna Marcella (Cantine Goretti) e la cena contadina (Cantina Carlo e Marco Carini). Alla Cantina Monte Vibiano Vecchio si potranno anche effettuare tour guidati al vigneto e all’oliveto a bordo di jeep elettriche.
In Emilia Romagna aprono le porte Cantina Valtidone, Cantina Casolari, Cantina della Volta, La Mancina, Cantina Bonfiglio e Palazzona di Maggio, passando per Podere Riosto, Vigneto Terre Rosse, Spinetta, Fattoria Nicolucci e Poderi Dal Nespoli, dove sarà possibile trovare un assortimento di vini del territorio, un’accoglienza di qualità e tutto il necessario per organizzare al meglio i vostri regali natalizi. Degustazioni di prodotti tipici locali e insoliti abbinamenti arricchiranno la visita, che diventa, così, un’occasione di conoscenza non solo del vino ma anche del territorio in cui esso nasce.
Per scoprire gli abbinamenti cibo-vino per le feste e le tendenze del momento basta fare un salto nelle 20 cantine Mtv del Friuli Venezia Giulia (Fattoria Principi di Porcia, Castello Principi di Porcia, Accordini, Isola Augusta, Villa Russiz, Crastin, Ferruccio Sgubin, Humar, Graunar, Draga, Stanig, Scubla, Rocca Bernarda, Crosato Giovanni, Ferrin Paolo, Pitars, La Magnolia, Rodaro Paolo, Zorzettig, Mont’Albano Agricola, Ariis) dove sarà possibile degustare classici internazionali, vini autoctoni, spumanti e passiti, ma anche acquistare confezioni natalizie ecologiche e riciclabili. Sempre più spesso, infatti, la bottiglia di vino rappresenta un dono appropriato e molto gradito per le molte occasioni di festa ed è piacevole poter conoscere di persona i luoghi di produzione delle nostre eccellenze enologiche. Sarà, infatti, il produttore in persona a consigliare il vino per voi e per i vostri amici e parenti, indicando gli abbinamenti più appropriati e le tendenze del momento. Inoltre, la scelta del vostro regalo di Natale ideale sarà accompagnata da giri in calesse e cavalli tra i vigneti, esposizioni artistiche, concerti e molte altre iniziative.
In Veneto tra le 15 cantine protagoniste (Mazzolada, Al Canevon, Borgo Stajnbech, Cesari Fine Wines of Verona, Fioravanti Onesti, Fratelli Vogadori, Cantina Pizzolato, Cà del Colle, Cantina Produttori Fregona, Il Pianzio, Magia di Barbarano, Pegoraro, Salvan - Vigne del Pigozzo, Villa Canestrari) c’è chi propone visite e degustazioni il 6 e 7 dicembre e chi invece dà appuntamento anche l’8, il 13 o tutti i weekend del mese.
Anche la Lombardia trasferisce la magica atmosfera delle feste in 25 cantine del Movimento, ma solo il 7 dicembre: un’occasione per pensare ai regali da portare sotto l’albero e brindare all’arrivo di una nuova stagione, ricca di appuntamenti ed iniziative, con i vignaioli propongono degustazioni, ricette della tradizione, musica e confezioni regalo create ad hoc.
La magica atmosfera delle feste nel Lazio si vive infine attraverso un itinerario enogastronomico tra cantine situate in castelli medievali, antiche cisterne romane, vicino a insediamenti archeologici, in casali del Seicento e ville del Settecento-Ottocento e primo ‘900 alla scoperta oltre che dell’ottimo vino anche dei sapori territoriali tipici delle province e di ricette antiche (olio extravergine d’oliva, salumi, formaggi, porchetta, fagioli, miele, marmellate, prodotti biologici e sott’olio, dolci con nocciole e castagne).
Focus - “Cantine Aperte a Natale” in Toscana invita i wine lovers a vivere la magia delle feste nelle più rinomate tenute del Granducato
Inizia il countdown per il weekend lungo di “Cantine Aperte a Natale”, l’evento del Movimento Turismo del Vino Toscana (www.mtvtoscana.com) dedicato ai wine lovers, di scena nelle più prestigiose tenute del Granducato in occasione del ponte dell’immacolata (6, 7 e 8 dicembre). Con “Cantine Aperte a Natale” si realizza un’occasione unica per vivere una indimenticabile esperienza natalizia in cantina, respirando la magica atmosfera del Natale e assaporando le emozioni in bottiglia che nascono dall’assaggio dei grandi vini toscani. Dal Brunello al Chianti Classico, dal Chianti al Nobile, dai vini di Maremma alla Doc Orcia, si alza il sipario sull’evento protagonista delle festività.
Tante le iniziative nella zona del Chianti Classico: Poggio Bonelli (8 dicembre) a Castelnuovo Berardenga propone la visita guidata della cantina, con apertura straordinaria della “cantinetta storica” sotterranea e degustazione di vini pregiati. Visita della cantina accompagnata agli assaggi dei vini aziendali anche a Castellare di Castellina (6, 7 e 8 dicembre), l’azienda di Paolo Panerai che apre le porte anche a Rocca di Frassinello (6, 7 e 8 dicembre), la tenuta in Maremma progettata dall’architetto Renzo Piano, proponendo la degustazione gratuita di 4 vini. Rocca delle Macie (6, 7 e 8 dicembre) della Famiglia Zingarelli a Castellina in Chianti propone la visita della cantina accompagnata dagli assaggi di Chianti Classico, 5 grappoli Bibenda 2015, Chianti Riserva e Vermentino. Mentre per chi si trova a Siena e non ha voglia di spostarsi troppo, l’appuntamento (6, 7 e 8 dicembre) è alla nuovissima Enoteca Emporio Mediterraneo, un nuovo progetto legato alla diffusione della cultura del vino e della gastronomia Toscana. Dalla degustazioni di bollicine ai mini corsi guidati di degustazione, presentazione articoli da regalo e video proiezione di foto artistiche a cura di Enocuriosi Siena con accompagnamento musicale.
In Val d’Orcia, alla Fattoria del Colle (6 e 7 dicembre) di Donatella Cinelli Colombini a Trequanda l’appuntamento è doppio: sabato 6 dicembre, subito dopo l’aperitivo nella villa cinquecentesca della Fattoria sarà possibile partecipare ad una cena di beneficenza nella veranda dell’Osteria di Donatella. Il ricavato della cena, che vedrà accompagnare ai piatti serviti Aglianico del Vulture di Elena Fucci e il Brunello di Montalcino di Donatella Cinelli Colombini, sarà a sostegno dell’associazione Daniele Mariano Onlus e del suo progetto di ricerca ’Il posto delle Favole’ sulle leucemie infantili nell’Ospedale Bambin Gesù di Roma. Domenica 7 dicembre la Fattoria del Colle propone una lezione di cucina sui pinci, la tipica pasta fresca senese, visita guidata dell’azienda e degustazione verticale di Brunello, fra cui l’anteprima del Brunello 2010. Nella zona del Brunello di Montalcino l’appuntamento è a Col d’Orcia (6 e 8 dicembre) dove gli ospiti saranno accompagnati in tour privati alla scoperta delle tenute di Col d’Orcia e, a seguire, degustazione di Rosso e Brunello di Montalcino, alla Fattoria dei Barbi (6, 7 e 8 dicembre) di Stefano Cinelli Colombini dove sarà possibile visitare la cantina e degustare i vini aziendali, e al Casato Prime Donne (6 dicembre) di Donatella Cinelli Colombini dove, a partire dalle ore 16 si potrà partecipare alla degustazione itinerante di 4 vini; 4 assaggi, accompagnati da formaggi e salumi tipici, che avvengono all’ingresso delle cantine, nelle tinaie, nella bottaia e nella sala da degustazione. Un’esperienza coinvolgente e ricca di suggestioni grazie alle narrazioni della guida. A Montepulciano (6, 7 e 8 dicembre), è possibile visitare liberamente la storica cantina e assaggiare i vini nella sala di degustazione dell’azienda Contucci e partecipare alle visite e alle degustazioni, ma anche far confezionare i vini (tra i migliori 100 al mondo per “Wine Spectator”) per i vostri regali di Natale alla Vecchia Cantina di Montepulciano. In provincia di Firenze, all’azienda Tamburini (7 dicembre) a Gambassi Terme si potrà visitare la cantine e degustare la “selezione di famiglia”: Chianti, Chianti Riserva e Brunello di Montalcino, tre etichette che rappresentano le tre generazioni dell’azienda, accompagnati da assaggi di prodotti tipici locali e da musica dal vivo e alla Tenuta Bacco a Petroio (6, 7 e 8 dicembre) a Vinci si potrà visitare la cantina e assaggiare i vini. In provincia di Pistoia, “ Il Gusto del Mangiar Sano a Km Zero” (5 dicembre) con l’azienda Marini Giuseppe una serata enogastronomica all’insegna dei prodotti agricoli a km zero, come l’olio nuovo e i vini Marini, presso il Ristorante La Torretta del Cavaliere Pistoia. Sabato 6 e domenica 7 dicembre il programma prosegue con la visita della vinsantaia con l’uva appassita, la degustazione dei vini e dell’olio nuovo prodotto nel frantoio aziendale. In provincia di Pisa da Varramista (6 dicembre) a Montopoli in Val d’Arno una cena accompagnata da una verticale dei pregiati vini aziendali celebrerà il ventennale dalla prima annata di vendemmia 1994.
Info: www.mtvtoscana.com
Focus - “Cantine Aperte a Natale” e “LoVolio Extravergine” in Puglia. Una domenica fra vini e olii di qualità per gustose idee-regalo
Il 7 dicembre cantine e frantoi aperti con “Cantine Aperte a Natale” e “LoVolio Extravergine”: i due eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, in prossimità delle imminenti festività natalizie. A partire dalle ore 10.00 cantine e frantoi saranno aperti in contemporanea per consentire a turisti, appassionati e curiosi di “gustare” gli inediti itinerari, scoprire le aziende e incontrare i produttori, assaggiando e acquistando i vini e gli oli extravergine di produzione direttamente nei luoghi in cui nascono.
Tra le aziende aperte, undici cantine - Alberto Longo di Lucera, La Cantina di Andria, Villa Schinosa, Terre di San Vito di Polignano a mare, Vetrère di Montemesola, Carvinea di Carovigno, Libera Puglia Hiso Telaray di Mesagne, Mottura di Tuglie, Cupertinum e Marulli di Copertino - e quattro frantoi - Maria Cristina Bisceglia di Mattinata, Galantino, Oro di Trani, Il Frantoio di Ostuni.
Tante le iniziative organizzate dalle aziende per coinvolgere i visitatori: assaggi di prodotti tipici, spettacoli musicali, mostre e attività culturali accompagneranno la giornata accanto alle classiche visite alle cantine e ai frantoi e alla degustazione dei vini e degli oli di produzione. In ciascuna cantina il popolo degli enoturisti sarà accolto in un clima di festa per degustare i vini e, nei corner appositamente allestiti, effettuare acquisti di bottiglie e manufatti, ottime idee-regalo per il Natale.
Nei frantoi sarà possibile vivere un’intera giornata dedicata alla cultura dell’extravergine, da conoscere, provare, degustare e acquistare per dare carattere alle ricette di tutti i giorni o per un gustoso dono natalizio. Si potrà provare l’olio nuovo appena molito dalle diverse cultivar e assaporare assaggi di pietanze tipiche, calde e fredde, offerte per esaltare gli abbinamenti gastronomici più corretti e appetitosi. Infine, itinerari speciali fra frantoi e cantine per gli appassionati di bicicletta con le associazioni Ruotalibera Bari e Cicloamici di Brindisi e Mesagne.
Info: www.mtvpuglia.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025