Torna “Bere il Territorio”, il concorso letterario nazionale di “Go Wine” (www.gowine.it), arrivato all’edizione n. 15. Un’iniziativa culturale che si rinnova di anno in anno, rimanendo però fedele alle proprie origini: il bando è rivolto alle giovani generazioni per contribuire, attraverso un’iniziativa culturale, a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, mirando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad una bottiglia di vino. Due le fasce di età, la prima per chi ha tra i 16 ed i 20 anni, e la seconda dai 21 ai 30 anni, con una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti Agrari, con l’intento di valorizzare e premiare lavori di ricerca rivolti al tema dei vitigni autoctoni.
Pur rimanendo fedele all’idea che l’ha originato, il Concorso presenta diverse novità, con il rapporto fra vino e cibo che caratterizza la sezione generale del concorso, offrendo nuove sollecitazioni ai partecipanti. Il tema del vino, così, viene idealmente trasferito sulle tante “tavole” che caratterizzano la cultura gastronomica italiana, nei diversi territori, e che comunicano spesso la tradizioni e consuetudini della società locale.
Il richiamo al rapporto con il cibo offre una diversa caratterizzazione, mantenendo inalterato lo spirito di fondo che anima l’iniziativa: storia, tradizioni, paesaggio e vicende culturali, infatti, sono i fattori che distinguono il vino da una qualsiasi bevanda e che si esaltano nella cultura enogastronomica. I testi dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2016 presso la sede nazionale di “Go Wine” ad Alba, mentre la cerimonia di premiazione andrà in scena il 2 aprile 2016.
Focus - I premi e la giuria di Bere il Territorio
Gli elaborati vincitori verranno scelti dalla Giuria composta da Giorgio Barberi Squarotti (Università di Torino), Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Valter Boggione (Università di Torino), Bruno Quaranta (La Stampa - Tuttolibri), Massimo Corrado (Associazione Go Wine), Salvo Foti (Enologo).
I premi: 700 euro ciascuno per i due vincitori della sezione generale; 500 euro per il premio riservato agli studenti agli Istituti agrari; 500 euro per il premio speciale riservato al libro dedicato al vino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025