Vino: Blanc de Morgex et de La Salle
Vendemmia: 2003
Produttore: Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle - Morgex (Aosta)
Tipologia: Doc Vallée d’Aoste
Uve: Prié (biotipo Blanc de Morgex)
Prezzo in enoteca: € 6,50
Bottiglie prodotte: 60.000
Gradazione alcolica: 12% vol
Annotazioni: «Un’opera d’arte è tale per diversi motivi e la viticoltura di montagna ne ha alcuni che ne sono propri: la straordinaria bellezza di certi paesaggi modellati sulla natura impervia con opere di costruzioni faticosissime e tramandateci dalla storia, sono da considerare vere e proprie opere d’arte d’ingegneria. L’altitudine, l’esposizione, l’origine geologica del suolo, i vitigni locali di antica origine, le forme di allevamento e di conduzione, formano un insieme singolare e specifico e non imitabile che merita di essere difeso economicamente e giuridicamente, pena la scomparsa non solo dei vigneti ma la modifica del paesaggio stesso».
Così scriveva qualche anno fa il professor Mario Fregoni, descrivendo la viticoltura di montagna che in Valle d’Aosta trova una delle massime e più qualificate espressioni. Sui terrazzamenti e sui gradoni che si inerpicano dai 900 sino a 1200 metri s.l.m., proprio in vista del massiccio del Monte Bianco, le basse pergole di uva prié, appoggiate alle impalcature di legno o alle lastre di pietra, complice il caldo del 2003, hanno dato un Blanc de Morgex davvero importante quanto gustoso.
Gianluca Telloli, enologo della Cave du Vin Blanc, ha vinificato le uve dei 100 soci della cooperativa esaltando i caratteri che da sempre contraddistinguono questo vino unico nel suo genere.
Ha colore paglierino tenue con riflessi verdolini e profumi delicatissimi che ricordano gli aromi del fieno di montagna arricchiti da note minerali. Al gusto è secco, l’acidità è fresca e dissetante, perfettamente in equilibrio con una struttura sì leggera ma anche di grande personalità. Vino estivo per eccellenza, è ottimo come aperitivo ma anche da tutto pasto specialmente se abbinato a preparazioni a base di pesce.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025