02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“Bollicine” a Treviso, presentazione nuovi bicchieri di Riedel, la presentazione della Guida essenziale ai vini d’Italia 2015 by Cernilli e “Milano Golosa” by Paolini ... questo e molto altro per tutti gli enoappassionati “assetati” di eventi

“Bollicine” a Mogliano Veneto (Treviso) con oltre 100 vini in degustazione, la presentazione dei nuovi bicchieri “Veritas” di Riedel a Firenze, la presentazione della “Guida essenziale ai vini d’Italia 2015” di Cernilli a Montecatini e “Milano Golosa” del gastronauta Davide Paolini … questo e molto altro per tutti gli enoappassionati “affamati” di eventi. Come trovarli? Basta seguire le indicazioni di Winenews.
Da oggi a domani, a Palazzo Roccabruna (Trento) proporrà in degustazione le produzioni dei birrifici che hanno aderito all’iniziativa: Bionoc’ (Mezzano), Birra Lagorai (Castelnuovo), Birra Rethia (Vezzano), Agraria di Riva del Garda (Riva del Garda), Barbaforte (Folgaria), Birra del Bosco (Lavis), Carador (Costa di Folgaria), Teddy Bier (Mori), Birrificio Val Rendena (Pinzolo), Birra di Fiemme (Daiano), Melchiori (Tres). Le birre saranno abbinate a taglieri di salumi e formaggi del Trentino. Sarà allestito un laboratorio enogastronomico in compagnia dei produttori con degustazioni ed approfondimenti delle caratteristiche organolettiche e produttive (www.palazzoroccabruna.it).
Col Vetoraz, la cantina di Santo Stefano di Valdobbiadene scende di nuovo in campo domani per il settimo trofeo “Un Calcio al Bisogno”, iniziativa benefica a favore dell’Associazione Paralisi Cerebrale Infantile “Il Puzzle della Vita” onlus di Padova, in collaborazione con Libera Piemonte, SP Calcio 2005, Gruppo Alpini Onigo e con il patrocinio del Comune di Pederobba. Per l’occasione si sfideranno in campo la Nazionale Magistrati e la Nazionale ex calciatori in rappresentanza di Col Vetoraz, capitanata da Roberto Policano e formata da grandi nomi del calcio come Angelo Anquilletti e Roberto Boninsegna (www.carryon.it).
Modena il 4 e il 5 ottobre torna ad essere la capitale della cucina 0-12 con “Cuochi per un giorno”, il festival di cucina per bambini. Decine gli eventi, gli stand, i laboratori in programma e undici grandi chef: Massimo Bottura, Marta Pulini, Marcello Leoni, Franco Aliberti e molti altri. Con la loro collaborazione i piccoli cuochi avranno l’opportunità di cucinare numerose ricette, dagli antipasti ai dolci. L’appuntamento è a Modena nella Corte dei Melograni. Due giornate, decine di appuntamenti e laboratori in cui gli chef in erba potranno annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere e mettersi alla prova, imparando tante cose nuove (www.cuochiperungiorno.it).
Da oggi al 5 ottobre, invece, l’incantevole borgo di Corciano ospita “Corciano castello di vino”, un evento con l’obiettivo di sostenere e qualificare il castello di Corciano con la riscoperta e il recupero di tradizioni vinicole del territorio umbro. Tre giornate di degustazioni enogastronomiche, con 15 cantine della zona del Trasimeno e 13 punti di ristoro, sullo sfondo di eventi folkloristici, concerti live, dj set, premiazioni e conferenze sull’enologia (www.corcianocastellodivino.it).
Degustazioni, visite guidate tra gli itinerari del gusto, cooking show e ancora laboratori, un convegno, giochi tradizionali e lezioni di cucina. C’è tutto questo e molto altro nel “Festival della Dieta Mediterranea” di scena nel centro storico di Avetrana fino al 5 ottobre. Una tre giorni alla scoperta delle bellezze del territorio e dei suoi sapori con i grandi chef che, con i loro piatti valorizzeranno al massimo i prodotti più genuini (www.galterredelprimitivo.it).
Il 5 e il 6 ottobre a Spilamberto (Modena) ci sarà “Mast còt-Vetrine Motori e Balsamici Sapori”: il borgo sarà animato da una serie di eventi che uniscono le eccellenze del territorio, mentre su grandi fuochi si cuoce il mosto destinato a diventare Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, un’occasione, insomma, per conoscere da vicino una specialità tutta emiliana e per una visita all’unico Museo al mondo dedicato al prezioso prodotto (www.winefoodfestival.it).
“Tutti i colori del bianco, forum nazionale sul vino bianco italiano”, un evento a favore dei grandi vini bianchi italiani, della loro cultura e della loro longevità a Bologna il 6 ottobre. In degustazione 100 “bianchi superstar” in verticale per una serata promossa da Go Wine, d’intesa con il Consorzio di Tutela dei Vini di Soave e Recioto di Soave. Ogni cantina metterà in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti, con una parata di eccellenze dell’annata in commercio a maggio, accompagnata dallo stesso vino non più recente del 2008. Un’originale degustazione in verticale che spazierà da Nord a Sud e che coinvolgerà nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza (www.gowinet.it).
Il Bureau du Champagne in Italia il 7 ottobre presenta la “Giornata Champagne 2014” a Firenze a Palazzo Borghese.Un appuntamento unico ed esclusivo rivolto ai professionisti del vino per conoscere e apprezzare il mondo dello Champagne attraverso oltre 100 diverse cuvée. Saranno presenti: Thibaut Le Mailloux - Direttore della Comunicazione Comité Champagne e Domenico Avolio - Direttore Bureau du Champagne in Italia (www.champagne.it).
Continuano i festeggiamenti in Piazza Portello (Milano), per il 40esimo anniversario di “Iper la grande i”, presente al Portello con uno dei suoi ipermercati migliori: 8 week end con protagonisti alimenti di primissima qualità, frutto di una selezione meticolosa e mai banale: il ricco calendario di appuntamenti proseguirà tutti i week end, fino a domenica 16 novembre, con una ricca rassegna dedicata al cibo e al mondo culinario, con tanti appuntamenti di nicchia e ricercati, capaci di risvegliare i cinque sensi, accompagnati da spettacolari show cooking e deliziose degustazioni, intervallate da intrattenimenti musicali a tema. Il 27 e il 28 settembre “Voilà la Baguette”: il campione mondiale di panificazione, il francese Laurent Le Bagousse, racconterà tutti i segreti per ottenere una baguette imbattibile e delizierà tutti gli appassionati con spiegazioni, dimostrazioni e show cooking d’artista (www.iper.it).
La Cooperativa L’Ape Regina e la Baita di Villalba, propongono (11 ottobre) una giornata culturale e gastronomica per riscoprire i sapori antichi delle insalate di campo (e non solo insalate) con una passeggiata nei prati e boschi a confine tra Lazio e Umbria tra la Riserva Naturale di Monte Rufeno e la Riserva di Meana. Ricercare e conoscere le erbe che vivono nei prati in questa stagione, riconoscere le diverse specie per selezionarne quelle ad uso alimentare secondo le tradizioni popolari locali, scegliere i periodi migliori per la raccolta delle erbe in base al loro utilizzo e individuare le piante tossiche o velenose (www.laperegina.it).
Si rinnova l’appuntamento con i grandi Vini d’Alsazia e la delegazione Fisar Roma e Castelli Romani (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) il 15 ottobre allo Sheraton Hotel ci sarà una verticale di Pinot Noir alsaziani. L’incontro avrà l’obiettivo di approfondire la conoscenza dell’unico vitigno rosso autorizzato in Alsazia, vinificato in rosé o in rosso. Per questa occasione il Civa (Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace) ha selezionato ben 21 produttori rappresentati da altrettanti vini che sapranno solleticare l’interesse del pubblico presente, composto da professionisti del settore della zona di Roma e dintorni: un’occasione unica di scoprire tutte le specificità aromatiche di questo vitigno. I professionisti saranno guidati nella degustazione da un esperto e delegato Fisar che avrà il compito di illustrare le caratteristiche dei Pinot Noir alsaziani presentati, aiutato anche da una guida di degustazione creata specificatamente per la serata, riportante tutti i dettagli dei vini e dei produttori della regione (www.ViniAlsazia.it).
Il “Fungo Bio” di Hortoitalia sbarca a Milano come protagonista di un cooking show con Marco Bianchi, il 14 ottobre al ristorante Bioesserì . Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dall’Unione Europea, ha come obiettivo di informare correttamente e in modo approfondito i consumatori sulle caratteristiche del fungo prataiolo biologico coltivato, in particolare sugli aspetti nutritivi e salutistici e sul rispetto dell’ambiente attuato nella fase produttiva, per sfatare i molti luoghi comuni errati sui funghi coltivati e promuovere contenuti e valori legati al prodotto (www.fungobio.it).
Torna, per il terzo anno, a Bologna, il “Festival del Tortellino”: domani piazza de Mello accoglierà 16 chef della RistoAssociazione tOur-tlen e 6 ospiti. Oltre ad assaggiare i migliori e più fantasiosi tortellini realizzati da grandi nomi bolognesi e non, il pubblico potrà partecipare ad uno speciale tour che da piazza del Nettuno porterà in bici al festival (info.tourtlen@gmail.com).
Anche quest’anno il 17-18-19 ottobre si rinnova a Palma Campania (Napoli) la “Festa delle Tradizioni Contadine”: la manifestazione ha come obiettivo quello di mettere in risalto l’importanza delle radici come risorsa di oggi e per il futuro, valorizzando sempre di più la cucina di un tempo, i mestieri di una volta e le attività locali legate alla tradizione agricola. Le tre giornate vedranno stand espositivi delle tipicità, ricette della tradizione contadina, dimostrazioni sull’uso dei prodotti della terra a cui seguiranno rappresentazione dei mestieri, dell’artigianato locale e degustazioni dei piatti tipici dell’agro nolano. Nella manifestazione interverranno addetti ai lavori per discutere della grande opportunità di sviluppo che le antiche tradizioni possono dare a questo territorio sia come ampliamento a livello socioculturale ma anche come sviluppo economico (www.tradizionicontadine.it).
Imparare a creare il proprio sale alle erbe, abbandonarsi ai vigneti d’autunno, degustare le specialità del territorio guidati dall’esperienza dei contadini e dalla poesia della musica. Una lunga serie di imperdibili iniziative, riunite sotto il cappello di “DiVin Ottobre”, in programma nei prossimi fine settimana in varie località del Trentino. A partire da oggi e per tutti i weekend del mese, è in programma un ricco calendario di appuntamenti che si snodano tra cantine, aziende agricole, ristoranti e agriturismi del territorio, organizzati dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino con il Consorzio Vini del Trentino. Dalle passeggiate fra i vigneti e nei boschi ai momenti musicali alle visite guidate, in cantina o in museo, attraverso i centri storici più suggestivi della Provincia incorniciati dalla magia del foliage tipico della stagione, “DiVin Ottobre” rappresenta una grande opportunità per valorizzare sia il territorio sia i suoi prodotti e un volano al turismo enogastronomico di alta qualità (www.tastetrentino.it).

Focus - Esclusivo appuntamento, domani, a Venissa: protagonisti Gianluca Bisol, Riccardo Illy, Antonio Nardini alla degustazione Fumoir
Alla Vinoteca Via della Vigna, nella tenuta di Venissa, domani ci sarà una speciale serata con degustazioni guidate di eccellenze del made in Italy, in compagnia del “Fumenogastronomo” Fabrizio Franchi. Gianluca Bisol guiderà il tasting Bisol, Antonio Nardini presenterà l’Acquavite di Vinaccia Riserva - 15 anni - e Riccardo Illy illustrerà le peculiarità di 100% Criollo, Apurimac, Canoabo. Tutti i partecipanti potranno così apprezzare autentiche chicche del territorio e assaporare i piatti della tradizione lagunare della Vinoteca Via della Vigna.
Info: info@venissa.it

Focus - A Mogliano Veneto (Treviso) si celebra il successo degli spumanti italiani con “Bollicine, un viaggio da nord a sud con il calice in mano” il 5 e il 6 ottobre
A Mogliano Veneto (Treviso) si celebra il successo degli spumanti italiani con “Bollicine, un viaggio da nord a sud con il calice in mano”: evento nazionale dedicato agli spumanti italiani di scena il 5-6 ottobre. In degustazione più di 300 etichette, più di 100 le aziende rappresentate nei banchi d’assaggio. Nei calici selezioni di TrentoDoc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Prosecco Docg e Doc, Fior d’Arancio Docg, Durello Doc, Bollicine da uve autoctone italiane. Bollicine rosse con Lambrusco, Barbera vivace e… tante altri ancora. Molti i laboratori guidati degli esperti delle guide del vino: da “Bollicine indigene” a “L’abbinamento perfetto ... non esiste”, da “Prosecco, è l’ora del brut” alla “Storia degli Spumanti Italiani”, fino a “Il Dosaggio Zero”, “Bollicine al bancone bar”, “I terroir del Pinot Nero”. I laboratori sono guidati da Marco Sabellico, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Gianni Fabrizio, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Nicola Frasson, responsabile per il Veneto della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Fabio Giavedoni di Slow Food Editore e curatore, assieme a Giancarlo Gariglio, di”Slow Wine”.
Info: www.bollicineitalia.com

Focus - La Cristalleria Riedel invita a scoprire la nuova ed esclusiva linea di calici “Veritas”, il 6 ottobre all’Excelsior Hotel di Firenze
La Cristalleria Riedel, leader nel mondo per la progettazione dei bicchieri da vino, invita a scoprire la nuova ed esclusiva linea di calici “Veritas”. Il 6 ottobre all’Excelsior Hotel di Firenze Giorgio Riedel guiderà personalmente gli ospiti attraverso un affascinante percorso degustativo e sensoriale nel mondo dei calici Riedel. “Riedel ha studiato la percezione delle differenti varietà d’uva - fanno sapere dall’azienda - il calice specifico è realizzato per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche e gli aromi dell’uvaggio. È realizzato in fine cristallo al piombo 24% con stelo elegante ed essenziale, privo di segni di attaccatura con la base stabile e finissimo bordo realizzato con taglio laser, per una straordinaria leggerezza e bilanciamento perfetto”.
Info: www.riedel.com

Focus - “Battesimo” della “Guida essenziale ai vini d’Italia 2015” by Cernilli al “Festival Food&Book” a Montecatini Terme (11 ottobre)
L’11 ottobre Montecatini Terme “battezzerà” la “Guida essenziale ai vini d’Italia 2015” di Daniele Cernilli al “Festival Food&Book”. Alla presentazione si terrà anche la cerimonia di premiazione ufficiale dei produttori: cioè di quelle aziende che hanno ottenuto il riconoscimento delle 3 Stelle, di quei vini ai quali è stato conferito il “faccino” di Doctor Wine e alcuni premi speciali. Il sistema di valutazione della Guida è avvenuto su tre livelli. Uno è quello aziendale, con un punteggio che va da zero a tre stelle. Uno è qualitativo su ogni singolo vino, ed è espresso in centesimi. Il terzo è sul rapporto qualità/prezzo, ed è espresso con il simbolo del like, il pollice alzato.
Le stelle costituiscono una valutazione globale dell’azienda, non legata direttamente ai vini presentati e valutati nell’edizione corrente della guida, ma legata a parametri quali l’importanza del brand, e la sua emblematicità nel territorio di appartenenza, il percorso dell’azienda negli ultimi decenni, l’affidabilità qualitativa e l’immagine internazionale.
I produttori 3 stelle sono 73, meno del 10% delle aziende selezionate. Ogni vino degustato è stato valutato in centesimi (il che ha permesso la rigorosa selezione delle aziende), utilizzando il sistema che la stampa internazionale usa normalmente e che è quello adottato dalla rivista online Doctor Wine by Daniele Cernilli. Sopra il punteggio di 95/100 è scattato il “faccino” di Doctor Wine, che indica che Daniele Cernilli si espone in prima persona, “mettendoci la faccia”. In questa edizione 2015 i “faccini” sono in tutto 106, e premiano i migliori vini dell’anno. Saranno poi assegnati una serie di premi speciali (il vino Bianco, Rosso, Dolce, Vivace dell’anno, il vino dal miglior rapporto qualità/prezzo, l’azienda dell’anno, il produttore emergente, l’enologo dell’anno, il premio cooperazione e quello vitienologia compatibile).
Si svolgerà anche la degustazione a banchi d’assaggio con 84 produttori selezionati tra i migliori presenti in Guida. La kermesse targata Doctor Wine prosegue il giorno dopo con due grandi verticali condotte da Daniele Cernilli: una verticale del vino top dell’azienda siciliana Palari e una verticale del vino top dell’azienda trentina San Leonardo.
Info: eventi@doctorwine.it

Focus - Torna l’appuntamento più appetitoso dell’autunno: “Milano Golosa”, l’happening ideato dal Gastronauta Davide Paolini (11-13 ottobre)
Dall’11 al 13 ottobre, torna l’appuntamento più appetitoso dell’autunno: “Milano Golosa”, l’happening ideato dal Gastronauta Davide Paolini che con grande successo arriva alla terza edizione pronto ad appassionare, ancora una volta, il pubblico milanese al piacere e alla cultura del gusto. Una tre giorni “deliziosa” in cui entusiasti gourmet potranno perdersi tra le infinite prelibatezze di salumai, casari, pasticceri, panettieri, pastai, vignaioli, mastri birrai, tra prodotti celebrati o scoperte assolutamente inedite. Racconti, storie, lezioni, laboratori, degustazioni, leccornie assortite animeranno una grande piazza di sapori ricercati e indimenticabili.
La prima novità del 2014 è la sede: il Palazzo del Ghiaccio, nel cuore della città (Via Piranesi 14, zona Porta Vittoria), uno spazio di 2400 metri quadrati, dall’architettura elegantemente liberty, che ospiterà 140 espositori, selezionati da tutta Italia, e le 30 aziende partner nel riuniti dallo slogan, più che mai attuale, di questa edizione: “Conoscere, fare, assaggiare per risparmiare”.
L’obiettivo di “Milano Golosa” non è soltanto compiacere il palato con il sorprendente viaggio che aspetta nel Mercato Artigiani, ma proporsi anche come uno spazio di cultura, festosa e coinvolgente con un ricco calendario di incontri tra pubblico e originali esperti: Dalle lezioni sulla spesa consapevole dell’Università della Spesa agli eventi dell’Officina del Gusto, che educano all’esperienza gastronomica, sino al racconto di valori “dietro le quinte” nella produzione con i Making Show, dove artigiani del cibo si esibiscono nelle loro creazioni o la Sala del tempo alla scoperta di specialità che con il lento scorrere degli anni diventano sempre più preziose.
Il Mercato degli Artigiani - E’ la grande piazza nel cuore di “Milano Golosa”, un mercato irripetibile di tesori del nostro patrimonio enogastronomico. Impossibile non restare “a bocca spalancata” con delizie come la Colatura di alici di Acquapazza Gourmet di Cetara (Sa), ottenuta secondo un antico procedimento locale; i formaggi erborinati di Luigi Guffanti 1876 affinati nelle storiche grotte di Arona (No) o le meraviglie a base di latte di capra de il Boscasso di Ruino (Pv). Dal Salumificio Fereoli di Pilastro (Pr) la spalla cotta di San Secondo, il salume prediletto di Giuseppe Verdi, poi il capocollo di Martina Franca di Santoro di Cisternino (BR) marinato nel vino cotto e affumicato; la riserva 36 mesi del Prosciuttificio S.Ilario di Lesignano Bagni (Pr) o i prosciutti di antiche razze autoctone recuperate da Mauro Ziveri per Rosa dell’Angelo di Traversetolo (Pr). E solo per citarne alcuni, i ghiotti di salumi avranno l’imbarazzo della scelta. Tra le curiosità ittiche: le diverse varietà di alghe marine fresche di Schooner di Empoli, faranno assaporare il mare, il salmone Upstream made in Parma, delicato e gustoso proveniente dalle Isole Faroe ed affumicato con la legna dei boschi dell’Appennino Parmense, mentre le alici migliori del Cantabrico sono proposte da Ittica Val Maira di Celle di Macra (Cn). Il trionfo dei golosi è anche nei dolci con gusti ricercati: zafferano, cipolla di Certaldo, tartufo di San Miniato creati da Opera Waiting di Poggibonsi (Si) partendo da farine da antiche varietà di grani toscani. Il panettone, delizia senza stagione, avrà tante declinazioni eccellenti, lo troviamo anche in un’inedita versione con la zucca candita proposta da La Pregiata Forneria Lenti di Grottaglie (Ta). Confetture non comuni di sorbo, di corniolo o di cicoria, quelle dell’Azienda Agricola Quirinus di Curino (BI), che da sempre ricerca e valorizza varietà di frutta pressoché estinte. Faranno anche loro breccia nella vostra dispensa dopo un solo assaggio. Nel Mercato Artigiani di “Milano Golosa” 2014 capita anche di potersi concedere in un solo colpo un “giro d’Italia” della pasticceria regionale tra le tappe imperdibili: la Gubana friulana preparata in stampi di bambù dal Forner di San Vito Al Tagliamento; l’Anello del Monaco, il lievitato natalizio mantovano ripieno di nocciole tostate e ricoperto da una colata di zucchero fondente della pasticceria Al Pozzo di S. Giorgio di Mantova; il Masigott, dolce della tradizione contadina lombarda fatto con tre tipi di farina, uvetta, pinoli, scorza d’arancia candita e fecola, recuperato dalla pasticceria Sartori di Erba (CO), il Martarè, sontuosa torta al cioccolato, anche in variante all’aceto balsamico firmata Villa Marta (FI) e in anteprima la nuova versione senza latte, della celebre torta Pistocchi. Se è tempo di merenda l’accompagnamento perfetto è con i tè di Schianchi di Manzano (UD) raccolti nelle più esclusive piantagioni del mondo. C’è ancora un piccolo sfizio da soddisfare? deliziosi gli strucchi friulani del panificio Bacchetti di Udine o i biscotti al curry e papavero, alle erbette di campagna; alle arachidi, ai capperi e pinoli di Bettina di Treviso.
Università della Spesa - Conoscere per non sprecare, distinguere un prodotto di qualità, sapere come usarlo e conservarlo al meglio sono alcuni degli argomenti affrontati all’interno dell’Università della Spesa, una serie di lezioni tenute da grandi professionisti selezionati da Davide Paolini, che illustreranno al pubblico di Milano Golosa i segreti di una spesa consapevole. Lezioni in cui un esperto di frutta e verdura insegnerà a riconoscere qualità e stagionalità, esploreremo tutti i segreti con approfondimenti sul riso, sulla patata, il tartufo, stagionalità meno popolari come quella dei pesci, e grandi prodotti italiani da padroneggiare: il prosciutto San Daniele e il Parmigiano Reggiano, per un utilizzo che ne esalti qualità e rendimento. Il confine ultimo del “risparmio” ci sorprenderà con l’introduzione al foraging dove impareremo a conoscere il cibo spontaneo e selvatico, la sua incredibile ricchezza in una lezione curiosa alla scoperta degli “Alberi da mangiare: cibo spontaneo del primo autunno”.
Officine del Gusto - Gli incontri dove la conoscenza si unisce al fare e la guida di rinomati esperti del settore aiuterà il pubblico di “Milano Golosa” ad ottenere il meglio dalle loro esperienze gastronomiche. Le officine proposte daranno modo di approfondire l’utilizzo e la versatilità di materie prime come le alghe fresche Schooner, le fasi di salatura, maturazione e spillatura della colatura di alici e come cucinare e trasformare le carni di selvaggina. Gli appuntamenti, inoltre, sveleranno i segreti e i gusti delle diverse birre e dei luppoli da varie regioni della terra, e una preziosa degustazione del Sauvignon Tiare, che con l’annata 2013 ha vinto il campionato del mondo di Bordeaux portando, per la prima volta, al primato internazionale un vino tutto italiano. E non mancheranno certamente appuntamenti ludici con i Cocktail Nonino a base di grappa e di amaro e uno speciale approfondimento sul Gin.
Sala del Tempo - Esistono specialità che più invecchiano, più diventano preziose e buone da gustare, acquisendo profumi unici, sapori intensi e colori dalle sfumature particolari. Entrare nella Sala del Tempo di “Milano Golosa”, vuol dire intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta di stagionature legate ai formaggi, tra cui il Formai de mut, o il Provolone Valpadana, il Taleggio e Salva Cremasco, legate ai salumi scoprendo i segreti per ottenere un ottimo San Daniele o le stagionature delle birre.
Making Show - I riflettori saranno puntanti anche su alcuni dei migliori artigiani del cibo, che daranno vita a famose specialità italiane (per esempio, la mozzarella di bufala, il burro), esibendosi nella loro realizzazione davanti al pubblico di “Milano Golosa”. Un’occasione unica per capire come nascono certi prodotti e soprattutto per imparare a distinguere quelli autentici “made in Italy”.
Info: www.milanogolosa.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025