02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, AIREN: ECCO, NELL’ORDINE, I TRE VITIGNI PIÙ DIFFUSI NEL MONDO. A DIRLO UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI ADELAIDE SU 44 PAESI PRODUTTORI (DATI AL 2010). IN ITALIA, DOMINA IL SANGIOVESE, MONTEPULCIANO E CATARRATTO BIANCO

Di varietà di vitigni da uva ce ne sono a migliaia, in tutto il mondo. Ma ce n’è una che è, in assoluto, la più diffusa, ovvero il Cabernet Sauvignon, piantato in 290.091 ettari in tutto il mondo, seguita dal Merlot, a 267.169 ettari, e dal vitigno spagnolo Airen (20 anni fa, secondo il report, la varietà più coltivata nel mondo), a 252.364 ettari secondo uno studio dell’Università di Adelaide (Australia).
Lo studio (i dati fotografano la situazione al 2010, ndr, www.adelaide.edu.au/wine-econ/databases/winegrapes/), finanziato dalla Grape and Wine Research Development Corporation, ha indagato 44 Paesi produttori, 521 regioni e 1,271 diverse varietà di uva. Secondo lo studio, Cabernet Sauvignon e Merlot, dal 1990 ad oggi, hanno più che raddoppiato la loro percentuale di “vineyard share” salendo al top della classifica. A completare la “top 5” dei vitigni più diffusi ci sono poi il Tempranillo, a 252.364 ettari, e lo Chardonnay, a 232.561 ettari. Secondo lo studio, nel complesso sarebbero 4.601.445 gli ettari coltivati a vigneto nei Paesi campione, con Spagna, Francia ed Italia che da sole valgono il 54% del vigneto mondo che, nel complesso, si è ridotto del 6% tra il 2000 ed il 2010. Periodo in cui, per altro, le varietà rosse piantate hanno superato quelle bianche, e valgono il 55% del totale.
E in Italia? A guardare dal report australiano, nel vigneto del Belpaese si trovano tante conferme, ma anche qualche sorpresa.Il vitigno in assoluto più coltivato, neanche a dirlo, è il Sangiovese, con 71.619 ettari, più del doppio di Montepulciano (34.824 ettari) e di Catarratto Bianco (34.794 ettari), che completato il podio. A chiudere la top 5 delle varietà più coltivate in Italia, ci sono il Merlot, con 28.042 ettari, e il Trebbiano Toscano, con 21.501. Fuori dalla top “30” dei vitigni più coltivati in Italia uno dei più importanti, il Nebbiolo, curiosa la presenze di vitigni come il Tribidrag (12.234 ettari), antica uva di origine croata alla posizione n. 15, e tantissime le varietà coltivate in meno di 5 ettari, se non addirittura in uno soltanto, come Maiolina, Ruggine, Paolina, Uvalino, Gosen, Ripolo, Perla dei Vivi, Canaiolo Rosa, Lecinaro, Sanforte ed Orpicchio. 625.700, nel complesso, gli ettari a vigneto in Italia.

Focus - La “classifica dei vitigni” in Italia (per ettari coltivati, dati al 2010)
Sangiovese - 71619
Montepulciano - 34824
Catarratto Bianco - 34794
Merlot - 28042
Trebbiano Toscano - 21501
Barbera - 20524
Chardonnay - 19709
Prosecco - 18255
Pinot Gris - 17281
Nero d’Avola - 16595
Trebbiano Romagnolo - 15893
Garganega - 15375
Cabernet Sauvignon - 13724
Tribidrag - 12234
Muscat Blanc a Petits Grains - 11506
Negroamaro - 11460
Trebbiano Giallo - 10609
Aglianico - 9910
Malvasia Bianca di Candia - 9231
Corvina Veronese - 7477
Syrah - 6739
Garnacha Tinta - 6372
Cabernet Franc - 6314
Grillo - 6295
Inzolia - 6133
Dolcetto - 6128
Croatina - 5684
Nebbiolo - 5536
Trebbiano d’Abruzzo - 5091
Vermentino - 5046
Pinot Noir - 5046
Lambrusco Salamino - 5003
Ancellotta - 4343
Gaglioppo - 4214
Sauvignon Blanc - 3744
Verdicchio Bianco - 3526
Pinot Blanc - 3086
Falanghina - 3037
Cortese - 2953
Sauvignonasse - 2911
Nerello Mascalese - 2883
Lambrusco Grasparossa - 2726
Biancame - 2599
Nero di Troia - 2572
Rondinella - 2479
Malvasia Bianca Lunga - 2259
Lambrusco Maestri - 2223
Mazuelo - 2023
Ciliegiolo - 1830
Pignoletto - 1707
Lambrusco di Sorbaraa - 1606
Greco Bianco - 1604
Grasevina - 1568
Albana - 1523
Moscato di Alessandria - 1521
Grechetto di Orvieto - 1501
Brachetto del Piemonte - 1460
Albarola - 1453
Gewurztraminer - 1408
Monica Nera - 1404
Lambrusco Marani - 1394
Fiano - 1377
Prosecco Lungo - 1367 Nuragus - 1345
Muller Thurgau - 1312
Malvasia Nera di Brindisi - 1281
Bombino Bianco - 1229
Viognier - 1210
Bombino Nero - 1201
Moscato Giallo - 1127
Pecorino - 1114
Marzemino - 1090
Refosco dal Peduncolo Rosso - 1076
Carmenere - 1074
Canaiolo Nero - 1068
Freisa - 1041
Sagrantino - 994
Avarengo - 987
Cococciola - 983
Arneis - 970
Corvinone - 929
Grignolino - 915
Malvasia di Candia Aromatica - 895
Passerina - 894
Greco Nero - 827
Douce Noire - 815
Verduzzo Friulano - 808
Teroldego - 796
Verdeca - 795
Frappato - 752
Montonico Bianco - 734
Raboso Piave - 728
Enantio - 724
Verduzzo Trevigiano - 708
Piedirosso - 699
Schiava Gentile - 694
Cesanese - 679
Petit Verdot - 659
Lagrein - 654
Alicante Henri Bouschet - 645
Fortana - 642
Ortrugo - 611
Molinara - 595
Malvasia del Lazio - 590
Coda di Volpe Bianca - 586
Schiava Grossa - 580
Magliocco Canino - 539
Vernaccia di San Gimignano - 522
Schiava - 517
Uva Longanesi - 512
Bellone - 511
Nerello Cappuccio - 508
Durella - 470
Graciano - 469
Uva Rara - 460
Riesling - 446
Ribolla Gialla - 435
Abrusco - 423
Lacrima di Morro d’Alba - 421
Bianco d’Alessano - 419
Manzoni Bianco - 382
Pascale - 375
Italica - 367
Trebbiano Modenese - 363
Pampanuto - 356
Aleatico - 333
Groppello Gentile - 326
Regina - 321
Erbaluce - 319
Rossese - 312
Caddiu - 309
Malvazija Istarska - 296
Verdello - 287
Drupeggio - 286
Raboso Veronese - 277
Terrano - 272
Vernaccia di Oristano - 272
Cot - 260
Lambrusco Viadanese - 240
Perricone - 228
Damaschino - 221
Refosco di Faedis - 217
Malbo Gentile - 211
Malvasia Bianca di Basilicata - 210
Vermentino Nero - 210
Carricante - 205
Trebbiano Spoletino - 200
Giro - 200
San Giuseppe Nero - 192
Rossignola - 188
Clairette - 183
Barbera Bianca - 181
Maceratino - 177
Pallagrello Nero - 169
Malvasia di Lipari - 167
Blauer Portugieser - 167
Gruner Veltliner - 165
Biancolella - 164
Greco - 158
Schioppettino - 154
Nasco - 141
Moscato di Terracina - 138
Lambrusca di Alessandria - 137
Casavecchia - 136
Nero Buono di Cori - 135
Vespolina - 134
Neretta Cuneese - 132
Timorasso - 129
Trebbianina - 128
Picolit - 128
Gamay Noir - 122
Parraleta - 119
Rebo - 119
Hrvatica - 116
Malvasia Nera di Basilicata - 114
Lambrusco Oliva - 112
Tintilia Del Molise - 111
Roussanne - 110
Spergola - 110
Caloria - 108
Malvasia di Casorzo - 107
Nieddera - 107
Foglia Tonda - 101
Ruche - 100
Lumassina - 98
Vespaiola - 94
Sciascinoso - 94
Pignolo - 93
Plassa - 91
Malvasia di Schierano - 89
Magliocco Dolce - 87
Rossola Nera - 86
Incrocio Manzoni 2.15 - 86
Barbera Sarda - 84
Petit Rouge - 84
Verdea - 83
Kerner - 83
Bosco - 82
Groppello di Mocasina - 81
Silvaner - 80
Albarossa - 80
Nosiola - 79
Biancone di Portoferraio - 78
Mazzese - 76
Negretto - 75
Muscat of Hamburg - 73
Pinella - 72
Uva Tosca - 71
Lambrusco Montericco - 70
Verdiso - 68
Moscato Rosa del Trentino - 66
Schiava Grigia - 66
Minella Bianca - 65
Aglianicone - 62
Koenigin der Weingaerten - 61
Blaufrankisch - 59
San Michele - 57
Forastera - 56
Tannat - 55
Marsanne - 55
Tazzelenghe - 55
Pelaverga - 55
Pallagrello Bianco - 55
Pollera Nera - 54
Marzemina Bianca - 54
Catalanesca - 54
Moscato di Scanzo - 53
Mammolo - 52
Cinsaut - 51
Rollo - 51
Korinthiaki - 50
Vitovska - 50
Susumaniello - 50
Albaranzeuli Nero - 49
Grechetto Rosso - 49
Pignola Valtellinese - 49
Sgavetta - 47
Chenin Blanc - 45
Incrocio Terzi 1 - 44
Neyret - 41
Malvasia Nera Lunga - 38
Colombana Nera - 38
Abbuoto - 37
Zweigelt - 37
Semidano - 36
Prunesta - 36
Moscatello Selvatico - 35
Vega - 35
Neretto di Bairo - 34
Pecorello - 34
Chasselas - 34
Guardavalle - 33
Prie - 33
Pavana - 32
Negroamaro Precoce - 32
Malvasia Rosa - 32
Fumin - 31
Semillon - 31
Ner d’Ala - 30
Arvesiniadu - 30
Manzoni Rosa - 29
Pugnitello - 28
Retagliado Bianco - 28
Avana - 28
Bonamico - 26
Bracciola Nera - 26
Maiolica - 26
Centesimino - 24
Mostosa - 24
Erbamat - 24
Primetta - 24
Cavrara - 23
Tempranillo - 23
Lagarino Bianco - 23
Soperga - 22
Piculit Neri - 22
Nascetta - 21
Valentino Nero - 21
Petit Manseng - 21
San Martino - 21
Termarina Rossa - 20
Gamaret - 20
Manzoni Moscato - 20
Torbato - 19
Arvine - 19
Lambrusco Barghi - 18
Castiglione - 18
Albanello - 18
Carica l’Asino - 17
Piccola Nera - 17
Barsaglina - 17
Trevisana Nera - 15
Nocera - 15
Oseleta - 15
Catanese Nero - 15
Merlese - 14
Pinot Meunier - 14
Sirio - 14
Bianchetta Trevigiana - 13
Chatus - 13
Cornarea - 13
Garanoir - 13
Morone - 13
Francavidda - 13
Vien de Nus - 13
Casetta - 12
Corbina Vicentina - 12
Groppello di Revo - 12
Incrocio Bruni 54 - 12
Nebbiera - 12
Bussanello - 12
Verduschia - 11
Cornalin - 11
Alionza - 11
Dolciame - 11
Sennen - 10
Ucelut - 10
Notardomenico - 10
Maturana Blanca - 10
San Lunardo - 10
Doux d’Henry - 9
Recantina - 9
Fubiano - 9
Quagliano - 9
Goldtraminer - 9
Rossara Trentina - 8
Rossese Bianco - 7
Verdesse - 7
Mayolet - 7
Forsellina - 7
Impigno - 7
Dindarella - 7
Albaranzeuli Bianco - 7
Bonda - 7
Regent - 7
Invernenga - 7
Cove - 6
Sciaglin - 6
Famoso - 6
Serbina - 6
Bronner - 6
Durasa - 6
Pelaverga Piccolo - 6
Moradella - 6
Fenile - 5
Passau - 5
Cordenossa - 5
Fogarina - 5
Capolongo - 5
Scimiscia - 5
Incrocio Bianco Fedit 51 - 5
Pampanaro - 5
Ervi - 4
Vuillermin - 4
Cividin - 4
Forgiarin - 4
Mondeuse Noire - 4
Perera - 4
Ginestra - 4
Fertilia - 3
Flavis - 3
Roussin - 3
Turchetta - 3
Persan - 3
Pepella - 3
Santa Maria - 3
Melara - 3
Blauer Wildbacher - 3
Nigra - 3
Cianorie - 2
Rosciola Rose - 2
Diolinoir - 2
Bric - 2
Grapariol - 2
Baratuciat - 2
Tronto - 2
Cellerina - 2
Uva del Tunde - 2
Roviello Bianco - 2
Maiolina - 1
Ruggine - 1
Paolina - 1
Uvalino - 1
Gosen - 1
Ripolo - 1
Perla Dei Vivi - 1
Canaiolo Rosa - 1
Lecinaro - 1
Sanforte - 1
Orpicchio - 1

Focus - La “Top 30” dei vitigni nel mondo (ettari coltivati, dati al 2010)
Cabernet Sauvignon - 290091
Merlot - 267169
Airen - 252364
Tempranillo - 232561
Chardonnay - 198793
Syrah - 185568
Garnacha Tinta - 184735
Other white - 179844
Sauvignon Blanc - 110138
Trebbiano Toscano - 109772
Pinot Noir - 86662
Mazuelo - 80178
Bobal - 80120
Sangiovese - 77709
Other red - 77687
Monastrell - 69850
Grasevina - 61200
Rkatsiteli - 58641
Cabernet Franc - 53599
Riesling - 50060
Pinot Gris - 43563
Macabeo - 41046
Cot - 40688

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025