“Campania stories - I vini bianchi” in Campania, “Sua Eccellenza Italia 2013” a Roma e “Enologica 2013” a Bologna: sud, centro e nord uniti dal fil rouge dell’enogastronomia italiana che si ripropone ancora come motore degli eventi lungo tutto lo Stivale per dare la possibilità agli appassionati di assaggiare i prodotti di stagione. Dove, come e quando? Ve lo dice Winenews.
Uno spazio espositivo eclettico e polifunzionale nel centro di Milano: è “Spazio Sanpa”, il nuovo progetto della Comunità di San Patrignano che apre le porte al pubblico, dal 15 novembre, in Piazza Sant’Erasmo 3.Nel nuovo Spazio Sanpa saranno presenti le collezioni di arredi, accessori e oggettistica create in Comunità ed ospiterà iniziative di carattere sociale e eventi di raccolta fondi. San Patrignano ha scelto di aprire il nuovo spazio a pochi passi dal centro storico, in una zona di shopping, tra gallerie d’arte e atelier sartoriali (www.sanpatrignano.org).
Va in scena l’autunno con i suoi sapori e i suoi colori il 16 novembre nel “Salone delle Feste” del Casinò Campione d’Italia: una serata per i buongustai ispirata ai piatti della tradizione autunnale, rivisitati da Lorenzo Staltari, executive chef, e dalla sua brigata di cucina. Una nuova iniziativa del ristorante della casa da gioco che intende proporre, nell’avvicendarsi delle stagioni, una ritrovata armonia tra gusto e genuinità, che si può riassumere nel concetto base che guida la cucina di Staltari: mangiare sì con gusto, ma sempre con un occhio di riguardo alla salute. Nel menu tutti i prodotti tipici dell’autunno: selvaggina, funghi, verze, polenta e castagne (www.casinocampione.it).
Il 16 e il 17 novembre, a Pinerolo, ci sarà “Panettone in vetrina” la manifestazione dedicata al panettone artigianale: per due giorni la cittadina piemontese, patria del famoso prodotto dolciario nella versione bassa con glassa di nocciole Piemonte, diventa protagonista di un appuntamento ormai tradizionale per i piemontesi e non solo, che vede la partecipazione dei più accreditati maestri panificatori e pasticceri, specialisti del lievitato festivo da forno (www.comune.pinerolo.to.it). Sempre di panettone, si parlerà il 18 e 19 novembre da “CucinAmica” di Napoli, con Anna Chiavazzo, pasticciera-patronne de “Il Giardino di Ginevra” di Casapulla (Caserta) che per tutta la giornata svelerà tutti i segreti e le tecniche di lavorazione per ottenere un panettone perfetto, illustrandone tutte le possibili varianti dal “classico” al Galup. Nel corso si imparerà anche a preparare biscotti decorativi e pani al frutto per impreziosire la tavola nelle feste natalizie (www.cucinamica.it).
“Cioccolatò”, la dolce kermesse torinese, con un particolare focus sulle produzioni artigianali della tradizione cioccolatiera piemontese torna, dal 22 novembre al 1 dicembre, in una nuova splendida location: Piazza San Carlo (www.cioccola-to.it). Infine, un tour gastronomico lungo lo Stivale. Numerosissimi ristoranti e altrettanti sfiziosi menu capaci di regalare squisite sorprese a tutti gli amanti della buona cucina, agli appassionati di birra, ma anche ai palati più curiosi alla ricerca di nuove e gustose esperienze.
Nel 2013 Birra Moretti promuove infatti - in collaborazione con Partesa, società distributrice del Gruppo Heineken - la nascita di un tour gastronomico a tappe che, tra maggio e dicembre, coinvolge una selezioni di ristoranti (circa 50) dislocati su gran parte del territorio nazionale, proponendo in esclusiva per il pubblico gustosi menu in cui i piatti della cucina regionale italiana si abbinano a una delle sei specialità della famiglia Birra Moretti. Le prossime tappe? Domani Lago Smeraldo - Solesino (Pd) , 20 novembre “I Tre Archi” - Massa Marittima (Grosseto), 21 novembre “Il Veliero” - Perugia, 22 novembre “Ristorante Quintana” - Foligno, 27 novembre “O’Vesuvio” - Pontedera (Pisa), 27 novembre “Al Bracere” - Verona. (www.birramoretti.it - www.partesa.it).
Focus : 19/25 novembre, in Costa d’Amalfi e in Irpinia, le nuove tappe di “Campania stories - I vini bianchi”
Saranno la Costa d’Amalfi e l’Irpinia ad ospitare le due tappe di “Campania Stories - I vini bianchi”, presentazione ai media italiani ed internazionali delle nuove annate dei vini bianchi della regione; un progetto che continua a crescere, sia nel numero delle aziende coinvolte che nel format, dedicando sempre più spazio agli approfondimenti - dai laboratori alle retrospettive, dalle esplorazioni territoriali agli aggiornamenti sui dati di produzione - per provare a condensare in una settimana alcuni aspetti salienti del complesso universo vitienologico campano. Saranno 80 le aziende che, dal 19 al 25 novembre, si racconteranno alla stampa attraverso i loro vini e i loro artefici, alimentando quel diario di viaggio che fa da nucleo fondamentale per l’esperienza di Campania Stories.
La prima tappa si svolge in Costa d’Amalfi, negli Hotel Bacco, Margherita e Le Rocce: tra gli appuntamenti, il primo focus sul programma, le annate, le denominazioni e le aziende protagoniste, tasting completo dei vini bianchi campani e il seminario-degustazione di approfondimento, dedicato al Pallagrello bianco, a cura del giornalista Giampaolo Gravina. Da non perdere anche l’approfondimento sul Fiano campano, con pillole riservate agli altri bianchi “rari” della regione, a cura del giornalista Mauro Erro e il seminario-degustazione “La Falanghina in Campania”, a cura dei giornalisti Giampaolo Gravina, Mauro Erro e Paolo De Cristofaro, che sarà diviso in tre parti: la prima sulla Falanghina del Sannio, la seconda sulla Falanghina nei Campi Flegrei e la terza sulla Falanghina negli altri territori campani.
Il 22 novembre è la giornata dedicata al Greco di Tufo: con il tasting de vini presentati in assaggio e un seminario-degustazione, all’interno del quale verrà proposta una doppia retrospettiva sulle annate 2003 e 2008. Il giorno dopo segue il medesimo schema di programma del giorno precedente, con i lavori dedicati questa volta al Fiano di Avellino: tasting riservato alla stampa e seminario-degustazione con doppia retrospettiva, sempre delle annate 2003 e 2008.
Info: www.campaniastories.com
Focus: “Sua Eccellenza Italia” 2013 (22-24 novembre), l’appuntamento annuale con il meglio del mangiare e bere italiano
Torna l’appuntamento annuale di Roma con il meglio del mangiare e del bere italiano grazie a “Sua Eccellenza Italia 2013” (22-24 novembre), l’evento promosso dal Gambero Rosso con un’area espositiva delle aziende partecipanti, area vendita prodotti alimentari, area degustazioni gratuite, area vendita vino, seminari, degustazioni e approfondimenti. Tra gli appuntamenti anche trasmissioni Gambero Rosso Channel con degustazione prodotti, corsi di cucina amatoriali, cooking & cocktail show con degustazioni, corsi di cucina amatoriali per bambini, “Sua Eccellenza Grappa”, degustazioni guidate food e degustazioni guidate extravergine di oliva.
Info: www.gamberorosso.it
Focus - Ad Asti è di scena “Bagna Cauda Day” (22-23-24 novembre)
Il 22-23-24 novembre ad Asti è “Bagna Cauda day”: la prima edizione della manifestazione che propone 3 giorni di incontri e festa per rinnovare il rito antico della bagna cauda nei locali aderenti. Saranno 44 i cuochi e le cuoche che nelle cantine storiche, ristoranti e vinerie dell’Astigiano, Langa e Roero proporranno la loro Bagna Cauda tradizionale. È ammessa anche la versione “eretica” con poco e senz’aglio. Da non perdere il coraggioso “bacio a mezzanotte”che tutti i “bagnacaudisti” si scambieranno in piazza o nei ristoranti al termine della serata. Ogni ristorante vedrà la presenza di un produttore astigiano, monferrino, di Langa o del Roero, che proporrà il proprio vino. E non ci sarà solo Bagna Cauda: nel centro di Asti l’antica piazza delle Erbe, ora piazza Statuto, tornerà ai profumi di un tempo con il Bagna Cauda Market: bancarelle di verdure, acciughe, olio, i tipici “fujiot” per tener calda la bagna e tutto quanto serve per la bagna cauda casalinga.
Info: www.bagnacaudaday.it
Focus - “Enologica 2013”, l’evento di scena a Bologna, dal 23 al 25 novembre: un viaggio nel vino alla ricerca di quello che sembra essere per tutti il tema del futuro
Saranno oltre 120 le cantine dell’Emilia-Romagna, 80 gli artigiani di prodotti tipici, 50 gli incontri tra degustazioni e laboratori del gusto. E poi il “Teatro dei cuochi” con i grandi chef dell’Emilia-Romagna che cucinano in diretta e una giornata dedicata agli operatori. Per tre giorni, il mondo produttivo regionale presenta i propri prodotti, favorendo la diffusione e la conoscenza dei vini e delle tipicità grazie ai rappresentanti delle migliori cantine e dei piccoli artigiani dell’Emilia Romagna. Ecco “Enologica 2013”, l’evento di scena a Bologna dal 23 al 25 novembre, un viaggio nel vino alla ricerca di quello che sembra essere per tutti il tema del futuro. Il tema 2013 è la “koinè adriatica”: la promozione di un territorio e dei suoi prodotti enogastronomici ha bisogno di riferimenti, di luoghi speciali, di personaggi e di storia, in poche parole di modelli. L’Emilia-Romagna, in particolare, è un territorio che deve riconoscere il ruolo dei ristoratori che rappresentano la tradizione e la capacità di testimoniarla. La personalità dei cuochi è lo strumento per proporre il territorio, quella entità complessa che deve essere promossa in modo complesso (prodotti, vini, paesaggi, esperienze, accoglienza).
Info: www.enologica.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025