02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“CANTINE APERTE” 2007: ARRIVA IL “VINOFONINO” DEDICATO AGLI APPASSIONATI … TUTTE LE INIZIATIVE, REGIONE PER REGIONE, DELL’EVENTO SIMBOLO DEL MOVIMENTO DEL TURISMO DEL VINO, QUEST’ANNO DI SCENA IL 27 MAGGIO

Italia
Ecco il vinofonino!

Divenuto ormai l’evento simbolo del Movimento del Turismo del Vino (associazione no profit, nata nel 1993, con il primario obiettivo è farsi garante della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità, ponendosi quale promotore di uno stile di vita il più possibile naturale, che metta l’ospite al centro dell’attenzione), “Cantine Aperte”, quest’anno il 27 maggio, richiama migliaia di visitatori, dall’Italia e dall’estero: si stima che l’andar per cantine valga 3,5 milioni di visitatori all’anno per l’Italia, di cui 1 milione nel solo giorno, che contribuisce così in maniera notevole a diffondere la cultura enologica di qualità oltre i suoi naturali confini, mettendo in connessione diretta gli autori dei processi di produzione a partire dalla raccolta nelle vigne fino ad arrivare all’invecchiamento in cantina, con il bevitore, come recita il motto “Vedi Cosa Bevi”.
Ogni anno “Cantine Aperte” (www.movimentoturismovino.it) - 900 aziende accoglieranno turisti, curiosi, esperti per immergerli nel mondo formidabile di valori e saperi che si racchiude tra i vigneti e le botti - si rinnova, con diversi appuntamenti: il fil rouge 2007 sarà il concorso “Vinofonino”, un simpatica iniziativa che unisce la modernità del mezzo con la tradizione del prodotto vino e grappa, rivolta ai molti visitatori che potranno immortalare con foto e cortometraggi, la giornata trascorsa . Le regole sono semplici ed è possibile partecipare attraverso due modalità: “Mai … a Corto di Vino”, con cui verranno premiati i migliori tre corti girati in cantina con il telefonino, che saranno poi anche “pubblicati” sulla web-tv www.winenews.tv, partner dell’evento voluto dal Movimento del Turismo del Vino, e “Moscatto”, che invece premierà i tre migliori scatti, sempre e rigorosamente effettuati dal telefonino. Il tutto coordinato e valutato da una giuria esperta che darà ai vincitori un bellissimo assortimento di vini provenienti delle migliori cantine d’Italia.
Divenuto un must negli eventi legati al mondo dell’eno-cultura, “Cantine Aperte” invita a scoprire i tanti aspetti dei territori del vino e non mancheranno abbinamenti particolari, presentazione di prodotti tipici, degustazioni e eventicollaterali: il 27 maggio (ultima domenica del mese) anche quest’anno si ripete questo evento, attesissimo, sia per l’appassionato di vino sia per chi se ne occupa professionalmente, sia per il semplice amante delle belle terre vinificate che costellano il Paese, da Nord a Sud.

Turismo del Vino - Tutti gli eventi in Italia, regione per regione …
Il Movimento Turismo del Vino, guida da Chiara Lungarotti, presenta già le prime anticipazioni delle migliaia di iniziative che costelleranno il Bel Paese nella giornata dedicata alle cantine, il 27 maggio …
Valle d’Aosta
Venti le imprese con tanti eventi e di ospiti a sorpresa, da scoprire in ogni azienda. Abbinamento con il Dop Lard d’Arnad e prodotti dolciari. Madrina l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), a cui andranno i proventi della vendita dei bicchieri serigrafati, in ricordo dell’evento.
Piemonte
Con l’Icif di Castigliole d’Asti (Italian Culinary Institute for Foreigners) e la Riso Gallo, sarà possibile degustare i vini in abbinamento con una ricetta che avrà come ingrediente principale il Riso Gallo, interpretato secondo la stagionalità dei prodotti e la personalità del cuoco.
Lombardia
Arrivano le “Cantine del Buon Mangiare”: le cantine offriranno happy hour, mostre d’arte e di pittura, servizi navetta e proposte sportive; inoltre, proporranno, in modo autonomo, eventi collaterali (spettacoli musicali e teatrali in tema al vino). In più anche quest’anno “A pranzo con il Vignaiolo”, un momento conviviale tra gli enonauti e il vignaiolo e il “Giro Cantine in bus”, in collaborazione con il Club Turisti del Vino della Lombardia.
Trentino Alto Adige
In Trentino Alto Adige, nascono le eno-chiavi e la community Mtv taa: già da ora la moderna tecnologia della mappa interattiva in 3D permette di costruire l’itinerario da casa in maniera divertente. Le formule saranno quindi diverse fornendo accattivanti proposte per aree di interesse chiavi eno-didattiche a vario livello sia per adulti che per bambini, chiavi eno-nature 100% con passeggiate a cielo aperto e cibi genuini ma anche chiavi eno-sportive affinché l’amore per il nettare di bacco si possa abbinare al tenersi in forma. Il 27 maggio ritorna poi il Classic Wine & Spirit, tour di auto d’epoca in collaborazione con la Scuderia Trentina Storica. Gli amanti della bicicletta la con Fiab insieme agli amici della bicicletta di Trento potranno divertirsi con tour organizzati per la giornata.
Friuli Venezia Giulia
Il 26 maggio sarà la giornata dedicata alle degustazioni guidate su prenotazione, organizzate da oltre 40 cantine regionale: si potrà così approfondire la propria conoscenza in merito alle pregiate Docg Picolit e Ramandolo e degustare i dolci nettari da meditazione. Quindi sarà di scena “A cena con il Vignaiolo”, l’evento che tutti i gourmet aspettano per poter gustare prelibatezza e golosità della cucina regionale abbinati con sapienza ai vini del Friuli Venezia Giulia. I tanti enoturisti potranno approfittare di alloggiare per il week end nelle “Cantine del Buon Dormire”: piacevoli alloggi agrituristici annessi alle cantine e situati in luoghi di particolare bellezza paesaggistica. Ben 120 cantine apriranno le loro porte, anche il 26 maggio: sarà possibile acquistare il “Calice di Cantine Aperte” 2007, contribuendo a finanziare un importante progetto dell’Unicef a favore dei bambini bisognosi. Non può mancare, per gli appassionati dello sport e dell’aria aperta, l’appuntamento di “Cantine Aperte Bike”, che prevede due percorsi di estrema bellezza, uno dedicato ad un’entusiasmante pedalata enoturistica tra i vigneti del Collio e l’altro ad un’emozionante percorso agonistico in mountain bike.
Veneto
Il Movimento Turismo del Vino del Veneto, il 26 e 27 maggio, arricchirà la sua agenda con diversi eventi collaterali: cene con i vignaioli, eventi culturali in cantina (quali mostre di quadri e spettacoli teatrali). Inoltre, sarà possibile contribuire a cause sociali attraverso il “wine for life”, un progetto di solidarietà per la lotta contro l’Aids in Africa a cura della Comunità di Sant’Egidio.
Liguria
Liguria da bere, il 27 maggio, dalle 10 alle 18, con vigneti a picco sul mare, un arcobaleno di colori, profumi e sapori. Ogni baia di collina, ogni valle nasconde un tesoro di tradizioni enogastronomiche che portano in sé una storia di sole, di mare, di uomini.
Emilia Romagna
All’insegna dell’abbinamento “vino & pane”, Cantine Aperte, in Emilia Romagna. L’idea nasce da un accordo tra Movimento Turismo del Vino e Associazione Regionale Panificatori: si punterà a far scoprire, o riscoprire, il significato di questi due prodotti che, simbolicamente e realmente, sono strettamente legati alla storia dell’uomo. Ogni zona ha il suo pane e il suo vino, un’occasione questa per raccontare la diversità e la tipicità di questi due esempi di produzione artigianale. In ogni cantina sarà presente un fornaio, o almeno i prodotti preparati, in modo da poter presentare gli abbinamenti tra pane e vino, dai più classici a quelli più innovativi e sfiziosi.
Toscana
Nella patria dell’enoturismo sarà un week end all’insegna della scoperta di tanti tesori: ovviamente il vino, ma anche cibi e paesaggi. L’iniziativa “La Madia dei Sapori” è un evento volto proprio a riscoprire i tradizionali gusti e i sapori delle antiche tradizioni toscane in cantina. Un viaggio quindi che guiderà l’enoturista nella grande varietà di prodotti enogastronomici di cui questa regione è un’eccellente rappresentanza su tutto il territorio nazionale.
Marche
Nelle Marche in primo piano gli alunni delle ultime classi degli Istituti d’Arte della Regione, con la collaborazione dell’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona: i giovani realizzeranno piccole opere d’arte, utilizzando acquarelli a base di vino, impasti di argilla e di vinacce. L’evento si svilupperà su due giorni, 26 e 27 maggio.
Umbria
L’Umbria conferma l’appuntamento con la grande festa del vino, il 26 e 27 maggio: tutte le cantine rappresenteranno un punto di incontro per chi ama il vino proponendo programmi ed iniziative particolari, fortemente legate alle tradizioni territoriali dal punto di vista delle produzioni tipiche e dei vini, arricchendo il programma legato al tema centrale: “la Cantina Aperta e l’incontro con il produttore e la sua famiglia”.
Abruzzo
Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo coinvolgerà una serie di associazioni e di circoli ricreativi che animeranno liberamente le strade e le cantine con raduni di auto e moto d’epoca: dal Moto Club Pescara “Innamorati”, al Vespa Club di Sulmona, passando per il Club 500 Automotostoriche - Pescara Colli e il club di Dyane “Le Manovelle”. L’Associazione Fotografi Fiaf-Aternum interverrà per fotografare luoghi, cantine, ambienti, botti, bottiglie, bicchieri, assaggi e assaggiatori: ciascun fotografo potrà scegliere i soggetti che più preferisce, cogliendo l’occasione di trascorrere un originale week-end alla scoperta dell’Abruzzo vitivinicolo; con le fotografie realizzate collettivamente verranno realizzati un dvd, una pubblicazione e un’esposizione.
Lazio
Nelle aziende vitivinicole saranno allestite mostre di pittura contemporanea, mercatini dell’antiquariato, balli e canti popolari del folklore locale. Saranno anche organizzate passeggiate naturalistiche tra i vigneti e i migliori produttori faranno degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale nell’Angolo Dei Sapori (olio extravergine di oliva, pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità).
Campania
Mtv Campania raddoppia il tradizionale appuntamento con il weekend nel segno del vino, andando alla scoperta dei tanti tesori di cui sono disseminate le cinque province di quel mosaico variegato che è la Campania. Avviso per gli studenti delle scuole superiori: al via il Premio di Fotografia Immagine Vino - regolamento sulle news della Regione Campania.
Molise
Il Movimento Turismo del Vino Molise apriranno le porte delle cantine in un ideale percorso segnato dal vino ed offriranno la possibilità di fare un’esperienza unica alla scoperta di un paesaggio collinare ad alta vocazione per una produzione di grande qualità nei due vini Doc Biferno e Molise e nei vini Igt -Terre degli Osci; ma a dare una forte identità al Molise è la riscoperta dei vitigni autoctoni: Tintilia e Pentro. Degustazione di prodotti tipici molisani, intrattenimenti di gruppi folcloristici, mostre di arte e artigianato del luogo. Inoltre, a Portocannone, paese di minoranza linguistica albanese, il giorno di “Cantine Aperte” coinciderà con lo svolgersi della tradizionale corsa dei carri trainati da buoi in onore della “patrona” Madonna di Costantinopoli.
Basilicata
Le “Cantine Aperte” in Basilicata si potranno visitare sia organizzando individualmente il proprio itinerario (senza bisogno di prenotare salvo che per gli eventi speciali) sia prenotando uno degli itinerari, organizzati dai partner dell’evento: l’agenzia Viaggi Lionetti, tour operator che propone un suggestivo percorso in pullman fra le migliori cantine del Vulture; l’Associazione Lambretta Club Sassi che organizzerà un raduno delle storiche due ruote. Novità di rilievo anche la partnership con il Gal-Sviluppo Vulture Alto Bradano e con “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Puglia
In Puglia (www.mtvpuglia.it) il programma sarà doppio, sia il 26 e 27 maggio. Protagonisti di ogni giornata i migliori vini di Puglia, accompagnati da pregiati olii extravergine d’oliva e da squisiti prodotti tipici. Novità è la “Lotteria del calice”, che vuole sottolineare l’importanza della corretta degustazione nel calice in vetro e che prevede un vincitore al termine dell’evento Si propongono, inoltre, pacchetti turistici comprensivi di lezioni di cucina del territorio, escursioni in jeep o in barca.
Calabria
Cantine Aperte si conferma la prima e la più importante manifestazione enogastronomia calabrese. L’unica che di fatto interessa tutte le principali aree vitivinicole della regione. Tanto che quest’anno molte aziende partecipanti anche di gran prestigio sono delle new entry. Sulla scia del successo di Cantine Aperte e dell’Enoturismo in Calabria, la delegazione calabrese del Movimento Turismo del Vino ha promosso e avviato anche la costituzione della Strada dei Vini di Calabria, in modo da offrire tutto l’anno lo stesso elevato livello di servizio già sperimentato con Cantine Aperte.
Sicilia
L’assolata Sicilia sarà punteggiata il 27 maggio da episodi di alta qualità ambientati tra le pendici dell’Etna, le ville nobiliari e le campagne che si affacciano sul mare: sono previste visite guidate nei vigneti, nelle cantine e nei musei aziendali. Verranno organizzati concerti dal vivo ambientati in vigna ed ogni genere di animazione per bambini. Non mancheranno pranzi e degustazioni.
Sardegna
Gli enoturisti avranno la possibilità di fare un vero e proprio tour delle cantine: verranno organizzati dei pulman che partendo dalle piazze dei capoluoghi di provincia della bellissima isola trasporteranno i visitatori direttamente alle botti, un modo simpatico e sicuro per agevolare i trasporti e godere al tempo stesso del paesaggio. Ad attendere i turisti in cantina ci saranno gruppi folkloristici che, con balli e canti tipici del territorio, consentiranno di vivere una giornata di festa in un atmosfera che coniughi tradizione e cultura. Non mancheranno la degustazione di prodotti tipici in abbinamento ai vini.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025