Questo è un semplice elenco delle iniziative in calendario per "Cantine Aperte", inviate a www.winenews.it, da tutte le aziende partecipanti all'evento e dalle delegazioni del Movimento Turismo del Vino, senza particolari cure e filtri redazionali:
Friuli Venezia Giulia: quando il vino va …in buca
Quest’anno la delegazione del Friuli-Venezia Giulia del Movimento Turismo del Vino, da sempre particolarmente attenta a organizzare iniziative volte alla valorizzazione del suo territorio, unirà il mondo del vino con quello del Golf. Nei due mesi precedenti alla manifestazione si svolgerà nei circoli golfistici della regione la prima edizione del “Trofeo Cantine Aperte”. Sette prove di selezione cui farà seguito, alla vigilia di Cantine Aperte, la finale regionale. Le gare si disputeranno con formula 18 buche stableford hcp, 3 categorie limitate. Le cantine associate al Movimento metteranno a disposizione i propri vini che saranno degustati durante le varie gare, con i prodotti tipici del Friuli-Venezia Giulia: prosciutto di San Daniele e formaggio Montasio. In premio ai vincitori, una selezione dei migliori vini delle cantine aderenti al Movimento e dei preziosi decanter della Spiegelau. Per l’occasione, saranno organizzate visite nelle cantine della zona dei vari campi da Golf, che accoglieranno golfisti e spettatori. Le fasi eliminatorie del “Trofeo Cantine Aperte” hanno preso il via il 18 marzo al Golf Club Lignano: a premiare i vincitori è stata la presidente della delegazione friulana del Movimento Turismo del Vino, Elda Felluga, affiancata da Ornella Venica, neoeletta presidente nazionale del Movimento. La seconda gara si è tenuta al Golf Club Udine, le prossime si disputeranno il 25 aprile al Golf Club Trieste, il 29 aprile al Golf Club San Floriano, il 1 maggio al Golf Club Castel d’Aviano, il 6 maggio al Golf Club Grado e il 20 maggio al Golf Club Tarvisio. La finale si terrà al Golf Club Udine il 26 maggio, alla presenza di ospiti, giornalisti, sportivi italiani e stranieri, che avranno l’opportunità, all’indomani, di essere protagonisti alla festosa giornata di Cantine Aperte. Info: www.mtvfriulivg.com E-mail: info@mtvfriulivg.com
Trentino: vino ed altri tesori sul “banchetto del tipico”
In Trentino ci sono gradi cambiamenti, grandi novità all’orizzonte. Quest’anno, infatti, si sono ad esempio organizzati degli interessanti incontri di degustazione - anche nel periodo invernale - che hanno visto avvicinarsi sempre più il mondo del vino e dello spumante con quello della grappa. Abbinamenti questi che verranno riproposti ancora anche nei mesi successivi. Per Cantine Aperte le sinergie a livello locale proseguiranno con il mondo del prodotto tipico locale dove formaggi, mele, piccoli frutti si incontreranno insieme nel “Banchetto del tipico”. Tante altre piccole curiosità allieteranno questi incontri “aperti” per saperne di più chiamate la nostra segreteria organizzativa per Cantine Aperte: 0328-3552152. Da non dimenticare poi la nostra presenza alla quarta edizione della Biteg - Borsa del turismo enogastronomici, dall’11 al 13 maggio a Riva del Garda (Trento).
Emilia Romagna: in cantina i vini e i prodotti Dop e Igp
In Emilia Romagna, l’edizione 2001 di Cantine Aperte sarà l’occasione per riproporre la Madia dei Sapori. L’iniziativa si sostanzierà nella creazione di un “angolo del tipico” comprendente tutti i prodotti Dop, Igp e tradizionali, del territorio regionale, in modo che il turista, durante la visita in Cantina, possa avere una buona panoramica della ricchezza agroalimentare della regione. Parmigiano Reggiano, Salumi tipici, Aceto Balsamico, Formaggio di Fossa, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, sono questi i più noi tra i protagonisti. Chiederemo collaborazione a tutti i Consorzi per la fornitura dei prodotti in esposizione e in degustazione. Nell’iniziativa è stato già coinvolto l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, che ha apprezzato l’idea ed ha dimostrato interesse a sostenerla anche economicamente. La conferenza stampa di presentazione di Cantine Aperte è in programma il giorno 10 maggio. In tale occasione si procederà anche alla proclamazione del vino che è risultato, in base alle schede compilate dai visitatori di Cantine Aperte 2000, come il più riuscito abbinamento con la mortadella Alcisa. Tra i partecipanti verranno estratti a sorte un primo premio consistente in un week-end agrituristico in Toscana e delle ceste messe a disposizione da Alcisa.
Lazio: in cantina tra lambrette e rose antiche e mille mostre
Il 27 maggio i turisti saranno accolti come veri amici dai migliori produttori del Lazio associati al Movimento Turismo del Vino. Saranno guidati tra botti e gallerie e degusteranno vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale ed a manifestazioni culturali e di folklore. Gli enoturisti avranno l’opportunità di visitare cantine molto diverse fra loro: da quella costruita in una cisterna romana, all’altra in un castello medioevale, fino a quelle situate vicino a insediamenti archeologici, in casali del ‘600 e ville del ‘700/’800 e primi del ‘900. Come ogni anno dal 1994 il Lazio propone un’offerta di eventi molto variegata: dai “Mercatini dei Sapori” dove saranno offerti prodotti tipici locali in abbinamento ai vini delle aziende, alla gara di pittura con allievi dell’Accademia d’Arte di Roma. Sono invitati anche i collezionisti per la Mostra di capsule di spumante e champagne di ogni tempo. Concerti e ballate popolari e la riscoperta dell’antica ruralità con la mostra di antichi mezzi di trasporto trainati da cavalli chiamati “Carretti a Vino” che, fin dal 1700 e dopo la guerra trasportarono il vino dei Castelli a Roma. Per gli amanti della cultura, visite guidate e gratuite all’isola Bisentina nel Lago di Bolsena che racchiude reperti archeologici dagli Etruschi al Rinascimento; visita guidata al Castello Cinquecentesco di Torre di Pietra, dove vi sarà una mostra di rose antiche di cui una varietà sarà dedicata a Cantine Aperte. Per gli sportivi una gara podistica con premiazione in azienda, una scampagnata con gli scooter “Vespe, Lambrette e …non solo”, ricordano gli anni ’60 ed infine la Regata Velica Coppa Vela-Vino dove partecipano anche gli enologi laziali, un modo per sposare due passioni: quella per le bottiglie di qualità e quella per la vela. La premiazione avverrà in un’azienda vitivinicola delle 15 associate con coppe …non solo di vino. Le cantine laziali danno la possibilità di visitare i parchi naturali, di entrare in ville rinascimentali dove la nobiltà papalina amava soggiornare durante il periodo estivo. Un percorso con magnifici paesaggi per riprendere contatto con un territorio vitivinicolo in ascesa che ai bianchi noti: Frascati, Est Est Est e Marino comincia ad unire una produzione di rossi strutturati ed eleganti.
Lombardia: territorio e vini a portata di mano
Il Movimento Turismo del Vino Lombardo riunisce le proprie zone di produzione in Franciacorta, Garda e Lugana, Oltrepò Pavese, San Colombano, Valcalepio e Valtellina ed attualmente ha circa 80 aziende socie. Quattro gli eventi organizzati, uno per stagione, che godono oggi di grande notorietà anche all’estero: “Cantine Aperte” il 27 maggio 2001, “Calici di Stelle” il 10 agosto 2001, “Benvenuta Vendemmia” il 16 settembre 2001, cui si è aggiunto quest’anno “Oro & Rosso”: i colori del Natale, 2 dicembre 2001. Il Movimento Turismo del Vino Lombardo ha creato, inoltre, in collaborazione con la Vam - Viaggi Alto Milanese, un pacchetto turistico tutto compreso, per gruppi o singoli, alla scoperta del territorio lombardo e delle realtà vitivinicole presenti, garantendo un servizio qualitativo sotto l’aspetto enoturistico, gastronomico e dell’accoglienza. Per ogni zona è previsto un percorso, suscettibile di variazioni a richiesta dei partecipanti, della durata di 2 o 3 giorni, che comprende visite alle aziende più rappresentative della zona ed alle attrattive storiche, paesaggistiche e culturali del territorio. Il Movimento Turismo del Vino Lombardo realizza anche tour di una giornata, con la stessa modalità di svolgimento. E’ in fase di realizzazione, inoltre, un pacchetto enogolfistico realizzato sempre in collaborazione con la Vam. La partecipazione del Movimento Turismo del Vino Lombardo alle manifestazioni fieristiche 2001 prevede: Bit e Buy Italy a Milano, Ferien Messe a Zurigo, Reisen Golf a Stoccarda, Ferien Messe a Vienna, ITB a Berlino, Vinitaly a Verona, Biteg a Riva del Garda, Cibus Tour a Parma, WTM a Londra, BTC a Firenze, Motor Show a Bologna. Nel corso delle manifestazioni si svolgono le degustazioni e la presentazione della Guida “I percorsi del gusto in Lombardia” e dei pacchetti turistici. Il Movimento Turismo del Vino Lombardo è inoltre soggetto promotore del Corso di formazione per enoguide ed addetti all’accoglienza in cantina, che partirà nell’estate 2001. Il MTVL collabora con le Strade del vino Lombarde, soprattutto per il controllo degli standard qualitativi.
Puglia: nell’occhio del ciclone
Un laboratorio in continuo fermento, una fucina di idee, un serbatoio di energie: questo l’emblema della Puglia d’oggi. Finalmente i pugliesi stanno riscoprendo l’orgoglio di appartenere a una terra ricca di attrattive spontanee, di tesori sconosciuti, di potenzialità inesplorate. Di qui nasce l’interesse degli operatori del settore turistico a ricercare, sperimentare e proporre nuove soluzioni per turisti italiani e stranieri. Il Movimento Turismo del Vino Puglia persegue con caparbio impegno e sincera passione lo sviluppo della sua amata terra, ingredienti essenziali della ricetta di un successo che va sempre più consolidandosi. Tra i progetti attualmente in fase di implementazione, meritevole di attenzione è quello denominato Strada dei Vini doc della Daunia, un incarico affidato al Movimento Turismo del Vino per espressa volontà di un produttore vitivinicolo, Alfonso del Sordo, socio Mtv e presidente della Strada del vino. Il progetto prevede lo sviluppo di un percorso ideale che attraversa cinque Comuni della provincia di Foggia: San Severo, Apricena, Torremaggiore, San Paolo Civitate e Lucera, che saranno ospiti e protagonisti di eventi di richiamo spettacolare, mirati ad ingenerare un flusso turistico, sostenibile e destagionalizzato. Il connubio tra le meravigliose cattedrali ricamate dal sole e dalla mano dell’uomo, maestosi castelli dell’età federiciana, buoni vini e delizie enogastronomiche alla ricerca di notorietà: questa è la vera forza trainante dell’intero progetto.
Sicilia: profumi di … vini
La manifestazione in Sicilia di Cantine Aperte diventa di anno in anno sempre più importante, una vera festa ed un incontro serio con il vino e i produttori che con tanto entusiasmo si preparano ad aprire le loro cantine ai visitatori. I vini di Sicilia sono un riflesso della nostra terra, una varietà di profumi, colori e gusti che non finiscono mai di sorprendere ed é questa l'immagine che assale chi ci viene a trovare. In occasione di Cantine Aperte sarà iniziativa delle singole aziende sia la scelta dei prodotti tipici della propria zona da far gustare insieme ai vini. sia suggerire itinerari e luoghi di interesse da visitare per poter passare una giornata dedicata interamente all’enogastronomia, alla cultura, alla storia ed ai costumi siciliani. Mtv Sicilia - Segreteria Regionale: Viale delle Province, 95014 Giarre (Catania). Telefono: 095/933694 - Fax: 095/932822.
Umbria: una regione fatta di certezze alimentari
In Umbria l’accoppiata tra Centro Agro Alimentare dell’Umbria e Movimento Turismo del Vino è ancora vincente. Anche l’imminente edizione di “Cantine aperte” sarà organizzata infatti dal Centro a testimonianza del forte interesse che la Regione dell’Umbria ripone nello sviluppo enoturistico dei suoi territori e nella valorizzazione delle produzioni tipiche agro alimentari, che assumono il ruolo di vera e propria risorsa per la promozione. Come ormai accade da due anni, anche “Cantine Aperte” 2001 in Umbria sarà occasione per promuovere tutte le produzioni agro alimentari di qualità e l’artigianato artistico. Olio extra vergine di oliva Dop ‘Umbria’, Carne bovina identificata dei Produttori umbri, Prosciutto di Norcia Igp e Vini delle zone Doc e Docg della regione, saranno quindi ancora una volta protagonista di una grande giornata di festa. Un appuntamento così sentito dai produttori quello con “Cantine Aperte”, che in ogni Cantina sono sempre più le attenzioni e le iniziative tese a stupire, con la semplicità e la qualità dei frutti del territorio, le migliaia di turisti che quel giorno le visiteranno. Saranno 27 la Cantine che apriranno le loro porte, come ormai vuole la tradizione, nell’ultima domenica di Maggio. Tutta la regione potrà essere percorsa, con particolare predominanza dei territori maggiormente vocati alla produzione vitivinicola di qualità. Sarà questa, l’occasione anche per l’esordio di altre Strade del Vino nate in Umbria. Alla “Strada del Sagrantino”, nata nei comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco, infatti si sono unite la “Strada dei Vini del Cantico”, fortemente voluta dai Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Marsciano, Perugia, Spello, Todi e Torgiano e la “Strada dei Colli del Trasimeno” che percorre i vigneti, i comuni ed i tesori artistici ed ambientali che circondano il lago umbro.
Umbria: Cantine Aperte e vigneti aperti a Montefalco alla "Mangialonga" del Sagrantino
In questa giornata speciale, la Arnaldo Caprai aprirà la cantina al pubblico con degustazioni guidate, tour della cantina, esposizione e vendita di prodotti tipici. E non solo, la cantina. Visto il successo della scorsa edizione, infatti, anche quest’anno ritorna la Mangialonga del Sagrantino. Un percorso enogastronomico per i vigneti dell’azienda con tappe didattiche e soste golose. La quota di partecipazione è di 35.000 lire, di cui 10.000 saranno devolute all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e comprende cinque tappe golose lungo un percorso di 4 km, un “pettorale della Mangialonga” (con la mappa del percorso), un bicchiere da degustazione. Per iscriversi alla mangialonga, cliccare su www.arnaldocaprai.it.Tutti gli e-scritti riceveranno una t-shirt Arnaldo Caprai in omaggio.
Campania Felix: mare, storia e vino
Il turismo del vino in Campania. Parte un invito a conoscere la regione, oltre che per la cordialità delle sue genti, l’amenità dei suoi luoghi, i colori, il mare e la sua storia, anche percorrendo i sentieri ideali tracciati dai suoi eccellenti vini. Un invito rivolto ad un turista, non frettoloso, senza orologio, disposto a misurare le sue giornate col sorgere ed il calare del sole. Un turista attento a capire gli aspetti veri di una terra: i prodotti tipici, le feste, le sagre, pronto a riscoprire e rispettare le tradizioni popolari, prodotto di una sedimentazione culturale millenaria. È qui, nella regione che gli antichi dissero Campania Felix alludendo alla fertilità del suolo e all’abbondanza dei prodotti, che la viticoltura italiana affonda le proprie radici: l’alternanza di importanti civiltà del passato ha lasciato qui testimonianze uniche al mondo: Pompei, Ercolano, Paestum, i Campi Flegrei. La continuità di queste tradizioni è oggi affidata ad aziende all’avanguardia, capaci di esaltare la qualità dei vitigni sfruttando al meglio la straordinaria collocazione geografica della Campania Felix, una Campania bella, onesta, laboriosa, …golosa e finalmente scevra da ingiustificati luoghi comuni. Vivete con noi l’emozione di penetrare nella parte sconosciuta di una regione famosa in tutto il mondo, con il vino fedele compagno di viaggio lungo itinerari ricchi di sapori, colori e sensazioni irripetibili.
Piemonte: le cantine con iniziative particolari
Provincia di Alessandria
Antica Distilleria – ALTAVILLA MONFERRATO
tel. 0142.92.61.17 - Degustazione tecnica. Visita al Museo della Grappa. Rassegna di antiquariato
Canato Marco – VIGNALE MONFERRATO
tel. 0142.93.36.53 – Visita a cantine e vigneti. Inaugurazione sala di degustazione. Museo attrezzi agricoli
Cantine Valpane – OZZANO MONFERRATO
tel. 0142.48.67.13 – Coro di canti da cantina ‘700. Esposizione di vecchi attrezzi
Cascina Bertolotto – SPIGNO MONFERRATO
tel. 0144.91.223 – Cena con Pucia. Revival musicale anni 60/70. Mostra di foto storiche e di attrezzi antichi.
Castello di Lignano – FRASSINELLO MONFERRATO
tel. 0142.33.45.11 – Pranzo e cena su prenotazione. Corale di Ponte Tresa. Mostra di etichette d’autore.
Il Mongetto – VIGNALE MONFERRATO
tel. 0142.93.34.42 – Spettacolo musicale
Il Ristorante di Crea – SERRALUNGA DI CREA
tel. 0142.94.01.08 - Pranzo fisso a £. 45.000. Visita alla Tenuta La Tenaglia
La Guardia – MORSASCO
tel. 0144.73.076 - Pranzo su prenotazione la domenica. Spettacolo di cabaret. Visita in calesse ai vigneti
La Scamuzza – VIGNALE MONFERRATO
tel. 0142.92.62.14 – Esposizione di ricami antichi. Visita a roseti pregiati e a giardino di erbe aromatiche. Collezioni di oggetti e utensili antichi. Visita al Museo della grappa di Altavilla
Marenco – STREVI
tel. 0144.36.31.33 – Coro Mozart
Morando Silvio – VIGNALE MONFERRATO
tel. 0142.93.35.90 – Esposizione di ceramiche artigianali
Morgassi Superiore – GAVI
tel. 0143.64.20.07 – Mostra d’arte
Porrati Enrico – CUCCARO MONFERRATO
tel. 0131.77.19.31 - Concerto piano bar. Spettacolo teatrale. Mostra di antiquariato. Tenuta La Marchesa – NOVI LIGURE
tel. 0143.74.33.62 - Focaccia tipica dalle 10 alle 18
Tenuta La Tenaglia – SERRALUNGA DI CREA
tel. 0142.94.02.52 - Visita alla Cappella Paradiso e parco naturale di Crea. Mostra di pitture e sculture
Tenuta San Rocco – CONZANO MONFERRATO
tel. 0142.92.51.22 – Mostra d’arte. B&B con 8 posti letto.
Vigneti Massa – MONLEALE
tel. 0131.80.302 – Visita casa Pellizza da Volpedo
Villa Montoggia – OVADA
tel. 0143.82.20.39 - Esposizione e vendita di lavori in ferro battuto.
Villa Sparina – GAVI
tel. 0143.63.38.35 - Mostra d’arte
Provincia di Asti
Bava – COCCONATO
tel. 0141.90.70.83 - Grande assortimento di tavolette di cioccolato in degustazione
Bersano & Riccadonna – NIZZA MONFERRATO
tel. 0141.72.02.11 – Tour con visita a cantine e musei aziendali
Braida – ROCCHETTA TANARO
tel. 0141.64.41.13 – Musica leggera. Tour cantine e vigneto.
Cà del Grifone - FONTANILE
tel. 02.90.75.64.36 - Degustazione tecnica guidata da Paola Manera
Ca’d Carussin – SAN MARZANO OLIVETO
tel. 0141.83.13.58 – Buffet gratuito non stop. Musica occitana. Mostra di etichette. Raduno di trattori d’epoca. Messa a dimora del piccolo uliveto dell’azienda.
Cantina Sociale del Freisa – CASTELNUOVO DON BOSCO
tel. 011.98.76.117 – Tour con visita all’Abbazia di Vezzolano. Concorso a premi: degustazione e riconoscimento vini piemontesi
Cantine Scrimaglio – NIZZA MONFERRATO
tel. 0141.72.13.85 – Mostra d’arte
Cascina del Tiglio – VIGLIANO D’ASTI
tel. 0141.951204 – Pranzo e cena su prenotazione a pagamento (sabato e domenica).Buffet tipico a £. 5.000 a persona. Musica dal vivo
Cascina Orsolina – MONCALVO
tel. 0141.917277 – Degustazione tecnica a pagamento
Michele Chiarlo – CALAMANDRANA
tel. 0141.76.90.30 –Mostra scultura di Baltashar. Degustazioni tecniche
F.lli Dezzani – COCCONATO
tel. 0141.90.70.44 - Pranzo e cena nella locanda dell’azienda. Verticale di Barbera d’Asti 1990/2000. Degustazione “Le antiche ricette di Cocconato e dintorni”
Guasti Clemente & Figli – NIZZA MONFERRATO
tel. 0141.72.13.50 – Spettacolo musicale
Graglia Renaldo – CASTELNUOVO DON BOSCO
tel. 011.98.74.708 – Musica folk. Vendita formaggi tipici. Panini caldi Pro Loco
La Dogliola – BUBBIO
tel. 0144.83.557 – Mostra sculture di Baltashar. Teatro “Storie stregatte” di Narducci. Intrattenimento bimbi con giochi (su prenotazione). Ricettività agrituristica B&B nella romantica foresteria
La Giribaldina – CALAMANDRANA
tel. 0141.71.80.43 – Caccia al Tesoro “alla ricerca della bottiglia perduta”
La Vallata – SAN MARTINO ALFIERI
tel. 0141.97.61.18 - Pranzo e cena su prenotazione 30.000 lire
Malgrà – BAZZANA DI MOMBARUZZO
tel. 0141/72.63.77 – Degustazione vini toscani. Concerto musica jazz
Marchesi Alfieri – SAN MARTINO ALFIERI
tel. 0141.97.60.15 – Tour in cantina + parco storico
Marchesi Incisa della Rocchetta - ROCCHETTA TANARO
tel. 0141.64.46.47 – Banda musicale di Rocchetta. Degustazione tecnica. Esposizione piante aromatiche, marmellate e salse e prodotti artigianali di arredamento
Pinbologna – ROCCHETTA TANARO
tel. 0141.64.41.28 – Mostra di pittura. Degustazione a pagamento di vini austriaci botritizzati. Esposizione gioielli Pierre Lang
Rabino Marco – MONTALDO SCARAMPI
tel. 0141.95.33.06 – Degustazione guidata. Passeggiata nei vigneti
Sconfienza Giuseppe – MOMBERCELLI
tel. 0141.95.99.19 - Pranzo a pagamento su prenotazione. Raduno macchine e moto d’epoca
Tenuta La Pergola – CISTERNA D’ASTI
tel. 0141.97.92.46 - Pranzo e cena su prenotazione. Visita al castello e al museo arti e mestieri. Mini alloggi agrituristici
Villa Giada – CANELLI
tel. 0141.83.11.00 – Degustazione tecnica
Provincia di Biella
Le Rive Rosse – VILLA DEL BOSCO
tel. 0163.86.04.61 - Pranzo e cena su prenotazione a pagamento. Musica popolare. Mostra d’arte
Provincia di Cuneo
Baracco de Baracho – CASTELLINALDO
tel. 0173.21.33.44 - Mostra pittore Margheri
Cantina Francone – NEIVE
tel. 0173.67.068 – Visita cantina di invecchiamento e museo
Cantina Gigi Rosso – CASTIGLIONE FALLETTO
tel. 0173.26.23.69 – Mostra d’arte. Museo permanente attrezzi contadini
Cantine Luzi Donadei Fabiani – CLAVESANA
tel. 0173.79.03.87 – Mostra pittore Gaudino. Visita a calanchi o balzi.Visita a Cantine monumentali del XVII secolo
Cantine Gemma – SERRALUNGA D’ALBA
tel. 0173.61.35.02 – Mostra fotografica
Collina Serragrilli – NEIVE
tel. 0173.67.70.10 - Visita a cantina e museo privato di attrezzi contadini
Del Tufo Antonio – DOGLIANI
tel. 0173.70.692 – L’azienda produce vini biologici
Giordano – VALLE TALLORIA D’ALBA
tel. 0173.23.91.11 – Mostra fotografo Calosso.
Le Lune dei Barroeri Ristorante – DOGLIANI
Tour con visita alle aziende vinicole: Poderi La Collina, Pira, Romana Carlo
Marchesi di Barolo – BAROLO
tel. 0173.56.44.00 – Pranzo a pagamento su prenotazione. Vendita di accessori
Marsaglia Emilio – CASTELLINALDO
tel. 0173.21.30.48 – Mostra-mercato pitture e oggetti di Marco Marsaglia
Palladino & C. – SERRALUNGA D’ALBA
Mostra di pittura contemporanea di Elena Vecchi
Penna Luigi – ALBA
tel. 0173.28.69.91 - Vendita torte di nocciole, cioccolato e altri dolci
Poderi F.lli Oddero – LA MORRA
tel. 0173.50.618 – Degustazione tecnica su prenotazione
Tenimenti Fontanafredda – SERRALUNGA D’ALBA
tel. 0173.61.31.61 – Visita a cantine storiche. Aperta la Bottega del Vino
Tenuta Il Falchetto – SANTO STEFANO BELBO
tel. 0141.84.03.44 – Giro enoturistico in bicicletta tra le colline del Moscato
Vajra – BAROLO
tel. 0173.56.257 - Visita alle vetrate artistiche.
Villa Ile – TREISO
tel. 0173.36.23.33 - Spettacolo teatrale. Collezione etichette d’autore. Vendita prodotti tipici
Provincia di Novara
Antichi Vigneti di Cantalupo – GHEMME
tel. 0163.84.00.41 - Mostra artisti autori delle etichette di Cantalupo
Biologica Bianchi – SIZZANO
tel. 0321.81.00.04 - Esposizione di pittori. Vendita prodotti agricoli biologici. Museo attrezzi enologici
Rovellotti – GHEMME
tel. 0163.84.04.78 - Tour con visita al Castello Ricetto
Torraccia del Piantavigna – GHEMME
tel. 0163.84.47.11 - Mostra di pittori valsesiani. Vendita prodotti ospiti al Francoli Center Biblioteca Internazionale dell’acquavite e del liquore
Provincia di Torino
Carlotta – BORGONE SUSA
tel. 011.96.46.150 - Spettacolo musicale
Cascina Cieck – AGLIE’
tel. 0124.33.05.22 - Pranzo. Vendita di prodotti ospiti
Martina – GIAGLIONE
tel. 0122.62.92.64 - A pagamento su prenotazione presso l’agriturismo “Crè Seren”. Concerto in vigneto (classica)
Puglia: “sole, mare e cantine”
Le cantine pugliesi apriranno le loro porte dalle 10 fino a tarda sera. Le temperature “tropicali” di fine maggio spingono infatti turisti e appassionati a trascorrere questa speciale giornata tra mare, sole e cantine, che dunque resteranno aperte anche fino alle 21, per dare a tutti la possibilità di visitare l’azienda, degustare i vini di produzione, partecipare alle tante iniziative organizzate. In tutte le cantine d’Italia la novità di quest’anno è l’“alleanza” vino-prodotto tipico, strategia che mira a promuovere e valorizzare le realtà agroalimentari più rappresentative di ogni regione. Protagonisti in Puglia saranno il celebre Pane di Altamura, il delizioso Formaggio Canestrato, e il pregiato olio extravergine d’oliva della Terra di Bari, che saranno presenti in tutte le cantine grazie alla collaborazione delle aderenti all’Associazione Lattiero Casearia, alla CNA e all’Associazione Culturale Trattorie di Puglia. “Il successo delle scorse edizioni (circa 6.000 presenze nell’edizione ’99, oltre 10.000 presenze nel 2000) – spiega il Presidente Vittoria Cisonno – ha fatto sì che anche quest’anno la manifestazione sarà riproposta, dalla Daunia fino alla punta del Salento, dove si susseguiranno spettacoli musicali, momenti ricreativi e iniziative culturali. In alcune cantine saranno allestite mostre di antichi strumenti legati alla cultura enoica, in altre saranno organizzati concerti di musica classica sul tema vino e violino, in altre spettacoli di musiche e danze popolari. Per deliziare i palati di intenditori e appassionati alcune aziende, in collaborazione con artigiani locali, metteranno anche a disposizione punti di degustazione di prodotti da forno, carni alla brace, latticini ed altre squisitezze locali”. Per Cantine Aperte le agenzie socie MTV hanno anche organizzato esclusivi itinerari enoturistici, individuali o di gruppo, con visite alle aziende e ai siti di maggiore interesse storico-artistico. Info: Movimento Turismo del Vino Puglia: 080 5233038 - Fax 080 5275510 - E-mail: mtvpuglia@usa.net
Abruzzo: per "Cantine Aperte" in Abruzzo - il 26 e 27 maggio - eventi in 45 aziende
Cantine Aperte in Abruzzo si svolgerà per l’intero weekend (dunque sabato 26 e domenica 27 dalla 10 alle 18) e potrà contare sulla partecipazione di 45 aziende vitivinicole, cinque in più rispetto allo scorso anno e ben undici rispetto al ’99. “Vogliamo innescare un processo virtuoso – spiega il presidente Massimo Di Cintio – che veda tutte le cantine abruzzesi aderenti al Movimento impegnate, da un lato a proporre un livello elevato di accoglienza, dall’altro ad essere parte attiva sul territorio insieme alla nuova Enoteca Regionale d’Abruzzo di Ortona, alle undici Città del Vino abruzzesi, ai sommelier dell’Ais Abruzzo e alle due agenzie operative nei settori dell’agricoltura e del turismo della regione Abruzzo, l’Arssa e l’Aptr, che già partecipano alle attività del Movimento. I produttori hanno preso consapevolezza delle potenzialità del territorio e sono pronti a stringere alleanze con lo scopo di operare con una logica di sistema integrato”. Per l’edizione 2001 di Cantine Aperte la delegazione abruzzese ha attivato numerose collaborazioni: innanzitutto con le delegazioni regionali dell’Ail - Associazione italiana contro le leucemie e i linfomi – per la distribuzione dei bicchieri da degustazione, il cui ricavato contribuirà a sostenere le attività di sostegno ai malati, e dei Sommelier per i servizi di mescita nelle cantine. Ed ancora con i Consorzi di Tutela di alcuni prodotti tipici che hanno ottenuto o sono in attesa di ricevere il riconoscimento della Dop, come i tre oli extravergine di oliva Aprutino Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano Colline Teramane, l’Aglio rosso di Sulmona e il Miele d’Abruzzo.
Friuli Venezia Giulia: le iniziative "Vino e Cultura"
Queste le cantine friulane che propongono eventi culturali: azienda agricola Castelcosa (zona doc Friuli Grave) di San Giorgio della Richinvelda (Pn) - Tel 0427.96134-96585: mostra dei lavori recenti di Stefano Jus. L’artista, di origine pordenonese e residente a Castions di Zoppola (Pn), spazia dalla pittura alla scultura, alla progettazione industriale. Ha allestito mostre in Italia ed all'estero, ottenendo grandi riconoscimenti. Come splendida cornice per una giornata festosa e di cultura, Stefano provvederà all'installazione di una scultura lignea a tema di grandi dimensioni.
azienda agricola Jacuss (zona doc Colli Orientali del Friuli) di Torreano (Ud) - Tel 0432.715147: Siamon - specialità gastronomiche di Colloredo di Prato - presenterà "Memoria è saper custodire i segreti. Formaggi difficili da trovare e da dimenticare”, naturalmente in abbinamento con vini Jacùss.
azienda agricola Cecchini Marco (zona doc Colli Orientali del Friuli) di Faedis(Ud) - Tel 0432.671615-720003: Musica e spettacoli circensi (mangiafuoco) in compagnia.
azienda agricola Cencig (zona doc Colli Orientali del Friuli) di Manzano (Ud) Tel 0432.740789: esposizione di oggetti agricoli in miniatura.
azienda agricola Ferrin (zona doc Friuli Grave Burgnins) di Camino al Tagliamento (Ud): personale del pittore astratto Giorgio Valentinuzzi, grafico, musico, poeta, serigrafo e inventore di vita. Le opere dell’artista sono esposte in cantina e nella sala di degustazione dal 19 al 27 maggio 2001.
azienda agricola Foffani (zona doc Friuli Aquileia) Clauiano di Trivignano Udinese (Ud) Tel 0432/999584: “La musica del proprio vino”: Guglielmo Foffani, produttore e pianista, proporrà la degustazione di 4 vini – il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Sauvignon ed il Merlot – in chiave musicale. Alla melodia semplice e popolare del Tocai seguiranno armonie ricche per il Pinot Grigio, temi sofisticati e imprevedibili col Sauvignon e colori scuri in chiave minore a presentazione del Merlot. Le interpretazioni musicali verranno illustrate verbalmente di volta in volta, per lasciare poi spazio all’ascolto della musica assieme alla percezione del profumo e del gusto del vino. L’atmosfera è quella di una vecchia casa friulana del Seicento. Orario delle rappresentazioni 11.30 e 15.30.
azienda agricola Colutta Giorgio (zona doc Colli Orientali del Friuli) di Manzano (Ud): esposizione di quadri del nota artista Mario Micossi, con opere che richiamano il Friuli enologico e non solo.
azienda agricola Rieppi (zona doc Colli Orientali del Friuli) di Prepotto (Ud) Tel 0432.713013-506639: mostra fotografica sull’enologia del passato e del presente.
azienda agricola Wanda Gradnik (zona DOC Collio) di Cormons (Go)Tel. 0481.630436-61924: dimostrazione di piccolo artigianato.
azienda agricola La Viarte (zona doc Colli Orientali del Friuli) di Prepotto (Ud) Tel 0432.759458: esposizione di mosaici.
Emilia Romagna: attesi 50.000 enoturisti per "Cantine Aperte"
Almeno 50.000 turisti sono attesi nelle cantine dell’Emilia Romagna il 27 maggio prossimo a celebrare, insieme ai produttori, il "WineDay", la più grande festa del vino che sia mai stata organizzata. Le 57 cantine che in Emilia Romagna parteciperanno all’evento, assieme alle altre 800 in tutta Italia, sono pronte a sostenere il simpatico assalto che da otto anni si rinnova con una crescita che si può senz’altro definire esponenziale. Si tratta di 57 tra le migliori aziende della Regione, quasi tutte di dimensioni medio-piccole, collocate prevalentemente nella zona collinare posta a sud della Via Emilia. Da tempo esse hanno imboccato la strada del miglioramento qualitativo per soddisfare l’interesse di un consumatore sempre più attratto da una produzione di alto profilo. L’esperienza dei produttori nell’accoglienza degli ospiti è diventata il patrimonio più forte di Cantine Aperte: il visitatore si sente amico e custode, al termine della visita, di un arricchimento personale sul mondo del vino e sul territorio circostante. Il valore della manifestazione consiste anche in questo: aver contribuito a promuovere l’immagine del territorio attraverso un prodotto ad esso profondamente legato. A caratterizzare l’evento in Emilia Romagna sarà quest’anno la “Madia dei Sapori”. In ogni cantina il turista troverà, in esposizione e in assaggio abbinati ai vini, l’ampia varietà dei prodotti Dop, Igp e tradizionali del territorio regionale. Ciò in sintonia con le altre regioni italiane, che proporranno tutte l’abbinamento ad almeno un prodotto tipico sulla scia delle indicazioni del Movimento Turismo Nazionale. Anche per il 2001 le cantine hanno pensato di offrire ai loro ospiti la possibilità di acquistare alcuni oggetti a ricordo della loro visita: una brocca in ceramica di Faenza, un elegante grembiule da sommelier ed una t-shirt con la scritta votata dagli stessi produttori come filo conduttore della manifestazione : "Il vino aggiunge una scintilla all'amicizia ed un sorriso all'amore". A queste iniziative comuni a tutte le cantine dell’Emilia Romagna, si aggiungeranno le mostre, i convegni, i concerti e le altre attività culturali che le singole aziende hanno preparato per far sì che Cantine Aperte sia sempre più un’esperienza emozionante di cui conservare il ricordo sino all’anno prossimo. Oltre ai Consorzi e alle aziende che hanno collaborato per la realizzazione della "Madia dei Sapori", gli altri sponsor della manifestazione sono l’Assessorato all’Agricoltura Ambiente e Sviluppo sostenibile della Regione Emilia Romagna, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, l’Enoteca Regionale Emilia Romagna, e Lattemiele, radio ufficiale di Cantine Aperte 2001, che diffonderà notizie e avvisi su Wineday 2001.
Emilia Romagna: Cantine Aperte Verdiane ... libiam ne' lieti calici ...
A Parma, saranno Cantine Aperte Verdiane. Cuore dell'evento Monte delle Vigne, a Ozzano Taro, dove il winemaker Andrea Ferrari accoglierà i visitatori nei vigneti e nelle cantine dove produce Nabucco, il vino simbolo dell'Azienda, che ha accompagnato i più prestigiosi eventi dell'Anno Verdiano, dalla Scala di Milano, fino al Festival di Salisburgo passando per Parma. A Nabucco sarà dedicata una degustazione verticale delle migliori annate dal '93 al '98 (su prenotazione tel. 0348 0880170), condotta dal produttore, mentre la sommelier Barbara Sforza presenterà i Classici doc Colli di Parma, in abbinamento ai prodotti tipici. Un corner dedicato alla Violetta di Parma farà da sfondo alla presentazione del nuovo vino dell'azienda, una Malvasia invecchiata in barrique, accompagnato dalla voce di Violetta nell'interpretazione di Maria Callas. Concluderà il "wine day" un concerto di musiche verdiane (ore 17). Nel territorio circostante, col patrocinio del Comune di Collecchio ed il contributo della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, trekking sulla Via Francigena che attraversa i vigneti, organizzato dal Parco Boschi di Carrega; conversazione su vite e vino del Medio Evo e visita alle cantine della Corte di Giarola, sede del Parco Fluviale del Taro; visita guidata a un prosciuttificio (Giuberti Amerio) e a un caseificio (Adele Bertozzi). Cantine Aperte anche a Casatico di Langhirano, in prossimità del maestoso Castello di Torrechiara: presso l'azienda Il Cortile si parlerà di erbe aromatiche ed officinali con un'esperta, mentre Gabriele Pozzi, disegnatore naturalista, illustrerà la tecnica di disegno en plein air. L'azienda Lamoretti, così come l'azienda Terzi, proporranno visite guidate a vigneti e cantine e degustazioni dei vini doc Colli di Parma, abbinati a prodotti tipici (info: tel. 0348/0880170).
Toscana: con il Brunello "Prime Donne" di Donatella Cinelli Colombini maxi assaggio dei migliori 50 extravergine toscani. L'esperienza del pane contadino
Donatella Cinelli Colombini aspetta i partecipanti di "Cantine Aperte" (27 maggio) tra le sue botti di Brunello a Montalcino e alla Fattoria del Colle di Trequanda, qui ha organizzato per loro un maxi assaggio dei migliori 50 oli extravergini della Toscana, con la guida di un esperto che insegnerà come riconoscere difetti e pregi. Per accompagnare questa degustazione strepitosa ci sarà il Brunello di Montalcino "Prime Donne", con cui Donatella Cinelli Colombini sta ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo. Chi lo desidera potrà impastare e cuocere il pane nel forno a legna, ripetendo i gesti che per centinaia di anni hanno caratterizzato le fattoria toscane. Chi vince avrà in dono olio e vino della Fattoria e/o uno stile life della serie "Scatti di Gusto", grandi tele con impresse fotografie che costituiscono la versione moderna delle nature morte del Seicento e come i quadri del passato vanno incorniciate ed esposte nei luoghi legati all'alimentazione. I turisti potranno entrare nella cinquecentesca Fattoria del Colle con visite guidate che li condurranno nella cucina storica e negli appartamenti privati, nella cappella edificata nel 1592 e nell'eremo medioevale.
Veneto: Di … vino e dintorni a Monteforte d’Alpone (Vr) con “Vininchiostro”, dal 25 al 27 maggio
Torna a Monteforte d’Alpone, Vininchiostro, l’appuntamento con la migliore produzione vinicola del territorio del Soave (ed a tutto ciò che ruota attorno al ricco mondo del vino, gastronomia compresa). Premiazione dei vincitori del concorso enologico Soave Top, incontri gastronomici con i “Sapori di Verona” (olio, risotti, formaggi…), degustazioni guidate di vini Soave, concerti e cultura per i tre giorni dedicati alla festa del vino. Info: 045- 6137304. Il piatto forte della rassegna sabato 26 maggio, con la serata verdiana con la partecipazione di artisti importanti, e domenica 27, per “Cantine Aperte”, ancora festa con la premiazione del concorso letterario dei ragazzi e la possibilità di visitare le aziende vinicole dei dintorni che aderiscono al Movimento Turismo del Vino. Inoltre, in questa rassegna del paese patria del “bianco classico d’Italia” e cuore di una zona che negli ultimi anni ha espresso con continuità alcuni dei migliori vini bianchi e vini dolci italiani, Slow Food propone per Cantine Aperte la possibilità di partecipare anche ad un paio di “laboratori del gusto”: piacevoli lezioni che trasformano in gioco la cultura materiale, assaggi guidati e commentati che consentono ai partecipanti di conoscere le tecniche di produzione, la storia e le qualità organolettiche di un alimento o di un vino, o di verificare un abbinamento. Il primo laboratorio è dedicato al “Veneto dei Presìdi”, degustazione guidata di specialità gastronomiche tipiche in abbinamento ai migliori vini delle province venete; il secondo laboratorio avrà invece per tema “I piatti della tradizione veneta”, e l’abbinamento sarà con i migliori vini della provincia di Verona. Info: www.montefortedalpone.org
Lombardia: personale (dal 19 maggio al 10 giugno) dell'artista svizzero Alesch Vital nella cantina di Ricci Curbastro in Franciacorta
Alesch Vital è un fiero e superbo agro-artista con la lunga barba grigia da montanaro vissuto, un estroso personaggio che opera a Tanter Dossa, nei pressi di Scuol, un delizioso paesino della Svizzera Engadinese. La sua è una valorizzazione della coscienza contadina tramite il riutilizzo del “metallo culturale”, una rivisitazione cioè di vecchi arnesi ed oggetti appartenenti alla cultura montana. Tra le sue mani i ferri dimenticati ma che tanto hanno significato per le passate generazioni, trovano una loro nuova dignità: così una vecchia maniglia si trasforma in un insetto e le ruote di un carro abbandonato diventano l’”Albero della Vita”. Il passato rivive sotto nuove forme, ritorna alla vita con nuove sembianze capaci di catturare la nostra fantasia. Sculture con un ironico titolo in ladino; dalle sue mani di fabbro nascono strambi animali di una poetica fattoria d’altura: capre e caproni, draghi o mucche mansuete, cigni, volpi, maiali, asini e nugoli di rubinetti ... o sono insetti? .. ed altre meno decifrabili belve esotiche dalle inquietanti sembianze umane. Saranno una trentina le opere esposte nella sala del Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro a Capriolo: un percorso completo attraverso un mondo reale ed al contempo fantastico. L'esposizione, dal 19 maggio al 10 giugno (ingresso libero) Info: Giovanna Sveva Ricci Curbastro - Tel.030736094 - www.riccicurbastro.com
Toscana: l'Enoteca Italiana di Siena in viaggio per "Cantine Aperte" nelle terre del Brunello
Con la Settimana dei Vini (dal 25 maggio al 6 giugno), "Siena si conferma capitale "morale" e istituzionale del vino, con un ricco carnet di appuntamenti, tra convegni, dibattiti, eventi e degustazioni libere, con un percorso completo attraverso le più interessanti novità del mondo enologico italiano. Molte - continua la nota - anche le iniziative originali alla scoperta di Bacco e dintorni. E tra queste il "Wineday in Treno", ovvero l’abbinamento convogli più cantine che per la prima volta offrirà una simpatica alternativa agli spostamenti in auto per partecipare all'evento del Movimento Turismo del Vino: il 27 maggio torna, infatti, "Cantine Aperte", e per l’occasione saranno in programma corse straordinarie del "Trenonatura", il convoglio ecologico con locomotive d’epoca che ogni week end muove alla scoperta delle bellezze rurali del sud della provincia di Siena, dalle Crete senesi alla Val d’Orcia".
Gli associati del Movimento Turismo del Vino del Trentino che aderiscono a Cantine Aperte (il 27 maggio, dalle ore 10 alle 18) parleranno “insieme” del territorio; in questo scenario, infatti, il Trentino sprigionerà ai visitatori i suoi sapori più veri, più profondi e genuini con i cosiddetti banchetti del tipico. In ogni azienda verranno proposte in degustazione le tipicità locali: formaggi, mele, piccoli frutti di bosco, trote ed anche l’olio del Garda. Tante altre piccole curiosità allieteranno questi incontri “aperti” attraverso un emozionante percorso tutto da scoprire. E’ stato inoltre lanciato un concorso di ricette: vini, spumanti e grappe dei soci Movimento in abbinata ai prodotti tipici del banchetto. Lungo tutto il percorso vi sarà poi la possibilità di offrire “un piccolo contributo per una grande speranza”: i visitatori potranno infatti acquistare un bicchiere per le degustazioni con un’offerta a favore dell’Associazione Italiana contro le Leucemie ed i linfomi. In questo scenario, tutto da assaporare, ogni realtà organizzerà autonomamente degli incontri con l’arte e l’artigianato locale, delle presentazioni particolari e ricche di fantasia per rendere sempre più accattivante ed entusiasmante la giornata. All’azienda Bertagnolli le grappe ed i distillati verranno abbinati ai prodotti tipici trentini della “Baita” di Cles, esporrà poi alcuni dipinti Sandro Botto giovane artista trentino emergente. L’azienda Ca ‘Vit, nella sua sede principale, proporrà una mostra con le opere di Paolo Turra. A fine giornata estrazione a sorte un nominativo di un visitatore che vincerà un jeroboam (3 litri) di Müller Thurgau spumante. Un tuffo nel medioevo a Maso Martis con 3 giorni di mostra, a partire dal giorno 25 maggio data di inaugurazione, dove verranno rivisitati i costumi e sapori dell’epoca, i racconti di 300 anni di miniere dei canopi dell’Argentario (antica zona di miniere adiacente al maso) ed una presentazione in anteprima della costituzione di un Ecomuseo dello stesso argentario. Alla Cantina La Vis una rappresentazione teatrale “Il vino dentro”. Alla Cantina di Isera mostra di pitture del gruppo pittorikarea: cinque artisti che esporranno le loro opere durante la manifestazione sono Angelika Staffens, Giuseppe Vadalà,Cristina Di Cristina, Ornella Falavigna e Annamaria Gaio. All’azienda Spagnolli esposizione delle opere dei pittori Maurizio Giongo e Mauro Cappelletti. Alla Cantina Grigoletti espone Anna Borghi con una presentazione dal tema” alla ricerca di un particolare” : uova di struzzo dipinte e posizionate su dei piedistalli antichi. A Maso Cantanghel, esposizione dello scultore Helmut Pizzinini. Altre sculture all’azienda Agricola Barone a Prato dove saranno presenti le opere di Egidio Petri. All’Azienda Bailoni esposizione di rami della collezione di famiglia Navarini con attrezzature del settore vitivinicolo del 1600-1700 vi saranno inoltre dei dolci tipici trentini della pasticceria Mosna di Aldeno. Alla Cantina di Avio, esibizione con il “Coro Monte Vignol”, nel pomeriggio Intrattenimento musicale con il Maestro Grisi e Giuliani Per tutta la giornata nel reparto affinamento e barrique sarà possibile degustare i vini accompagnati da "trota in carpione" con polenta preparate“da Gigi” della pizzeria “La Pergola”ed altri bocconcini di prodotti tipici trentini. La Cantina e la Distilleria Pisoni propongono una visita ai vigneti, al rifugio di guerra scavato nella roccia oggi utilizzato come spumantificio segue poi una visita alla cantina con botti storiche risalenti al periodo della dominazione Austroungarica, alla distilleria artigianale con gli alambicchi del secolo scorso fino al locale per l’appassimento del Vin Santo. Alla Cantina di Mori inaugurazione del nuovo punto vendita mostra d’arte con la tecnica “tinga tinga”- opere di artisti dell’Africa Orientale proposte da un’associazione di volontariato locale. A Castel Noarna visita guidata del Castello dell’XI secolo, alle sue cantine ed ai suoi affreschi. Il Castello è stato uno dei protagonisti della storia del Trentino: dalle dominazioni veneziane, al Concilio di Trento, ai processi per stregoneria. Alla Distilleria Marzadro musica con il quartetto di musicisti e comici “Mabo Band” all’insegna del buonumore. Info: Segreteria Organizzativa 0328-3552152.
Toscana: il "WineDay" (27 maggio, ore 10/19) in Toscana è ... pane, vino ed olio extra vergine
Anche quest'anno il Movimento Turismo del Vino organizza la giornata dedicata al Vino, la cui risonanza internazionale le ha valso il nome di "Wineday". La manifestazione si terrà, com’è oramai di rito, essendo giunta all’ottava edizione, il 27 maggio e la delegazione di Toscana presenta questa edizione con particolare soddisfazione; quest’anno infatti il numero delle cantine associate che saranno aperte al pubblico è aumentato, passando da 150 a circa 250 associati, grazie al fatto che alcune strade del vino della toscana hanno deciso di associarsi al Movimento al fine di collaborare nella valorizzazione del territorio. Alla crescita del numero delle cantine si associa di conseguenza quella delle manifestazioni organizzate dai Comuni di appartenenza. Il 27 maggio le “Cantine Aperte” della Toscana offriranno come abbinamento alla degustazione dei vini, il pane il famoso pane toscano “sciocco” con l’olio extravergine di oliva toscano, scelto come prodotto regionale di elevata qualità e riconosciuto pregio. L’elenco completo delle cantine, con indirizzi ed orari è disponibile in Internet a www.wineday.org ed anche in www.chiantinet.it , le Cantine della Toscana. Inoltre, in collaborazione con l’Enoteca Italiana di Siena, nella “Settimana dei Vini”, sarà effettuato il “Treno Natura”, che si fermerà in alcune stazioni e porterà i visitatori nelle “Cantine Aperte” lungo il percorso. Info: podereterreno@chiantinet.it , winetourism@infinito.it , Gioia Milani tel. 0577/738494)
Veneto: a Conegliano assaggi di piatti e prodotti tipici, il coro degli alpini, mostre, vignette …
“Cantine Aperte”, alla Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso), non vuol dire solo visite alla storica azienda e degustazione dei vini prodotti. Saranno esposte le vignette della mostra “Spiritilli pittorici” e sarà presente il vignettista Pier Aldo Vignazia (in arte Vip) che realizzerà caricature per i visitatori. Inoltre, gli universitari (Venezia, Treviso, Verona, Padova) che, nell’anno accademico 2000-2001, hanno ottenuto un 30 in almeno un esame all’esibizione del libretto verranno consegnato in omaggio 6 bottiglie di Prosecco. Ai barman che visiteranno l’azienda e mostreranno la tessera Aibes verrà fatto omaggio delle ricette dei cocktail e del poster ‘Golden Flûte’, concorso internazionale svoltosi a Conegliano in gennaio. Degustazione guidata da sommelier Ais e dall’enologo Antonio Spinazzé di Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Doc, Prosecco Cuvèe Brut, Talento Metodo Classico, grappa e brandy. Saranno offerti assaggi di casatella e formaggio di latteria stagionato, soppressa e salamella trevigiana, con ricette preparate dal macellaio trevigiano Bruno Bassetto, entrato nel Guinness dei primati per ben due volte con la salsiccia più lunga del mondo. Nel pomeriggio, nel cortile della Carpenè Malvolti, il coro degli alpini “Monte Cimon” eseguirà canti di montagna.
Piemonte: al Castello di Lignano, tra arte e gastronomia …
Il Wine Day, il 27 magio, al Castello di Lignano in Monferrato è ricchissimo di eventi: collettiva di pittura e scultura per gli artisti del Concorso "Grafica ed ex Libris", la corale di Ponte Tresa, la mostra permanente "Le Etichette d'Autore", l'esibizione dei nuovi modelli BMW, la gastronomia monferrina in accompagnamento ai vini, la degustazione dei grandi vini del castello, tra i quali la novità "La Frassinella", ma anche Barbera ed il tradizionale Grignolino ...
Piemonte: "L'appetito vien mangiando ..." il 27 maggio a Casale Monferrato
Giornata dedicata alla grande enoaggastronomia del Monferrato ed alla musica popolare tradizionale e di ballo a Casale Monferrato, il 27 maggio, a "L'appetito vien mangiando", con Istituto Alberghiero Artusi, Slow Food ed Ethosuoni, nel chiostro del complesso di Santa Croce, uno dei più bei cortili del centro storico. Una prestigiosa "enoteca da campo" offrirà a mescita i migliori vini del Monferrato, segnalati dalla guida "Gambero Rosso-Slow Food". Da vedere, oltre al museo, anche la gipsoteca, che conserva oltre 130 opere di Leonardo Bistolfi, uno dei massimi scultori italiani del Novecento.
Piemonte: sono 113 gli appuntamenti piemontesi per "Cantine Aperte" (26-27 maggio)
Nel mondo si chiama Wine Day, ma è un’iniziativa nata in Italia col nome di Cantine Aperte, per volontà degli iniziatori del Movimento Turismo del Vino, associazione che oggi raggruppa 850 aziende vinicole e operatori turistici. In Piemonte gli associati sono 131, il presidente è Nico Conta, contitolare dell’azienda Malgrà di Bazzana di Mombaruzzo (Asti), la segreteria è presso la redazione di "Barolo & Co." ad Agliano Terme (regione San Rocco 80, tel. 0141-954278 fax 0141-954193, barololoco@tin.it . Quasi tutti i Soci piemontesi del Movimento Turismo del Vino partecipano alla manifestazione, che infatti offrono al pubblico ben 113 appuntamenti in cui si trovano occasioni di musica, di rassegne artistiche, di spettacoli, oltre alla visita alle cantine e alla degustazione dei prodotti. A questo proposito in molte cantine sono offerti in degustazione e in acquisto anche prodotti di altre aziende agricole o artigianali, per cui la visita alle aziende associate consente anche di incontrare nuovi fornitori di qualità. Le visite sono programmate per lo più dalle ore 10 alle ore 18 di domenica, ma alcune cantine prolungano l’apertura fino a tardi e parecchie sono disponibili anche il sabato. In ogni caso è consigliabile una telefonata di informazione e prenotazione, soprattutto là dove sono annunciate degustazioni o pranzi. L’elenco dettagliato dei Soci e delle loro iniziative è consultabile sul sito www.baroloeco.it. Difficile fare previsioni sul giro di affari di questa manifestazione, ma il successo di Cantine Aperte è crescente di anno in anno. Sicuramente il risultato più importante di Cantine Aperte sarà la nascita di nuovi importanti rapporti di simpatia e di amicizia tra produttori e consumatori, ad intensificare un canale in grande sviluppo che è commerciale e culturale insieme. In particolare durante la manifestazione di fine maggio si stringono accordi per le vacanze in campagna: infatti molti soci del Movimento Turismo del Vino dispongono di camere agrituristiche o di bed and breakfast per l’ospitalità di cittadini-consumatori. Il Movimento del Piemonte quest’anno segnala anche alcune iniziative di carattere collegiale: la degustazione dei Barbera di Montegrosso d’Asti (20 maggio), la Corsa delle botti a Nizza Monferrato (27 maggio), l’inaugurazione della nuova Bottega del Vino alla stazione di Calamandrana (27 maggio), la manifestazione Vinifera di Moncalvo (2-3 giugno). Visite guidate vengono organizzate dall’associazione Alto Monferrato con partenza da Acqui Terme e Ovada domenica 27 maggio.
Sicilia: da Planeta quest'anno non solo vino
La Cantina Planeta (a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento), per Wine Day, offre agli appassionati di vino la possibilità di conoscere, assaggiare e comprare, alcuni prodotti tipici della Sicilia: il 27 maggio, nella tenuta, saranno infatti presenti con un proprio gazebo: Delizie D'Autore (cooperativa di formaggi tipici di Ragusa), La Nicchia (capperi, conserve e marmellate tipici della splendida Pantelleria), Montalbano (conserve e sott'oli della vicina terra di Menfi), Le Delizie di Elena (prodotti alimentari di Sicilia preparati dalla Signora Elena di Castelvetrano), Caffè Morettino (il buon caffè Siciliano), Giallo Ceramiche (splendide e particolari ceramiche di Sciacca). Inoltre, Planeta inaugura lo shop con magliette, cartoline e altro ancora. Ovviamente, il tema principale è sempre il vino, pertanto visite in vigna, in cantina e degustazioni guidate saranno continue il 27 maggio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025