02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CINEMA, AUTO DI LUSSO, MOSTRE, ARTISTI FAMOSI, CHEF STELLATI MA ANCHE CANTINE A FORMA DI “CARAPACE”: ECCO L’AGENDA DEL WINE & FOOD. FOCUS: COUNTDOWN ANTEPRIME TOSCANE, DEGUSTAZIONI VECCHIE ANNATE, TERROIR IN TOUR, VINI NATURALI, VIGNAIOLI ERETICI

Cinema, auto di lusso, mostre, artisti famosi, chef stellati ma anche cantine a forma di “carapace”. Il mondo dell’enogastronomia italiana è anche questo, e l’agenda del wine & food made in Italy si infittisce di appuntamenti imperdibili: eccone alcuni selezionati da WineNews.
Da oggi al 7 maggio il Consorzio Franciacorta e Porsche Italia con l’Associazione culturale Diotima e Swan Group, promuovono la mostra “Passaporto di Bacco”, il concorso itinerante di Etichette Artistiche per Vini d’Autore. Il progetto quest’anno è dedicato alla Lombardia e realizzato dagli studenti delle Accademie delle Belle Arti e dei licei artistici della regione. La mostra “Passaporto di Bacco” inaugurata il 16 gennaio a Padova, proseguirà nelle successive tappe di Latina (13 febbraio), Firenze (19 marzo), Brescia (23 aprile) e Milano (7 maggio). Tutti gli eventi si svolgeranno nei Centri Porsche dove avrà luogo anche uno spettacolo teatrale sul tema del vino. Gli spettatori potranno inoltre degustare tre vini proposti dal Consorzio Franciacorta, un Brut, un Satén e un Rosè, accostati a piatti tipici della cucina lombarda (www.diotima.it). Sempre in Lombardia, fino al 7 aprile, l’Onav - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino guiderà gli enoappassionati in un viaggio alla scoperta dei vini della regione per scoprire le eccellenze della vitivinicoltura lombarda in un tour che toccherà i diversi capoluoghi di provincia tra degustazioni e non solo. Gli appassionati potranno così orientarsi meglio nella vasta produzione lombarda, conoscere i differenti contesti enologici, apprezzare i costanti miglioramenti, farsi un’idea di cosa s’intenda per vino di qualità (www.onav.it).
Fino al 6 marzo, il radicchio sarà protagonista con “Cocoradicchio 2012”, la rassegna enogastronomica nei ristoranti di Treviso dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp. L’evento si ispirerà agli itinerari pittorici dell’artista Bernardo Bellotto (30 gennaio 1721 - 17 ottobre 1780) conosciuto come “il Canaletto delle corti europee”, in mostra a Palazzo Sarcinelli a Conegliano (www.ristoratorimarcatrevigiana.it). Il cinema va in cantina fino al 18 marzo con “Cinema in Cantina: il sapere delle immagini, le vie del vino e del cibo sono infinite”, il progetto della Biblioteca di Adro che trasforma la cantina Villa Crespia dei Fratelli Muratori ad Adro in cinema con tutti film sul wine & food (www.arcipelagomuratori.it). L’11 febbraio, invece, il preside della Facoltà di Economia Gianluca Gregori, il rettore Marco Pacetti, il direttore del Dipartimento Management Stefano Marasca e i professori Gabriele Micozzi e Silvio Cardinali dell’Università Politecnica delle Marche presenteranno l’“Osservatorio sul vino e dati relativi” nella cantina “Il Pollenza” a Tolentino (www.ilpollenza.it). In omaggio alla lunga tradizione che il Trentino vanta nella produzione di pregiati mieli di montagna, l’Enoteca Provinciale di Palazzo Roccabruna a Trento propone fino al 11 febbraio un percorso alla scoperta delle caratteristiche organolettiche e degli abbinamenti enogastronomici che fanno del miele un apprezzato energetico, ma anche un versatile alleato nella preparazione di tante gustose ricette (www.palazzoroccabruna.it). Mentre fino al 12 febbraio sarà di scena il “Monte-Carlo Food & Wine Festival” la kermesse enogastronomica del Principato per la promozione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari made in Italy e dell’Europa in generale (www.monte-carlowinefestival.com).
Il 16 febbraio alla Fattoria Paradiso a Bertinoro (Forlì-Cesena) sarà di scena “La Romagna incontra la Toscana e l’animale incontra il vegetale”, una cena per celebrare il matrimonio tra due culture gastronomiche: quella toscana e quella emiliana. Ai fornelli ci saranno chef stellati come Paolo Parisi, e Luigi Sartini, accompagnati dai vini del fotografo-vigneron Oliviero Toscani (www.danielacorrente.it). Al Polo Fieristico Rho a Milano dal 16 al 19 febbraio è di scena la Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, un’occasione per presentare le eccellenze delle regioni italiane e non solo nei settori artistico, storico-culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Il Friuli Venezia Giulia sarà presente all’edizione 2012 promuovendo la produzione enogastronomica del territorio grazie a chef ed esperti del settore che presenteranno tutto il territorio regionale abbinando i prodotti enogastronomici ai “cluster” della regione, illustrandone i temi e le suggestioni che li rendono da sempre un patrimonio unico (www.turismofvg.it).
Il 17 febbraio invece la famiglia Lunelli (Cantine Ferrari) e lo scultore italiano Arnaldo Pomodoro alla Triennale di Milano presenteranno il “Carapace”: la nuova cantina d’autore della Tenuta Castelbuono, in Umbria, dedicata alla produzione di Montefalco Sagrantino, prima opera architettonica del maestro Pomodoro (www.cantineferrari.it). “RistorExpo 2012”, la fiera dedicata al mondo della ristorazione professionale, sarà di scena a Lariofiere di Erba (Como) dal 19 al 22 febbraio. Protagonisti grandi chef italiani, giornalisti e opinion leader che accompagneranno i visitatori in un percorso articolato tra degustazioni, scoperte e racconti. L’edizione 2012 avrà un lungo excursus sulla cucina peruviana, per accompagnare i visitatori in una miscela di tradizioni e sapori appartenenti a quattro continenti che hanno fatto si che la cucina peruviana sia la prima ad essere riconosciuta Patrimonio Culturale della Americhe (www.ristorexpo.net). Il 19 e 20 febbraio, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza torna “Vini ad Arte”, l’Anteprima del Romagna Doc Sangiovese. L’evento offrirà un originale binomio tra vino e arte. Degustando un calice di Sangiovese della nuova annata o di Riserva, si potranno infatti ammirare le opere in ceramica del celebre museo provenienti da tutto il mondo (www.enotecaemiliaromagna.it). Infine fino al 29 febbraio Enoteca Italiana a Siena, apre le sue porte a “Piacere il Vino”, un corso ad hoc per riconoscere e degustare solo quello di qualità in modo sano e consapevole: semplici enoappasionati, ristoratori sommelier, guide turistiche o casalinghe potranno “tornare tra i banchi” di scuola per imparare la storia, la cultura i profumi ed i sapori del “nettare di bacco” sotto ogni suo aspetto enogastronomico. (www.enoteca-italiana.it).

Countdown per le Anteprime dei grandi vini di Toscana (riservate a stampa ed operatori)
Aspettando le Anteprime dei grandi vini di Toscana, per la prima volta, ci sarà “Buy Wine” (16-17 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, oltre ai tour: si parte con il Nobile di Montepulciano, dal 18 febbraio, passando per la Vernaccia di San Gimignano il 19 febbraio, per il Chianti Classico dal 20 febbraio, al Brunello di Montalcino, dal 24 febbraio), una “borsa vini con 180 aziende toscane, per fare trattative commerciali con i buyer invitati, 110 buyer da 20 Paesi stranieri, dal Nord America all’Europa e con una grossa delegazione cinese e asiatica (Giappone, Singapore e Corea), ma anche da India e Brasile, e altri selezionati dall’Italia, promossa dall’agenzia regionale Toscana Promozione, e con cui la Toscana, regione campanilista per eccellenza, cercherà di fare sistema (www.toscanapromozione.it). Per la critica internazionale quella del Nobile di Montepulciano è “A Noble Cause” (la rivista Usa “Wine Spectator” dixit), per il virtuosismo di un territorio dove Consorzio dei produttori e “pubblico” fanno sinergia, e i cui effetti si toccano con mano proprio con l’“Anteprima del Nobile” nella Fortezza di Montepulciano, al centro di un progetto di recupero che li vede entrambi protagonisti (18-20 e 23 febbraio, con il Nobile 2009 e la Riserva 2008; www.consorziovinonobile.it). E sull’onda di un consolidato successo mondiale di uno dei vini che hanno fatto la storia d’Italia, alla Stazione Leopolda a Firenze alla “Chianti Classico Collection”, va in scena l’anteprima delle annate 2011, 2010 e della Riserva 2009 del Chianti Classico (20-22 febbraio; www.chianticlassicocollection.it). E’ poi la volta di “Benvenuto Brunello” a Montalcino (24-27 febbraio; www.consorziobrunellodimontalcino.it) delle “super-stelle”: cinque (il massimo del rating dato alle vendemmie) al Brunello 2007, cinque alla Riserva 2006 (e cinque all’annata 2010, in degustazione c’è il Rosso). Sarà, invece, una prima delle prime l’“Anteprima del Chianti” a Palazzo Borghese a Firenze (18 febbraio; www.consorziovinochianti.it) dedicata al 2011 della denominazione che abbraccia praticamente quasi tutto il territorio toscano. La “versione” bianca della Toscana? Arriva il 19 e 20 febbraio, al Museo di Arte Moderna e Contemporanea de Grada a San Gimignano, con l’“Anteprima della Vernaccia” e l’annata 2011 del vino cantato da Dante, Boccaccio, Michelangelo e Lorenzo de’ Medici (www.vernaccia.it).

Vecchie annate di grandi vini in degustazione
A Roma, aspettando l’evento “10 anni di Faro Palari e la sfida nel tempo del Rosso Soprano”, dedicato da Ais-Associazione Italiana Sommelier & Bibenda alla cantina siciliana all’Hotel Rome Cavalieri (20 febbraio; www.bibenda.it), a Palazzo Rospigliosi c’è “Life of Wine. Viaggio nelle età del vino”, evento di Studio Umami, dedicato all’ultima annata e a due vecchie annate dei vini più rappresentativi di oltre 40 cantine di tutta Italia: tra le altre, Antonelli, Badia a Coltibuono, Benanti, Boscarelli, Campo alla Sughera, Terlano, Dei, Castello di Gabbiano, Col d’Orcia, Ruffino, Salcheto, Tasca d’Almerita, D’Alessandro, Tenuta di Capezzana, San Leonardo (13 febbraio; www.lifeofwine.it). Annate storiche in degustazione saranno protagoniste anche alla cantina veronese Bertani, casa vitinicola fin dal 1857 a Grezzana (Verona), a “Bertani Ospita”, di scena il 13 febbraio, con la “regina” delle sommelier Adua Villa e Il Gastronauta Davide Paolini (www.bertani.net).

Bollicine di Franciacorta, vini del Piemonte e agricoltura di Puglia in tour nel Belpaese
Da Bellavista e Contadi Castaldi del Gruppo Terra Moretti a Ca’ del Bosco, da Camossi a Castello Bonomi, la tenuta in Franciacorta della famiglia Paladin, da Monte Rossa a Montenisa, da Montedelma a Uberti, fino a Villa Crespia dei Fratelli Muratori, sono solo alcune delle griffe protagoniste del tour dei “Festival Franciacorta” (27 febbraio; www.franciacorta.net) che parte dall’Hotel Rome Cavalieri a Roma per poi far tappa in tutta in Italia. E, sempre a Roma, all’Hotel Quirinale, con “Terre del Piemonte”, Go Wine porta i vini piemontesi firmati da cantine come Boroli, Massimo Clerico, Montalbera Terra del Ruchè, Enrico Serafino, Prunotto, Tenuta La Tenaglia e Michele Chiarlo (15 febbraio; www.gowinet.it). A Milano, all’Hotel Four Seasons, arriva la Regione Puglia per presentare “Puglia Rurale. Atlante del Turismo sostenibile”, con il presidente della Regione Nichi Vendola, l’assessore alle Risorse Agroalimentari Dario Stèfano e l’assessore al Turismo Silvia Godelli (17 febbraio; www.regione.puglia.it).

Vini naturali, vignaioli eretici: l’altro volto del vino
L’11 e 12 febbraio all’Hotel Columbus a Roma c’è “Vini Naturali”, l’evento dedicato alle etichette prodotte nel rispetto della tradizione e della territorialità, senza l’uso di prodotti chimici in vigna e in cantina (www.vininaturaliaroma.com). Il 19 e 20 febbraio al Circolo Mazzine a Bologna c’è “Gusto Nudo”, fiera dei Vignaioli Eretici e mostra mercato di vini biologici, biodinamici e naturali con oltre 40 aziende da tutta Italia, che esporranno e venderanno i propri prodotti (www.gustonudo.net).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025