Come trascorrere San Valentino con l’innamorato ed un buon vino? Nella cantine aperte per le coppia, all’insegna del relax per due in una Wine Spa, regalando al partner l’adozione di viti di Garganega (il vitigno del Soave), sorseggiando un calice di rosso tra opere di Caravaggio e note di musica classica alle Gallerie d’Italia di Napoli o con una cena a lume di candela nelle sale dell’Arena Museo Opera a Verona, pagando un buon bicchiere con un bacio. E, ancora, dai calici di Soave serigrafati per gli innamorati all’Amarone in dono alle più belle lettere d’amore al mondo inviate a Verona a Giulietta Capuleti, dalla fuga gourmet nei rifugi di Cortina a quelle in campagna negli agriturismi, tra agriprivè sugli alberi e menu afrodisiaci, o in un lussuoso Wine Relais tra le vigne. Sono solo alcune delle curiosità selezionate da WineNews per gli amanti di Bacco. Come i Chianti lovers che proprio a San Valentino potranno assaggiare la nuova annata del Chianti in Anteprima, e gli amanti del Nobile, ai quali, per la prima volta, apre le porte l’Anteprima. Il giorno degli innamorati, poi, coincide anche con il Carnevale, con una doppia festa nel trecentesco Castello Banfi tra i vigneti di Brunello a Montalcino, una doppia proposta per una fuga romantica o per scoprire l’antico Carnevale siciliano a La Foresteria di Planeta in Sicilia, o per immergersi nel clou del Carnevale di Venezia al Venissa Wine Resort della griffe Bisol sull’Isola di Mazzorbo Burano, proprio dove è nato.
Ma c’è anche chi sostiene che a San Valentino la passione non si accende più con weekend romantici o cene costose, ma in cucina tra pentole e fornelli, “teatro dell’eros” anche più della camera da letto, e di cooking therapy. Le ricette da preparare in due? Colorate e profumate, in un mix stimolante e seducente, a partire dal rosso del “peperoncino erotico” dello chef Gianfranco Vissani (che con ironia viene da dire, propone anche, “Veli proibiti alla fava di tonka”), senza dimenticare, consiglia il tristellato chef Enrico Cerea, tra luci e musica in sottofondo, la giusta atmosfera della tavola. Al Mercato Centrale a Firenze, in coppia si può imparare come preparare una cena romantica d’alta cucina. Single? In tutta Italia c’è chi ha pensato anche a loro, con eventi, a partire dalla buona tavola, per il giorno del “Santo Alternativo”.
Focus - Gli eventi per wine lovers & gourmet innamorati selezionati da WineNews
A San Valentino le cantine aprono le porte agli innamorati, per visite in coppia. Berlucchi, celebre griffe della Franciacorta, il 14 febbraio apre eccezionalmente le proprie storiche cantine e propone visite guidate dedicate alle coppie (www.berlucchi.it). Restando in zona, con “Franciacorta in Love” a La Montina, per un membro della coppia il tour tra bottiglie, barriques ed opere d’arte, coronato dalla degustazione delle celebri bollicine è offerto (www.lamontina.it). Alla Fattoria di Fiorano, azienda biologica antelitteram a pochi passi da Roma, ci sono un “menu bianco” ed uno “rosso” pensati ad hoc per gli innamorati dalla chef Sarah Bugiada (www.fattoriadifiorano.it). Alle storiche Cantine Floria a Marsala, fino al 14 febbraio, gli innamorati futuri sposi possono tutte le tendenze 2015 più glamour per il matrimonio, dagli abiti alla mise en place, dalle foto al catering, con il fil rouge del colore dell’anno, il color Marsala (www.duca.it).
Molto gettonate le Wine Spa, dove il benessere si raggiunge con la vinoterapia, come alla Fattoria del Colle a Trequanda (www.cinellicolombini.it), con la vasca per il bagno nel vino in due e il massaggio di coppia con olio extravergine con virtù sexy, ma, restando in Toscana alla Cantina Terenzi in Maremma, tra i suoi vini, la sua locanda e le vicine Terme di Saturnia (www.terenzi.eu). Ma ci sono anche i Wine Relais di alcune delle migliori cantine italiane, con vista sui filari, degustazioni di grandi vini ed una ristorazione d’alto livello, spa e visite in cantina (www.winerelais.com). Per gli amanti che condividono la passione la musica classica, prima del concerto del Festival Internazionale di Musica Antica Soave sia il Vento nel monumentale Palazzo Zevallos Stigliano sede delle Gallerie d’Italia a Napoli, tra opere di Caravaggio e Gaspar van Wittel, si degusta Falerno del Massico di Villa Matilde con Innamorati DiVini di Wine&Thecity (www.wineandthecity.it). “A rose called Juliet. Cena di una notte di Amor Vero” è invece il menu per gli innamorati dell’Amo Opera Restaurant, nelle sale del Museo Amo Arena Museo Opera a Verona (www.arenamuseopera.com).
Il 14 febbraio è il giorno del debutto sulla scena della nuova annata del Chianti, nell’Anteprima all’Ex-Manifattura Tabacchi a Firenze, con oltre 100 aziende ed i loro prodotti non ancora sul mercato, che anche i wine lovers possono assaggiare, fino a sera, con Dj set e musica pop (www.consorziovinochianti.it). Ma è anche il giorno della presentazione della nuova annata del Nobile, nell’Anteprima alla Fortezza di Montepulciano, per la prima volta aperta agli appassionati (www.anteprimavinonobile.it).
E non c’è certo giorno migliore per premiare le più belle parole d’amore, se non quello di San Valentino: lo fanno a Verona, il Club di Giulietta e la cantina veneta Gerardo Cesari, con il premio “Cara Giulietta...” dedicato alle migliaia di lettere che arrivano ogni anno a Giulietta da tutto il mondo, i cui autori ricevono in dono una magnum di Amarone Bosan (www.cesariverona.it). In onore del mito shakespeariano c’è anche il festival dell’amore “Verona in Love”, con “Love Verona, Drink Soave” il 14 febbraio nei ristoranti della città dove il Consorzio di Tutela del Soave fa trovare agli innamorati una coppia di calici serigrafati (www.ilsoave.com).
Per i wine lovers e gourmet, è romantica la festa degli innamorati tra le vette della Regina delle Dolomiti, Cortina, con le cene a tema nei rifugi, da “A cena con la freccia” a “Love is in the air” (www.cortina.dolomiti.org). Ma anche a Courmayeur, con un gioco ideato in collaborazione con commercianti e pasticcieri locali, agli inediti abbinamenti di “Shopping & Gourmet” (www.courmayeurmontblanc.it). E se al partner si vuol regalare un vero e proprio corso di cucina personalizzato con lo chef, alla Cucina Lorenzo si può fare in coppia, ma anche imparare con uno show cooking come preparare una cena romantica d’alta cucina (www.cucinaldm.com).
E poiché San Valentino coincide con il Carnevale, sono in molte a mettere assieme le due feste. Come la Castello Banfi, la griffe del Brunello di Montalcino, che nella sua Enoteca al trecentesco Castello di Poggia alle Mura, organizza “Aspettando… San Valentine #crazyhour” il 13 febbraio (www.castellobanfi.com). La Foresteria a Menfi in Sicilia, affascinante meta per soggiornare tra i vigneti di Planeta in Sicilia, riapre proprio per San Valentino, sia per una romantica fuga per gli innamorati sia per scoprire il più antico Carnevale siciliano (www.planetaestate.it). Pochi sanno che il Carnevale di Venezia nasce a Burano, e proprio sull’Isola di Mazzorbo Burano il doppio appuntamento con San Valentino si può trascorrere al Wine Resort di Venissa, il progetto di ospitalità della celebre griffe veneta Bisol nel cuore della Venezia Nativa (www.venissa.it). A Milano, alla Wineria chi si presenta per l’aperitivo ha un’alternativa, pagare il conto intero, oppure scambiarsi un intenso bacio e non pagare il primo bicchiere www.wineria.it). Infine, un regalo originale: regalare l’adozione di 50 viti di Garganega, il vitigno che dà il Soave, per godersi insieme il vino prodotto, con il progetto “Adotta una Garganega” della Strada del Vino Soave (www.stradadelvinosoave.com).
Focus - Il vino a San Valentino? Da sempre un grande rosso italiano. Ma non solo: ecco le “dritte” del Movimento Turismo del Vino
Da sempre, per il brindisi di San Valentino, i wine lovers scelgono il grande vino rosso italiano. Questa la tendenza, ormai consolidata e confermata dalle indagini sulle previsioni di consumo per il giorno più romantico dell’anno. Per la cena del 14 febbraio, meglio se in due e a lume di candela, i toscani e i piemontesi, come Brunello, Barolo, Barbaresco e Chianti Classico, dominano la classifica, a conferma che il vino rosso è legato a doppio filo con l’idea stessa dell’amore. Subito a seguire ecco che arrivano altri grandi vini “sanguigni” come Amarone, Barbera, Sagrantino di Montefalco, Aglianico e Montepulciano d’Abruzzo. Ma non finisce qui. C’è chi, in occasione del giorno più romantico dell’anno, privilegia i bianchi (Chardonnay e Sauvignon Blanc in testa). E chi a San Valentino si ritrova solo? Per un brindisi “portafortuna” a futuri incontri e nuovi amori i wine lovers scelgono le “bollicine”. Parola del Movimento Turismo del Vino che invita gli appassionati a segnalare con quale vino brinderanno in compagnia del loro amore (a comunicazione@movimentoturismovino.it).
Focus - Accendere la passione a San Valentino? Con la cooking therapy: parola degli esperti di Polli Cooking Lab
A San Valentino l’intesa all’interno della coppia si ritrova in cucina: per 7 esperti su 10 (71%), intervistati da Polli Cooking Lab, è il luogo dove consolidare i rapporti sentimentali tra complicità e sensualità, con la Cooking Therapy. Se una volta gli uomini andavano “presi per la gola”, per il 52% degli esperti oggi sono loro a doversi mettere ai fornelli per conquistare la propria partner, perché le ricette pensate appositamente per “lei”, come simbolo d’amore, sono in grado di stupire (62%), coinvolgere in un gioco di seduzione (55%) e stimolare i suoi sensi (48%). Meglio a casa che al ristoranti (49%), nelle spa (44%), nei locali (36%) e nelle località di villeggiatura (33%). I motivi? Offre più spazio per momenti intimi (66%), rende più romantico il tête-à-tête (57%) e stimola il “gioco” (48%). Secondo il parere degli esperti quindi la cucina batte la camera da letto (40%) e il soggiorno (33%), vissuti dagli italiani come luoghi di vita quotidiana che non permettono di vivere quella insostituibile e sensuale complicità che si crea in cucina.
Le “5 regole d’oro” della cooking therapy (dagli esperti di Polli Cooking Lab)
Al supermercato, insieme
Fare la spesa l’uno accanto all’altro è un buon metodo per ricreare l’affiatamento nella coppia. Sfilare a braccetto tra le corsie del supermercato apporta benefici sia alla complicità, sia alle papille gustative di entrambi, visto che si può trovare un giusto compromesso tra i differenti gusti preferiti.
Che il buon gusto sia con voi!
Da non sottovalutare è l’importanza dell’ambiente dove verrà consumata la cena di San Valentino: colori accesi, profumi intensi sono in grado di appagare la vista e l’olfatto, due sensi in grado di rilassare i muscoli e scaricare tutte le tensioni accumulate nel corso delle lunghe giornate lavorative.
Parola d’ordine: toccare!
Non solo gusto, vista e olfatto: un ulteriore senso da soddisfare è il tatto. La preparazione delle pietanze toccando e manipolando gli alimenti è in grado di stimolare anche tutti gli altri quattro sensi e accendere la passione.
Anche l’orecchio vuole la sua parte
Per completare l’esperienza multisensoriale, occorre appagare anche l’ultimo dei cinque sensi non ancora contemplato dalle regole d’oro per la cooking therapy di San Valentino: l’udito. Gli esperti consigliano di creare una playlist apprezzata da entrambi, che ricordi un episodio particolare della propria vita di coppia, capace di ricaricare l’energia e di creare la giusta atmosfera.
La sensualità dei movimenti è importante
Sfiorarsi, toccarsi le mani vicendevolmente preparando un gustosissimo piatto. Le movenze e la gestualità possono ravvivare la passione nella coppia, facendo scoppiare la passione in un momento intenso di complicità.
Focus - Eros & ricette per San Valentino. Lo chef tristellato Enrico Cerea: “ingredienti made in Italy, afrodisiaci, ma anche creare la giusta atmosfera della tavola”. A Casa Vissani “La passione vien mangiando”
Per le ricette da preparare con la propria metà, gli chef intervistati da Polli Cooking Lab, consigliano di dare risalto agli aspetti delle pietanze che possono far divampare il fuoco dell’amore: il colore dei piatti (61%), i profumi (54%) e il gusto stimolante (52%), che, combinati ad hoc, permettono di far provare al proprio partner un’esperienza sensoriale appagante, capace di far scoccare la scintilla della passione. Per permettere l’effetto afrodisiaco e non rischiare di appesantire lo stomaco per il dopocena, bisogna fare attenzione alla leggerezza dei piatti (78%). “Colpire dritto al cuore di qualcuno con un piatto speciale si può - spiega Viviana Varese, chef pluripremiato del ristorante Alice di Eataly Milano - la cosa importante è che alla base ci devono essere tutti ingredienti leggeri ma soprattutto di qualità, che racchiudono la bontà e la genuinità del Bel Paese. Ma ciò che fa davvero la differenza sono i colori che si portano in tavola: il rosso dei pomodori, delle barbabietole o dei peperoni piuttosto che i saporiti gamberi rossi di Sicilia o quello di uno dei frutti più popolari, le fragole. Presentare un piatto a base di piselli, dando un pizzico di ironia alla cena non guasta”. Per 7 chef su 10 (71%) la tavola imbandita da cupido sarà all’insegna della grande tradizione culinaria italiana. Ma non è San Valentino, senza una tavola romantica apparecchiata e decorata con eleganza. Enrico Cerea, chef del tristellato ristorante “Da Vittorio” (Bergamo), da sempre sostiene che “oltre all’utilizzo degli ingredienti, che devono essere freschi e made in Italy o di prodotti afrodisiaci , altra cosa fondamentale è creare una giusta atmosfera a tavola. Bisogna lavorare sull’ambiente, non tralasciando l’effetto luci, ma anche sulla musica, perché il tutto farà da cornice al gioco degli sguardi. Una delle mie scene televisive preferite è quella famosissima del vaso del film Ghost ... nello stesso modo immagino lui e lei in cucina alle prese con i fornelli”.
A Casa Vissani a Baschi, il famoso chef Gianfranco Vissani, per una cena a lume di candela dedicata agli innamorati, propone piatti come Crudo di muggine con giardino d’inverno, dressing di melone invernale; Fonduta di scquaquerone al caffè, parmigiana di gobbi e cappesante; Ravioli di astice al peperoncino erotico in brodo di pollo, katsu, spuma di lime; Costata di prussiana allo spiedo, tatin di friarielli e mela e Veli proibiti alla fava di tonka.
Focus - San Valentino in campagna, Coldiretti: 120.000 innamorati in agriturismo
Superano i 120.000 gli innamorati che approfittando del weekend trascorreranno San Valentino in agriturismo per ritrovarsi e godere dell’intimità del silenzio della natura in campagna, tra agriprivè ai menu afrodisiaci. Emerge da una stima della Coldiretti sulla base delle indicazione dell’associazione agrituristica Terranostra. Negli agriturismi da Nord a Sud del Paese le iniziative per San Valentino sono numere, dall’agriprivè sull’albero a 8 metri da terra, in un vero e proprio rifugio per innamorati. Stuzzicanti sono anche le cene della passione organizzate per far gustare agli innamorati i prodotti della campagna a partire da quelli afrodisiaci, dal peperoncino al finocchietto selvatico, dal pistacchio di Bronte, al sedano fino ad aglio e cipolla per i più coraggiosi. Immancabili poi per gli amanti della cura del corpo e dello spirito i massaggi contadini nelle diverse varianti, dalle vinacce al cioccolato e per gli appassionati della montagna i percorsi romantici nel bosco.
In Veneto l’agriturismo di Terranostra Coldiretti Barco Menti, a Monteviale (Vicenza), propone una cena per innamorati “squattrinati”, con un prezzo di favore alle coppie under 30. Sempre nel territorio vicentino la Fattoria Didattica di Campagna Amica MalgAsiago organizza una romantica ciaspolata notturna sull’Altopiano dei 7 Comuni. Nelle Marche l’Arcera di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno) propone un pacchetto relax con cena a lume di candela e passeggiata nel bosco. All’insegna del romanticismo e della privacy assoluta la cena di san Valentino in camera alla tenuta Pinto a Mola di Bari.
La novità del 2015 è però, continua Coldiretti, il crescente interesse per l’agriwellness con le cure rilassanti offerte da un numero crescente di agriturismi come i massaggi all’extravergine di oliva, quello contadino al fieno o la biocosmesi al vino, all’olio di oliva alle stelle alpine o addirittura al latte d’asina.
Info: www.terranostra.it - www.campagnamica.it
Focus - Anche l’anti-San Valentino passa per la tavola: eventi per sigle in tutta Italia nel giorno del “Santo Alternativo”
Nella settimana più romantica dell’anno, che precede il 14 febbraio, c’è un’alternativa ai soliti eventi per gli innamorati: Meetic, website di incontri ha lanciato il Santo Alternativo, segnala www.askanews.it, con appuntamenti fino al 15 febbraio tra aperitivi, serate a tema, cene, corsi di cucina, food truck, cocktail-party sotto le stelle, e spettacoli teatrali da Milano a Roma, passando per Firenze ed altre città.
Info: www.meetic.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025