02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA “FLOS OLEI” A “TRENTODOC: BOLLICINE SULLA CITTÀ”, AGLI APPUNTAMENTI NELLE CITTÀ DEL GUSTO, SONO UN CHIARO ESEMPIO DI COME L’ENOGASTRONOMIA ITALIANA NON VOGLIA ABBANDONARE GLI AMANTI DEL BERE E DEL MANGIARE BENE NEMMENO PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

Da “Flos Olei”, a “Trentodoc: bollicine sulla città” e gli appuntamenti nelle Città del Gusto, sono un chiaro esempio di come l’enogastronomia italiana non voglia abbandonare gli amanti del bere e del mangiare bene nemmeno per le festività natalizie. Ma come scegliere l’evento migliore? Eccone una serie da appuntare, selezionata da Winenews.
Stasera, la Città del Gusto Napoli dà il via al nuovo ciclo di Wine Lab, i laboratori di vino e degustazioni esclusive, con una degustazione esclusiva firmata Umani Ronchi. L’appuntamento con i pregiati vini dell’azienda marchigiana che presenterà in anteprima assoluta il nuovo Conero Riserva Docg 2009 “Campo San Giorgio”. Gli ospiti della serata potranno prendere parte ad una doppia verticale, delle annate 1995- 2001- 2009 dei due rossi top fuoriclasse dell’azienda: Cúmaro Montepulciano 100% tra i capostipiti dei vini di pregio dell’area del Conero e Pelago (blend di Montepulciano, Cabernet Sauvignon ed una piccola parte di Merlot), vincitore al suo primo anno di produzione, nel ’97, del Trofeo all’International Wine Challenge di Londra (www.gamberorosso.it). Città del Gusto ancora protagonista, stavolta a Roma per la presentazione della storica pubblicazione del “Gambero Rosso”, “Berebene”, dedicata ai vini che non superano i 10 euro di costo sullo scaffale. In occasione dell’uscita dell’edizione 2014 domani, la Città del gusto ospita una grande degustazione per permettere al pubblico di scoprire quanto sia facile poter bere bene a prezzi convenienti. Un appuntamento da non perdere per poter assaggiare centinaia di etichette e scegliere il vino giusto da portare in tavola ogni giorno (www.gamberorosso.it).
Si intitola “I love pesce”, ed è un confronto aperto dedicato alle attività della pesca veneta in generale e ai prodotti ittici Clodiensi in particolare di scena domani a Palazzo Grassi di Chioggia, sede del Museo della zoologia adriatica. Il convegno analizzerà anche la qualità e i valori nutritivi del pescato, la gestione delle attività di prelievo e i scenari futuri del settore (capo.uffstampa@regione.veneto.it). Il 30 novembre a Villa Condulmer, Mogliano Veneto (Treviso) ci sarà “Calici d’inverno 2013”, una giornata dedicata agli oltre 100 vini presenti che si potranno conoscere, degustare ed acquistare. Non mancheranno delle specialità gastronomiche grazie allo Chef Franco Favaretto del ristorante Baccalà Divino di Mestre (Ve) con il suo rinomato baccalà e all’Azienda Cuore Iberico che proporrà delle perle gastronomiche spagnole come il famoso Patanegra, le acciughe del Cantabrico, il formaggio Manchego e tante altre specialità (www.veneziaeventi.com). Sempre il 30 novembre, a Siena, ci sarà il debutto per la pittrice fiorentina Elisabetta Rogai: due giorni (30 novembre - 1 dicembre) l’artista - diventata famosa in tutto il mondo per l’intuizione di dipingere usando il vino rosso al posto dei colori - si esibirà in una performance live di “EnoArte”, la tecnica artistica che consente ai quadri di invecchiare, cambiando letteralmente colore col passare del tempo. L’occasione sarà la manifestazione “Mercato nel Campo”, in Piazza del Campo, dedicata alle eccellenze senesi (www.enoarte.it).
Sarà il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) ad ospitare il 2 dicembre l’edizione n.3 di “Vinòforum Class”, l’esclusivo appuntamento che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enologiche e gastronomiche delle migliori aziende Italiane e Internazionali: è un evento esclusivo, in cui Vinòforum invita i migliori produttori italiani e stranieri, a selezionare i prodotti di punta e a offrirli in degustazione a un pubblico di professionisti del settore, esperti, giornalisti e appassionati. Le più rinomate aziende vitivinicole a livello nazionale ed internazionale, presenteranno ai visitatori un’etichetta della loro migliore annata in un itinerario unico che fonde gusto, arte e cultura enologica (www.vinoforum.it).
Dopo il successo delle tappe trevigiane, approda nella Capitale “Dripping Taste, L’Arte nel Piatto”, il festival ideato dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana (Unascom-Confcommercio) che metterà in mostra ancora una volta le eccellenze del territorio in un contesto in cui l’arte e la maestria degli chef diventano un vero e proprio unicum, in omaggio al grande pittore americano Jackson Pollock, uno dei maggiori rappresentanti dell’Action Painting. L’appuntamento è per il 3 dicembre all’ Hotel Sheraton a Roma. L’evento metterà in mostra il meglio dell’enogastronomia della Marca Trevigiana e in particolare le sue perle di questa stagione: il Radicchio Rosso di Treviso Igp e il Variegato di Castelfranco Igp (www.trevisodrippingtaste.it). Il “Festival Triveneto del Baccalà” si avvia verso la finale. A disputarsi il Trofeo Tagliapietra il 4 dicembre all’Antica Trattoria Ballotta di Torreglia (Padova) saranno 6 ristoranti: 4 veneti, 1 trentino ed 1 friulano (www.festivaldelbaccala.it). Al via anche il progetto “Appennino Gastronomico: Menu a Km Zero”: sono venticinque i ristoratori dell’Appennino che nei prossimi mesi porteranno in tavola le tipicità del territorio di montagna sotto la guida degli chef di Alma - la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il progetto coinvolge quattro province, Parma, Reggio Emilia, Lucca e Massa Carrara, e nasce con lo scopo di recuperare e valorizzare il patrimonio agro-alimentare e gastronomico locale riconoscendo il ruolo fondamentale ricoperto dai ristoratori dei 16 Comuni del Parco dell’Appennino, veri e propri ambasciatori del territorio (www.alma.scuolacucina.it).

Focus - Continua “Trentodoc: bollicine sulla città. Incontri e suggestioni con sua eccellenza il metodo classico di montagna”
Tre settimane interamente dedicate alla scoperta del Trentodoc, il metodo classico unico della tradizione vitivinicola trentina: questo è “Trentodoc: bollicine sulla città. Incontri e suggestioni con sua eccellenza il metodo classico di montagna”, l’appuntamento di fine anno di Palazzo Roccabruna. Fino all’8 dicembre la Camera di Commercio animerà l’Enoteca provinciale del Trentino con un evento ricco di appuntamenti enogastronomici, degustazioni, abbinamenti con la cucina di territorio, incontri con personalità dell’enologia e della cultura legati alle bollicine trentine nate dalla cantina di Giulio Ferrari. Gli enoappassionati più esigenti potranno anche approfittare per percorrere itinerari alla scoperta delle cantine produttrici visitando direttamente i luoghi dove nascono e riposano le preziose bollicine. Da non perdere, infine, i menù del fine settimana proposti dalla ristorazione trentina in abbinamento alle bollicine del Trentodoc. L’omaggio alle bollicine coinvolge anche la città e le cantine.
Info: www.visittrentino.it - www.palazzoroccabruna.it

“Flos Olei”: a Roma, i migliori oli extravergine del mondo
È ormai da anni l’appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di extravergine. Ma anche per coloro che vogliono concedersi una giornata all’insegna dell’altissima qualità, degustando il meglio della produzione olivicola mondiale in abbinamento a vini e prodotti italiani selezionatissimi. Ecco il “Flos Olei Day”, la giornata dedicata alla presentazione dell’unica guida mondiale interamente dedicata all’extravergine e all’incontro con i produttori che rappresentano il gotha internazionale del comparto. Oltre 60 le aziende che l’1 dicembre presenteranno le loro top label nei bellissimi saloni del “The Westin Excelsior” di Roma, proponendo una degustazione davvero unica nel suo genere che vedrà anche la presenza di importanti aziende dell’enogastronomia italiana, con abbinamenti gourmet che certamente appagheranno i palati dei visitatori. Attesa per la premiazione della “The Best 20”, la classifica delle migliori aziende ed etichette mondiali suddivise per categorie. Saranno 22 i premiati (2 ex-aequo) ai quali si aggiungerà il riconoscimento speciale Cristina Tiliacos che andrà alla catena di supermercati di proprietà della Fozzy Group in Ucraina.
Info: www.marco-oreggia.com

Focus - Immacolata, Natale, Capodanno 2013: in Franciacorta per le feste
In Franciacorta per un week end o una breve vacanza dicembrina, nel segno del gusto e del buon vivere, per trascorre rilassanti giornate in campagna, fra degustazioni, passeggiate, cene gourmet in ristoranti e agriturismi associati alla Strada del Franciacorta. Una piacevole occasione prenatalizia per rifornirsi nelle cantine di bottiglie di Franciacorta con cui brindare alle feste e al nuovo anno, per acquistare direttamente da piccoli e raffinati artigiani prodotti di nicchia e nelle distillerie pregiate grappe e distillati. L’elenco delle strutture aperte è pubblicato su www.stradadelfranciacorta.it. Chi desidera partecipare a visite guidate in cantina deve prenotarsi direttamente nell’azienda scelta. Da oggi all’Epifania, tutta la Franciacorta è animata da Mercatini e Presepi. “Natale con Gusto” (14-15 e 21-22 dicembre), ad esempio, nelle vie del centro storico e sul lungolago di Iseo, oppure il Mercatino artigianale di Ome, dove si trovano esclusivamente oggetti fatti a mano (15 dicembre); sempre a Ome il 26 dicembre e il 6 gennaio, torna il tradizionale Presepe Vivente, mentre a Bornato si può visitare la ricchissima Rassegna di presepi della Collezione privata di Carlo Battista Castellini, che ha ne ha raccolti oltre 1000 provenienti da più di 130 paesi di tutto il mondo (14 dicembre 2013 - 12 gennaio 2014, www.presepidelmondo.it). Per chi sceglie la Franciacorta per trascorrere le feste natalizie e di fine anno, alberghi e agriturismo associati alla Strada del Franciacorta hanno messo a punto piacevoli programmi e pacchetti particolari, così come pure i ristoranti, che hanno elaborato menù raffinati e inusuali.
Info: www.stradadelfranciacorta.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025