02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA “GOLOSARIA” A “VULCANIA”, DA “BOLLICINE SU TRENTO” A “SAPER FARE IN VIGNA” ... AL VINO ITALIANO IN ORIENTE CON “SIMPLY ITALIAN-GREAT WINES”: ECCO COME IL MADE IN ITALY ENOGASTRONOMICO VA INCONTRO AGLI APPASSIONATI DEL BERE E MANGIARE BENE

Feste, degustazioni, ma anche semplici sagre ed eventi internazionali. Il made in Italy enogastronomico va incontro a tutti gli appassionati proponendo tanti appuntamenti che coinvolgono tutta la Penisola. Da “Vulcania” a Napoli a “Bollicine su Trento”, dal “Saper fare in vigna” con i “Preparatori d’Uva” Simonit e Sirch al viaggio dell’Italia del vino alla conquista dell’Oriente con “Simply Italian-Great Wines”, ecco un’agenda fitta di eventi immancabili, selezionata da WineNews.
Come far fronte ai cambiamenti climatici che, come ha dimostrato anche la vendemmia 2012, stanno avendo un impatto sempre più importante sulla viticoltura, ma anche come preparare le viti per mantenerle sane e produttive anche di fronte a forti gelate invernali e grande siccità estiva, che stanno caratterizzando negli ultimi anni il clima continentale, capire quali ripercussioni stanno avendo sulla qualità dei vini i cambiamenti climatici: ecco gli atout di “Saper fare in vigna - ricerca, ambiente, vino”, il convegno di scena domani all’Università della Tuscia a Viterbo con i “Preparatori d’Uva” Simonit & Sirch (www.preparatoriuva.it). I vini bianchi da suoli di origine vulcanica saranno di scena a “Vulcania Napoli”, l’appuntamento promosso dalla Camera di Commmercio di Napoli che, il 23 e 24 novembre, metterà in mostra i nettari che vengono da questo particolare terroir dove il fattore “V” la fa da padrone (www.na.camcom.it).
Nell’attesa di “Sensofwine al The First Hotel a Roma c’è “Aspettando Sensofwine”, una serie di degustazione con una selezione dei migliori vini italiani firmate da Luca Maroni, aspettando l’evento promosso sempre dal famoso critico e dedicato alle etichette del suo “Annuario dei Migliori Vini Italiani”. Prossimo appuntamento, il 20 novembre con “Vino pianta di allegria”, e una selezione di vini rossi italiani di media struttura, accompagnato da musica dal vivo, performance artistiche e letture dedicate al vino, con tanto di abbinamenti gastronomici (www.sensofwine.com). Una delle dinastie del vino italiano, quella dei Marchesi de’ Frescobaldi, con più di 700 anni storia alle spalle, si racconta all’Hotel Rome Cavalieri il 22 novembre con Bibenda, attraverso 9 vini identificativi dei diversi terroir della Toscana e delle differenti tenute: dal Chianti Rufina del Castello di Nipozzano, al Mormoreto della stessa azienda, dal Brunello di Montalcino di Castel Giocondo allo Chardonnay del Castello di Pomino. Un viaggio unico nella storia di un’azienda e nella geografia di una delle più importanti regioni vinicole del mondo (www.bibenda.it). Sempre a Roma il Consorzio Vino Chianti incontra gli appassionati il 22 novembre con “Chianti in Piazza”, evento nelle piazze della capitale, per far assaggiare e far scoprire le molteplici sfaccettature del Chianti con oltre 40 tipologie di vino alla mescita, il tutto in abbinamento a ricette della cucina italiana (www.consorziovinochianti.it).
Da oggi al 18 novembre è di scena “Ein Prosit”, la rassegna dedicata ai vini da vitigno autoctono italiani (friulani in particolare) e internazionali al Palazzo Veneziano di Malborghetto (Udine), con itinerari del gusto ed assaggi con 150 aziende provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Nord Italia, dall’Austria, dalla Slovenia, dalla Croazia e dalla Germania - da Livio Felluga a Vigne di Zamò, da Jermann a Lis Neris, da Vie di Romans a Collavini, da Conti Attems a Renato Keber, da Di Lenardo a Puiatti, per citare solo il made in Friuli - che metteranno in vetrina i propri prodotti e degustazioni guidate, curate dai giornalisti Gian Luca Mazzella e Sandro Sangiorgi (www.einprosit.org).
A Serrapetrona, invece (Macerata), tra degustazioni, visite in cantina ed eventi, sempre fino al 18 novembre, è di scena “Appassimenti Aperti”, la kermesse promossa dal Consorzio Vini Marchigiani Imt per valorizzare la cultura del vino made in Marche e soprattutto la valorizzazione della Vernaccia di Serrapetrona Doc e Docg, vero fiore all’occhiello della produzione vinicola regionale (www.imtdoc.it). Mentre il 23 novembre all’Hotel Savoy a Paestum ci sarà “Benvenuto Cilento”, rassegna indipendente dei vini, degli oli e dei grandi prodotti del Parco Nazionale con un banco di assaggio dei migliori vini del Cilento e degli Alburni e delle altre eccellenze dell’artigianato alimentare del territorio (www.lucianopignataro.it). “Anteprima vendemmia 2012”, l’annuale incontro promosso da Regione Piemonte e Vignaioli Piemontesi per presentare dati e valutazioni sulla vendemmia e parlare dell’andamento del comparto vitivinicolo, sarà di scena al Castello di Roppolo, in provincia di Biella. L’appuntamento è per il 22 novembre nella sede dell’Enoteca Regionale della Serra (www.vignaioli.it). A Prato dal 23 al 25 novembre ci sarà “Vinology Expo 2012”, la prima esposizione nazionale dedicata esclusivamente al settore del vino biodinamico. Tre giorni di eventi, degustazioni, workshop, conferenze, con i migliori produttori di vini biodinamici italiani (www.vinologyexpo2012.com).
Da domani al 18 novembre torna “Enologica”, il salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna, evento patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero delle Politiche Agricole, a Faenza, che promuove il territorio dell’Emilia-Romagna con relazioni pubblico-produttori, appuntamenti a tema, aree attrezzate su un argomento specifico, laboratori, incontri e forum (www.enologica.org). Il 17 e il 18 novembre invece la Reggia di Colorno (Parma) ospita “Bollicine … Mon Amour”, l’evento che celebra il mondo dei piccoli produttori di bollicine Metodo Classico italiane e francesi con 40 produttori da scoprire e oltre 120 eccellenze da degustare (www.bollicinemonamour.it). Mentre il 18 novembre Burano entra in cantina da Paladin, a Bosco del Merlo ad Annone Veneto, per “Burano in cantina 2012” un evento per far conoscere, in abbinamento ai vini della griffe veneta, le ricchezze dell’isola della laguna di Venezia con gli artigiani di Burano che esporranno il frutto del lavoro dello loro abili mani (www.paladin.it).
Nasce l’alleanza del gusto e della solidarietà tra il Parmigiano Reggiano e il Tartufo Bianco di San Miniato il 17 novembre alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato (Pisa) con i grandi chef italiani Luciano Zazzeri e Fabio Picchi che metteranno a disposizione la loro esperienza in cucina per proporre piatti fatti con i due celebri prodotti italiani (www.sanminiatopromozione.it). Il mondo del vino italiano è protagonista anche a “Golosaria Milano 2012”, l’evento di scena dal 17 al 19 novembre al Palazzo del Ghiaccio a Milano con 100 aziende provenienti da tutta Italia, la premiazione dei Top Hundred 2012 e la presentazione del nuovo volume firmato da Marco Gatti e Paolo Massobrio in cui sono raccontate le 1.010 cantine selezionate dagli autori negli ultimi dieci anni (www.golosaria.it).Tornano il 22 novembre in tutta la Penisola le “CentoCene per Slow Wine”. Il “rovesciamento delle tradizioni” è il fil rouge che unisce i tanti ristoranti, enoteche e osterie che dal Piemonte alla Sicilia daranno appuntamento per una cena all’insegna dei vini quotidiani, vini slow e grandi vini presenti nella “Guida Slow Wine 2013” (www.slowfood.it). Due serate, 25 palazzi signorili, oltre 50 cantine e il contorno di un suggestivo centro storico, il tutto innaffiato con un bicchiere di buon vino: ecco “Calici nel Borgo Antico”, l’evento dedicato all’enogastronomia pugliese di scena a Bisceglie (Barletta) il 23 e il 24 novembre. Le aziende vitivinicole arriveranno da ogni parte della regione per presentare le proprie etichette di bianchi, rossi, rosati, vini dolci o liquorosi, novelli e spumanti (www.calicinelborgoantico.it).

L’Italia del vino fino a domani in Oriente con “Simply Italian-Great Wines”
Fino a domani a Shanghai “Simply Italian-Great Wines”, il marchio di Iem (International Exhibition Management), società impegnata nell’organizzazione di manifestazioni a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende vitivinicole italiane, porta la “Settimana del Vino Italiano” in Cina, ultima tappa del tour in Asia delle 24 aziende vitivinicole italiane, presenti in terra nipponica insieme con importanti realtà associative quali Federdoc, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Grave, Consorzio Tutela Vini Collio e Carso, U.Vi.Ve-Unione Consorzi Vini Veneti Doc, Consorzio Vino Chianti e Accademia del Barolo, al “Food & Hotel China di Shanghai”, in un evento dedicato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli importati di alta qualità, che per la prima volta vede protagonisti anche i vini. Gli operatori avranno così l’opportunità di percorrere un viaggio tra i vini italiani, di approfondirne la conoscenza e di trovare occasioni di business (www.simplyitaliangreatwines.com).

Appuntamenti a Trento: “Bollicine su Trento” e “Dal nettare di Bacco al miele delle api”
Sparkle lovers? E’ tempo di uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dei migliori metodo classico italiani: “Bollicine su Trento. Incontri e suggestioni con sua eccellenza Trentodoc”, kermesse dedicata alle celebri bollicine made in Trentino, promossa dalla Canera di Commercio e dalla Provincia di Trento, in collaborazione con Trentino Marketing, l’Istituto Trento Doc e le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, di scena dal 22 novembre al 9 dicembre a Trento, in Palazzo Roccabruna, location dell’Enoteca Provinciale del Trentino, e che vede il Trentodoc assoluto protagonista di degustazioni. Sempre a Palazzo Roccabruna domani e il 17 novembre continuano gli appuntamenti in enoteca con “Dal nettare di Bacco al miele delle api”, due rendez-vous per scoprire i vini bianchi trentini e i migliori mieli della regione con la premiazione del “Miele del Trentino” 2012 (www.palazzoroccabruna.it, www.trentodoc.com).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025