02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Da “Trentodoc in Città Milano” alle “Festa del Vino” in Langa e a Soave, da “Enologica2015” a Montefalco ai “Calici da Oscar” a Domus Bergamo Wine, passando per la “Gran Fondo del Gallo Nero” e la “Bio*Sagra” alla Fattoria a Fiorano, ecco gli eventi

Dal “Trentodoc in Città Milano” alla “Festa del Vino” nelle Langhe, Roero e Monferrato, da “Enologica2015” a Montefalco ai “Calici da Oscar” nella Domus Bergamo Wine, passando, anzi pedalando, alla “Gran Fondo del Gallo Nero” tra i vigneti del Chianti Classico, e all’appuntamento, per grandi e bambini, con un occhio alla solidarietà, con la “Bio*Sagra” alla Fattoria a Fiorano, fattoria biologica alle porte di Roma: ecco la selezione di WineNews degli eventi wine & food made in Italy più cool per tutti gli appassionati. Si parte domani, in Toscana, al Prato di Arezzo, dove fino al 20 settembre torna lo “Streetfood Village”.
Oltre cinquanta cibi di strada, non solo da tutta Italia, ma ormai anche dal mondo, con il convegno “Il Cibo di strada verso il 3.0” nel quale sarà presentata per la prima volta la prima rete internazionale del cibo di strada, ed il Concorso “Panino Perfetto”, del giornalista Alex Revelli, al quale parteciperanno giornalisti e personaggi giudicati proprio dagli operatori di strada (www.streetfood.it). Sagrantino, ma non solo, sarà un weekend, quello dal 18 al 20 settembre, tutto alla scoperta dei vini Lungarotti prodotti nella sua cantina di Turrita di Montefalco. Si inizia domani con l’apertura di “Enologica2015”, per visitare la cantina e degustare “con vista”, scrutando l’orizzonte della vallata umbra. “SuperEnolotto” è, invece, l’iniziativa in programma per il 19 settembre, dedicata a tutti gli eno-appassionati che vogliono cimentarsi nella degustazione alla cieca e che, al pari degli assaggiatori professionisti, dovranno scoprire i vini proposti. Il 20 settembre, infine, Lungarotti sarà protagonista anche di “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’evento del Movimento Turismo del Vino che celebra in cantina il rito della raccolta delle uve (www.lungarotti.it).
È partito il secondo tour dei vini d’Alsazia che ritornano protagonisti nelle enoteche a Milano, Padova, Como e Brescia. Fino al 26 settembre l’Enoteca La Barrique a Cascina Amata di Cantù a Como personalizzerà il punto vendita in veste alsaziana, poi l’Enoteca Un mondo diVino a Orzinuovi farà assaporare atmosfere alsaziane. Enoteca La mia cantina a Padova propone le sue degustazione fino a domani, con un aperitivo dedicato ai grandi alsaziani. Si ritorna a Milano con due appuntamenti: fino alla fine del mese al Cru Wine Bar si potranno degustare i Grandi Bianchi Alsaziani e ancora da La Cantina di Franco dal 21 al 27 settembre, per gustare al meglio questi vini. Tra gli eventi dedicati alla vendemmia, nel territorio della Strada del Vino Soave c’è la “Festa dell’Uva” a Soave, da oggi al 21 settembre. Nata nel 1929, è stata la prima festa dell’uva organizzata in Italia, ideata per rendere omaggio al prodotto principe della zona, la Garganega, vitigno autoctono che dà origine al Soave Doc e al Recioto di Soave Docg (www.prolocosoave.it). Sempre oggi il Castello di Serralunga ad Alba dà l’ultimo appuntamento per “Prosit!”. Il tramonto sulle montagne e le colline di Langa da gustare con un calice di Barolo in una serata dedicata ai Cru del “Re dei vini”, e le guide che accompagnano i visitatori in tour inediti alla scoperta delle sale del castello medievale, del territorio e dei suoi vini (www.castellodiserralunga.it).
Un convegno per valorizzare la produzione dei distillati in Italia e promuovere una “cultura del buon bere consapevole”, prima di lasciare spazio alla premiazione ufficiale delle grappe e acquaviti vincitrici del concorso n.32 “Premio Alambicco d’Oro”: è il doppio appuntamento in programma domani ad Asti, alla Douja D’Or al Palazzo dell’Enofila. Il convegno, intitolato “Consumatori consapevoli. Il ruolo delle associazioni”, è organizzato da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti e da Istituto Grappa Piemonte con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la conoscenza di prodotti di qualità e l’impegno quotidiano dei distillatori, con un approfondimento sulle novità normative e la produzione di grappe regionali (www.istitutograppapiemonte.it). La cremosità del mascarpone unita alla dolcezza delle fragoline di bosco, la freschezza della ricotta arricchita con il più classico dei liquori, il Cointreau, il biscotto all’Amaretto arricchito di cioccolato, e poi un tocco di esotico con il gusto “Romance of Asia” a base di latte, panna, sesamo nero, nocciole pralinate, copertura di cioccolato. Sono solo alcuni dei gusti che sarà possibile assaggiare al “Gelato Festival Roma” (fino al 20 settembre) che torna in città per chiudere in bellezza l’estate 2015 (www.gelatofestival.it). Tutti in bici per la “Gran Fondo del Gallo Nero” (20 settembre), competizione ciclistica che animerà nei prossimi giorni il territorio del Chianti Classico. La gara si svilupperà in due diversi percorsi, uno più lungo di 135 km e uno medio di 79 km, mentre appassionati “non competitivi” parteciperanno alla versione cicloturistica della gara (www.granfondodelgallonero.it). Go Wine promuove l’appuntamento ormai tradizionale di settembre “Buono …non lo conoscevo!” (22 settembre) a Roma, interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Un parterre importante di aziende incontrerà direttamente il pubblico, altre aziende partecipano presentando i vini in una speciale enoteca. (www.gowinet.it).
Il Seminario Veronelli esalta il valore e la magia dei capolavori enologici italiani nel ciclo di incontri “SV Premium Wine Tasting”, esclusive serate monografiche nelle quali i migliori vini d’Italia comporranno un accordo perfetto con l’alta cucina di Enrico e Roberto Cerea. Cinque gli appuntamenti: il primo, 24 settembre, sarà Passione Metodo Classico, i grandi spumanti italiani; l’8 ottobre protagonista sarà uno dei più noti distretti produttivi al mondo, con Supertuscan - Bolgheri e la Costa Toscana; il 22 ottobre l’incontro I Top Five della “Guida Oro I Vini di Veronelli 2016” permetterà di degustare i cinque migliori vini d’Italia secondo la più recente edizione della Guida Veronelli; il 5 novembre sarà la volta di Fuoco, terra e vento: i vini dei vulcani; infine, il 19 novembre la collezione sarà suggellata da Il tempo ritrovato. Le annate storiche di alcuni grandi vini d’Italia (www.seminarioveronelli.com). La Tuscia incontra il Metodo Classico a “Il Casaletto” di Grotte Santo Stefano (Viterbo). Il 25 settembre verranno allestiti banchi di assaggio con produttori di vini spumanti accompagnati dai produttori di formaggi, salumi, lumache, funghi, pasta, pane, dolci ed altre eccellenze della Tuscia. Tra le cantine presenti anche Bellavista, Contadi Castaldi, Feudi di San Gregorio, Ferrari, Monterossa, Decugnano dei Barbi, Umani Ronchi e Ca’ del Bosco (www.aisitalia.it). Qual è lo spessore giusto della fetta di salame? E quanto è importante il pepe nella produzione del salume principe di felino? Rispondere a questi e molti altri quesiti sarà più che mai ludico e divertente al “Salame Lab” in programma il 27 settembre al Museo del Salame, nelle segrete del Castello di Felino (Parma). Il laboratorio polisensoriale proposto dall’Associazione “L’Osservatorio Gastronomico”, vedrà come protagonista assoluto il Salame di Felino, gustoso, aromatico e dal sapore antico (www.museidelcibo.com).Torna l’appuntamento con la “Bio*Sagra” alla Fattoria a Fiorano. Il 27 settembre la Fattoria biologica alle porte di Roma ospita la seconda edizione dell’iniziativa benefica a favore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù “I bimbi che curano i bimbi. La Fattoria ospiterà chef, ristoratori, pizzaioli, pasticceri e artigiani di Roma e dintorni che cucineranno piatti semplici ma golosi in gran parte a base dei prodotti dell’orto, con lo spirito di una grande festa in campagna dove grandi e bambini possano divertirsi, imparare, mangiare bene e fare del bene ad altri bambini meno fortunati (www.fioranoforkids.it). La cucina siciliana e il vino dell’Etna saranno protagonisti quest’anno di “Etna e Chic Chef”, l’evento organizzato dall’associazione Chic, Charming Italian Chef, di scena il 29 settembre, in due location esclusive: Le Cantine Graci di Passo Pisciaro e il Golf Resort Il Picciolo di Castiglione Sicilia. L’evento vedrà la partecipazione di otto maestri pluristellati provenienti da tutte le Regioni d’Italia: Marco Sacco, presidente Chic, Giuseppe Bonsignore, Felice Lo Basso, Carmine Nozzolino, Simone Strano, Andrea Ribaldone, Sebastiano Sorbello, Martina Caruso, oltre naturalmente al patron Pietro D’Agostino de La Capinera (www.charmingitalianchef.com).
Un evento dedicato alla cultura del cibo, un percorso legato alla cucina da intraprendere insieme attraverso le preziose parole degli ospiti che prenderanno parte al viaggio. Attraverso formaggi, vini, eccellenze di pane, pasta e altri lievitati, si delineerà la magia enogastronomica di un territorio italiano. Al via la prima edizione di “Gustòvago” (30 settembre) dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e l’immenso paniere di eccellenze agroalimentari, espressione intensa di una Regione straordinaria. Un percorso sensoriale e culturale che presenterà attraverso differenti declinazioni la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore (www.gustovago.it).

Focus - “Enologica2015”: fino al 20 settembre torna l’evento culturale dedicato al Sagrantino con il Consorzio Tutela Vini di Montefalco
Come da tradizione, Montefalco ospita da oggi l’edizione n.36 di “Enologica” (fino al 20 settembre), la kermesse enoturistica dedicata alla produzione vitivinicola del territorio, organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco in collaborazione con il Comune di Montefalco, con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015. A tessere la trama della tre giorni di arte, degustazioni, dibattiti e spettacoli sarà il tema “Mondo Sagrantino”: la storia, le radici e la personalità del Montefalco Sagrantino Docg incontreranno i Sagrantino di per un dibattito sull’evoluzione di questo possente vitigno autoctono montefalchese.
Un leitmotiv che racconta, nell’anno dell’Esposizione Universale, la cultura e i tesori dell’enogastronomia umbra attraverso un punto di vista del tutto nuovo: non solo passato, tradizioni e legami territoriali ma soprattutto futuro, promozione e modelli di sviluppo competitivi e sostenibili come componenti necessarie ad accrescere la fama del vitigno umbro e a incentivare il turismo della Regione.
Riflettori puntati, dunque, sul Re di Montefalco - il Sagrantino - e sugli itinerari storici, artistici, gastronomici e letterari del territorio di Montefalco che conferiscono a questo vino un’importante eredità culturale come la grande mostra della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli in esposizione al Complesso museale di San Francesco per l’intera durata dell’evento. L’operoso progetto di mecenatismo che ha coinvolto le aziende produttici del Consorzio Tutela Vini Montefalco - insieme al Comune di Montefalco, Sistema Museo e il Club dei Lions di Foligno - ha permesso il restauro della preziosa pala d’altare ad opera dei Musei Vaticani e l’allestimento di questa speciale mostra.
Grande attesa, inoltre, per la partecipazione di Philippe Daverio, critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo che terrà un dibattito interamente dedicato a Montefalco.
Appuntamento, dunque, al Complesso di S.Agostino con il Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco, tappa fissa per wine lowers e turisti insieme agli eventi in cantina proposti dalle 27 cantine protagoniste di “Enologica 2015” (Antonelli, Arnaldo Caprai, Colle Ciocco, Di Filippo, Dionigi, Fattoria Colleallodole - Antano, Fongoli, Il Torrione, Le Cimate, Lungarotti, Moretti Omero, Napolini, Pennacchi, Perticaia, Rialto, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura, Tenuta Castelbuono - Tenute Lunelli, Tenuta Rocca di Fabbri, Terre de Trinci, Terre de la Custodia, Tocchi - Poggio Turri, Benedetti&Grigi, Briziarelli, Fattoria Colsanto).
Info: www.enologica.org

Focus - Saperi e sapori, tra le pareti incantate della Domus Bergamo Wine. Il “Fuori Expo 2015” regala una nuova settimana all’insegna delle eccellenze, vino in primis, dai “Famosi del Vino” alle “Pink Dinner”
Saperi e sapori, tra le pareti incantate della Domus Bergamo Wine. Lo spazio espositivo del “Fuori Expo 2015” si prepara a regalare ai visitatori una nuova, entusiasmante settimana, all’insegna delle eccellenze. Si parte domani con l’appuntamento del ciclo “Famosi del Vino” che per l’occasione vedrà la partecipazione di Maurizio Zanella, mente e cuore di Ca’ del Bosco. In sua compagnia, sarà possibile scoprire l’identità di un vino poliedrico, frutto dell’incontro tra uva, territorio e orgoglio italiano, tanto apprezzato in patria (e nel mondo) da essere scelto come Official Sparkling Wine di Expo Milano 2015.
Eccellenza a cui farà seguito, il 20 settembre al Ristolab di piazza Dante la prima “Pink Dinner”, appuntamento imperdibile con le cantine italiane, in rosa. Il primo incontro preview, in particolare, sarà dedicato al più tipico dei bianchi del basso Garda: il Lugana, con la partecipazione della guida della cantina La Perla del Garda, Giovanna Prandini. Una serata tutta de gustare seguendo il fil rouge ironico e divertente “50 Sfumature di Lugana”, con proposte culinarie abbinate a vini della cantina.
Il 22 settembre, invece, un altro ospite affascinerà i visitatori della Domus Bergamo Wine: la Verticale di Aceto Balsamico di Modena. A svelare i segreti di un prodotto tra i più preziosi e imitati al mondo: Claudio Stefani Giusti, titolare dell’Acetaia Giuseppe Giusti, fondata nel lontano 1605, guidata da 17 generazioni di maestri acetai fino ai giorni nostri e famosa oggi per esportare Aceto Balsamico di Modena Igp e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop in tutto il mondo.
Tra le altre attività, da segnalare il “Food Film Festival”, la kermesse internazionale del cibo e del cinema a Bergamo fino al 20 settembre. Un vero e proprio concorso della biodiversità culinaria pensato per diffondere la cultura dell’alimentazione consapevole attraverso la magia della macchina da presa con documentari, lungometraggi e film d’azione dedicati alla nutrizione, ma anche incontri, conferenze e degustazioni organizzati da Coldiretti, Università degli Studi di Bergamo e Slow Food. Il tutto, nella splendida location della Domus con un pranzo a prezzo speciale proposto dagli chef di RistoLab
Info: www.domusbergamo.it

Focus - “Trentodoc in Città Milano”: le bollicine di montagna animano la città dal 24 settembre all’1 ottobre con aperitivi, cene, incontri e degustazioni
“Trentodoc in Città Milano”: una kermesse che animerà la città dal 24 settembre all’1 ottobre con aperitivi, cene, incontri e degustazioni. Un evento dove le bollicine di montagna si presentano, sia agli operatori che al pubblico, con una ricca offerta di eventi in rinomati locali cittadini. Trentodoc sarà rappresentato, a Milano, da 21 produttori con le loro etichette: Abate Nero, Altemasi, Bellaveder, Cantina Aldeno, Cantina d’Isera, Cantina Mori Colli Zugna, Cantine Monfort, Cesarini Sforza Spumanti, Conti Wallenburg, Endrizzi, Cantine Ferrari, Letrari, Maso Martis, Moser, Opera Vitivinicola in Valdicembra, Pedrotti Spumanti, Pisoni F.lli, Revì, Rotari, Viticoltori in Avio, Zeni Roberto.
Dal Rebelot del Pont, alla Ricerca Vini, da Villa Campari a El Buscia, noti ristoranti ed enoteche milanesi ospiteranno gli eventi “Trentodoc in città” in collaborazione con le case spumantistiche trentine, per degustare e conoscere più da vicino questa eccellenza, dalle caratteristiche uniche, uno spumante fortemente legato al proprio territorio d’origine, prodotto da uve quali Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco o Pinot Meunier.
Info: www.trentodoc.com

Focus - Il territorio della Langa e del Roero, i suoi produttori e i grandi vini piemontesi protagonisti della “Festa del Vino” ad Alba (27 settembre)
Il territorio della Langa e del Roero, i produttori che vi risiedono e i grandi vini della zona, saranno gli attori della “Festa del Vino” ad Alba, il 27 settembre. Gli amanti, gli estimatori, i cultori ma anche i semplici curiosi, potranno percorrere il centro della città godendo di una scenografia gioiosa e inedita, oltre che della presenza in degustazione di più di 600 diverse etichette. I produttori e le botteghe del vino del territorio, organizzati nei Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriali. Il percorso si snoderà, partendo da Via Cavour nella Piazza Risorgimento, lungo tutta la Via Maestra - che per un giorno diventerà una specialissima “Via del Vino” cittadina - e si concluderà in Piazza Savona. Novità di questa edizione il focus con giovani produttori di Moscato d’Asti protagonisti dell’edizione 2015 in Piazza Risorgimento insieme alle altre realtà.
Info: www.gowinet.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025