02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAI SEGRETI DEI VINI D’ALSAZIA AGLI ESPLORATORI DEL GUSTO, DALLE GRIFFE TOP DELL’ITALIA DEL VINO PROTAGONISTE NELLA CAPITALE ALL’“ORVIETO FOOD FESTIVAL”, TRA WINE & FOOD E CULTURA. FOCUS: “FOOD, WINE & CO”, ASTI (BRINDISI AL FUITURO) E BIBENDA

Dai segreti dei vini d’Alsazia alle griffe più famose dell’Italia del vino protagoniste in tasting per veri wine lovers nella Capitale, dagli “Esploratori del Gusto” della griffe Santa Margherita alla solidarietà e all’“Orvieto Food Festival” tra wine & food e cultura, e con il Natale che avanza a grandi passi fra gli eventi dell’agenda wine & food del Belpaese iniziano a spuntare momenti ad hoc per respirare l’atmosfera natalizia, dallo “Zampone Day”, con tanto di show cooking con lo chef stellato Massimo Bottura, al “Tavole di Gusto a Natale”, fino a “Dolci Recioti e dolce pandoro”. Ecco gli eventi selezionati da WineNews per gli appassionati, curiosi del buon bere e mangiare all’italiana con rendez-vous da non perdere come quelli targati Ais-Bibenda e “Food, Wine & Co. - Comunicazione e Cultura Eno-Gastronomica” del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata e della rivista “Viedelgusto”.
Cibo e cultura si incontrano oggi al Four Seasons Hotel di Milano per la premiazione dei vincitori di “Esploratori del gusto - Premio Eno-letterario Santa Margherita”, in collaborazione con Librerie Feltrinelli, appuntamento cult per gli eno-scrittori che proclama il miglior racconto da stampare sulle retro etichette dei vini Santa Margherita (www.santamargherita.com). Stasera, invece, tappa in Toscana per il “Duca e Florio Grand Tour 2012” a Marina di Vecchiano (Pisa) nel cuore del Parco Naturale di S. Rossore. Una cena-evento in cui verranno evocati i sapori, i colori e i profumi della Sicilia. Ad accompagnare il menu ideato dallo chef Pietro Vattiata, il Kados 2011, il Làvico 2008, il Baglio Florio e il Donna Franca (www.duca.it). E, fino alla fine di novembre, c’è ancora tempo per scoprire io segreti dei vini d’Alsazia on tour con “Vins d’Alsace”, la kermesse promossa dal Conseil Interprofessionnel Vins d’Alsace, di scena nelle enoteche di Roma fino a fine novembre, per conoscer le tante varietà, la storia ed i territori di produzione (www.vinialsazia.it).
Cinque big dell’enologia di Toscana, da Badia a Coltibuono a Boscarelli, da Fattoria Selvapiana a Podere 414 fino a Tenuta Capezzana, si incontrano il 30 novembre nella storica trattoria da Burde a Firenze per una cena dedicata alla cultura vinicola e per presentare ai wine lovers il nuovo corso di formazione “inVite” per una nuova generazione di conoscitori di vino che partirà a gennaio 2013, con lezioni in vigna, con i vignaioli nei panni di docenti, e lezioni in aula, a cura di esperti del settore come enologi, agronomi, degustatori e giornalisti, con degustazioni alla cieca ed approfondimenti sulle più importanti tematiche vinicole (www.in-vite.it). Il futuro del mestiere del vignaiolo? Se ne parla a “Il Vignaiolo artefice del suo futuro”, di scena l’1 dicembre a Piacenza Expo e promosso dai Vignaioli Indipendenti della Fivi, che riuniti per il “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti”, dialogano e si confrontano su orizzonti e prospettive (www.mercatodeivini.it). Gusto internazionale o export internazionale? Il dilemma sarà “sciolto” il 3 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Napoli in occasione dell’Anteprima di Vitignoitalia (2-4 giugno 2013), il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, in un dibattito degustazione all’insegna del buon bere italiano (www.vitignoitalia.it). Sempre nella città partenopea c’è anche “NapoliWineTime”, la kermesse di scena il 2 e 3 dicembre al Monastero di Santa Chiara, con una selezione di aziende di vino e di food, rappresentative di diversi territori a vocazione vinicola: Campania, Lazio, Calabria, Basilicata, Sardegna, Piemonte, Toscana e Slovenia (www.misteryapple.it). Il 7 e l’8 dicembre invece nella Villa Piccolomini di Roma ci sarà “Vinòforum Class”, evento in cui i produttori presentano e offrono in degustazione i loro prodotti di punta ad un pubblico di esperti del settore e appassionati sempre alla ricerca dell’eccellenza, tra vini rossi, bianchi e bollicine. Le cantine? Da Altesino a Badia A Coltibuono, da Biondi Santi - Castello di Montepò a Biondi Santi - Tenuta Greppo, Castello Banfi, Castello di Fonterutoli, Cecchi, Colpètrone, Damilano, Felsina, Firriato, e ancora, da Petra a Tasca d’almerita, dalla Tenuta Dell’Ornellaia a Tenuta Luce Della Vite, Tenuta San Leonardo, Tua Rita, Leone De Castris, passando per Cantina Terlano, Quintodecimo, Donnafugata, Berlucchi, Cavit, Ca’ del bosco, Contadi Castaldi, Ferrari Fratelli Lunelli, Monte Rossa, Ricci Curbastro ed Uberti (www.vinoforum.net). Gli appassionati di arte & vino si daranno invece appuntamento al concorso d’arte e grafica “Natale in Cantina”, dal 7 al 9 dicembre alla Tenuta Cavalier Pepe a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) con la Mostra Estemporanea di Pittura “Tenuta Cavalier Pepe” e il Concorso di Grafica “Etichetta Tenuta Cavalier Pepe 2013” (www.tenutacavalierpepe.it).
Non solo vino negli appuntamenti di inizio dicembre. Dall’1 al 3 dicembre Bergamo diventa capitale del gusto con “Pianeta Gourmarte”: un happening per mostrare al pubblico il meglio dell’enogastronomia lombarda: dal vino, e in particolare le etichette del Consorzio di tutela della Valcalepio, ai formaggi, dai salumi ai dolci passando per specialità ittiche e il caffè, in una vera e propria panoramica del meglio della produzione lombarda di qualità (www.pianetagourmarte.it). Il Natale è in arrivo e con lui anche i piatti della tradizione e non possono mancare Zampone e Cotechino, celebrati a Mirandola (Modena) il 2 dicembre con la “Festa dello Zampone Modena e del Cotechino Modena”, promossa dal Consorzio di Tutela, e detta anche lo “Zampone Day”. Da non perdere lo show cooking con lo chef stellato Massimo Bottura e le massaie-cuoche “Rezdore” (www.ivsi.it). Sempre natalizia sarà l’atmosfera a “Tavole di Gusto a Natale” con piatti e apparecchiature natalizie della tradizione piacentina in mostra, fra laboratori del gusto, stage sull’arte del ricevere e della mise en place. L’appuntamento è in occasione di “L’artigianato in Fiera”, la kermesse dedicata all’artigianato agroalimentare e artistico, di scena dall’1 al 9 dicembre a Fiera Rho di Milano (www.bloomet.it). Sempre Milano sarà teatro della presentazione della “Guida ai Ristoranti del Sole 24 Ore”, curata dal gastronauta Davide Paolini, di scena il 3 dicembre, con la premiazione dei ristoranti migliori segnalati e la tavola rotonda “Una gestione innovativa dei vino, più attenta al cliente e meno alla guide, con scelte al calice e una cantina “contenuta” può alleggerire il conto finale di un ristorante, in tempo di crisi?”, con Luca Gardini, Campione mondiale sommelier, Luciano Ferraro del Corriere della Sera, Andrea Grignaffini, direttore creativo Spirito di vino, i vignerons Ampelio Bucci e Ornella Venica, e Patrizio Cipollini, direttore Four Season di Firenze (www.ilsole24ore.com). Dal 6 al 9 dicembre a Orvieto è di scena il “Festival Off-Orvieto Food Festival”, quattro intensi giorni di itinerari gastronomici, degustazioni, laboratori, incontri, presentazioni, spettacoli, workshop e dibattiti con illustri relatori del mondo del giornalismo, della letteratura, dello spettacolo, dell’imprenditoria, dell’attualità rivolti a tutti coloro che abbiano la voglia e la curiosità di interrogarsi, approfondire e condividere (www.orvietofoodfestival.com).
Da dicembre a gennaio il territorio veronese rende onore al tipico dolce di Verona, il pandoro, e lo fa sposandolo nell’assaggio a due importanti produzioni veronesi, i Recioti Docg di Soave e Valpolicella, in “Dolci Recioti e dolce pandoro”, l’evento promosso dalla Strada del Vino Soave in collaborazione con la Confcommercio del comprensorio Baldo Garda e la Strada del Vino Valpolicella in trenta ristoranti nell’Est Veronese, Valpolicella, Lessinia, lago di Garda, collina gardesana e pianura veronese (www.stradadelvinosoave.comwww.dolcireciotiepandoro.it). A Treviso vince la solidarietà con la “Rosa shocking night”, il charity party promosso da Cucina alla Moda, di scena oggi all’Asha Eating Club, dove oltre ai prodotti del territorio nel piatto e i vini di Carpenè Malvolti nei calici, c’è l’asta benefica in favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica. All’incanto? Corsi di cucina, magnum di vino e talenti (www.cucinaallamoda.com). Beneficenza anche a Bari con una “Una cena con lo spacchizzo”, in omaggio allo scomparso enologo Franco Pastore, per anni alla guida del Consorzio Moscato di Trani, promossa dal Movimento Turismo del Vino Puglia e Ais Puglia, di scena il 5 dicembre, i cui proventi andranno all’Amo, l’Associazione Malati Oncologici Puglia (www.mtvpuglia.it). Il nuovo appello alla riduzione di proteine animali per la salvaguardia della propria salute e del pianeta, arriva dalla Lega Anti Vivisezioni con “MercoledìVeg”: un ricettario firmato dallo chef Simone Salvini che verrà distribuito nelle piazze l’1 e il 2 dicembre per tutti coloro vorranno sottoscrivere l’impegno personale ad impegnarsi nella campagna (www.cambiamenu.it). Il 2 dicembre invece a Roma le due chef di Alice Luisanna Messeri e Maria Castellano aspettano gli appassionati di cucina con “Cucine aperte al club delle cuoche” con ricette golose e genuine, pani e pizze appena sfornati e dessert per concludere in dolcezza. Un’occasione anche per sperimentare il cuoco che è dentro ognuno di noi (www.clubdellecuoche.it). Sempre il 2 dicembre ritorna la “Merenda a Corte”, il goloso appuntamento in puro stile ottocentesco dell’Enoteca Regionale della Serra (Biella) con la straordinaria tradizione pasticcera piemontese. Saranno serviti, nelle prestigiose sale del Ristorante del Castello di Roppolo, il bicerin con le “stisse”, accompagnato da una selezione della migliore pasticceria secca biellese e canavesana (www.castellodiroppolo.it). Al Castello di Rivoli di Torino invece il 3 dicembre è di scena “Golosaria”, la rassegna del Club dei giornalisti “con il papillon” di Marco Gatti e Paolo Massobrio, per un salotto d’incontro su modelli e futuro della ristorazione piemontese e del vino (www.golosaria.it). In Umbria infine è ancora “Frantoi Aperti” (fino all’11 dicembre), l’evento tutto dedicato all’olio Dop di uno dei territori più vocati del Belpaese, con tanti appuntamenti fra cui quelli di questo weekend a sostegno delle aziende e della popolazione di Orvieto colpiti dall’alluvione (www.frantoiaperti.net).

Focus - Asti propone un docle brindisi al futuro
Il 6 dicembre il Consorzio dell'Asti Docg e del Moscato d'Asti docg si confronterà nel Foro Boario a Nizza Monferrato (Asti), per capire meglio come è andata la vendemmia 2012 e quali segnali arrivano dai mercati nazionali ed esteri nel convegno “Un dolce brindisi al futuro”. Dal 7 dicembre al 16 invece i prodotti della nuova vendemmia saranno in degustazione all'Enoteca di Mango per gli appassionati con il “moscato wine tasting”.
Info: www.astidocg.it

Focus - “Food, Wine & Co. - Comunicazione e Cultura Eno-Gastronomica”: a Roma (oggi e domani) un seminario ad hoc per chi non soltanto ama l’arte del convivio ma vuole imparare a comunicarla
Dalla partnership tra il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e la rivista di settore “Viedelgusto” nasce un evento imperdibile di due giorni: “Food, Wine & Co. - Comunicazione e Cultura Eno-Gastronomica”, per chi non soltanto ama l’arte del convivio ma vuole imparare a comunicarla. L’appuntamento è oggi e domani alla Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Interverranno, fra gli altri, Paola Cambria, direttore “Viedelgusto”, Alessandro Incecchi, dell’Agenzia Comunicazione Immediate/Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, ed il direttore del Master Sergio Cherubini, Graziana Grassini, enologo della Tenuta San Guido (Sassicaia) e consulente all’Istituto Vite e Vino, Francesca Planeta delle cantine Planeta e il direttore di WineNews Alessandro Regoli, e poi gli chef, Antonello Colonna dell’Open Colonna e Antonello Colonna Labico, e Gennaro Esposito del ristorante Torre del Saracino, Alessandro Magnoni, direttore Comunicazione HBS Coca Cola, Barbara Papa, responsabile Marketing e Comunicazione Acqua Filette (Fonte Italia).
Info: www.viedelgusto.it

Tre appuntamenti targati Ais Bibenda (3-4-7 dicembre) per degustare un po’ di Italia enoica
Tre appuntamenti targati Ais-Bibenda. Il 3 dicembre a Roma sono di scena i “vini Kosher”. Il vino e la religione, due mondi che da sempre si intrecciano. Una bevanda la cui sacralità si respira tra le righe del Vecchio Testamento. Una produzione che per il popolo ebraico deve seguire regole precise, nate e consolidate nella sua storia e nella sua cultura. Nessun gesto è lasciato al caso, ma appartiene ad una visione più ampia e simbolica della viticoltura. Ogni fase della trasformazione delle uve avviene sotto la supervisione del Rabbino, secondo norme che assecondano i processi naturali al punto da costituire una produzione enologica ecocompatibile ante litteram. Degustazione di 6 etichette Kosher italiane.
Il 7 dicembre invece 11 annate del Sangiovese di Romagna Superiore Avi Riserva, punta di diamante della produzione aziendale della Comunità di San Patrignano, da assaporare in un viaggio sensoriale lungo 10 anni, dal 1997 al 2008. Piero Prenna, responsabile del settore vino della Comunità, racconterà la nascita di questo progetto e il lavoro portato avanti con i ragazzi per questo vino dedicato al fondatore Vincenzo Muccioli. La degustazione sarà guidata da Riccardo Cotarella, enologo di San Patrignano.
Info: www.bibenda.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025