02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
L’AGENDA DI WINENEWS

Dalla mostra “Il passo del viandante” by Amorin Cork a Omar Pedrini in concerto da Simonit & Sirch

Gli eventi: da “Hostaria” a Verona a “Cuochi per un giorno” a Modena, dai “Caseifici Aperti” del Parmigiano Reggiano a “L’Eroica” a Gaiole in Chianti

Una Milano che torna da “bere” - con tanti eventi, da “La Vendemmia” nel MonteNapoleone Distric, alla “Milano Wine Week”, dalla grande degustazione della guida “Slow Wine” 2025, al “Wine Lab” di Partesa, dalla mostra fotografica “Rosa Sentinella” di Rachele Maistrello per Zenato Academy, al tasting “Bonjour Grand Est!” con gli Champagne de La Région Grand Est, passando per il “Cook Fest!” del “Corriere della Sera” e una “Cena delle stelle” con grandi chef per la Fondazione Umberto Veronesi a Eataly Smeraldo - ma non solo. Da “Omar Pedrini Parole e Musica - Un bicchiere in Vinnaeria” all’Accademia Vine Lodge di “Simonit & Sirch Vine Master Pruners” a Capriva del Friuli, a “Dolo-Vini-Miti”, il Festival dei vini verticali tra la Val di Cembra e la Val di Fiemme, in Trentino, dove prosegue anche il “DiVin Ottobre” lungo la Strada dei Vini e dei Sapori del Trentino; da “Il passo del viandante”, mostra a Conegliano dedicata alle Colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg da Amorim Cork Italia, a “Hostaria”, il Festival del Vino di Verona; dai bambini “Cuochi per un giorno” a Modena, al “Festival del Tortellino”, con i vini dei Colli Bolognesi, a Bologna; da “L’Eroica” autentica di Gaiole in Chianti, in sella a bici d’epoca sulle strade bianche del Chianti Classico, a “La Collina delle Fiabe”, il Festival di street art che colora Riparbella e, per la prima volta, le cantine del territorio; da “Inycon”, la storica festa che celebra la cultura enogastronomica del territorio di Menfi, ad “Insolito Marsala”, nuovo Festival ibrido e diffuso tra idee e settori a Marsala; senza dimenticare le “Cantine Aperte in Vendemmia” con il Movimento Turismo del Vino, ma anche i “Caseifici Aperti” del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Sono questi solo alcuni dei tantissimi eventi segnalati nell’agenda WineNews. Nella quale, con “Autoctono si nasce …” a Torino Go Wine guida alla scoperta dei vitigni autoctoni del Belpaese, a Voghera si assaggiano “50 Sfumature di Pinot Nero”, ed a Bergamo va in scena il “Gin & Tonic Festival”. “Il vino è cultura!” alla Cantina Boutique PuntoZero nei Colli Berici, protagonista nei calici anche a “Gustus. Vini e Sapori di Vicenza” firmato dai Consorzi delle Doc Colli Berici e Vicenza e Gambellara. E mentre si corre la 100Miglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, vino & cultura si incontrano anche nel calendario di appuntamenti al Wine Center di Val d’Oca a Valdobbiadene, mentre Treviso fa da sfondo alla “Tiramisù World Cup”, e Villa Contarini a Piazzola sul Brenta a “Caseus Italy”, la rassegnad dedicata ai formaggi di eccellenza. “Borgo diVino in tour”, promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, fa tappa a Brisighella, e in contemporanea, i The Social Hub di Firenze e Bologna ospitano il “Salone del Vermouth” di Torino. La Fattoria dei Barbi a Montalcino apre le porte in tempo di vendemmia del Brunello, il tour “Tra Borghi e Cantine, Dove la tradizione incontra il Gusto” nelle terre di Siena è dedicato ai legumi. A Eataly Roma Ostiense nasce, invece, il “Burger Festival” no fast ma di qualità. Infine, Le Cesarine lanciano il nuovo format de “Le Seratine” in 10 città italiane.
Se nel “Quadrilatero della Moda”, dal 7 al 13 ottobre, torna “La Vendemmia” n. 15 “griffata” da MonteNapoleone District,  con il vino protagonista nelle vetrine e nelle boutique dell’alta moda, la città meneghina, dal 5 al 13 ottobre, sarà animata anche dalla “Milano Wine Week”, per poi vivere, qualche giorno dopo e con un programma autonomo e indipendente, la grande degustazione della guida “Slow Wine” 2025, il 19 ottobre, al Superstudio Maxi, che segue la presentazione della guida “Osterie d’Italia” 2025, di scena il 14 ottobre al Piccolo Teatro Strehler. Partesa si prepara a firmare una nuova stagione di eventi in tutta Italia, per offrire ai professionisti del fuoricasa l’opportunità di immergersi in un portfolio di oltre 7.000 referenze: dal giro d’Italia enoico dei “Wine Lab”, con tappa, il 7 ottobre, a Palazzo Castiglioni a Milano per la “Milano Wine Week” (poi, il 14 ottobre a Pescara, il 21 ottobre a Torino, ed a Perugia e Verona in novembre), a “ConTeSto Birra”, evento dedicato all’universo brassicolo, che il 14 ottobre torna allo Stadio Olimpico di Roma, ed a “Wine Cube - A Great Experience”, il format che eleva al cubo l’esperienza del vino, e che, per la prima volta, il 28 ottobre, raggiunge Bologna, al Grand Tour Italia. Sempre a Milano, e sempre il 7 ottobre, “Bonjour Grand Est!” è una degustazione professionale di Champagne e specialità enogastronomiche de La Région Grand Est, con Business France, all’Hotel Principe di Savoia, e che sarà replicata il 9 ottobre nella location d’eccezione di Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia (con invito personale, ed iscrizione online). Intanto, domani, alla Galleria Condominio, sempre a Milano, si inaugura la mostra fotografica “Rosa Sentinella” dell’artista Rachele Maistrello, un progetto internazionale di Zenato Academy per promuovere una nuova riflessione sulla cultura del vino, del territorio, delle tradizioni, nel programma del Milano Centrale Festival, rassegna d’arte contemporanea diffusa che si snoda dalla Stazione Centrale lungo il Naviglio della Martesana, fino al 6 ottobre (a seguire, l’11 ottobre, in occasione di ArtVerona, la mostra sarà allestita nella Tenuta di Zenato a Peschiera del Garda e l’artista Rachele Maistrello parteciperà ad un incontro aperto al pubblico). Milano che, da domani al 6 ottobre, al Museo della Permanente, è la location anche del Cook Fest!, il nuovo evento food del “Corriere della Sera”, con ai fornelli chef del calibro di Massimo Bottura, Niko Romito, Davide Oldani ed Alessandro Borghese. Il 10 ottobre anche da Eataly Milano Smeraldo va in scena una Cena delle stelle con ai fornelli alcuni dei più rinomati chef per sostenere la Fondazione Umberto Veronesi Ets e un progetto di ricerca scientifica sulla medicina personalizzata per la cura del tumore al seno: dai fratelli Cerea del ristorante Da Vittorio, 3 stelle Michelin a Brusaporto, a Carlo Cracco, patron di Cracco, 1 stella Michelin a Milano, dagli chef di Il luogo di Aimo e Nadia, 1 stella Michelin a Milano, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, al maestro pasticciere Marco Pedron di Felice e Viviana Varese di Villa Passalacqua a Moltrasio. Taglierà il traguardo delle 30 edizioni “Simei”, il Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento di Uiv-Unione Italiana Vini che, dal 12 al 15 novembre, festeggerà, a Fiera Milano, i 60 anni di storia della rassegna biennale, con, in vetrina, il meglio della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage. Il Pinot Nero, come da tradizione, è protagonista anche a Voghera, dal 5 al 7 ottobre, con 50 Sfumature di Pinot Nero, promosso dal Movimento Turismo del Vino Lombardia, con produttori italiani e internazionali, tutti accomunati dall’utilizzo del prestigioso vitigno, in una degustazione diffusa in tutta la città. Fino al 20 ottobre, la Cooperativa Sant’Antonio a Vedeseta, piccolo borgo di quasi 200 abitanti, fa da sfondo alla mostra itinerante Ri-Conoscenti, un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta, dove nasce lo Strachítunt Dop tutelato dal suo Consorzio. Domani e il 5 ottobre torna a Bergamo il Gin & Tonic Festival, l’evento più atteso per gli appassionati e i curiosi del gin, tra esperienze guidate, masterclass e tanto intrattenimento allo Spazio Fase, ad Alzano Lombardo, nella suggestiva cornice dell’ex Cartiera Pigna.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba n. 94, si aprirà il 12 ottobre e proseguirà fino all’8 dicembre, dedicata all’“Intelligenza Naturale”, con il cuore nel Mercato Mondiale del Tartufo, unitamente alla rassegna “AlbaQualità”, i Cooking Show accompagnati dalle “Alte Bollicine Piemontesi” del Consorzio Alta Langa, le Cene insolite, che vedranno riproporsi il riuscito connubio tra scenari di pregio e chef stellati, e, grazie alla consolidata alleanza con il Consorzio Alta Langa e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, e la collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, con l’incontro con i grandi vini internazionali, quest’anno della Rioja. Il tutto aspettando anche “Barolo en Primeur” 2024, la grande gara di beneficenza promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con Fondazione Crc Donare Ets e il Consorzio del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in programma il 25 ottobre al Castello di Grinzane Cavour, in cui saranno battute all’asta 15 barriques di Barolo della Vigna Gustava, associate ad altrettanti progetti di utilità sociale e 10 lotti comunali composti dai migliori Barolo e Barbaresco 2023 en primeur il cui ricavato sarà devoluto alla Scuola Enologica di Alba e ad altri enti del territorio. Ma torna anche il format che prevede un’intera settimana di “Barolo en primeur” Exclusive Tasting (dal 18 al 25 ottobre) in cui le cantine apriranno le porte per degustazioni esclusive en primeur del Nebbiolo 2023 atto a diventare Barolo e Barbaresco e che sarà battuto all’asta. Restando in tema di grandi Nebbiolo, l’1 e il 2 novembre, l’Hotel Calissano, ospiterà i banchi d’assaggio e le degustazioni guidate de “I grandi terroir del Barbaresco e gli altri volti del Nebbiolo”, evento a cura di Go Wine. Da ricordare che il 10 novembre, in collegamento con il Castello di Grinzane Cavour, avverrà la contesa, rilancio dopo rilancio, dei lotti più prestigiosi di selezionati esemplari di Tuber Magnatum Pico, nell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba n. 25, a favore di importanti cause benefiche. Intanto, l’Asti Docg ripercorre “Novant’anni di bollicine” e della fondazione del suo Consorzio con una mostra ad Acqui Terme (fino al 15 ottobre) e, a seguire, a Santo Stefano Belbo (20 novembre-20 gennaio). Bosca ha lanciato PalazzoIrreale, un progetto di arte contemporanea per fondere i linguaggi dell’arte con il territorio e l’esperienza bicentenaria della casa spumantiera, raccontando con lo sguardo degli artisti la ricchezza culturale del Monferrato, di Canelli e delle sue Cattedrali Sotterranee Patrimonio Unesco: il primo appuntamento del programma d’arte nato da un’idea di Polina Bosca e diretto da Giorgio Galotti e Diana Berti, prosegue fino all’8 dicembre e vede protagonista l’artista Patrick Tuttofuoco con una mostra monografica a Canelli che ripercorre gli ultimi 20 anni di attività oltre alla nuova produzione neon site-specific “Shape shifting” realizzata per il belvedere della sede storica Bosca. Si parlerà del turismo enogastronomico e delle sue prospettive future nel “Food and Wine Tourism Forum” 2024, l’evento organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, nato con l’intento di rafforzare il legame tra il turismo e l’enogastronomia, all’edizione n. 7, con un nuovo format itinerante, che, dopo Pollenzo, e la location tradizionale al Castello di Grinzane Cavour, il 14 novembre andrà in scena sempre a Canelli. Anche il Consorzio dei Vini delle Colline del Monferrato Casalese ha un ricco programma, e il 15 e il 22 novembre è protagonista della “Festa del Vino” di Casale Monferrato nella Fortezza paleologa, vetrina sui vini bandiera del Consorzio, affiancati da una selezione di Metodo Martinotti in omaggio al centenario dalla morte dell’enologo Federico Martinotti. Eventi che rientrano anche nel calendario delle celebrazioni dell’Alto Piemonte e il Gran Monferrato eletti “Città Europea del Vino” 2024, nelle 20 Città del Vino del territorio. “Autoctono si nasce …” è, invece, in programma a Torino il 7 ottobre al Turin Palace Hotel, con Go Wine, e oltre 70 varietà di vitigni autoctoni da assaggiare.
Con “Quo Vadis?”, l’edizione n. 33 di Merano WineFestival, dall’8 al 12 novembre, lancia il quesito a tutti gli attori del settore vitivinicolo e gastronomico, messi alla prova da molteplici sfide: il cambiamento climatico, la sostenibilità dalla vigna allo scaffale, il calo dei consumi, l’apertura a nuovi mercati internazionali e alle nuove generazioni di consumatori. Protagoniste le eccellenze Wine, Food, Spirits e Beer della guida “The WineHunter Award” 2024, selezionate da The WineHunter Helmuth Köcher e dai The WineHunter Scouts, con i The WineHunter Platinum Award, il riconoscimento più alto, ed i nuovi premi specifici per ogni categoria di prodotto diverso dal vino. Tra le novità “bio&dynamica & more”, non solo vini biologici e biodinamici, ma anche vini da viticoltura certificata Equalitas e Sqnpi, una sezione dedicata ai Piwi e una ai vini in anfora e agli underwaterwines, ma anche “The WineHunter Stars - I Magnifici Sette”, un premio alle stelle nel mondo enogastronomico che, con la loro luce, lo fanno brillare attraverso le loro personalità (Winemaker, Wine Manager, Wine Producer, Wine & Food Journalist, Wine Artist, Food Star e Communication Star). Inoltre, tra le novità, l’8 novembre ci sarà una tavola rotonda sul futuro della viticoltura con approfondimenti sulle differenti pratiche sostenibili, al termine della quale sarà prodotto un Manifesto firmato da tutti gli attori coinvolti. Non è una prima volta, invece, per il Summit “Respiro e Grido della Terra”, che riapre il confronto tra l’esperienza delle realtà produttive, gli studi agronomici nel campo della viticoltura sostenibile e la presenza degli interlocutori istituzionali. In Trentino, “DiVin Ottobre” 2024 propone a turisti ed eno-appassionati un ricco calendario di iniziative, tutti i weekend, pensate per celebrare al meglio la stagione autunnale, andando alla scoperta del territorio e del suo patrimonio enogastronomico e paesaggistico tra degustazioni guidate, passeggiate, gastronomia, sport ed eventi, lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Un esempio? Dalle Cantine Mezzacorona-Rotari a San Michele all’Adige che celebrano la “Centoventesima Vendemmia” del Teroldego Rotaliano tra visite guidate e degustazioni (25 ottobre), alle Cantine Ferrari che propongono “Vigneti tra passato, presente e futuro”, con una passeggiata accompagnata dai vigneti moderni della collina di Trento a quelli cinquecenteschi degli affreschi di Villa Margon, con degustazione finale (26 ottobre), passando per il “Divin Teroldego” da Endrizzi, sempre a San Michele all’Adige. E tra masterclass con i migliori sommelier della scena enologica, “wine trekking gourmet” tra i filari con le creazioni dello chef stellato Alessandro Gilmozzi, passeggiate in montagna incontrando i produttori, apericena nelle cantine, convegni sui paesaggi del vino e l’enoturismo, mixology e menu dedicati nei ristoranti, spettacoli a tema e una folkloristica cena itinerante tra le “Caneve en festa”, dall’11 al 20 ottobre, i terrazzamenti ed i 700 km di muretti a secco della Val di Cembra, e la bellezza delle Dolomiti della Val di Fiemme, saranno lo scenario d’eccezione di Dolo-Vini-Miti, il Festival dei vini verticali, dal Trentino all’Etna, dal Vesuvio alla Tuscia, da Gambellara al Lessini Durello, da Pitigliano a Boca, dalla Valtellina alle Langhe Patrimonio Unesco. In programma in apertura, l’11 ottobre, al Teatro di Verla di Giovo, “I paesaggi del Vino: la Val di Cembra, le Langhe e l’Etna - Storie di terre di vino a confronto tra Unesco e Pris”, con Damiano Zanotelli, Presidente del Comitato Vivace (acronimo di Viticoltura Valle di Cembra), Bruno Bertero, dg Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il produttore di Barolo Aldo Vajra, Rosario Pilati, vicepresidente Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, e Maurizio Lunetta, direttore Consorzio Etna Doc, insieme a Fabio Piccoli, direttore “Winemeridian”, e a Cristina Mercuri, DipWset, wine educator, fondatrice Mercuri Wine Club.
“Omar Pedrini Parole e Musica - Un bicchiere in Vinnaeria”, di scena il 6 ottobre, vedrà lo Zio Rock ospite della Vinnaeria dell’Accademia Vine Lodge di Capriva del Friuli. Un’occasione unica per incontrare uno dei più noti ed influenti cantautori italiani, ascoltare i suoi successi, i suoi brani cult, i suoi racconti e i suoi aneddoti sul vino (di cui è un appassionato conoscitore), in una chiacchierata con l’amico “Vine Master Pruners” Marco Simonit, padrone di casa con Pierpaolo Sirch, e Chiara Lorenzutti, voce di Radio Montecarlo, il tutto con il contorno di degustazioni di vini dell’azienda Ronchi di Cialla a cura dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier Gorizia, abbinata ad una selezione di formaggi dell’azienda Gortani presentati da Michele Gortani. Seguirà il concerto che, vista la personalità e l’imprevedibilità di Omar, riserverà sicuramente delle sorprese (evento su prenotazione www.accademiavinelodge.it). E Gorizia e Nova Gorica, prima “Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera” nel 2025, hanno lanciato il ricchissimo calendario di eventi verso Go! 2025.
A Verona, dall’11 al 13 ottobre, torna Hostaria, Festival del Vino, festeggiando l’edizione n. 10 con un annullo postale di Poste Italiane. E per la prima volta, si aprirà con una première dedicata a partner e cantine, il 10 ottobre, a Villa Brasavola de Massa, dove le aziende si incontreranno per dare il via alle celebrazioni, prima di spostarsi nelle piazze e negli angoli più suggestivi della città scaligera, trasformata in un’osteria a cielo aperto, tra degustazioni, eventi culturali e intrattenimento. E se il Cortile Mercato Vecchio diventerà il “Cortile Lago di Garda” con i Consorzi Bardolino, Custoza e Garda Doc, La Loggia di Fra Giocondo in Piazza dei Signori sarà “Le ciacole Social Soave” con il Consorzio del Soave, mentre Via Roma sarà la “Strada dei Rossi di Toscana” e Piazza Cittadella ospiterà a Villa Brasavola de Massa l’Happy Hour Lugana. “Il vino è cultura!”, domani alla Cantina Boutique PuntoZero a Lonigo, nei Colli Berici, che ospita la presentazione del libro “Esercizi Spirituali per bevitori di vino” di Angelo Peretti, giornalista e scrittore che, nel corso di una piacevole chiacchierata, racconterà da dove è nata l’idea di questo originale lavoro, con un aperitivo con i vini firmati da PuntoZero. E con i Consorzi delle Doc Colli Berici e Vicenza e Gambellara, torna anche Gustus. Vini e Sapori di Vicenza, il 5 e il 6 ottobre al Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo a Vicenza. Anche Val d’Oca apre la stagione autunnale con un ricco calendario di proposte pensate per valorizzare l’incontro tra territorio, cultura ed enogastronomia, al Wine Center di Valdobbiadene, con protagonista il Prosecco Docg che incontra la musica, la gastronomia, l’arte e le tradizioni locali, dal 6 ottobre al 1 dicembre. “Terra d’Arte”, l’iniziativa di Col Vetoraz che coniuga vino e arte accendendo un dialogo virtuoso tra eccellenze, si è rinnovata, fino a novembre, con una nuova esposizione nella cantina a S. Stefano di Valdobbiadene, che ospita le installazioni di scultura di Elena Ortica, artista di origini milanesi ma con base a Treviso. Amorim Cork Italia celebra i suoi primi 25 anni con una Mostra dedicata al territorio che l’ha accolta, “Il passo del viandante”, allestita dal 5 ottobre al 3 novembre a Palazzo Sarcinelli a Conegliano, un racconto delle Colline del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene attraverso l’obiettivo fotografico di Arcangelo Piai in un percorso iconografico, letterario e multimediale nel quale i visitatori sono invitati a soffermarsi sulla bellezza e la fragilità di un territorio, al contempo antico e attuale. Ma tra le storiche Colline Patrimonio Unesco, da domani al 6 ottobre, si corre anche la 100Miglia, corsa turistica culturale per auto d’epoca organizzata con il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e il Club Serenissima Storico di Conegliano, con la partnership della cantina Col Sandago. Dal 10 al 13 ottobre, Treviso, fa da sfondo alla “sfida più golosa dell’anno”: la Tiramisù World Cup, dedicata al Turismo delle Radici, il viaggio alla scoperta delle radici italiane e della storia familiare dei tanti connazionali all’estero, programma Italea promosso dal Ministero degli Affari Esteri. Il progetto LoST EU sarà ospite dell’evento Caseus Italy, la rassegna dedicata ai formaggi di eccellenza, il 5 e il 6 ottobre, a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, tra banchi di promozione e degustazioni con le otto Dop di LoST: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia, e il Provolone del Monaco dalla Campania.
Assistere alla nascita e all’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano, passeggiare attraverso le “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura, acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata: tutte esperienze uniche che gli appassionati potranno vivere in prima persona grazie a Caseifici Aperti, l’appuntamento promosso dal Consorzio, il 5 e il 6 ottobre, per dare a tutti - dai foodies ai curiosi, grandi e piccini - la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop in 42 caseifici in tutte le province della zona di origine, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po. I Musei del Cibo della Food Valley di Parma si arricchiscono con il Museo del Salame di Felino che sarà inaugurato il 12 ottobre. Con 7.000 bambini in cucina insieme agli chef stellati, il 5 e il 6 ottobre al Club La Meridiana a Modena, è tempo, invece, di Cuochi per un giorno, il Festival nazionale per piccoli chef under 13, unico in Italia che coinvolge i più piccoli per trasmettere in modo semplice, ludico e stimolante la passione, le tecniche e le tradizioni legate alla cucina italiana. Grandi chef come Luca Marchini, Andrea Medici, Galileo Reposo, Angelica Lodi e Andrea De Bellis guidano i piccoli cuochi nella preparazione di decine di ricette, dagli antipasti ai dolci, e non mancano volti noti ed esperti di enogastronomia come Alice Agnelli, in arte “A Gipsy in the Kitchen”, e la dietista Verdiana Ramina. E parte del ricavato andrà a Dynamo Camp, il luogo di vacanza per bambini con gravi patologie. E Modena dove, il 20 e il 21 ottobre (a ModenaFierE), è di scena la “Champagne Experience” 2024, il più importante evento per gli operatori del settore e gli appassionati nel Belpaese dedicato alle bollicine più prestigiose al mondo ed alle loro maison icona, firmato Società Excellence, realtà che riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. Ma, per la prima volta, anche “la “Star Revelation” della Guida Michelin 2025 sarà a Modena, il 5 novembre al Teatro Pavarotti, con il Consorzio Tutela Lambrusco come “Vino Rosso Partner” e il Consorzio del Franciacorta come “Sparkling Wine Partner”. Le etichette di 19 cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi, il 6 ottobre, saranno a Palazzo Re Enzo a Bologna per il “Festival del Tortellino”, organizzato dall’associazione Tour-Tlen. Un’occasione per scoprire nel cuore di Bologna le produzioni vinicole che nascono sulle pendici del capoluogo emiliano, dal Colli Bolognesi Pignoletto Docg agli altri bianchi e ai rossi del territorio, come Barbera e Rosso Bologna Colli Bolognesi Doc. A Bologna ha aperto le porte anche Grand Tour Italia, il nuovo Parco che celebra la biodiversità culturale e gastronomica delle 20 Regioni italiane, tra cibo, arte, tradizioni e intrattenimento, in un ambiente che fonde educazione, divertimento e sostenibilità, con partner come Scuola Holden, Coldiretti e Slow Food. La Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha lanciato la nuova edizione del “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti” 2024, il 24 e il 25 novembre, confermando la nuova location di BolognaFiere. Dove, dal 23 al 25 febbraio 2025, tornerà anche Sana Food”, il Salone internazionale del biologico e del naturale n. 36, in contemporanea, per la prima volta con “Slow Wine Fair, l’evento dedicato ai vini buoni puliti e giusti della Slow Wine Coalition con Slow Food e Slow Wine. Intanto, fino al 31 ottobre, Casa Artusi a Forlimpopoli, patria del “padre” della cucina italiana Pellegrino Artusi, ospita la mostra “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050”, curata da Massimo Montanari e Laura Lazzaroni, prodotta e ideata da M9 - Museo del Novecento Venezia Mestre. Borgo diVino in tour, promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” farà tappa a Brisighella (da domani al 6 ottobre), per poi proseguire a Spello (11-13 ottobre), Tempio Pausania (18-20 ottobre), e Venosa (1-3 novembre). Lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena“Nunc Est Bibendum” è un aperitivo con intrattenimento teatrale sul vino e degustazione dei migliori vini locali, di scena domani e il 12 ottobre nella splendida Corte Malatestiana a Longiano.
L’Eroica, più autentica, nata in Chianti Classico, torna il 5 e il 6 ottobre con l’edizione n. 27 nella sua Gaiole in Chianti, dove migliaia di ciclisti appassionati del ciclismo di una volta e dei suoi campioni, in sella a bici d’epoca e con indosso le iconiche maglie di lana, sono pronti a pedalare tra polvere e fatica sulle strade bianche tra i vigneti del Gallo Nero. Per la prima volta a Firenze (The Social Hub, 5 ottobre) ed a Bologna (The Social Hub, 6 ottobre) ospiteranno il Salone del Vermouth: dopo il debutto dell’evento a Torino, per il capoluogo toscano e quello emiliano sarà l’occasione di mettere a confronto - con degustazioni, approfondimenti e talk tematici - la classica ricetta del vino fortificato inventato nel 1786 con le versioni prodotte negli altri territori italiani. Nei giorni precedenti, inoltre, diversi ristoranti e cocktail bar saranno coinvolti in eventi fuori salone. Fino al 31 dicembre, nel cuore del Chianti Classico, Castello di Albola (Zonin1821) ospita la seconda esposizione del progetto “Dialoghi Paralleli”: un percorso culturale, tra arte e tecnica, pittura e vino, che dà ai visitatori la possibilità di scoprire, all’interno della tenuta, le opere di due artisti, Vittoria Palazzolo e Alain Bonnefoit, integrando la fruizione dell’arte e l’esperienza di degustazione del vino. A Montalcino, appuntamento alla Fattoria dei Barbi, e il 5 e il 6 ottobre con “La Svinatura. Come nasce il Brunello”. Tra Borghi e Cantine, Dove la tradizione incontra il Gusto torna con “I legumi nella cucina toscana e senese”, promosso da Confcommercio Siena con Camera di Commercio e Vetrina Toscana, e incontrando La Dolce Strada trova l’Igp, Sentieri del Gusto e Incroci del Gusto, nei ristoranti e nelle cantine delle terre di Siena, dove, all’ora di cena, i vini Doc e Docg si uniscono ai sapori della tradizione culinaria senese. A Bolgheri, fino al 30 novembre, nella cantina di Caccia Al Piano, è di scena la mostra Terre Rare, progetto che, curato da Giorgio Galotti, mette in relazione la storia e gli spazi del luogo con gli interventi di artisti contemporanei - Francesco Cavaliere, Claire Fontaine, Remo Salvadori e Namsal Siedlecki - invitati a far risaltare con le loro opere prodotte per l’occasione il legame che si può instaurare tra i linguaggi dell’arte e il processo di vinificazione. Il 5 e il 6 ottobre Riparbella diventa teatro del Festival La Collina delle Fiabe, rinascendo come luogo magico, colorato dai murales di street artist tra i più quotati in Italia e all’estero (Zosen Bandido e Mina Hamada, Zed1, Daniel Muñoz e Gio Pistone, Moneyless), la cui arte arriva anche nelle cantine del territorio, con opere e installazioni site specific, tra visite guidate, degustazioni e musica: da Quercialuce con l’allestimento di sculture in ceramica e neon a cura di Simone Guideri, a Caiarossa con l’installazione di Muz (una pittura murales in rilievo) e quella di Enrico Bani su carta, da La Cava con bandiera e sculture in ceramica e bronzo realizzati da Gio Pistone, a Prima Pietra con la pittura su casse di legno di Zed1.
Il “Sant’Onofrio” di Battistello Caracciolo e “Il tributo della moneta” di Luca Giordano sono tornati all’antico splendore: è l’ultimo importante restauro dell’Associazione Civita, in partnership con Tenuta Caparzo, storica griffe del Brunello di Montalcino della famiglia Gnudi Angelini, che sostiene il patrimonio artistico con la vendita del Vino Civitas, un progetto delle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Barberini Corsini delle cui collezioni fanno parte i capolavori restaurati, eccezionalmente esposti, fino al 27 ottobre, alla Galleria Corsini, sempre a Roma. E da domani al 6 ottobre, da Eataly Roma Ostiense nasce il “Burger Festival” che celebra l’hamburger in tutte le sue declinazioni, superando il concetto del burger fast food e trasformando una specialità iconica in sorprendenti e inaspettate interpretazioni culinarie realizzate con materie prime di alta qualità. Il 21 ottobre al Teatro Eliseo, sempre nella Capitale, il Gambero Rosso svela la nuova guida “Ristoranti d’Italia” 2025, con un brindisi di Trentodoc. E Roma, dove è in arrivo anche la prima edizione di Kizuna, il Festival della cucina e della cultura giapponese, dal 25 al 27 ottobre, da Officine Farneto, un evento immersivo nella tradizione del Paese del Sol Levante, tra workshop, attività, spettacoli e tanto cibo come quello del celebre chef Hiro. La curiosità? La scenografia firmata da Valeria Vecellio, David di Donatello 2024 per il film “Rapito”.
Insolito Marsala, un Festival ibrido e diffuso, che combina enoturismo, Ho.Re.Ca 3.0, food & wine e tecnologia, creando un’esperienza unica di sinergia tra idee, professionalità e settori, prosegue fino al 6 ottobre a Marsala, tra convegni, webinar, masterclass e degustazioni private e professionali al Complesso Monumentale San Pietro e Palazzo Fici, rivolti al grande pubblico e che coinvolgeranno cantine, ristoranti, bar e altre attività locali, rendendo la città intera protagonista. Menfi, Città del Vino, dell’Olio e del cibo si prepara ad una nuova edizione di Inycon, la storica festa, la più antica di Sicilia, all’edizione n. 26, che celebra la cultura vitivinicola e le eccellenze enogastronomiche del territorio, da domani al 6 ottobre, tra degustazioni e spettacoli. Nell’autunno di Planeta Estate Hospitality, a La Foresteria a Menfi si può partecipare alla raccolta dell’olio, assaggiare i menù Orto (16 ottobre) e storico di Casa Planeta (26 ottobre) firmati dal resident chef Angelo Pumilia, partecipare alla cena-degustazione dedicata ai vini di Castello Solicchiata (10 ottobre) o alla cena-evento “Tra Due Mari: Un Viaggio di Sapori da Cetara a Sciacca” con protagonisti gli chef Pasquale Torrente del ristorante Al Convento di Cetara, e Pumilia (24 ottobre).
E con la raccolta delle uve nel vivo, momento clou per il mondo del vino italiano, ci sono anche le Cantine Aperte in Vendemmia, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino, per celebrare il passaggio dalla calda stagione estiva alla suggestiva e colorata stagione autunnale, a settembre ed ottobre, che, di norma, coincide con la raccolta tra i filari. Per questa edizione, gli enoturisti che ogni anno si uniscono ai produttori nella “festa della vendemmia” più grande del Belpaese, saranno protagonisti di un viaggio tra le tradizioni locali delle regioni italiane. In particolare, ad attendere gli amanti del buon bere nelle cantina di tutta Italia, saranno le merende tipiche dei vignaioli di una volta. Infine, in 10 città italiane (Milano, Torino, Bologna, Modena, Rimini, Verona, Pesaro, Assisi, Fasano e Catania), dal 9 ottobre a Natale, l’occasione per incontrare nuove persone, scoprire le ricette della tradizione e brindare in compagnia la offrono Le Cesarine con il nuovo format Le Seratine, tra Aperitivo Experience e Mani in Pasta Experience.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024