Dalle vendemmie in notturna da Donnafugata in Sicilia e alla Cantina Due Palme in Puglia, nella notte di San Lorenzo, la più stellata dell’anno, per “Calici di Stelle” che, con Movimento Turismo del Vino e Città del Vino fa brindare gli eno-appassionati in tutta Italia, alla vendemmia più grande d’Europa a Menfi, nei 6.000 ettari di vigneti in cui nascono i vini Mandrarossa (Cantine Settesoli) e si conclude con la festa aperta a tutti del “Mandrarossa Vineyard Tour”, passando per i tradizionali appuntamenti gastronomici, pranzi in primis, di Ferragosto, dai Wine relais nei territori del vino italiano, fin sulle Dolomiti, a Cortina d’Ampezzo, ecco l’agenda degli eventi selezionati da Winenews.
Stasera è festa a Recco (Genova) con la “La scorribanda gastronomica”, del Consorzio dei Ristoratori con, tra gli altri, il Consorzio Focaccia col formaggio di Recco: chiunque può comporsi il menu della serata in base ai propri gusti, scegliendo tra i ristoranti e i piatti proposti quelli che più lo attirano assaporando così in un’unica sera più piatti in più ristoranti (www.ristorantiarecco.it). Domani a Rivisondoli (L’Aquila), prenderà il via la prima edizione di “CiboTurismo - La Fiera degli Appennini”.
Da oggi al 14 agosto, oltre alle famose scamorze e mozzarelle di Rivisondoli, l’aglio rosso di Sulmona, lo zafferano aquilano, la castagna Roscetto della Valle Roveto e il caciofiore aquilano, i visitatori potranno trovare salame stagionato sotto cenere, ciauscolo, salsicce e salame di cervo, di cinghiale, di asino, prosciutto di Norcia, lonze, capocolli (anche senza glutine e lattosio) e prodotti tipici di altre regioni (www.ciboturismo.it). Ferragosto è all’insegna del buon bere grazie a “Winerelais”, che ha selezionato alcune cantine di charme dello Stivale per visite e degustazioni. Dal Piemonte dove è possibile conoscere e degustare Barbaresco da Ada Nada che organizza una visita guidata alle cantine, a Pecchenino, dove sarà possibile prenotare il proprio tour privato. In Lombardia a Prime Alture sarà possibile sorseggiare uno spumeggiante Oltrepò Pavese a bordo piscina, mentre in Emilia Romagna come non abbinare vino e aceto balsamico? La proposta viene da Opera02 che con la degustazione offre agli ospiti la possibilità di visitare la prestigiosa acetaia. Continuando il tour si arriva in Liguria dove l’Azienda Maria Donata Bianchi organizza per tutto il weekend visite con degustazione dei suoi vini rappresentativi della Riviera Ligure di Ponente. Immancabile la Toscana dove è possibile degustare i vini di Casa Sola a Barberino Val d’Elsa. Tutti i pomeriggi è invece possibile visitare Livernano con le sue cantine, mentre a San Gimignano l’Azienda Agricola Cesani è aperta in tutto il weekend. Per la Sicilia c’è Rio Favara che tutti i giorni del mese di agosto organizza un aperitivo serale direttamente in vigna (www.winerelais.com).
A Cortina d’Ampezzo agosto è da vivere, all’ombra e al fresco delle Dolomiti, quando natura e divertimento, tradizione e buona tavola si incontrano. Il momento clou arriva naturalmente a Ferragosto quando le proposte di Cortina si moltiplicano, per una due giorni ricchissima di eventi. Sempre a Cortina, l’appuntamento è al Rifugio Faloria, a 2.123 metri, con la “Notte dei fuochi”: una cena all’insegna dei sapori tipici coronata dallo spettacolo dei fuochi d’artificio. Una posizione privilegiata per ammirare i caratteristici Fuochi della Madonna: i tradizionali falò che, di generazione in generazione, le famiglie di Cortina accendono verso mezzanotte, illuminando l’intera vallata. Infine, a quota 1.778 metri, al Rifugio Col Drusciè ci sarà “la Grigliatona di Ferragosto” e, a seguire, ancora lo spettacolo dei Fuochi della Madonna, direttamente dalla terrazza sulle pendici delle Tofane (www.cortina.dolomiti.org).
“Atri a Tavola”, storico evento ad Atri (Teramo) dedicato all’enogastronomia abruzzese, propone, per l’edizione 2015, grandi ospiti. Si inizia il 12 agosto con uno dei più importanti chef italiani, Gianfranco Vissani: il grande maestro della cucina italiana porterà in scena un menu di tre portate utilizzando altrettanti prodotti tipici, come l’uovo della Gallina Nera atriana, il formaggio pecorino e la liquirizia. Il 13 agosto è invece la serata dedicata alla cucina senza glutine. Si inizia con un Talk Show organizzato in collaborazione con l’Aic Abruzzo (Associazione Italiana Celiaci) per finire con un cooking show della “Gluten Free Gourmet” Simona Ranieri (https://it-it.facebook.com/AtriaTavola). Agosto a Milano? Alla Cascina Cuccagna, dove il ristorante “Un posto a Milano” resterà aperto per tutto il mese e si prepara a intrattenere chi passerà l’estate in città. Per Ferragosto lo chef Nicola Cavallaro proporrà un menu fisso con alcune specialità della cucina come le verdure di stagione alla griglia e al forno, accompagnate da salumi e formaggi artigianali selezionati tra le migliori cascine agricole del Nord-Italia (www.unpostoamilano.it).
Focus - La vendemmia più grande d’Europa è iniziata, a Menfi, nei 6.000 ettari di vigneto dei vini Mandrarossa di Cantine Settesoli, fino al “Mandrarossa Vineyard Tour” (29-30 agosto)
La vendemmia più grande d’Europa è iniziata, lungo le coste della Sicilia sud occidentale, a Menfi in Sicilia, con 2.000 piccoli viticoltori menfitani impegnati a raccogliere a mano le 27 varietà di uva prodotte sul territorio, in un vigneto di 6.000 ettari, il più grande del Vecchio Continente riconducibile ad un unico brand, dove nascono i vini Mandrarossa, prodotti da Cantine Settesoli. Il clou, è il “Mandrarossa Vineyard Tour” (all’edizione n. 4, il 29 e il 30 agosto), la festa della vendemmia aperta a tutti, con la possibilità di essere vignaioli per un giorno e partecipare alla raccolta a mano delle uve, dai vigneti al mare, tra degustazioni en plein air e cucina contadina, riscoprendo le antiche tradizioni con i racconti dei vignaioli ed escursioni nelle contrade di Menfi, dal Bosco Magaggiaro alla spiaggia di ciottoli bianchi sul mare (più volte Bandiera Blu), passando per percorsi in bici, a cavallo e in gommone, o passeggiate in campagna, fino all’apertura di una delle tipiche case del territorio.
Come ormai da tradizione, il “Mandrarossa Vineyard Tour” è una due giorni per incrociare i volti della gente di campagna e i profumi intensi del mosto: enoturisti ed appassionati potranno immergersi nei vigneti più belli, partecipare alla raccolta a mano delle uve, assaggiare gli acini direttamente dalla pianta e poi degustare, in un clima di festa, il vino che nasce da quei vigneti. A Casa Mandrarossa sarà invece possibile ritrovare i piatti della tradizione contadina menfitana, in un tripudio di sapori autentici e genuini: la Brigata di Cucina Mandrarossa - composta dalle Signore di Menfi, vere esperte di cucina tradizionale - ha recuperato e rielaborato le antiche ricette tramandate nel tempo da mamme e nonne e preparerà a vista pane con lievito madre, dolci di mandorla e pasta fresca, pesti da abbinare alle verdure grigliate e marmellate da accostare ai formaggi della Valle del Belice. Alla Pineta Molinari spazio alla didattica e al relax, a due passi dalla spiaggia e dal mare, tra amache, banchi di frutta fresca e sarde allo spiedo.
Punto di partenza del “Mandrarossa Vineyard Tour” è il Welcome Point, al Wine Shop delle Cantine Settesoli, raggiungibile seguendo la segnaletica che parte dal “Sole”, all’ingresso di Menfi. Ma all’ospitalità e all’accoglienza sul territorio partecipano anche piccoli resort, agriturismi e bed&breakfast, mentre i ristoranti di Menfi proporranno dei “Menù del territorio” con i piatti della cucina contadina tradizionale abbinati ai vini Mandrarossa.
Info: www.mandrarossa.it - www.vineyardtour.it
Focus - “Calici di Stelle” (fino al 10 agosto) con il Movimento Turismo del Vino, e le vendemmie in notturna da Donnafugata in Sicilia e alla Cantina Due Palme in Puglia
“Calici di Stelle”, il brindisi per eccellenza del mondo del vino in estate è nel clou, con tanti eventi fino al 10 agosto a San Lorenzo, sotto la pioggia delle stelle cadenti, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle piazze delle Città del Vino di tutta Italia, oltre che a “Vino - A Taste of Italy”, il padiglione del vino all’Expo con Vinitaly-Veronafiere (www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it; www.vino2015.com).
Come da tradizione, il 10 agosto, dalla storica griffe Donnafugata nella Tenuta Contessa Entellina in Sicilia, “Calici di Stelle” è sinonimo della suggestiva vendemmia in notturna, tra musica, danza, canti, e, ovviamente degustazioni wine & food, accanton all’animazione per tutta la famiglia (www.donnafugata.it).
Ma, di notte, il 10 agosto, si vendemmia anche in Puglia, alle Cantine Due Palme, con la regia di Angelo Maci, alla guida di una delle più grandi realtà cooperative del vino italiano, tra degustazioni e musica, per “Calici di Stelle”. Cantine Due Palme apre le porte a turisti ed eno-appassionati per raccontare il vino in un’atmosfera accogliente e magica (www.cantineduepalme.it). Sempre in Puglia, l’appuntamento per brindare sotto le stelle è a Copertino, con il Movimento Turismo del Vino Puglia, tra un assaggio e l’altro dei vini delle Terre di Federico, della MagnaGrecia e, ovviamente, del Salento (www.mtvpuglia.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025